Brembo analisi dati bilancio semestrale
Attività
Brembo è leader della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli.
È fornitore di sistemi frenanti ad alte prestazioni ai costruttori di autovetture, motocicli e veicoli commerciali, nonché di frizioni, sedili, cinture di sicurezza e altri componenti per il solo settore racing.
L’azienda opera in 16 Paesi di 3 continenti, con 22 stabilimenti e siti commerciali, contando sulla collaborazione di oltre 7.000 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2013 è pari a € 1.566,1 milioni.
Brembo è proprietaria dei seguenti marchi: Brembo, Breco, AP, Bybre, Marchesini, Sabelt e opera anche attraverso il marchio AP Racing.
Auto
Il Gruppo produce pinze, dischi, moduli, dischi carbo-ceramici e componenti in alluminio della sospensione, questi ultimi sia nella soluzione che li vede integrati nel modulo, sia in fornitura “stand-alone”.
I marchi serviti da Bembo sono: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bentley, BMW, Buick, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Corvette, Dodge, Ferrari, FIAT, Fisker, Ford, Honda, Hyundai, Jeep, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lincoln, Lotus, Maserati, Maybach, Mazda, Mercedes,-AMG, Mercury, Mini, Mitsubishi Motors, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Pontiac, Porsche, Renault, Saab, Subaru, Toyota, Volkswagen e Volvo
Moto
Il Gruppo produce dischi freno, pinze freno, e pompe freno per varie categorie di moto (sportive, touring, fuoristrada, motard, scooter, custom. Naked. ATV e motoslitte)
I marchi serviti sono: Aprilia, BMW, BRP, Ducati, Gilera, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, KTM, Moto Guzzi, MV Agusta, Piaggio, Suzuki, Triumph e Yamaha.
Veicoli commerciali
Il Gruppo produce pinze, dischi, freni di stazionamento per veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti
I marchi serviti sono: Citroën, Fiat Professional, Iveco, Mercedes-Benz, Nissan, Peugeot, Renault Trucks, Schmitz Cargobull, Volkswagen e Volvo.
Racing (auto e moto)
Auto
I prodotti forniti dal Gruppo si dividono in due categorie:
- Prodotti Tuning: prodotti per appassionati che amano cimentarsi con una guida maggiormente sportiva sia in strada che in pista. Pastiglie, dischi, sistemi Frenanti GTe Racing Pack
- Prodotti Racing: prodotti vari tipi di competizione motoristica tra cui monoposto, endurance, GT, Turismo, Rally.
Moto
I prodotti forniti dal Gruppo sono pastiglie, dischi, pinze, pompe sia per appassionati che per le competizioni
Il contributo di ciascuna delle suddette aree ai ricavi complessivi del Gruppo è indicato nella tabella seguente:
6M 2015 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Auto | 748.5 | 72.0% | |
Moto | 105.8 | 10.2% | |
Veicoli commerciali | 103.2 | 9.9% | |
Racing | 78.2 | 7.5% | |
Altro | 3.2 | 0.3% | |
Totale | 1,038.9 | 100.0% |
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico il Gruppo opera nelle seguenti indicate:
6M 2015 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Italia | 134.4 | 12.9% | |
Europa | 466.3 | 44.9% | |
Asia | 101.1 | 9.7% | |
Sud America | 36.6 | 3.5% | |
Nord America | 294.4 | 28.3% | |
Altri Paesi | 6.1 | 0.6% | |
Totale | 1,038.9 | 100.0% |
Strategia
Nel 1° semestre 2014 la politica degli investimenti di Brembo si è sviluppata in continuità con gli indirizzi seguiti nei più recenti esercizi, mirando al rafforzamento della presenza del Gruppo sia in Italia sia, soprattutto, sullo scenario internazionale
Le quote più significative degli investimenti si sono concentrate in
- Italia (31%);
- Polonia (21%);
- Repubblica ceca (25%),
- Nord America (19%);
- Brasile (19%).
Il totale degli investimenti sostenuti dal gruppo nel corso del 1° semestre 2014 presso tutte le unità operative è stato pari a meur 61.1 di cui meur 52.0 in immobilizzazioni materiali e meur 9.0 in immobilizzazioni immateriali.
Italia
Gli investimenti effettuati in Italia hanno riguardato prevalentemente acquisti di impianti, macchinari e attrezzature per la produzione, oltre a meur 5.5 relativi a costi di sviluppo. nell’ambito della strategia di consolidamento e sviluppo sullo scenario mondiale,
Stati Uniti
Brembo ha consacrato gli Stati Uniti come polo industriale privilegiato per l’espansione e l’internalizzazione del gruppo. nel corso del 1° semestre 2014 è stato ufficialmente inaugurato il rinnovato e ampliato stabilimento di produzione di sistemi frenanti di Homer (Michigan) che, con un investimento previsto di meur 83 nel triennio 2013-2015, consentirà al gruppo di acquisire ulteriori quote di mercato, rafforzando nel contempo il proprio livello di servizio presso i principali clienti automotive nel mercato nordamericano.
Polonia e Repubblica ceca
Nell’area dell’est Europa sono tuttora in corso investimenti destinati ad aumentare la capacità produttiva dei poli industriali integrati di Dabrowa gornicza (Polonia) e ostrava-Hrabová repubblica Ceca), dedicati rispettivamente alla fusione e lavorazione di dischi freno per auto e veicoli commerciali ed alla fusione, lavorazione montaggio di pinze freno e altri componenti in alluminio.
Contemporaneamente è stato avviato un nuovo piano di investimenti, che si svilupperà nell’arco degli esercizi compresi tra il 2014 e il 2017 per un totale di circa meur 34per la costruzione e l’avvio di un nuovo stabilimento a Niepolomice (Polonia), dedicato alla lavorazione delle campane in acciaio da montare sui dischi leggeri prodotti negli stabilimenti del gruppo in Polonia, Cina e Stati uniti.
Cina
In Cina sono proseguiti gli investimenti per il completamento del nuovo polo produttivo integrato di nanchino, già in funzione dall’aprile 2012, che comprende una fonderia e uno stabilimento per la lavorazione di pinze e dischi freno per auto e veicoli commerciali, oltre ad un Centro tecnico di Sviluppo (R&D).
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Auto | 748.5 | 72.0% | 632.1 | 70.1% | 116.4 | 18.4% | |||
Moto | 105.8 | 10.2% | 95.1 | 10.5% | 10.7 | 11.3% | |||
Veicoli commerciali | 103.2 | 9.9% | 99.2 | 11.0% | 4 | 4.0% | |||
Racing | 78.2 | 7.5% | 72.2 | 8.0% | 6 | 8.3% | |||
Altro | 3.2 | 0.3% | 3.1 | 0.3% | 0.1 | 3.2% | |||
Totale | 1,038.9 | 100.0% | 901.7 | 100.0% | 137.2 | 15.2% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Parimenti l’evoluzione per area geografica è rappresentata nella tabella sottostante:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 134.4 | 12.9% | 130.0 | 14.4% | 4.4 | 3.4% | |||
Europa | 466.3 | 44.9% | 431.3 | 47.8% | 35 | 8.1% | |||
Germania | 237.2 | 22.8% | 218.0 | 24.2% | 19.2 | 8.8% | |||
Francia | 42.4 | 4.1% | 44.7 | 5.0% | -2.3 | -5.1% | |||
UK | 81.7 | 7.9% | 72.5 | 8.0% | 9.2 | 12.7% | |||
Altri Paesi Europa | 105.0 | 10.1% | 96.1 | 10.7% | 8.9 | 9.3% | |||
Asia | 101.1 | 9.7% | 76.0 | 8.4% | 25.1 | 33.0% | |||
India | 24.6 | 2.4% | 19.2 | 2.1% | 5.4 | 28.1% | |||
Cina | 56.5 | 5.4% | 42.1 | 4.7% | 14.4 | 34.2% | |||
Giappone | 15.3 | 1.5% | 10.2 | 1.1% | 5.1 | 50.0% | |||
Altri Paesi Asia | 4.7 | 0.5% | 4.5 | 0.5% | 0.2 | 4.4% | |||
Sud America | 36.6 | 3.5% | 39.4 | 4.4% | -2.8 | -7.1% | |||
Nord America | 294.4 | 28.3% | 219.3 | 24.3% | 75.1 | 34.2% | |||
Altri Paesi | 6.1 | 0.6% | 5.7 | 0.6% | 0.4 | 7.0% | |||
Totale | 1,038.9 | 100.0% | 901.7 | 100.0% | 137.2 | 15.2% |
In Sud America il Gruppo opera in Brasile, Argentina e Messico. mentre nell’America del Nord i mercati serviti sono Stati Uniti e Canada
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 1,050.6 | 100.0% | 913.4 | 100.0% | 137.2 | 15.0% | |||
Ricavi delle vendite e prestazioni | 1,038.9 | 98.9% | 901.7 | 98.7% | 137.2 | 15.2% | |||
Altri ricavi e proventi | 5.6 | 0.5% | 6.0 | 0.7% | -0.4 | -6.7% | |||
Capitalizzazione progetti interni | 6.1 | 0.6% | 5.7 | 0.6% | 0.4 | 7.0% | |||
Costi di produzione | -875.6 | -83.3% | -771.3 | -84.4% | -104.3 | 13.5% | |||
Materie prime e merci | -530.4 | -50.5% | -464.8 | -50.9% | -65.6 | 14.1% | |||
Personale | -181.5 | -17.3% | -166.0 | -18.2% | -15.5 | 9.3% | |||
Altri costi operativi | -163.7 | -15.6% | -140.5 | -15.4% | -23.2 | 16.5% | |||
EBITDA | 175.0 | 16.7% | 142.1 | 15.6% | 32.9 | 23.2% | |||
Ammortamento attività immateriali | -53.7 | -5.1% | -48.6 | -5.3% | -5.1 | 10.5% | |||
Risultato operativo | 121.3 | 11.5% | 93.5 | 10.2% | 27.8 | 29.7% | |||
Gestione finanziaria | -3.5 | -0.3% | -6.5 | -0.7% | 3 | -46.2% | |||
Imposte | -27.3 | -2.6% | -23.1 | -2.5% | -4.2 | 18.2% | |||
Utile netto | 90.5 | 8.6% | 63.9 | 7.0% | 26.6 | 41.6% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 750.4 | 47.9% | Fondi permanenti | 895.8 | 57.2% | |
Mezzi propri | 596.6 | 38.1% | ||||
Passività non correnti | 299.2 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 816.1 | 52.1% | Passività a breve | 670.7 | 42.8% | |
Totale Attivo | 1,566.5 | 100.0% | Totale passività | 1,566.5 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 730.2 | 48.6% | Fondi permanenti | 885.0 | 58.9% | |
Mezzi propri | 536.3 | 35.7% | ||||
Passività non correnti | 348.7 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 772.3 | 51.4% | Passività a breve | 617.5 | 41.1% | |
Totale Attivo | 1,502.5 | 100.0% | Totale passività | 1,502.5 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 era pari a meur 249.8 ( meur 270.4 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Nel report annuale 2013 si evidenziano i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
Fattori strategici
- evoluzione tecnologica, ossia allo sviluppo di prodotti concorrenti tecnicamente superiori in quanto basati su tecnologie innovative.
- diversificazione verso le aree geografiche in cui si registrano e si prevedono i tassi di sviluppo più elevati (Cina, India e Brasile) e sta progressivamente ampliando la gamma dei suoi prodotti, rivolgendo anche l’attenzione al settore mid premium. Brembo è infatti attualmente concentrata sui segmenti Luxury e Premium del settore automotive e, a livello geografico, sviluppa la maggior parte del suo fatturato in mercati maturi (Europa, Nord America e Giappone).
Aspetti operativi
- prezzi e disponibilità delle materie prime;
- congiuntura economica internazionale;
- tematiche della salute, della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente;
- dipendenza da fornitori strategici;
- acquisti di componenti con livelli di qualità conformi agli standard qualitativi Brembo;
- gestione dei rapporti sindacali, principalmente in Italia e in India sia pure per ragioni differenti;
- congiuntura economica internazionale.
Rischi finanziari e di reporting
- tassi d’interesse;
- gestione del rischio di cambio;
- rischio di credito, è il rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziar;
- fabbisogno di liquidità.
Compliance
- complessità normativa;
- presenza di leggi e norme non sempre chiare, che lasciano ampi margini di interpretazione;
- tempi non certi, e spesso anche non brevi, per il rilascio di autorizzazioni e licenze
Outlook
Gli ordinativi in portafoglio confermano anche per la restante parte dell’anno una crescita dei ricavi e dei margini.