Astaldi analisi dati bilancio semestrale
Attività
Astaldi è uno dei principali General Contractor italiani e tra i primi 100 a livello mondiale nel settore delle costruzioni, in cui opera anche come promotore di iniziative in project finance e concessione.
Attivo da oltre 90 anni, ha realizzato opere in oltre 40 Paesi nel mondo e si propone al mercato sviluppando iniziative complesse e integrate (progettazione, costruzione, gestione), con una expertise solida e risorse umane altamente specializzate.
I settori di riferimento sono:
- Infrastrutture di Trasporto,
- Impianti Idroelettrici e di Produzione Energetica,
- Edilizia Civile e Industriale;
e di recente, il Gruppo [ entrato nel settore Impiantistica, Manutenzione e Gestione di Sistemi Complessi, in cui opera prevalentemente attraverso la controllata NBI.
L’incidenza di ciascun settore sui risultati complessivi del Gruppo è la seguente:
6M 2015 | Rcavi | Portafoglio | ||||
meur | % | meur | % | |||
Costruzioni | 307.0 | 23.0% | 8,298.0 | 50.2% | ||
Infrastrutture di trasporto | 937.0 | 70.3% | 6,861.0 | 41.5% | ||
Impianti produzione energia | 200.0 | 15.0% | 632.0 | 3.8% | ||
Edilizia civile e industriale | 105.0 | 7.9% | 569.0 | 3.4% | ||
Manutenzione e gestione | 81.0 | 6.1% | 236.0 | 1.4% | ||
Concessioni | 10.0 | 0.8% | 8,239.0 | 49.8% | ||
Totale | 1,333.0 | 100.0% | 16,537.0 | 100.0% |
Presenza geografica
Oggi la Astaldi contribuisce allo sviluppo di 6 macro-aree nel mondo:
- Italia,
- Europa Centrale (Polonia, Romania, Russia) e Turchia,
- Middle East (Arabia Saudita),
- Maghreb (Algeria),
- America Latina (Venezuela, Peru’, Cile, America Centrale) e A
- America del Nord (Canada, USA).
L’incidenza di ciascuna Area sui risultati complessivi del Gruppo è la seguente:
6M 2015 | Ricavi | Portafoglio | ||||
meur | % | meur | % | |||
Italia | 249.0 | 18.7% | 5,172.0 | 31.3% | ||
Europa | 623.0 | 46.7% | 7,842.0 | 47.4% | ||
America | 388.0 | 29.1% | 3,177.0 | 19.2% | ||
Africa | 52.0 | 3.9% | 301.0 | 1.8% | ||
Asia (Middle east) | 21.0 | 1.6% | 45.0 | 0.3% | ||
Totale | 1,333.0 | 100.0% | 16,537.0 | 100.0% |
Strategia
Il Piano Industriale 2013‐2018 consolida il modello di sviluppo già esistente, attraverso l’ottimizzazione delle sinergie e dei processi di integrazione fra le varie aree operative, espressione del know‐how consolidato nei comparti Costruzione e Concessione, oltre che delle competenze rafforzate nell’impiantistica, nell’ingegneria, nel project management, nel facility management e nei servizi.
Gli obiettivi per il 2018 sono i seguenti:
- rafforzamento dei mercati tradizionali e apertura di nuove aree estere
- portafoglio ordini totale in crescita a oltre meur 33.000, +10%
- ricavi a oltre meur 4.000, +10%
- utile netto a circa meur 230, +25%
- concessioni: 40% dell’utile netto di Gruppo al 2018
- dividendo: +7% di crescita media annua
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per business line | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Infrastrutture di trasporto | 937.0 | 70.3% | 838.0 | 74.4% | 99.0 | 11.8% | |||
Ferrovie e metropolitane | 307.0 | 23.0% | 345.0 | 30.6% | -38.0 | -11.0% | |||
Strade e autostrade | 582.0 | 43.7% | 466.0 | 41.3% | 116.0 | 24.9% | |||
Porti e aeroporti | 48.0 | 3.6% | 27.0 | 2.4% | 21.0 | 77.8% | |||
Impianti produzione energia | 200.0 | 15.0% | 123.0 | 10.9% | 77.0 | 62.6% | |||
Edilizia civile e industriale | 105.0 | 7.9% | 72.0 | 6.4% | 33.0 | 45.8% | |||
Manutenzione e gestione | 81.0 | 6.1% | 85.0 | 7.5% | -4.0 | -4.7% | |||
Concessioni | 10.0 | 0.8% | 9.0 | 0.8% | 1.0 | 11.1% | |||
Totale | 1,333.0 | 100.0% | 1,127.0 | 100.0% | 206.0 | 18.3% |
I medesimi ripartiti per area sono esposti nella tabella sottostante:
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
6M 2015 | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 249.0 | 18.7% | 311.0 | 27.6% | -62.0 | -19.9% | |||
Europa | 623.0 | 46.7% | 514.0 | 45.6% | 109.0 | 21.2% | |||
America | 388.0 | 29.1% | 229.0 | 20.3% | 159.0 | 69.4% | |||
Africa | 52.0 | 3.9% | 68.0 | 6.0% | -16.0 | -23.5% | |||
Asia (Middle east) | 21.0 | 1.6% | 5.0 | 0.4% | 16.0 | 320.0% | |||
Totale | 1,333.0 | 100.0% | 1,127.0 | 100.0% | 206.0 | 18.3% |
Nuovi ordini
I nuovi ordini ripartiti per business unit sono i seguenti:
Nuovi ordini | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Infrastrutture di trasporto | 1,179.0 | 29.3% | |
Ferrovie e metropolitane | 130.0 | 3.2% | |
Strade e autostrade | 749.0 | 18.6% | |
Porti e aeroporti | 300.0 | 7.4% | |
Impianti produzione energia | 16.0 | 0.4% | |
Edilizia civile e industriale | 500.0 | 12.4% | |
Manutenzione e gestione | 14.0 | 0.3% | |
Concessioni | 2,321.0 | 57.6% | |
Totale | 4,030.0 | 100.0% |
I medesimi ripartiti per area geografica sono così rappresentati:
Nuovi ordini | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Italia | 215.0 | 5.3% | |
Europa | 3,457.0 | 85.8% | |
America | 358.0 | 8.9% | |
Africa | 0.0 | 0.0% | |
Asia (Middle east) | 0.0 | 0.0% | |
Totale | 4,030.0 | 100.0% |
Portafoglio ordini
Il portafoglio ordini consolidato aumenta a oltre eur 16 miliardi, in crescita del 19,5% rispetto agli eur 13,8 registrati a fine anno precedente.
Portafoglio ordini | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Infrastrutture di trasporto | 6,861.0 | 41.5% | 6,619.0 | 47.8% | 242.0 | 3.7% | |||
Ferrovie e metropolitane | 3,619.0 | 21.9% | 3,796.0 | 27.4% | -177.0 | -4.7% | |||
Strade e autostrade | 2,877.0 | 17.4% | 2,710.0 | 19.6% | 167.0 | 6.2% | |||
Porti e aeroporti | 365.0 | 2.2% | 113.0 | 0.8% | 252.0 | 223.0% | |||
Impianti produzione energia | 632.0 | 3.8% | 816.0 | 5.9% | -184.0 | -22.5% | |||
Edilizia civile e industriale | 569.0 | 3.4% | 174.0 | 1.3% | 395.0 | 227.0% | |||
Manutenzione e gestione | 236.0 | 1.4% | 303.0 | 2.2% | -67.0 | -22.1% | |||
Concessioni | 8,239.0 | 49.8% | 5,928.0 | 42.8% | 2,311.0 | 39.0% | |||
Totale | 16,537.0 | 100.0% | 13,840.0 | 100.0% | 2,697.0 | 19.5% |
Alla determinazione di tali valori contribuiscono oltre eur 4 miliardi di nuovi ordini, pari a più del doppio della produzione registrata per il semestre, da ricondurre per il 95% all’estero (Turchia, Romania, Canada, Cile, Perù) e per il restante 5% all’Italia:
Portafoglio ordini | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 5,172.0 | 31.3% | 5,206.0 | 37.6% | -34.0 | -0.7% | |||
Europa | 7,842.0 | 47.4% | 5,008.0 | 36.2% | 2,834.0 | 56.6% | |||
America | 3,177.0 | 19.2% | 3,207.0 | 23.2% | -30.0 | -0.9% | |||
Africa | 301.0 | 1.8% | 353.0 | 2.6% | -52.0 | -14.7% | |||
Asia (Middle east) | 45.0 | 0.3% | 66.0 | 0.5% | -21.0 | -31.8% | |||
Totale | 16,537.0 | 100.0% | 13,840.0 | 100.0% | 2,697.0 | 19.5% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
Totale ricavi | 1,391.7 | 104.4% | 1,201.5 | 106.6% | 190.2 | 15.8% | |||
Ricavi | 1,333.4 | 100.0% | 1,126.9 | 100.0% | 206.5 | 18.3% | |||
Altri ricavi operativi | 58.3 | 4.4% | 74.6 | 6.6% | -16.3 | -21.8% | |||
Costi operativi | -1,211.9 | -90.9% | -1,052.3 | -93.4% | -159.6 | 15.2% | |||
Costi di produzione | -944.4 | -70.8% | -856.0 | -76.0% | -88.4 | 10.3% | |||
Personale | -254.4 | -19.1% | -179.7 | -15.9% | -74.7 | 41.6% | |||
Altro | -13.1 | -1.0% | -16.6 | -1.5% | 3.5 | -21.1% | |||
EBITDA | 179.8 | 13.5% | 149.2 | 13.2% | 30.6 | 20.5% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -39.5 | -3.0% | -31.1 | -2.8% | -8.4 | 27.0% | |||
EBIT | 140.3 | 10.5% | 118.1 | 10.5% | 22.2 | 18.8% | |||
Utile attività n dismissione | 0.0 | 0.0% | -0.8 | -0.1% | 0.8 | n.s. | |||
Gestione finanziaria | -51.5 | -3.9% | -63.4 | -5.6% | 11.9 | -18.8% | |||
Imposte | -27.1 | -2.0% | -19.7 | -1.7% | -7.4 | 37.6% | |||
Utile netto | 61.7 | 4.6% | 34.2 | 3.0% | 27.5 | 80.4% |
L’EBITDA e l’EBIT beneficiano dei migliori risultati rivenienti da commesse riconducibili al settore delle Infrastrutture di Trasporto, sia in Italia, sia all’estero, a seguito del completamento delle stesse che hanno determinato a consuntivo una performance superiore rispetto alle attese
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,150.6 | 26.4% | Fondi permanenti | 2,059.8 | 47.3% | |
Mezzi propri | 633.7 | 14.6% | ||||
Passività non correnti | 1,426.1 | 32.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3,200.7 | 73.6% | Passività a breve | 2,291.5 | 52.7% | |
Totale Attivo | 4,351.3 | 100.0% | Totale passività | 4,351.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 967.9 | 23.6% | Fondi permanenti | 1,797.1 | 43.8% | |
Mezzi propri | 580.1 | 14.2% | ||||
Passività non correnti | 1,217.0 | 29.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3,130.7 | 76.4% | Passività a breve | 2,301.5 | 56.2% | |
Totale Attivo | 4,098.6 | 100.0% | Totale passività | 4,098.6 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno 2015 è pari a -meur 1.109,3 (-meur 798,7 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Il management di Astaldi identifica i seguenti elementi come aspetti che possono influenzare i rsultati sel Gruppo:
Aspettii strategici:
Rischio Paese. consistente negli aspetti di natura macro-economica e finanziaria, regolatoria e di mercato, geopolitica e sociale
Aspettii operativi
Procurement; legato all’oscillazione del prezzi delle materie prime che determinano i costi di produzione
Aspetti finanziari
Si tratta della disponibilità / necessità di risorse finanziarie, del rischo di creditio, della disponibilità del credito, dell’andamento dei tassi di interesse edei tassi di cambio
Conformità
Una parte consistente dell’attività è svolta a fronte di contratti che prevedono un corrispettivo determinato al momento dell’aggiudicazione. La recuperabilità di eventuali costi aggiuntivi possono essere variamente recuperati nei confronti del Committente, a seconda della normativa che disciplina il contratto e/o delle condizioni contrattuali convenute
Outlook
Più nello specifico, nei prossimi mesi il Gruppo si focalizzerà sugli importanti obiettivi produttivi e commerciali dell’anno.
Da un punto di vista operativo, si prevede che alla sua crescita contribuiranno in particolare le attività in corso nelle Aree oggi maggiormente presidiate
- Russia
- Turchia
- Canada
ma grande attenzione sarà rivolta anche alle milestone delle altre rilevanti commesse oggi in esecuzione.