Autogrill analisi dati bilancio semestrale
Attività
Autogrill opera nei servizi di ristorazione per chi viaggia, operando prevalentemente tramite contratti di concessione all’interno di aeroporti e stazioni ferroviarie, autostrade, città, centri commerciali, poli fieristici e siti culturali.
Il Gruppo offre prodotti e concetti proprietari (come Ciao, Bistro, Bubbles, Beaudevin, La Tapenade) sia concetti e marchi di terzi.
Questi ultimi includono marchi di rilevanza locale e marchi internazionalmente riconosciuti (come Starbucks Coffee, Burger King, Brioche Dorée).
Il Gruppo gestisce, direttamente o in licenza, un portafoglio di oltre 250 marchi.
Autogrill offre servizi di ristorazione per chi viaggia: è presente negli aeroporti, nelle autostrade, nelle stazioni ferroviarie e ha presenze selettive in città, centri commerciali, fiere e musei.
Il Gruppo è presente in 28 Paesi con e 4.700 punti vendita e gestisce un portafoglio di 250 marchi
Aeroporti
Autogrill gestisce attività di ristorazione in oltre 146 aeroporti di 24 Paesi e opera nei principali scali al mondo per traffico passeggeri.
Attraverso la subsidiary HMSHost il Gruppo opera nei primi 30 scali americani per traffico passeggeri
Autostrade
Autogrill gestisce oltre 600 aree di servizio lungo le principali arterie autostradali di 11 paesi europei.
In Nord America, attraverso HMSHost,il Gruppo gestisce punti di ristoro presso circa 80 sedi autostradali negli Stati Uniti e 20 in Canada
Stazioni ferroviarie
Dal 2008 Autogrill ha investito nel canale, seguendo lo sviluppo dei treni ad Alta Velocità e aumentando progressivamente la sua presenza nelle stazioni ferroviarie europee.
Attualmente, il Gruppo opera in Francia, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio e Repubblica Ceca con un totale di 250 punti vendita dislocati in 54 stazioni ferroviarie.
Centri commerciali, fiere e muse
Il Gruppo ha una presenza selettiva in location come centri cittadini, fiere, musei e centri commerciali.
La scelta di ampliare il business della ristorazione a luoghi fuori dal sistema in concessione è effettuata in base alla durata dei contratti media-lunga), alla prevedibilità dei flussi di clientela durante l’anno e alla rispondenza de portafoglio marchi alle esigenze di clienti e concedenti.
Attualmente il Gruppo gestisce punti vendita in 103 location di questo tipo, tra cui
- 39 in città, fiere e musei europei e
- 74 centri commerciali di USA, Europa e Area del Pacifico.
Ogni canale contribuisce ai risultati consolidati nella misura indicata nella tabella;
Ricavi | 6M 2015 | ||
musd | % | ||
Aeroporti | 1,061.2 | 54.0% | |
Autostrade | 745.2 | 37.9% | |
Stazioni ferroviarie | 79.9 | 4.1% | |
Altri | 80.3 | 4.1% | |
Totale | 1,966.6 | 100.0% |
Presenza geografica
La tabella seguente mostra i risultati del periodo ripartiti per area geografica
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | ||||
meur | % | meur | % | |||
HMSHost Nord America | 985.6 | 50.1% | 102.9 | 82.9% | ||
HMSHost International | 146.7 | 7.5% | 14.1 | 11.4% | ||
Italia | 489.4 | 24.9% | 14.0 | 11.3% | ||
Altri Paesi europei | 344.9 | 17.5% | 9.3 | 7.5% | ||
Costi corporate e altro | 0.0 | 0.0% | -16.2 | -13.1% | ||
Totale | 1,966.6 | 100.0% | 124.1 | 100.0% |
Strategia
La strategia del Gruppo consiste nella la crescita della generazione di cassa attraverso
- l’aumento delle vendite per passeggero,
- l’ampliamento dell’attività nelle aree geografiche e nei canali di presenza,
- il continuo processo di innovazione dei prodotti e dei concetti,
- il miglioramento dei servizi offerti ai clienti e
- la penetrazione in nuovi mercati interessanti per potenziale di crescita demografica e di traffico
All’interno della suddetta strategia, un’attenzione particolare è rivolta al;
- rinnovo dell’offerta, con l’ideazione di nuovi concetti e formule di ristorazione, e
- aggiornamento continuo del portafoglio di marchi, con i brand più innovativi e profittevoli presenti nel mercato.
- profilo temporale del portafoglio concessioni gestito.
- semplificazione dell’organizzazione, dei processi aziendali ed
- miglioramento dell’efficienza operativa e degli investimenti.
Il mantenimento di una equilibrata struttura finanziaria è condizione essenziale per il perseguimento degli obiettivi di crescita.
Eventuali opportunità di crescita per linee esterne verranno valutate selettivamente sia da un punto di vista industriale – complementarietà in termini di presenza geografica e di canale – sia da quello della sostenibilità finanziaria, e saranno perseguite con modalità che garantiscano il mantenimento di una struttura finanziaria coerente con le attività svolte e con le esigenze del Gruppo e dei suoi azionisti
Nel canale aeroportuale e ferroviario, oltre al consolidamento e allo sviluppo del business nei Paesi di presenza, la strategia di crescita è indirizzata, in particolare, verso i mercati emergenti.
Nel canale autostradale l’impegno sarà sempre più selettivo e mirato, tenuto conto del limitato potenziale di sviluppo del canale nei Paesi sviluppati e degli elevati investimenti necessari per la penetrazione in nuovi mercati.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Aeroporti | 1,061.2 | 54.0% | 881.0 | 49.3% | 180.2 | 20.5% | |||
Autostrade | 745.2 | 37.9% | 738.7 | 41.3% | 6.5 | 0.9% | |||
Stazioni ferroviarie | 79.9 | 4.1% | 78.5 | 4.4% | 1.4 | 1.8% | |||
Altri | 80.3 | 4.1% | 89.1 | 5.0% | -8.8 | -9.9% | |||
Totale | 1,966.6 | 100.0% | 1,787.3 | 100.0% | 177.9 | 10.0% |
Anlisi per divisione
Relativamente alle singole divisioni, le loro performance sono indicate nella tabella sottostante;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | var. a cambi costanti | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
HMSHost | 1,132.3 | 57.6% | 928.8 | 52.0% | 203.5 | 21.9% | 3.1% | ||||
Nord America | 985.6 | 50.1% | 807.4 | 45.2% | 178.2 | 22.1% | 1.9% | ||||
International | 146.7 | 7.5% | 121.4 | 6.8% | 25.3 | 20.8% | 12.7% | ||||
Europa | 834.3 | 42.4% | 858.5 | 48.0% | -24.2 | -2.8% | -4.3% | ||||
Italia | 489.4 | 24.9% | 529.2 | 29.6% | -39.8 | -7.5% | -8.7% | ||||
Altri Paesi europei | 344.9 | 17.5% | 329.3 | 18.4% | 15.6 | 4.7% | 2.8% | ||||
Totale | 1,966.6 | 100.0% | 1,787.3 | 100.0% | 179.3 | 10.0% | 0.1% |
Di seguito sono indicati i dettagli dei ricavi d ciascuna delle suddette divisioni (gli importi di HMSHost in Nord America sono espressi in milioni di USD)
HMSHost Nord America
HMSHost Nord America | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | var. a cambi costanti | |||||||
musd | % | musd | % | musd | % | % | |||||
Aeroporti | 895.2 | 82.0% | 881.3 | 81.6% | 13.9 | 1.6% | 2.8% | ||||
Autostrade | 181.3 | 16.6% | 178.4 | 16.5% | 2.9 | 1.6% | 4.1% | ||||
Altri | 15.8 | 1.4% | 20.1 | 1.9% | -4.3 | -21.4% | -21.2% | ||||
Totale | 1,092.3 | 100.0% | 1,079.8 | 100.0% | 12.5 | -18.2% | 2.6% |
HMSHost International
HMSHost International | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | var. a cambi costanti | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
Nord Europa | 99.8 | 9.1% | 90.8 | 8.4% | 9.0 | 9.9% | 8.5% | ||||
Resto del Mondo | 46.9 | 4.3% | 30.6 | 2.8% | 16.3 | 53.3% | 38.2% | ||||
Totale | 146.7 | 13.4% | 121.4 | 11.2% | 25.3 | 20.8% | 12.7% |
Italia
Ricavi Italia | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Aeroporti | 35.6 | 7.3% | 36.6 | 6.9% | -1.0 | -2.7% | |||
Autostrade | 380.2 | 77.7% | 411.1 | 77.7% | -30.9 | -7.5% | |||
Stazioni ferroviarie | 17.7 | 3.6% | 17.0 | 3.2% | 0.7 | 4.1% | |||
Altri | 55.9 | 11.4% | 64.5 | 12.2% | -8.6 | -13.3% | |||
Totale | 489.4 | 100% | 529.2 | 100% | -40.5 | -7.7% |
Altri Paesi europei
Altri Paesi europei | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | var. a cambi costanti | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
Aeroporti | 69.9 | 20.3% | 60.5 | 18.4% | 9.4 | 15.5% | 10.6% | ||||
Autostrade | 194.4 | 56.4% | 189.3 | 57.5% | 5.1 | 2.7% | 0.3% | ||||
Stazioni ferroviarie | 62.2 | 18.0% | 61.3 | 18.6% | 0.9 | 1.5% | -0.5% | ||||
Altri | 18.4 | 5.3% | 18.2 | 5.5% | 0.2 | 1.1% | -7.5% | ||||
Totale | 344.9 | 100% | 329.3 | 100% | 15.6 | 4.7% | -1.6% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
conto economico | 6M 2015 | 2011 | 6M 2014 | 2011 | Variazione | ||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 2,249.6 | 114.4% | 2,099.6 | 117.5% | 150.0 | 7.1% | |||
Ricavi Food&Beverage | 1,966.6 | 100.0% | 1,787.3 | 100.0% | 179.3 | 10.0% | |||
Ricavi da vendita carburanti | 233.7 | 11.9% | 257.9 | 14.4% | -24.2 | -9.4% | |||
Altri proventi e ricavi | 49.3 | 2.5% | 54.4 | 3.0% | -5.1 | -9.4% | |||
Totale costi | -2,125.5 | -108.1% | -1,996.1 | -111.7% | -129.4 | 6.5% | |||
Materie prime | -855.3 | -43.5% | -849.8 | -47.5% | -5.5 | 0.6% | |||
Personale | -673.8 | -34.3% | -609.1 | -34.1% | -64.7 | 10.6% | |||
Affitti, concessioni, royalties e marchi | -342.6 | -17.4% | -308.3 | -17.2% | -34.3 | 11.1% | |||
Altri costi operativi | -253.8 | -12.9% | -228.9 | -12.8% | -24.9 | 10.9% | |||
EBITDA | 124.1 | 6.3% | 103.5 | 5.8% | 20.6 | 19.9% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -102.5 | -5.2% | -89.3 | -5.0% | -13.2 | 14.8% | |||
EBIT | 21.6 | 1.1% | 14.2 | 0.8% | 7.4 | 52.1% | |||
Gestione finanziaria | -18.6 | -0.9% | -19.0 | -1.1% | 0.4 | -2.1% | |||
Imposte sul reddito | -13.8 | -0.7% | -13.6 | -0.8% | -0.2 | 1.5% | |||
Utile netto | -10.8 | -0.5% | -18.4 | -1.0% | 7.6 | 41.3% |
Analisi dell’EBITDA
In particolare l’evoluzione dell’EBTDA è indicata nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | var. a cambi costanti | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
Nord America | 102.9 | 82.9% | 78.6 | 75.9% | 24.3 | 30.9% | 11.4% | ||||
% ricavi | 10.4% | 8.5% | |||||||||
International | 14.1 | 11.4% | 13.0 | 12.6% | 1.1 | 8.5% | -15.6% | ||||
% ricavi | 9.6% | 10.7% | |||||||||
Italia | 14.0 | 11.3% | 13.9 | 13.4% | 0.1 | 0.7% | 23.4% | ||||
% ricavi | 2.9% | 2.6% | |||||||||
Altri Paesi europei | 9.3 | 7.5% | 11.0 | 10.6% | -1.7 | -15.5% | -22.5% | ||||
% ricavi | 2.7% | 3.3% | |||||||||
Costi corporate e altro | -16.2 | -13.1% | -13.0 | -12.6% | -3.2 | 24.6% | n.s. | ||||
Totale | 124.1 | 100.0% | 103.5 | 100.0% | 20.6 | 19.9% | 7.4% | ||||
% ricavi | 6.3% | 5.8% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,855.2 | 78.8% | Fondi permanenti | 1,493.3 | 63.5% | |
Mezzi propri | 519.1 | 22.1% | ||||
Passività non correnti | 974.2 | 41.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 498.1 | 21.2% | Passività a breve | 860.0 | 36.5% | |
Totale Attivo | 2,353.3 | 100.0% | Totale passività | 2,353.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,779.5 | 76.3% | Fondi permanenti | 1,439.3 | 61.7% | |
Mezzi propri | 490.7 | 21.1% | ||||
Passività non correnti | 948.6 | 40.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 551.5 | 23.7% | Passività a breve | 891.7 | 38.3% | |
Totale Attivo | 2,331.0 | 100.0% | Totale passività | 2,331.0 | 100.0% |
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2015 risulta pari a meur 727,8 (meur 693,3 del 31 dicembre 2014), principalmente per effetto della conversione in euro della parte di indebitamento del Gruppo denominato in dollari statunitensi.
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo indica nell’annual report i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
Elementi di business
- fattori esogeni: flusso di traffico e propensione alla spesa
- reputazione: l’elemento reputazionale sia nei confronti dei clienti sia dei concedenti e dei licensors riveste particolare importanza per il Gruppo e costituisce, tra l’altro, uno dei fattori di valutazione rilevanti nel processo di aggiudicazione o di rinnovo delle concessioni1 da parte dei concedenti
- abitudini di consumo
- economicità dei contratti di concessione: l’attività svolta dal Gruppo è prevalentemente esercitata in forza di contratti pluriennali di affidamento dei servizi commerciali aggiudicati, tramite processi competitivi, dal titolare della concessione per la gestione dell’infrastruttura (aeroporto, autostrada, stazione). Le concessioni costituiscono pertanto l’asset fondamentale del Gruppo e il loro rinnovo a condizioni competitive o
- aggiudicazione di nuove concessioni rappresentano un fattore strategico
- fattore lavoro: Il lavoro rappresenta un fattore rilevante per l’attività del Gruppo, caratterizzata da una forte componente di servizio al consumatore
- quadro normativo
- innovazione: la capacità del Gruppo di mantenere un costante e continuativo processo di innovazione del proprio modello operativo, dei concetti, dei prodotti e dei processi rappresenta un elemento chiave a presidio di un livello di servizio e di qualità dell’offerta coerente con le aspettative del cliente, elemento quest’ultimo di rilevanza strategica per l’attività del Gruppo
- sviluppo nei mercati emergenti: interruzione delle attività a causa di fenomeni di instabilità politica o sociale, oltre a quelli connessi alla istituzione/applicazione di restrizioni agli scambi commerciali
Rischio di natura finanziaria
- rischio di mercato: fair value deii flussi futuri (“cash flow”)
- fluttuazioni dei tassi d’interesse
- fluttuazione dei tassi di cambio
- rischio di credito
- rschio liquidità
Outlook
Il Gruppo conferma la guidance comunicata al mercato in occasione della presentazione dei dati del primo trimestre: per l’esercizio 2015 il Gruppo si attende5
- ricavi: tra meur 4.300 e meur 4.400
- EBITD:A tra i meur 370 e meur 380
- Investimenti: nell’ordine di meur 240.
Autogrill analisi dati bilancio semestrale