Enel Green Power analisi dati bilancio semestrale
Attività
Enel Green Power è la società del gruppo Enel dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili.
La capacità installata e la produzione di energia nel periodo, ripartiti per fonte, sono sintetizzati nelle tabelle seguenti.
6M 2015 | Capacità installata | Produzione | |||
TW | % | TWh | % | ||
Idroelettrica | 2.6 | 26.5% | 5.8 | 33.7% | |
Geotermica | 0.8 | 8.4% | 3.1 | 18.0% | |
Eolica | 6.0 | 60.1% | 7.9 | 45.9% | |
Solare | 0.5 | 4.7% | 0.3 | 1.7% | |
Biomasse | 0.0 | 0.4% | 0.1 | 0.6% | |
Totale | 9.9 | 100.0% | 17.2 | 100.0% |
La capacità installata e la produzione di energia nel periodo suddivisi per area geografica, sono sintetizzati nelle tabelle sottostanti.
6M 2015 | Capacità installata | Produzione | |||
MW | % | TWh | % | ||
Italia e Europa | 5.8 | 58.6% | 10.5 | 61.0% | |
Iberia e America Latina | 2.0 | 20.2% | 3.1 | 18.0% | |
Nord America | 2.1 | 21.2% | 3.6 | 20.9% | |
Totale | 9.9 | 100.0% | 17.2 | 100.0% |
I risultati economici, anch”essi ripartiti per area geografica sono i seguenti
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia e Europa | 1,035.0 | 65.0% | 718.0 | 66.6% | 450.0 | 68.9% | ||
Iberia e America Latina | 321.0 | 20.2% | 166.0 | 15.4% | 107.0 | 16.4% | ||
Nord America | 270.0 | 16.9% | 194.0 | 18.0% | 96.0 | 14.7% | ||
Elisioni / rettifiche | -33.0 | -2.1% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 1,593.0 | 100.0% | 1,078.0 | 100.0% | 653.0 | 100.0% |
Strategia
In base al piano strategico 2015-2019 presentato in data 7 maggio 2015, il Gruppo farà leva sulla
- diversificazione
- geografica e
- tecnologica,
- sull’approccio strategico al business development
- sulla generazione di cassa
per cogliere le opportunità offerte dall’attuale crescita delle rinnovabili a livello globale
Il piano si basa sulle seguenti priorità strategiche
- Significativo incremento della crescita
- Massimizzazione del valore degli asset
- Gestione attiva del portafoglio
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 1,035.0 | 65.0% | 980.0 | 69.5% | 55.0 | 5.6% | |||
Iberia e America Latina | 321.0 | 20.2% | 263.0 | 18.7% | 58.0 | 22.1% | |||
Nord America | 270.0 | 16.9% | 200.0 | 14.2% | 70.0 | 35.0% | |||
Elisioni / rettifiche | -33.0 | -2.1% | -33.0 | -2.3% | 0.0 | n.s. | |||
Totale | 1,593.0 | 100.0% | 1,410.0 | 100.0% | 183.0 | 13.0% |
Capacità installata
Capacità installata | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
MW | % | MW | % | meur | % | |||
Idroelettrica | 2,624.0 | 26.5% | 2,624.0 | 28.7% | 0.0 | 0.0% | ||
Geotermica | 833.0 | 8.4% | 795.0 | 8.7% | 38.0 | 4.8% | ||
Eolica | 5,956.0 | 60.1% | 5,446.0 | 59.5% | 510.0 | 9.4% | ||
Solare | 464.0 | 4.7% | 261.0 | 2.9% | 203.0 | 77.8% | ||
Biomasse | 39.0 | 0.4% | 23.0 | 0.3% | 16.0 | 69.6% | ||
Totale | 9,916.0 | 100.0% | 9,149.0 | 100.0% | 767.0 | 8.4% |
La capacità installata netta del Gruppo al 30 giugno 2015 è pari a 9,9 GW con un incremento di 0,8 GW (+8,8%) rispetto al 30 giugno 2014 principalmente nel settore eolico nelle Americhe.
La crescita registrata deriva sostanzialmente dall’entrata in esercizio di impianti eolici nelle aree America Latina (537 MW) e Nord America (150 MW) e di impianti solari in America Latina (156 MW), mentre il decremento registrato nell’area Europa è connesso principalmente alla cessione della capacità eolica in Francia (178 MW), perfezionata a fine 2014.
Capacità installata | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
MW | % | MW | % | MW | % | |||
Italia e Europa | 5.8 | 58.6% | 5.9 | 64.8% | -0.1 | -1.7% | ||
Iberia e America Latina | 2.0 | 20.2% | 1.3 | 14.3% | 0.7 | 53.8% | ||
Nord America | 2.1 | 21.2% | 1.9 | 20.9% | 0.2 | 10.5% | ||
Totale | 9.9 | 100.0% | 9.1 | 100.0% | 0.8 | 8.4% |
Produzione di energia elettrica
Produzione | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
TWh | % | TWh | % | TWh | % | |||
Idroelettrica | 5.8 | 33.7% | 6.0 | 36.4% | -0.2 | -3.3% | ||
Geotermica | 3.1 | 18.0% | 2.9 | 17.6% | 0.2 | 6.9% | ||
Eolica | 7.9 | 45.9% | 7.3 | 44.2% | 0.6 | 8.2% | ||
Solare | 0.3 | 1.7% | 0.2 | 1.2% | 0.1 | 50.0% | ||
Biomasse | 0.1 | 0.6% | 0.1 | 0.6% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 17.2 | 100.0% | 16.5 | 100.0% | 0.7 | 4.2% |
L’incremento registrato nel primo semestre 2015 deriva sostanzialmente dall’incremento della produzione eolica conseguente alla maggiore capacità installata in America Latina (+0,7 TWh) e in Nord America (+0,1 TWh), effetto parzialmente compensato dalla cessione degli impianti in Francia avvenuta a fine 2014 (-0,2 TWh). Il decremento della produzione idroelettrica è invece riconducibile alle peggiorate condizioni di idraulicità in Italia (-0,5 TWh) ed in Guatemala (-0,1 TWh) che hanno più che compensato la maggiore produzione nella Repubblica di Panama (+0,5 TWh). Si registra inoltre un aumento della produzione geotermica in Italia (+0,2 TWh) per effetto della maggiore capacità installata.
Da un punto di vista geografico la produzione di enrgia eettrica è stata così ripartita:
Produzione | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
TWh | % | TWh | % | TWh | % | |||
Italia e Europa | 10.5 | 61.0% | 11.1 | 67.3% | -0.6 | -5.4% | ||
Iberia e America Latina | 3.1 | 18.0% | 1.9 | 11.5% | 1.2 | 63.2% | ||
Nord America | 3.6 | 20.9% | 3.5 | 21.2% | 0.1 | 2.9% | ||
Totale | 17.2 | 100.0% | 16.5 | 100.0% | 0.7 | 4.3% |
Il load factor medio nel primo semestre 2015 (ossia il rapporto tra la produzione effettiva e quella teorica disponibile) è pari al 41,2% (43,0% nel primo semestre 2014), a causa principalmente del peggioramento
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 1,653 | 100.0% | 1,417 | 100.0% | 236.0 | 16.7% | |||
Vendite e prestazioni | 1,183 | 71.6% | 1,088 | 76.8% | 95.0 | 8.7% | |||
Altri ricavi | 410 | 24.8% | 277 | 19.5% | 133.0 | 48.0% | |||
Lavori interni capitalizzati | 60 | 3.6% | 52 | 3.7% | 8.0 | 15.4% | |||
Costi | -575 | -34.8% | -523 | -36.9% | -52.0 | 9.9% | |||
Materie prime e di consumo | -86.0 | -5.2% | -159.0 | -11.2% | 73.0 | -45.9% | |||
Servizi | -267.0 | -16.2% | -227.0 | -16.0% | -40.0 | 17.6% | |||
Personale | -145.0 | -8.8% | -123.0 | -8.7% | -22.0 | 17.9% | |||
Altri costi | -77.0 | -4.7% | -14.0 | -1.0% | -63.0 | n.s. | |||
EBITDA | 1,078 | 65.2% | 894 | 63.1% | 184.0 | 20.6% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -425.0 | -25.7% | -320.0 | -22.6% | -105.0 | 32.8% | |||
EBIT | 653 | 39.5% | 574 | 40.5% | 79.0 | 13.8% | |||
Gestione finanziaria | -123 | -7.4% | -107 | -7.6% | -16.0 | 15.0% | |||
Discontinued operations | 0 | 0.0% | -5 | -0.4% | 5.0 | -100.0% | |||
Imposte | -133 | -8.0% | -139 | -9.8% | 6.0 | -4.3% | |||
Utile netto | 397 | 24.0% | 323 | 22.8% | 74.0 | 22.9% |
Analisi dell’EBITDA
La ripartizione dell’EBITDA è riassunta nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 718 | 66.6% | 664 | 74.3% | 54 | 8.1% | |||
% ricavi | 69.4% | 67.8% | |||||||
Iberia e America Latina | 166 | 15.4% | 85 | 9.5% | 81 | 95.3% | |||
% ricavi | 51.7% | 32.3% | |||||||
Nord America | 194 | 18.0% | 145 | 16.2% | 49 | 33.8% | |||
% ricavi | 71.9% | 72.5% | |||||||
Totale | 1,078.0 | 100.0% | 894.0 | 100.0% | 184.0 | 20.6% | |||
% ricavi | 67.7% | 63.4% |
La crescita nell’area Europa è dovuta anche all’acquisizione del controllo di 3Sun.
L’area America Latina ha registrato un in aumento grazie all’aumento dei ricavi (pari a meur 58) e dal decremento dei costi connessi all’acquisto di energia (pari a meur 69) nella Repubblica di Panama e Brasile, parzialmente compensati dall’incremento dei costi operativi connessi alla maggiore capacità installata in Brasile, Cile e Messico (pari a meur 37). L’effetto cambi è positivo per meus 26
L’area Nord America ha registrato incremento per effetto principalmente del citato incremento dei ricavi, parzialmente compensato dall’incremento dei costi del personale e operativi connessi sostanzialmente alla maggiore capacità installata. L’effetto cambi è positivo per meus 36
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’evoluzione dell’EBIT può essere così riassunta;
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 450 | 68.9% | 417 | 72.6% | 33 | 7.9% | |||
% ricavi | 43.5% | 42.6% | |||||||
Iberia e America Latina | 107 | 16.4% | 61 | 10.6% | 46 | 75.4% | |||
% ricavi | 33.3% | 23.2% | |||||||
Nord America | 96 | 14.7% | 96 | 16.7% | 0 | 0.0% | |||
% ricavi | 35.6% | 48.0% | |||||||
Totale | 653.0 | 100.0% | 574.0 | 100.0% | 79.0 | 13.8% | |||
% ricavi | 41.0% | 40.7% |
L’incremento dell’EBITDA è stato infatti parzialmente compensato dall’incremento degli ammortamenti e perdite di valore (pari a meur 10) riferibile principalmente ai maggiori ammortamenti relativi alla maggiore capacità installata in Nord America ed in America Latina nonché agli adeguamenti di valore di specifici progetti in Nord America e alla svalutazione di alcuni crediti nell’area Europa.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 18,298.0 | 90.6% | Fondi permanenti | 17,000.0 | 84.2% | |
Mezzi propri | 9,668.0 | 47.9% | ||||
Passività non correnti | 7,332.0 | 36.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,888.0 | 9.4% | Passività a breve | 3,186.0 | 15.8% | |
Totale Attivo | 20,186.0 | 100.0% | Totale passività | 20,186.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 16,820.0 | 89.5% | Fondi permanenti | 16,130.0 | 85.8% | |
Mezzi propri | 8,929.0 | 47.5% | ||||
Passività non correnti | 7,201.0 | 38.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,978.0 | 10.5% | Passività a breve | 2,668.0 | 14.2% | |
Totale Attivo | 18,798.0 | 100.0% | Totale passività | 18,798.0 | 100.0% |
L’Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015, pari a meur 7.004, presenta un incremento di meur 966 rispetto al 31 dicembre 2014.
Fattori sensibili / di rischio
Nel report annuale sono segnalati i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
Aspetti legati ai-mercati
- andamento dei prezzi di mercato dell’energia elettrica
- quadro regolatorio di riferimento
- variazioni dei prezzi dei combustibili.
- trasparenza, collaborazione e proattività nell’affrontare e rimuovere le fonti di instabilità dell’assetto regolatorio.
Volumi
- variabilità delle fonti di produzione,
- disponibilità degli impianti.
Rischi finanziari
- Andamento dei tassi di cambio
- Andamento dei tassi di interesse
Outlook
Il 2015 è un anno sfidante per il Gruppo chiamato ad arginare la contrazione dei prezzi sui principali mercati europei. Enel Green Power ha pianificato un incremento della capacità installata prevalentemente in quei paesi emergenti caratterizzati da abbondanti risorse rinnovabili, stabilità del sistema regolatorio ed elevata crescita economica, attraverso un mix equilibrato di tecnologie.
Nel corso del secondo semestre 2015 si proseguirà nella ricerca di nuove opportunità di crescita in paesi con un ampio potenziale di sviluppo, sempre con l’obiettivo di incrementare la diversificazione geografica e massimizzare il valore creato.
Contestualmente alla crescita, il Gruppo proseguirà nell’azione di razionalizzazione dei costi operativi attraverso una gestione diretta ed efficiente del parco impianti, massimizzazione della disponibilità attraverso l’ottimizzazione degli interventi e il perseguimento di economie di scala in modo particolare nell’ambito del procurement.
Nell’ottica di ottimizzazione del portafoglio, Enel Green Power sta valutando l’interesse e la convenienza della cessione del parco impianti portoghese.
Il Gruppo proseguirà inoltre il proprio impegno nel settore della ricerca e dello sviluppo di tecnologie innovative, ponendo la massima attenzione alle problematiche ambientali e alla safety.