Brunello Cucinelli analisi dati bilancio semestrale
Attività
Brunello Cucinelli è una maison italiana operante nel settore dei beni di lusso, conosciuta per i suoi prodotti in cashmere.
La linea di prodotti, presentata sotto l’unico brand Brunello Cucinelli, consiste in un total look casual-chic di lusso che comprende capi di abbigliamento e accessori che si collocano nel segmento del lusso absolute (o lusso assoluto, che è uno dei segmenti in cui il mercato del lusso può essere suddiviso: “lusso absolute”, “lusso aspirational” e “lusso accessible”).
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | |
meur | % | |
Abbigliamento | 169.3 | 84.5% |
Accessori | 31.0 | 15.5% |
Totale | 200.3 | 100.0% |
Rete distributiva
Il Gruppo dispone di una rete distributiva così articolata::
Canale della distribuzione retail
E’ il canale di distribuzione diretta (al dettaglio) per il quale il Gruppo si avvale di negozi da esso gestiti direttamente, i cosiddetti “DOS” o Directly Operated Stores;
Canale wholesale monomarca
E’ costituito dai negozi monomarca gestiti con accordi di distribuzione commerciale. Il Gruppo si avvale per la vendita ai consumatori finali di intermediari, rappresentati dai negozi monomarca, con la conseguenza che in tal caso sono questi ultimi ad essere i clienti del Gruppo;
Canale wholesale multimarca
Comprende i negozi multimarca indipendenti e gli spazi dedicati nei department store (shop in shop).Rispetto a tale canale, il Gruppo si avvale per la vendita al consumatore finale di intermediari, rappresentati da negozi multimarca indipendenti (ovvero di department store), con la conseguenza che in tal caso sono questi ultimi ad essere i clienti del Gruppo
La reste distributiva è così dislocata:
punti vendita | DOS | Wholesale monomarce | Totale | ||
Italia | 13 | 4 | 17 | ||
Europa | 26 | 20 | 46 | ||
Nord America | 20 | 1 | 21 | ||
Greater China | 16 | 3 | 19 | ||
Resto del mondo | 4 | 8 | 12 | ||
Totale | 79 | 36 | 115 |
I ricavi di ciascun canale sono indicati nella tabella sottostante:
Ricavi per canale distributivo | 6M 2015 | |
meur | % | |
Retail | 84.7 | 42.3% |
Wholesale monomarca | 22.0 | 11.0% |
Wholesale multimarca | 93.6 | 46.7% |
Totale | 200.3 | 100.0% |
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | |
meur | % | |
Italia | 36.9 | 18.4% |
Europa | 63.2 | 31.6% |
Nord America | 69.7 | 34.8% |
Greater China | 11.9 | 5.9% |
Resto del mondo | 18.6 | 9.3% |
Totale | 200.3 | 100.0% |
Strategia
Fattori distintivi caratterizzanti il Gruppo
I principali fattori chiave di successo che hanno consentito lo sviluppo e il consolidarsi del proprio posizionamento competitivo possono essere cosi sintetizzati:
- storicità del marchio;
- associazione del marchio a eleganza, qualità artigianale, creatività ed innovazione;
- notorietà mondiale del marchio (c.d. global );
- continua ricerca della qualità declinata su un offerta completa di prodotti;
- rete distributiva consolidata, estesa e diversificata su differenti canali.
Strategia
La strategia del Gruppo ha come obiettivo il rafforzamento della propria posizione competitiva tra i leader nel mercato mondiale del lusso, facendo leva sulla propria creatività, glamour, eccellenza artigianale italiana, heritage nel settore calzature e accessori, al fine di creare valore per gli azionisti attraverso una crescita sostenibile e profittevole. Le principali linee guida possono essere così sintetizzate:
- consolidamento del proprio posizionamento nel mercato del lusso, rafforzando il contenuto di eleganza classica e con uno stile contemporaneo e al passo coi tempi
- espansione della struttura distributiva nei mercati emergenti ed ottimizzazione della di vendita e a livello globale attraverso:
- ulteriore espansione della presenza commerciale nei Paesi emergenti, soprattutto in Asia Pacifico e Sud America;
- miglioramento della performance del canale retail, da conseguirsi tramite una più efficace gestione delle categorie di prodotto all interno dei negozi, la realizzazione di punti vendita di maggiori dimensioni, l apertura di negozi dedicati esclusivamente ai prodotti uomo o donna nonché, soprattutto nei mercati storici del lusso, il rinnovamento della loro immagine;
- costante presidio del canale wholesale, consolidando la propria presenza nei department stores di maggior prestigio nei mercati storici del lusso e continuando a sfruttare tale canale per la penetrazione dei Paesi emergenti; particolare importanza viene anche attribuita al segmento del travel;
- sviluppo del canale dell’e-commerce
- ottimizzazione della struttura dell’offerta e della composizione delle collezioni: il Gruppo ritiene di poter conseguire un incremento dei volumi di vendita e della marginalità operativa intervenendo anche sulla struttura dell offerta e sulla composizione delle collezioni:
- modernizzazione continua della struttura organizzativa per permettere al Gruppo di raggiungere i propri obiettivi di operativa
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | 6 M2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 36.9 | 18.4% | 36.3 | 20.6% | 0.6 | 1.7% | ||
Europa | 63.2 | 31.6% | 60.0 | 34.1% | 3.2 | 5.3% | ||
Nord America | 69.7 | 34.8% | 55.4 | 31.5% | 14.3 | 25.8% | ||
Greater China | 11.9 | 5.9% | 10.4 | 5.9% | 1.5 | 14.4% | ||
Resto del mondo | 18.6 | 9.3% | 13.7 | 7.8% | 4.9 | 35.8% | ||
Totale | 200.3 | 100.0% | 175.8 | 100.0% | 24.5 | 13.9% |
A cambi costanti, utilizzando cioè gli stessi cambi medi dei primi sei mesi del 2014, l’incremento dei ricavi si
Analisi dei ricavi per canale distributivo
L’evouluzione dei rocav consolidati ripartita per canale distributivo è indicata nella tabella sottostante:
Ricavi per canale distributivo | 6M 2015 | 6 M2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Retail | 84.7 | 42.3% | 62.4 | 35.5% | 22.3 | 35.7% | ||
Wholesale monomarca | 22.0 | 11.0% | 21.8 | 12.4% | 0.2 | 0.9% | ||
Wholesale multimarca | 93.6 | 46.7% | 91.6 | 52.1% | 2.0 | 2.2% | ||
Totale | 200.3 | 100.0% | 175.8 | 100.0% | 24.5 | 13.9% |
Retail
Il Like-for-like (comparable store sales), calcolato come crescita dei ricavi a tassi di cambio costanti registrati nei DOS esistenti al 1° gennaio 2014, è pari al 5,1% nelle prime 33 settimane dell’anno (periodo 1 gennaio – 16agosto 2015).
Wholesale monomarca
Nel corso dei primi sei mesi del 2015 il numero dei negozi wholesale monomarca è incrementato di due unità rispetto alla situazione al 31 dicembre 2014.
Wholesale multimarca
La performance rispetto al primo semestre 2014 è impattata dall’evoluzione della modalità di gestione del business in Giappone.
Analisi dei ricavi per tipologia di prodotto
Infine da un punto di vista merceologico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | 6 M2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Abbigliamento | 169.3 | 84.5% | 119.0 | 67.7% | 50.2 | 42.2% | ||
Accessori | 31.0 | 15.5% | 56.8 | 32.3% | -25.7 | -45.3% | ||
Totale | 200.3 | 100.0% | 175.8 | 100.0% | 24.5 | 13.9% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6 M2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 201.2 | 100.4% | 177.5 | 101.0% | 23.7 | 13.4% | |||
Ricavi | 200.3 | 1.5% | 175.8 | 100.0% | 24.5 | 13.9% | |||
Altri ricavi operativi | 0.3 | 0.1% | 1.2 | 0.7% | -0.9 | -75.0% | |||
Incrementi immobilizzazioni per lavori | 0.6 | 0.3% | 0.5 | 0.3% | 0.1 | 20.0% | |||
Costi diretti | -167.8 | -83.8% | -146.9 | -83.6% | -20.9 | 14.2% | |||
Materie prime | -29.2 | -14.6% | -28.2 | -16.0% | -1.0 | 3.5% | |||
Servizi | -100.2 | -50.0% | -87.2 | -49.6% | -13.0 | 14.9% | |||
Personale | -36.0 | -18.0% | -29.4 | -16.7% | -6.6 | 22.4% | |||
Altri costi / proventi | -2.4 | -1.2% | -2.1 | -1.2% | -0.3 | 14.3% | |||
EBITDA | 33.4 | 16.7% | 30.6 | 17.4% | 2.8 | 9.2% | |||
Ammortamenti | -8.5 | -4.2% | -6.3 | -3.6% | -2.2 | 34.9% | |||
EBIT | 24.9 | 12.4% | 24.3 | 13.8% | 0.6 | 2.5% | |||
Gestione finanziaria | -2.5 | -1.2% | -1.3 | -0.7% | -1.2 | 92.3% | |||
Imposte sul reddito | -6.8 | -3.4% | -7.4 | -4.2% | 0.6 | -8.1% | |||
Utile netto | 15.6 | 14.0% | 15.6 | 13.8% | 0.0 | 7.4% |
Si segnala che il primo semestre 2015 è stato caratterizzato da una riduzione, in termini di incidenza percentuale, del costo di produzione per materie prime e per lavorazioni esterne, riconducibile sostanzialmente alle dinamiche tra trimestri ed alla maggior incidenza dei ricavi generati dal canale distributivo retail, il cui sviluppo ed espansione dei punti vendita gestiti direttamente ha generato, tuttavia, una maggiore incidenza percentuale del costo per affitti e del costo del personale rispetto al primo semestre del passato esercizio, compensandone quindi l’effetto
La maggiore incidenza percentuale della voce Ammortamenti è dovuta agli investimenti effettuati dalla Società
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 147.2 | 34.4% | Fondi permanenti | 249.5 | 58.4% | |
Mezzi propri | 178.9 | 41.9% | ||||
Passivit+ non correnti | 70.6 | 16.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 280.2 | 65.6% | Paasività a breve | 177.9 | 41.6% | |
Totale Attivo | 427.4 | 100.0% | Totale passivtà | 427.4 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 127.9 | 34.7% | Fondi permanenti | 228.3 | 62.0% | |
Mezzi propri | 170.3 | 46.3% | ||||
Passività non correnti | 58.0 | 15.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 240.2 | 65.3% | Passività a breve | 139.8 | 38.0% | |
Totale Attivo | 368.1 | 100.0% | Totale passività | 368.1 | 100.0% |
Al 30 giugno 2015, l’indebitamento finanziario del Gruppo era pari a meur 78.3 (meur 46.1 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo identifica i fattori in grado di influenzare i risultati aziendali come segue:
Aspetti legati al mercato
- Concorrenza nel mercato in cui il Gruppo opera
- Dimensione internazionale del Gruppo
- Evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale in cui il Gruppo opera
Aspetti operativi
- Continuità dell’artigianalità e delle competenze artigianali
- Disponibilità delle materie prime (cashmere, in particolare) e relativi prezzi
- Vendita dei prodotti del Gruppo attraverso il canale retail
- Rapporti con i façonisti
- Tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale
Aspetti finanziari
- Andamento dei tassi di interesse
- Andamento dei tassi di cambio
- Fabbisogni liquidità
- Rischio di credito
Outlook
Il management esprime soddisfazione per il primo semestre 2015. ed immagine un 2015 molto soddisfacente.
Essendo pressoché terminata la campagna vendite Primavera/Estate 2016, con dei risultati particolarmente positivi il Gruppo che anche il 2016 sarà un anno molto interessante con una crescita a due cifre.
.