CNH Industrial analisi dati bilancio semestrale
Attività
CNH Industrial, nuova denominazione di Fiat Indusltrial è attiva nei seguenti settori:
Macchine per l’agricoltura
CNH produce e vende trattori, macchine da raccolta, movimentatori, seminatrici e piantatrici trattori, presse e mietitrebbiatrici destinati a produttori di cereali, allevatori, professionisti della viticoltura e della manutenzione del verde:
Il Gruppo opera in questo settore con i marchi Case IH Agriculture, New Holland IH Agriculture e Steyr.
Macchine per le costruzioni
Il Gruppo produce e vende macchine, quali ad es. mini escavatori, , escavatori cingolati e gommati, con i marchi Case Construction Equipment e New Holland Construction.
Vecoli industriali e commerciali
Iveco è un produttore di
- veicoli industriali leggeri, medi e pesanti per trasportare e distribuire merci (venduti con il marchio Iveco);
- autobus cittadini e granturismo destinati a trasportare passeggeri, per le loro attività quotidiane o per turismo, rispettando al massimo l’ambiente (Iveco Irisbus);
- mezzi per cava o cantiere capaci di movimentare materiali pesanti con un’affidabilità assoluta su qualunque terreno quali ad es. cavi e miniere (Iveco Astra);
- veicoli speciali in grado di intervenire per un soccorso tempestivo ed efficace contro gli incendi (Iveco Agirus), nelle missioni di protezione civile e di peace-keeping (Iveco Defence Vehicles);
L’Azienda, opera in oltre cento paesi del mondo attraverso la propria rete commerciale, joint venture, licenze e partecipazioni. È presente, inoltre, in aree ad alto potenziale di sviluppo, come la Cina e il Sud America
Powertrain (motori e trasmissioni)
FPT Industrial è il settore dedicato alla progettazione, produzione e vendita di motopropulsori per applicazioni veicolari industriali, nonché di motori per applicazioni marine e “Power Generation”. Il settore impiega circa 7.800 dipendenti in tutto il mondo, localizzati in 10 stabilimenti e 6 Centri di Ricerca e Sviluppo; l’esistenza di una rete distributiva di oltre 100 concessionari e 1000 punti di assistenza assicura la presenza di FPT Industrial in circa 100 paesi.
La maggior parte dei prodotti di FPT Industrial è destinata a CNH e Iveco mentre circa il 41% del venduto nei primi nove mesi del 2012 è destinato a clienti terzi.
Risultati
L’incidenza di ciascun settore sui risultati consolidati nel periodo in esame è indicata nella tabella seguente
6M 2015 | Ricavi | Utile gestione ordinaria | ||||
musd | % | musd | % | |||
Attività industriali | 12,379.0 | 94.3% | 459.0 | 63.4% | ||
Macchine per l’agricoltura | 5,612.0 | 42.8% | 368.0 | 50.8% | ||
Macchine per le costruzioni | 1,342.0 | 10.2% | 15.0 | 2.1% | ||
Veicoli industriali | 4,622.0 | 35.2% | 34.0 | 4.7% | ||
Powertrain | 1,853.0 | 14.1% | 78.0 | 10.8% | ||
Altro / elisioni | -1,050.0 | -8.0% | -36.0 | -5.0% | ||
Servizi finanziari | 985.0 | 7.5% | 265.0 | 36.6% | ||
Altro / elisioni | -237.0 | -1.8% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 13,127.0 | 100.0% | 724.0 | 100.0% |
Strategia
Il piano 2014-18 presentato da CNH Industrial nel maggio 2014 prevede o seguenti target finanziari
2013 | 2014 E | 2016 E | 2018 E | ||||
Ricavi | 34.2 | 33.9 | 37.7 | 40.4 | |||
EBITDA | 2.6 | 2.6 – 2.7 | 3.2 – 3.4 | 3.5 – 3.7 | |||
Utile | 1.3 | 1.1 – 1,2 | 1.8 – 1.9 | 2.2 – 2.3 |
IL CAGR per la durata del piano dei ricavi e dell’ EBITDA è rispettivamente del 1.2% e del 10.4%
Target per business unit
L’evoluzione prevista dei ricavi e la seguente:
Ricavi | 2013 | 2018 E | |
Macchine per l’agricoltura | 47% | 44% | |
Macchine per le costruzioni | 9% | 11% | |
Veicoli industriali | 32% | 32% | |
Powertrain | 12% | 13% | |
Totale | 100.0% | 100.0% |
Analogamente il contributo di ciascun business al risultato operativo industriale è previsto evolversi come indicato dalla tabella seguente:
Risultato operativo | 2013 | 2018 E | |
Macchine per l’agricoltura | 88% | 66% | |
Macchine per le costruzioni | 1% | 6% | |
Veicoli industriali | 3% | 19% | |
Powertrain | 8% | 9% | |
Totale | 100.0% | 100.0% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
musd | % | musd | % | meur | % | ||||
Attività industriali | 12,379 | 94.3% | 15,881 | 95.4% | -3,502 | -22.1% | |||
Macchine per l’agricoltura | 5,612 | 42.8% | 8,142 | 48.9% | -2,530.0 | -31.1% | |||
Macchine per le costruzioni | 1,342 | 10.2% | 1,705 | 10.2% | -363.0 | -21.3% | |||
Veicoli industriali | 4,622 | 35.2% | 5,110 | 30.7% | -488.0 | -9.5% | |||
Powertrain | 1,853 | 14.1% | 2,457 | 14.8% | -604.0 | -24.6% | |||
Altro / elisioni | -1,050 | -8.0% | -1,533 | -9.2% | 483.0 | -31.5% | |||
Servizi finanziari | 985 | 7.5% | 1,037 | 6.2% | -52 | -5.0% | |||
Altro / elisioni | -237 | -1.8% | -266 | -1.6% | 29 | -10.9% | |||
Totale | 13,127 | 100.0% | 16,652 | 100.0% | -3,525 | -21.2% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
musd | % | musd | % | meur | % | ||||
Ricavi | 13,127 | 100.0% | 16,652 | 100.0% | -3,525 | -21.2% | |||
Costo del venduto | -10,817 | -82.4% | -13,438 | -80.7% | 2,621 | -19.5% | |||
Spese generali, amministrative e di vendita | -1,129 | -8.6% | -1,438 | -8.6% | 309 | -21.5% | |||
Costi di ricerca e sviluppo | -415 | -3.2% | -428 | -2.6% | 13 | -3.0% | |||
Altri oneri | -42 | -0.3% | -37 | -0.2% | -5 | 13.5% | |||
Risultato gestione ordinaria | 724 | 5.5% | 1,311 | 7.9% | -587 | -44.8% | |||
Oneri di ristrutturazione e atipici | -43 | -0.3% | -75 | -0.5% | 32 | -42.7% | |||
Utile operativo | 681 | 5.2% | 1,236 | 7.4% | -555 | -44.9% | |||
Gestione finanziaria | -286 | -2.2% | -338 | -2.0% | 52 | -15.4% | |||
Imposte | -188 | -1.4% | -349 | -2.1% | 161 | -46.1% | |||
Utile netto | 207 | 1.6% | 549 | 3.3% | -342 | -62.3% |
Analisi della gestione corrente
Più in dettaglio il contributo di ciascuna business unit al risultato della gestione ordinaria è il seguente:
Utile gestione ordinaria | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
musd | % | musd | % | meur | % | ||||
Macchine per l’agricoltura | 368 | 2.8% | 1,053 | 6.3% | -685 | -65.1% | |||
% ricavi | 6.6% | 12.9% | |||||||
Macchine per le costruzioni | 15 | 0.1% | 35 | 0.2% | -20 | 57.1% | |||
% ricavi | 1.1% | 2.1% | |||||||
Veicoli commerciali | 34 | 0.3% | -113 | -0.7% | 147 | 130.1% | |||
% ricavi | 0.7% | -2.2% | |||||||
Powertrain | 78 | 0.6% | 95 | 0.6% | -17 | -17.9% | |||
% ricavi | 4.2% | 3.9% | |||||||
Servizi finanziari | 265 | 2.0% | 276 | 1.7% | -11 | -4.0% | |||
26.9% | 26.6% | ||||||||
Altro / elisioni | -36 | -0.3% | -35 | -0.2% | -1 | 2.9% | |||
Totale | 724 | 5.5% | 1,311 | 7.9% | -587 | -44.8% | |||
% ricavi | 5.5% | 7.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 16,050.0 | 31.3% | Fondi permanenti | 7,366.0 | 14.4% | |
Attivi correnti e finanziari | 35,271.0 | 68.7% | Altre passività | 43,955.0 | 85.6% | |
Totale Attivo | 51,321.0 | 100.0% | Totale passivi |
tà51,321.0100.0%
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 16,671.0 | 30.6% | Fondi permanenti | 7,577.0 | 13.9% | |
Attivi correnti e finanziari | 37,770.0 | 69.4% | Altre passività | 46,864.0 | 86.1% | |
Totale Attivo | 54,441.0 | 100.0% | Totale passività | 54,441.0 | 100.0% |
Outlook e prospettive
A seguito della continua debolezza della domanda nel settore agricolo della coltura a file e al fine di favorire l’ulteriore smaltimento delle scorte di prodotti finiti, principalmente in Nord America e nei mercati del LATAM, il Gruppo modificherà coerentemente i livelli produttivi nel secondo semestre 2015.
Gli obiettivi dell’anno sono perciò rivisti come segue, per rifletter
- l’impatto negativo sul margine operativo e l
- ’impatto positivo sul capitale di funzionamento derivanti da tali aggiustamenti della produzione:
La guidance è pertanto la seguente:
- ricavi netti delle Attività Industriali tra usd 26 e 27 miliardi;
- margine operativo delle Attività Industriali tra 5,6% e 6,0%;