Mediaset analisi dati bilancio semestrale
Attività
Mediaset ha come principale attività il broadcasting (trasmissione) di TV commerciale concentrato in Italia e Spagna.
Italia
In Italia Mediaset opera in due principali aree di attività:
Attività televisive integrate
Le attività televisive integrate comprendono il broadcasting di TV Commerciale con tre delle maggiori reti generaliste italiane e un esteso portafoglio di canali tematici gratuiti e a pagamento con una gamma di contenuti riguardanti il calcio, il cinema, le serie TV, i documentari, l’informazione e i canali bambini.
L’offerta gratuita del Gruppo Mediaset è attualmente composta da
- tre reti generaliste Canale 5 (per le famiglie), Italia 1 (per i giovani) e Rete 4 (per adulti come classe di età e fasce di reddito), e
- canali tematici Boing (bambini), Cartoonito (bambini in età prescolare), Iris (cinema), La 5 (pubblico femminile), Mediaset Extra (intrattenimento), Italia 2 (pubblico giovane maschile) , Top Crime (genere investigativo e poliziesco) e TgCom 24 (informazione).
L’offerta a pagamento, Mediaset Premium, complementare al business free-to-air. Premium garantisce ai clienti sia l’offerta lineare con i canali di cinema, serie tv, calcio in diretta, programmi per bambini e documentari, sia le nuove offerte non lineari (Premium Play) che consentono la visione di singoli contenuti on demand.
Gestione e servizi di infrastrutture rete
attraverso la partecipazione in EI Towers, operatore indipendente leader in Italia nella gestione di infrastrutture di rete e servizi di comunicazione elettronica finalizzati al broadcasting televisivo, radiofonico e mobile.
Spagna
In Spagna Mediaset è il principale azionista di Mediaset España con una quota del 41.6%. Mediaset España è l’operatore leader nella TV commerciale spagnola con due dei principali canali generalisti (Telecinco e Cuatro) più sei canali tematici gratuiti. Mediaset España detiene inoltre il 22% di Digital+, operatore della Pay TV satellitare spagnola.
L’andamento del Gruppo nel periodo in esame p sintetizzato nella tabella seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 1,243.7 | 72.3% | 464.1 | 69.6% | 27.0 | 19.6% | |||
Attività televisive integrate | 1128.6 | 65.6% | 411.2 | 61.6% | -7.7 | -5.6% | |||
EI Towers | 119.5 | 6.9% | 52.9 | 7.9% | 34.7 | 25.2% | |||
Elisioni | -4.4 | -0.3% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Spagna | 478.6 | 27.8% | 203.5 | 30.5% | 111.0 | 80.7% | |||
Altro / elisioni | -1.2 | -0.1% | -0.5 | -0.1% | -0.5 | -0.4% | |||
Totale | 1,721.1 | 100.1% | 667.1 | 100.1% | 137.5 | 100.4% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 1,243.7 | 72.3% | 1,257.4 | 72.9% | -13.7 | -1.1% | |||
Ricavi pubblicitari | 863.2 | 50.2% | 870.4 | 50.5% | -7.2 | -0.8% | |||
abbonamenti / carte prepagate | 265.4 | 15.4% | 274.3 | 15.9% | -8.9 | -3.2% | |||
EI Towers | 119.5 | 6.9% | 116.7 | 6.8% | 2.8 | 2.4% | |||
Altro / elisioni | -4.4 | -0.3% | -4.0 | -0.2% | -0.4 | 10.0% | |||
Spagna | 478.6 | 27.8% | 468.0 | 27.1% | 10.6 | 2.3% | |||
Ricavi pubblicitari | 454.0 | 26.4% | 426.1 | 24.7% | 27.9 | 6.5% | |||
Altri | 24.6 | 1.4% | 41.9 | 2.4% | -17.3 | -41.3% | |||
Altro / elisioni | -1.2 | -0.1% | -0.6 | 0.0% | -0.6 | n.s. | |||
Totale | 1,721.1 | 100.1% | 1,724.8 | 100.0% | -3.7 | -0.2% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 1,721.1 | 100.0% | 1,724.8 | 100.0% | -3.7 | -0.2% | |||
Costi operativi | -1,054.0 | -61.2% | -1,056.5 | -61.3% | 2.5 | -0.2% | |||
Costo del personale | -269.8 | -15.7% | -276.0 | -16.0% | 6.2 | -2.2% | |||
Acquisti, servizi, costi diversi | -784.2 | -45.6% | -780.5 | -45.3% | -3.7 | 0.5% | |||
EBITDA | 667.1 | 38.8% | 668.3 | 38.7% | -1.2 | -0.2% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -529.6 | -30.8% | -558.8 | -32.4% | 29.2 | -5.2% | |||
EBIT | 137.5 | 8.0% | 109.5 | 6.3% | 28.0 | 25.6% | |||
Gestione finanziaria | -7.6 | -0.4% | -101.2 | -5.9% | 93.6 | -92.5% | |||
Imposte sul reddito | -41.1 | -2.4% | -7.2 | -0.4% | -33.9 | 470.8% | |||
Utile netto | 88.8 | 5.2% | 1.1 | 0.1% | 87.7 | 7972.7% |
Analisi dell’EBITDA
L’andamento dell’EBITDA ripartito per business unit è stato il seguente:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 464.1 | 69.6% | 479.3 | 71.7% | -15.2 | -3.2% | |||
attività televisiva integrate | 411.2 | 61.6% | 425.1 | 63.6% | -13.9 | -3.3% | |||
EI Towers | 52.9 | 7.9% | 54.2 | 8.1% | -1.3 | -2.4% | |||
Spagna | 203.5 | 30.5% | 189.0 | 28.3% | 14.5 | 7.7% | |||
Elisioni/b rettifiche | -0.5 | -0.1% | 0.0 | 0.0% | -0.5 | n-s- | |||
Totale | 667.1 | 100.0% | 668.3 | 100.0% | -1.2 | -0.2% |
Analisi dell’EBIT
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 27.0 | 19.6% | 29.4 | 26.8% | -2.4 | -8.2% | |||
Attività televisiva integrate | -7.7 | -5.6% | -3.7 | -3.4% | -4.0 | 108.1% | |||
EI Towers | 34.7 | 25.2% | 33.1 | 30.2% | 1.6 | 4.8% | |||
Spagna | 111.0 | 80.7% | 80.1 | 73.2% | 30.9 | 38.6% | |||
Elisioni/b rettifiche | -0.5 | -0.1% | 0.0 | 0.0% | -0.5 | n.s | |||
Totale | 137.5 | 100.3% | 109.5 | 100.0% | 28.0 | 25.6% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,081.1 | 68.2% | Fondi permanenti | 4,389.1 | 58.9% | |
Mezzi propri | 3,073.9 | 41.3% | ||||
Passività non correnti | 1,315.2 | 17.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,370.5 | 31.8% | Passività a breve | 3,062.5 | 41.1% | |
Totale Attivo | 7,451.6 | 100.0% | Totale passività | 7,451.6 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,162.2 | 69.3% | Fondi permanenti | 4,358.4 | 58.5% | |
Mezzi propri | 3,045.6 | 40.9% | ||||
Passività non correnti | 1,312.8 | 17.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,417.1 | 32.4% | Passività a breve | 3,220.8 | 43.2% | |
Totale Attivo | 7,579.3 | 101.7% | Totale passività | 7,579.2 | 101.7% |
L’indebitamento finanziario netto consolidato è sceso da meur 861,3 del 31 dicembre 2014 a meur 628, del 30 giugno 2015 per effetto dell’elevata generazione di cassa caratteristica (free cash flow)
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione annuale 2013 il Gruppo segnala i seguenti fattori in grado di influenzare i risultati del Gruppo:
- fattori esterni e di settore
- andamento del ciclo economico
- evoluzione del mercato media & communications (cambiamenti tecnologici, frammentazione dell’audience e aumento della competizione , domanda di contenuti di intrattenimento,
- evoluzione del mercato pubblicitario
- cambiamenti normativi
- implementazione delle strategie e dei principali processi operativi
- reputazione e rapporto con gli stakeholder :la programmazione è presidiata attraverso l’analisi quotidiana dei comportamenti del pubblico televisivo, sia in termini di audience che di gradimento dei programmi proposti, , nonché attraverso la costante azione volta a garantire la tutela e il rispetto dei minori e l’attenzione a tematiche relative alla responsabilità sociale
- politica di partnership e alleanze
- interruzione di business (infrastrutture di rete non adeguate a garantire i livelli di servizio in termini di disponibilità, mancata copertura parziale del territorio a causa del coordinamento internazionale nel passaggio alla tecnologia digitalee rischio di mancata copertura parziale del territorio a causa dell’attribuzione ad altri servizi di parte delle frequenze attualmente in uso al broadcast
- rischi finanziari
- gestione dei contenziosi legali
- norme che, fissando i limiti massimi di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici)
- governance: conformità alle regolamentazioni, adeguato conferimento di poteri e deleghe e appropriate politiche di remunerazione,