Geox analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo Geox opera nel settore delle calzature classic, casual e sport per uomo, donna e bambino di fascia di prezzo medio alta e nel settore dell’abbigliamento.
I due settori contribuiscono nella maniera seguente ai risultati del Gruppo:
6M 2015 | Ricavi | EBIT | ||||
meur | % | meur | % | |||
Calzature | 390.3 | 91.4% | 7.5 | 101.4% | ||
Abbigliamento | 36.6 | 8.6% | -0.1 | -1.4% | ||
Totale | 426.9 | 100.0% | 7.4 | 100.0% |
Geox deve il proprio successo alla costante focalizzazione sul prodotto, caratterizzato dall’applicazione di soluzioni innovative e tecnologiche in grado di garantire traspirabilità e impermeabilità, e fonda le proprie strategie di crescita futura sulla continua innovazione tecnologica.
Attualmente il know-how è protetto da oltre 60 diversi brevetti per invenzione, depositati in Italia ed estesi in ambito internazionale, hanno delle caratteristiche tecniche tali da migliorare il comfort del piede e del corpo.
Rete distributiva
Alla fine del periodo il numero e la dislocazione dei “Geox Shop” era la seguente:
6M 2015 | 30/12/14 | Variazione | ||||||
Geox | di cui | Geox | di cui | Geox | di cui | |||
Shops | DOS | Shops | DOS | Shops | DOS | |||
Italia | 368 | 132 | 421 | 173 | -53 | -41 | ||
Europa | 344 | 171 | 350 | 167 | -6 | 4 | ||
Nord America | 44 | 44 | 44 | 44 | 0 | 0 | ||
Altri Paesi | 409 | 107 | 410 | 93 | -1 | 14 | ||
Totale | 1,165 | 454 | 1,225 | 477 | -60 | -23 |
Nel corso del primo semestre 2015 sono stati aperti 54 nuovi Geox Shops e ne sono stati chiusi 114, in linea con il piano di razionalizzazione della rete dei negozi monomarca
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico la dinamica ei ricavi è evidenziata nella tabella sottostante;
Ricavi | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Italia | 142.2 | 33.3% | |
Europa | 182.8 | 42.8% | |
Nord America | 28.8 | 6.7% | |
Altri Paesi | 73.1 | 17.1% | |
Totale | 426.9 | 100.0% |
Strategia
Il Business Plan 2014-2016 presentato alla comunità finanziaria si basa su azioni volte:
- alla focalizzazione sul core business e all’innovazione di prodotto; ?
- alla semplificazione delle attività al fine di ottenere una drastica riduzione della complessità con conseguente riduzione dei costi;
- alla razionalizzazione della rete di negozi monomarca con la chiusura di quelli non performanti;
- alle aperture di nuovi negozi esclusivamente dopo aver superato criteri stringenti di redditività;
- al potenziamento delle strutture commerciali nei paesi dell’Europa del Nord e dell’Est, negli Stati Uniti ed in Asia che permetteranno di cogliere, in futuro, le rilevanti potenzialità di crescita di questi paesi dove la presenza del Gruppo è ancora limitata.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Calzature | 390.3 | 91.4% | 352.7 | 88.1% | 37.6 | 10.7% | |||
Abbigliamento | 36.6 | 8.6% | 47.5 | 11.9% | -10.9 | -22.9% | |||
Totale | 426.9 | 100.0% | 400.2 | 100.0% | 26.7 | 6.7% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Da un punto di vista geografico i medesimi sono così ripartiti:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 142.2 | 33.3% | 133.7 | 33.4% | 8.5 | 6.4% | |||
Europa | 182.8 | 42.8% | 176.8 | 44.2% | 6.0 | 3.4% | |||
Nord America | 28.8 | 6.7% | 24.3 | 6.1% | 4.5 | 18.5% | |||
Altri Paesi | 73.1 | 17.1% | 65.4 | 16.3% | 7.7 | 11.8% | |||
Totale | 426.9 | 100.0% | 400.2 | 100.0% | 26.7 | 6.7% |
A parità di tassi di cambio, il Nord America registra un incremento del 3,4% e gli Altri Paesi del 2,6%.
L’area Europa include: Austria, Benelux, Francia, Germania, Gran Bretagna, Penisola Iberica, Scandinavia, Svizzera.
Analisi dei ricavi per canale distributivo
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Geox Shop | 254.6 | 59.6% | 238.4 | 59.6% | 16.2 | 6.8% | |||
Franchising | 70.3 | 16.5% | 74.5 | 18.6% | -4.2 | -5.6% | |||
DOS | 184.3 | 43.2% | 163.9 | 41.0% | 20.4 | 12.4% | |||
Multimarca | 172.3 | 40.4% | 161.8 | 40.4% | 10.5 | 6.5% | |||
Totale | 426.9 | 100.0% | 400.2 | 100.0% | 26.7 | 6.7% |
I ricavi dei negozi a gestione diretta, DOS, sonoin crescita grazie alle nuove aperture e all’andamento positivo delle vendite dei negozi a parità di perimetro aperti da almeno 12 mesi (comparable store sales) che hanno riportato una crescita del 6,4% nel semestre (+7,9% nel secondo trimestre).
I ricavi del canale franchising riportano un decremento dovuto alle chiusure di negozi non in linea con gli standard di redditività attesi, parzialmente compensate dal trend positivo delle vendite dei negozi a parità di perimetro aperti da almeno 12 mesi (comparable store sales) che hanno riportato una solida crescita del 7,9% nel semestre (+8,0% nel secondo trimestre).
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi netti | 426.9 | 100.0% | 400.2 | 100.0% | 26.7 | 6.7% | |||
Costo del venduto | -205.9 | -48.2% | -203.5 | -50.8% | -2.4 | 1.2% | |||
Margine lordo | 221.0 | 51.8% | 196.7 | 49.2% | 24.3 | 12.4% | |||
Costi di vendita e distribuzione | -25.6 | -6.0% | -23.6 | -5.9% | -2.0 | 8.5% | |||
Costi generali e amministrativi | -168.9 | -39.6% | -153.0 | -38.2% | -15.9 | 10.4% | |||
Pubblicità e promozioni | -19.1 | -4.5% | -20.0 | -5.0% | 0.9 | -4.5% | |||
Risultato operativo | 7.4 | 1.7% | 0.1 | 0.0% | 7.3 | 7300.0% | |||
Gestione finanziaria | -4.0 | -0.9% | -3.2 | -0.8% | -0.8 | 25.0% | |||
Imposte | -2.3 | -0.5% | -0.8 | -0.2% | -1.5 | 187.5% | |||
Risultato netto | 1.1 | 0.3% | -3.9 | -1.0% | 5.0 | -128.2% |
Margine lordo
Il miglioramento, in linea con le attese del management, è dovuto
- ad un aumento della marginalità delle vendite
- alle azioni implementate in termini di mix di prodotto, canale e prezzo.
Costi generali e amministrativi
L’incremento dei è dovuto principalmente
- ai costi di apertura e di gestione dei nuovi negozi di proprietà (DOS)
- alla conversione di negozi precedentemente gestiti in franchising ed ora gestiti direttamente dal Gruppo.
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT:
EBIT | 9M2011 | 9M2010 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Calzature | 7.5 | 101.4% | 5.0 | n.s. | 2.5 | 50.0% | |||
1.9% | 1.4% | ||||||||
Abbigliamento | -0.1 | -1.4% | -4.9 | n.s. | 4.8 | -98.0% | |||
-0.3% | -10.3% | ||||||||
Totale | 7.4 | 100.0% | 0.1 | 100.0% | 7.3 | n.s. |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 182.9 | 28.2% | Fondi permanenti | 397.3 | 61.2% | |
Mezzi propri | 372.4 | 57.3% | ||||
Passività non correnti | 24.9 | 3.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 466.6 | 71.8% | Passività a breve | 252.2 | 38.8% | |
Totale Attivo | 649.5 | 100.0% | Totale passività | 649.5 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 183.1 | 26.1% | Fondi permanenti | 384.9 | 54.9% | |
Mezzi propri | 373.7 | 53.3% | ||||
Passività non correnti | 11.2 | 1.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 518.6 | 73.9% | Passività a breve | 316.8 | 45.1% | |
Totale Attivo | 701.7 | 100.0% | Totale passività | 701.7 | 100.0% |
La posizione finanziaria netta prima della valutazione al fair value dei contratti derivati passa da – meur 41,0 del 31 dicembre 2014 a +meur 13,1 del 30 giugno 2015.
Al netto della valutazione dei contratti derivati, che incidono positivamente per euro meur 14,5 (per meur 28,0 al 31 dicembre 2014) la posizione finanziaria netta passa da euro – meur 13,0 del 31 dicembre 2014 a +meur 27,6 del 30 giugno 2015.
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo identifica due categorie di elementi che possono incidere sui risultati consolidati
Fattori legati al business
- contesto macroeconomico nonché politico e sociale, in termini di cambiamenti nel potere di acquisto dei consumatori, del loro livello di fiducia e nella loro propensione al consumo;
- mutamenti nella regolamentazione nazionale ed internazionale;
- condizioni climatiche;
- gusti e delle preferenze dei clienti nelle diverse aree geografiche in cui il Gruppo opera;
- immagine, alla percezione e alla riconoscibilità del marchio Geox da parte dei propri consumatori;
- capacità del management di delineare ed implementare con successo la propria strategia industriale, commerciale e distributiva;
- mantenere l’attuale rete distributiva, ed espandere ulteriormente la rete dei propri negozi monomarca acquisendo la disponibilità di nuovi spazi;
- trattenere, attrarre e incentivare risorse qualificate;
- politiche concorrenziali messe in atto dai competitor ed al possibile ingresso di nuovi player nel mercato.
Rischi finanziari
Il Gruppo è esposto ai seguenti rischi di natura finanziaria: rischio di credito, rischio di tasso di interesse, rischio cambio, e il rischio di liquidità.
Outlook
il Management è fiducioso che il trend di solida crescita registrato nei mercati principali, quali l’Italia, Francia Spagna, Germania e gli altri paesi europei ed i positivi sviluppi in altre aree geografiche, permetteranno al Gruppo di raggiungere un buon tasso di crescita del fatturato.
Inoltre il Management assume, sulla base
- del confermato trend di crescita del margine industriale
- delle azioni di razionalizzazione già intraprese
- del sostanziale miglioramento dei flussi finanziari
- dello stretto controllo sul circolante
che ci sia anche una espansione della redditività operativa e dell’utile netto.
A questo riguardo le attese per l’intero esercizio si attestano su un livello di EBITDA di circa meur 68-70.
Tali aspettative positive sono confermate da:
- il portafoglio ordini del canale multimarca raccolto per la stagione Autunno/Inverno che evidenzia una crescita complessiva di circa l’8%; quindi la performance dell’area EMEA ha più che compensato la debolezza dell’Asia nel canale wholesale rispetto all’esercizio precedente;
- il fatto che questi ordini già acquisiti confermano una crescita del Margine Industriale in linea con le aspettative;
- le vendite comparabili, alla data odierna, sia dei negozi a gestione diretta che in franchising sono in crescita rispetto all’esercizio precedente ed in linea con le aspettative del management.
Il Management sta inoltre perseguendo la realizzazione dei piani previsti riguardanti le aperture dei negozi monomarca diretti ed in franchising e il miglioramento delle vendite comparabili in quanto azioni necessarie, e da confermare anche nel secondo semestre, al fine del raggiungimento dei risultati sopra descritti.
Geox analisi dati bilancio semestrale