Leonardo Finmeccanica analisi dati bilancio semestrale
Attività
Leonardo – Finmeccanica ha un ruolo di primo piano nell’industria mondiale dell’aerospazio e difesa ed è presente nei grandi programmi internazionali del settore con le proprie imprese e attraverso partnership consolidate
- n Europa e
- negli USA.
I settori in cui il Gruppo opera sono i seguenti:
Aeronautica
Attraverso le proprie aziende il Gruppo partecipa ai programmi aeronautici internazionali.
Alenia Aeronautica è all’avanguardia nella produzione
- di velivoli militari e civili,
- di velivoli non pilotati di nuova generazione e
- di aerostrutture per velivoli civili e militari,
oltre che nella trasformazione e revisione di aeromobili per i maggiori produttori mondiali.
Alenia Aeronautica detiene anche il 50% della joint venture ATR (l’altro 50% è di EADS), leader mondiale nel settore degli aerei regionali a turboelica, mentre con il 51% della joint venture SuperJet International (l’altro 49% è di SCAC-Sukhoi Civil Aircraft Corporation) è attiva nel settore dei jet regionali.
Alenia Aermacchi ha la leadership mondiale
- nello sviluppo e produzione degli aerei da addestramento e
- nei relativi servizi di supporto a terra.
Elicotteri
il Gruppo è tra i protagonisti del mercato elicotteristico mondiale.
Attraverso la controllata AgustaWestland, il Gruppo offre una gamma completa di elicotteri civili e militari.
AgustaWestland possiede un insieme di competenze d’alto livello grazie alle quali è in grado di gestire la progettazione dell’intero ciclo del sistema elicottero e di procedere autonomamente alla definizione e all’integrazione dei sistemi avionici, dei sistemi computerizzati di controllo del volo e di gestione della missione.
Spazio
Con la Space Alliance il Gruppo ha conquistato il primato europeo nel settore spaziale. In particolare,
Telespazio
(67% Finmeccanica e 33% Thales), è tra i principali operatori mondiali nella gestione di satelliti e nei servizi satellitari di osservazione della Terra, navigazione, connettività integrata e a valore aggiunto.
Thales Alenia Space
(67% Thales e 33% Leonardo – Finmeccanica) è attiva nello sviluppo e produzione di sistemi satellitari per la navigazione, le telecomunicazioni, la meteorologia, il controllo ambientale, la difesa, le missioni scientifiche e l’osservazione della Terra.
È inoltre all’avanguardia mondiale nello sviluppo e produzione di infrastrutture orbitanti.
Elettronica per difesa e sicurezza
Leonardo – Finmeccanica è il secondo operatore europeo e tra i primi al mondo nel settore dell’Elettronica per la Difesa.
Le attività del Gruppo in questo ambito sono svolte da
- SELEX Sistemi Integrati, attiva nei sistemi
- per l’homeland protection e
- per la gestione del traffico aereo,
- SELEX Galileo attiva
- nei sistemi avionici, elettro-ottici e n
- ei velivoli senza pilota
- SELEX Communications, attiva nei sistemi avanzati di comunicazioni militari e protette.
- DRS Technologies, che fornisce prodotti integrati, servizi per la difesa e supporto
- alle forze militari,
- alle agenzie governative e
- ai maggiori appaltatori in tutto il mondo;
- Elsag Datamat, che opera nella progettazione e sviluppo di sistemi, servizi e soluzioni per
- l’automazione,
- la sicurezza,
- i trasporti,
- la difesa,
- lo spazio
- l’informatica
- SELEX Service Management, fornitore di servizi e applicazioni per la gestione di piattaforme ICT complesse;
- SEICOS, che progetta e gestisce reti di telecomunicazioni di nuova generazione.
Altre attività (sistemi di difesa)
Il Gruppo è attivo nella progettazione, sviluppo e produzione di
- sistemi missilistici,
- siluri,
- artiglieria navale e
- veicoli corazzati.
Risultati
Il contributo di ciascuna linea di business ai risultati complessivi del Gruppo è la seguente;
6M 2015 | Ricavi | EBITA | EBIT | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Elicotteri | 2,114 | 35.4% | 254 | 72.4% | 245 | 134.6% | ||
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 2,378 | 39.8% | 57 | 16.2% | -79 | -43.4% | ||
Aeronautica | 1,414 | 23.7% | 71 | 20.2% | 57 | 31.3% | ||
Spazio | 0 | 0.0% | 22 | 6.3% | 17 | 9.3% | ||
Sistemi di difesa | 209 | 3.5% | 30 | 8.5% | 25 | 13.7% | ||
Alto / elisioni | -142 | -2.4% | -83 | -23.6% | -83 | -45.6% | ||
Totale | 5,973 | 100% | 351 | 100% | 182 | 100% |
Riguardo al portafoglio ordini, alla fine del periodo la situazione è quella sotto esposta:
6M 2015 | Nuovi ordini | Backlog | |||
meur | % | meur | % | ||
Elicotteri | 2,257 | 40.7% | 12,652 | 43.2% | |
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 2,600 | 46.9% | 9,230 | 31.5% | |
Aeronautica | 691 | 12.5% | 6,884 | 23.5% | |
Spazio | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | |
Sistemi di difesa | 189 | 3.4% | 982 | 3.4% | |
Alto / elisioni | -198 | -3.6% | -445 | -1.5% | |
Totale | 5,539 | 100% | 29,303 | 100% |
Strategia
Obiettivi di medio termine
Il Piano Industriale, che é stato elaborato sulla base del perimetro attuale, ovvero includendo il settore Trasporti (con la sola eccezione del segmento autobus, deconsolidato dalla fine del 2014), e prevede i seguenti obiettivi di medio termine:
- incremento dell’EBITA dell’A,D&S (+20% dal 2014 al 2016) e del RoS dell’A,D&S (EBITA/Ricavi, +150 punti base dal 2014 al 2016);
- riduzione delle spese generali e amministrative di oltre il 10% dal 2013 al 2015, con un’incidenza sui ricavi che si riduce dal 9,3% a meno dell’8% (con ricavi previsti in moderata crescita);
- riduzione del capex e razionalizzazione delle spese capitalizzate di R&D di oltre il 20% dal 2013 al 2017, ribilanciando positivamente il rapporto tra ammortamenti e investimenti e dunque migliorando notevolmente la capacità di autofinanziamento del Gruppo;
- riduzione del capitale circolante operativo – al netto di decrescenti anticipi da clienti – superiore al 15% dal 2013 al 2017, attraverso una gestione più efficace della supply chain e delle consegne di prodotti e servizi.
Conseguentemente il Gruppo prevede di generare un Free Operating Cash Flow positivo già dal 2015 e in successiva crescita negli anni. A questa si accompagnerà una riduzione dell’indebitamento, che si prevede si attesterà ad un valore inferiore ai 3,5 miliardi di euro alla fine del 2017, con conseguente miglioramento del rapporto tra Debito su EBITDA e Debito su Patrimonio Netto.
Obiettivi 2015
Per l’esercizi 2015 Fnmeccanica si pone i seguenti target
meur | Guidance 2015 | Guidance 2014 | |||
Gruppo | Aerospazio e difesa | Aerospazio e difesa | Gruppo | ||
Nuovi ordini | 14.000 – 14.500 | 12.000 – 12.500 | 15.200 – 15.500 | 12.200 -12.500 | |
Ricavi | 14.000 – 14.500 | 12.000 – 12.500 | 14.400 – 14.700 | 12.200 -12.500 | |
EBITA | 1.150 . 1.200 | 1.080 – 1.130 | 1.040 – 1.060 | 990 – 1.010 |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Elicotteri | 2,114.0 | 35.4% | 2,041.0 | 35.8% | 73.0 | 3.6% | ||
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 2,378.0 | 39.8% | 2,154.0 | 37.7% | 224.0 | 10.4% | ||
Aeronautica | 1,414.0 | 23.7% | 1,379.0 | 24.2% | 35.0 | 2.5% | ||
Spazio | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | n.a. | ||
Sistemi di difesa | 209.0 | 3.5% | 230.0 | 4.0% | -21.0 | -9.1% | ||
Alto / elisioni | -142.0 | -2.4% | -95.0 | -1.7% | -47.0 | 49.5% | ||
Totale | 5,973.0 | 100% | 5,709.0 | 100% | 264.0 | 4.6% |
Portfoglio ordni.
Backlog | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Elicotteri | 12,652.0 | 43.2% | 12,229.0 | 41.6% | 423.0 | 3.5% | ||
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 9,230.0 | 31.5% | 8,765.0 | 29.9% | 465.0 | 5.3% | ||
Aeronautica | 6,884.0 | 23.5% | 7,730.0 | 26.3% | -846.0 | -10.9% | ||
Spazio | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | n.c. | ||
Sistemi di difesa | 982.0 | 3.4% | 1,005.0 | 3.4% | -23.0 | -2.3% | ||
Alto / elisioni | -445.0 | -1.5% | -366.0 | -1.2% | -79.0 | 21.6% | ||
Totale | 29,303 | 100% | 29,363 | 100% | -60 | -0.2% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 6,042.0 | 100.0% | 5,746.0 | 100.0% | 296 | 5.2% | |||
Ricavi | 5,973.0 | 98.9% | 5,709.0 | 99.4% | 264 | 4.6% | |||
Valutazione equity delle JV strategiche | 69.0 | 1.1% | 37.0 | 0.6% | 32 | 86.5% | |||
Costi operativi | -5,304.0 | -87.8% | -5,153.0 | -89.7% | -151 | 2.9% | |||
Costi per acquisti e personale | -5,265.0 | -87.1% | -5,122.0 | -89.1% | -143 | 2.8% | |||
Altri ricavi / costi operativi | -39.0 | -0.6% | -31.0 | -0.5% | -8 | 25.8% | |||
EBITDA | 738.0 | 12.2% | 593.0 | 10.3% | 145 | 24.5% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -288.0 | -4.8% | -283.0 | -4.9% | -5 | 1.8% | |||
EBITA | 450.0 | 7.4% | 310.0 | 5.4% | 140 | 45.2% | |||
Costi non ricorrenti e altri | -99.0 | -1.6% | -128.0 | -2.2% | 29 | -22.7% | |||
EBIT | 351.0 | 5.8% | 182.0 | 3.2% | 169 | 92.9% | |||
Risultato discontinued operation | 20.0 | 0.3% | 22.0 | 0.4% | -2 | -9.1% | |||
Gestione finanziaria | -197.0 | -3.3% | -210.0 | -3.7% | 13 | -6.2% | |||
Imposte sul reddito | -63.0 | -1.0% | -33.0 | -0.6% | -30 | 90.9% | |||
Utile netto | 111.0 | 1.8% | -39.0 | -0.7% | 150 | -384.6% |
Analisi dell’EBITA
In incremento gli ammortamenti degli intangibili per effetto di una minor incidenza di oneri di ristrutturazione e partite non ricorrenti
EBITA | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Elicotteri | 260.0 | 57.8% | 263.0 | 84.8% | -3.0 | -1.1% | |||
% ricavi | 12.3% | 12.9% | |||||||
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 116.0 | 25.8% | 0.0 | 0.0% | 116.0 | #DIV/0! | |||
% ricavi | 4.9% | 0.0% | |||||||
Aeronautica | 86.0 | 19.1% | 74.0 | 23.9% | 12.0 | 16.2% | |||
% ricavi | 6.1% | 5.4% | |||||||
Spazio | 22.0 | 4.9% | 17.0 | 5.5% | 5.0 | 29.4% | |||
% ricavi | n.s | n.s | |||||||
Sistemi di difesa | 31.0 | 6.9% | 26.0 | 8.4% | 5.0 | 19.2% | |||
% ricavi | 14.8% | 11.3% | |||||||
Alto / elisioni | -65.0 | -14.4% | -70.0 | -22.6% | 5.0 | -7.1% | |||
Totale | 450.0 | 100.0% | 310.0 | 100.0% | 140.0 | 45.2% | |||
% ricavi | 7.5% | 5.4% |
Analisi dell’EBIT
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Elicotteri | 254.0 | 72.4% | 245.0 | 134.6% | 9.0 | 3.7% | |||
% ricavi | 12.0% | 12.0% | |||||||
Elettronica per la Difesa e Sicurezza | 57.0 | 16.2% | -79.0 | -43.4% | 136.0 | -172.2% | |||
% ricavi | 2.4% | -3.7% | |||||||
Aeronautica | 71.0 | 20.2% | 57.0 | 31.3% | 14.0 | 24.6% | |||
% ricavi | 5.0% | 4.1% | |||||||
Spazio | 22.0 | 6.3% | 17.0 | 9.3% | 5.0 | 29.4% | |||
% ricavi | n.s. | n.s. | |||||||
Sistemi di difesa | 30.0 | 8.5% | 25.0 | 13.7% | 5.0 | 20.0% | |||
% ricavi | 14.4% | 10.9% | |||||||
Alto / elisioni | -83.0 | -23.6% | -83.0 | -45.6% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 351.0 | 100.0% | 182.0 | 100.0% | 169.0 | 92.9% | |||
% ricavi | 5.9% | 3.2% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 15,314.0 | 53.5% | Fondi permanenti | 14,859.0 | 51.9% | |
Mezzi propri | 4,218.0 | 14.7% | ||||
Passività non correnti | 10,641.0 | 37.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 13,300.0 | 46.5% | Passività a breve | 13,755.0 | 48.1% | |
Totale Attivo | 28,614.0 | 100.0% | Totale passività | 28,614.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 12,689.0 | 45.5% | Fondi permanenti | 12,352.0 | 44.3% | |
Mezzi propri | 3,854.0 | 13.8% | ||||
Passività non correnti | 8,498.0 | 30.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 15,207.0 | 54.5% | Passività a breve | 15,544.0 | 55.7% | |
Totale Attivo | 27,896.0 | 100.0% | Totale passività | 27,896.0 | 100.0% |
L’indebitamento netto di Gruppo al 30 giugno 2015 è pari a meur 4.802 (meur 4.840 al 30 giugno 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione sono indicati i seguenti aspetti in grado di incidere sui risultati del Gruppo
- successo del piano di ristrutturazione avviato dal management in termini di sostenibilità finanziaria
- dipendenza dai livelli di spesa dei governi nazionali e delle istituzioni pubbliche
- budget pubblici come capacità di finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo e, conseguentemente, sulla sua capacità di competere con successo nei mercati globali
- situazione economica generale e suoi effetti sulla capacità di generare cassa anche nei settori civili
- coinvolgimento in indagini giudiziarie
- capacità di formulare stima dei costi e delle tempistiche di esecuzione su contratti a lungo termine a prezzo ( determinato
- responsabilità nei confronti dei clienti o di terzi connessi alla corretta esecuzione dei contratti, anche a causa di attività di competenza di sub-fornitori
- livelli di indebitamento del Gruppo
- giudizio emesso dalle società di rating
- fluttuazioni dei tassi di cambio. (parte dell’attivo consolidato è denominato in USD e GBP)
- partecipazione a joint venture, nelle quali il controllo è condiviso con altri partner
- partecipazione come sponsor a fondi pensione a benefici definiti sia nel Regno Unito sia negli Stati Uniti, oltre che ad altri piani minori in Europa
- articolazione e durata di possibili controversie
- normative ambientali a cui sono soggetti gli impianti
- compliance a specifiche normative
Outlook
In considerazione dei risultati ottenuti nei primi sei mesi del 2015 e delle aspettative per il successivo semestre, si confermano le previsioni per l’intero anno formulate in sede di predisposizione del bilancio al 31 dicembre 2014.
meur | Guidance 2015 |
Nuovi ordini | 12.000 – 12.500 |
Ricavi | 12.000 – 12.500 |
EBITA | 1.080 – 1.130 |