Italcementi analisi dati bilancio semestrale
Attività
Italcementi Group, con una capacità produttiva annua pari a circa 60 milioni di tonnellate di cemento attraverso 46 cementerie, è il quinto produttore di cemento a livello mondiale.
I dati sulla produzione del periodo sono i seguenti:
6M 2015 | Cemento e clinker | Inerti | Calcestruzzo | ||||||
mton | % | mton | % | mton | % | ||||
Europa centro-occidentale | 7.6 | 35.0% | 14.5 | 88.4% | 3.5 | 60.3% | |||
Nord America | 1.9 | 8.8% | 0.6 | 3.7% | 0.3 | 5.2% | |||
Europa emergente, M.O. Nord Africa | 6.3 | 29.0% | 0.9 | 5.5% | 1.5 | 25.9% | |||
Asia | 5.6 | 25.8% | 0.4 | 2.4% | 0.5 | 8.6% | |||
Trading | 1.7 | 7.8% | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | |||
Eliminazioni | -1.4 | -6.5% | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | |||
Totale | 21.7 | 100.0% | 16.4 | 100.0% | 5.8 | 100.0% |
A fianco dell’attività di produzione di cemento completano il Gruppo possiede 12 centri di macinazione, 6 terminali di trading e 420 centrali di calcestruzzo.
Italcementi, ha avviato nella seconda metà degli anni Ottanta una strategia di internazionalizzazione culminata nel 1992 con l’acquisizione di Ciments Francais.
Dopo una fase di riorganizzazione ed integrazione delle realtà acquisite, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta il Gruppo ha rilanciato il processo di diversificazione geografica attraverso una serie di acquisizioni in Paesi emergenti come
- Bulgaria,
- Marocco,
- Kazakistan,
- Tailandia,
- India,
- Egitto,
oltre a operazioni di rafforzamento condotte in Nord America.
Nel 2007 ha ulteriormente consolidato le sue acquisizioni in Asia e Medio Oriente.
Presenza geografica
Ad oggi il Gruppo opera, in 22 Paesi conseguendo i seguenti risultati
6M 2015 | Ricavi | MOL | Reddito operativo | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa centro-occidentale | 970.1 | 44.8% | 134.1 | 42.4% | 43.1 | 38.1% | |||
Nord America | 242.4 | 11.2% | 1.3 | 0.4% | -34.9 | -30.9% | |||
Europa emergente, M.O. Nord Africa | 511.6 | 23.6% | 116.2 | 36.8% | 68.5 | 60.6% | |||
Asia | 329.9 | 15.2% | 67.9 | 21.5% | 45.7 | 40.4% | |||
Trading | 71.7 | 3.3% | 11.5 | 3.6% | 8.7 | 7.7% | |||
Altro / eliminazioni | 41.8 | 1.9% | -15 | -4.7% | -18.1 | -16.0% | |||
Totale | 2,167.5 | 100.0% | 316.0 | 100.0% | 113.0 | 100.0% |
Strategia
Italcementi concentra la sua strategia di crescita su:
- sviluppo di prodotti innovativi per l’edilizia, applicazioni e servizi
- iniziative nel settore dell’energia rinnovabile
- rinnovamento ed espansione della sua rete industriale esistente
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa | 970.1 | 44.8% | 1,032.9 | 50.4% | -62.8 | -6.1% | |||
Nord America | 242.4 | 11.2% | 184.9 | 9.0% | 57.5 | 31.1% | |||
Nord Africa e Medio Oriente | 511.6 | 23.6% | 469.3 | 22.9% | 42.3 | 9.0% | |||
Asia | 329.9 | 15.2% | 256.8 | 12.5% | 73.1 | 28.5% | |||
Trading cemento r clinker | 71.7 | 3.3% | 67.0 | 3.3% | 4.7 | 7.0% | |||
Altro / eliminazioni | 41.8 | 1.9% | 37.5 | 1.8% | 4.3 | 11.5% | |||
Totale | 2,167.5 | 100.0% | 2,048.4 | 100.0% | 119.1 | 5.8% |
L’area Europa include Italia, Francia-Belgio, Spagna, Grecia, Bulgaria; l’area comprende Nord America: U.S.A., Canada; l’area Nord Africa e Medio oriente si riferisce a Egitto, Marocco, Kuwait, Arabia Saudita mentre l’area Asiaraggruppa Tailandia, India, Kazakistan
I ricavi hanno registrato un aumento del 5,8%, determinato da un effetto cambio positivo (+7,8%) e un marginale effetto perimetro (+0,1%).
A parità di cambi e perimetro si è registrata una flessione del 2,1%, determinata principalmente dal calo dei prezzi di vendita. A parità di cambi e perimetro, sono risultati in miglioramento i ricavi in India, Nord America e Marocco, mentre Europa (in particolare Francia-Belgio e Italia), Egitto e l’attività di Trading hanno maggiormente risentito delle difficoltà di mercato.
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Cemento e clinker | 1,446.9 | 66.8% | 1,350.9 | 65.9% | 96 | 7.1% | |||
Calcestruzzo e inerti | 596.1 | 27.5% | 578.9 | 28.3% | 17.2 | 3.0% | |||
Attività diverse | 124.5 | 5.7% | 118.6 | 5.8% | 5.9 | 5.0% | |||
Totale | 2,167.5 | 100.0% | 2,048.4 | 100.0% | 119.1 | 5.8% |
Vendite
Cemento e clinker
Cemento e clinker | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
mton | % | mton | % | mton | % | ||||
Europa | 7.6 | 35.0% | 7.3 | 33.6% | 0.3 | 4.1% | |||
Nord America | 1.9 | 8.8% | 1.9 | 8.8% | 0.0 | 0.0% | |||
Nord Africa e Medio Oriente | 6.3 | 29.0% | 6.9 | 31.8% | -0.6 | -8.7% | |||
Asia | 5.6 | 25.8% | 5.5 | 25.3% | 0.1 | 1.8% | |||
Trading | 1.7 | 7.8% | 1.9 | 8.8% | -0.2 | -10.5% | |||
Eliminazioni | -1.4 | -6.5% | -1.8 | -8.3% | 0.4 | -22.2% | |||
Totale | 21.7 | 100.0% | 21.7 | 100.0% | 0.0 | 0.0% |
Nei primi sei mesi del 2015 i volumi di vendita di cemento e hanno registrato una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2014. Il calo di Europa, Nord Africa e Medio oriente e dell’attività di Trading è stato infatti bilanciato dai progressi di Nord America e Asia.
Inerti
Inerti | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
mton | % | mton | % | mton | % | ||||
Europa | 14.5 | 88.4% | 14.2 | 92.2% | 0.3 | 2.1% | |||
Nord America | 0.6 | 3.7% | 0.5 | 3.2% | 0.1 | 20.0% | |||
Nord Africa e Medio Oriente | 0.9 | 5.5% | 0.7 | 4.5% | 0.2 | 28.6% | |||
Asia | 0.4 | 2.4% | 0.0 | 0.0% | 0.4 | n.s | |||
Totale | 16.4 | 100.0% | 15.4 | 100.0% | 0.6 | 3.9% |
L’aumento è stato sostenuto dagli altri Paesi con tassi significativi di crescita pur in presenza di un marginale incremento in Europa
Calcestruzzo
Calcestruzzo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
mton | % | mton | % | mton | % | ||||
Europa | 3.5 | 60.3% | 3.6 | 63.2% | -0.1 | -2.8% | |||
Nord America | 0.3 | 5.2% | 0.3 | 5.3% | 0.0 | 0.0% | |||
Nord Africa e Medio Oriente | 1.5 | 25.9% | 1.3 | 22.8% | 0.2 | 15.4% | |||
Asia | 0.5 | 8.6% | 0.5 | 8.8% | 0 | 0.0% | |||
Totale | 5.8 | 100.0% | 5.7 | 100.0% | 0.1 | 1.8% |
Nel settore del calcestruzzo, il buon andamento del 2° trimestre, ha permesso di compensare la flessione evidenziata nei primi tre mesi dell’anno, consuntivando nel semestre un contenuto progresso grazie soprattutto al positivo andamento di Marocco ed Egitto.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 2,202.2 | 101.60% | 2,078.1 | 101.44% | 124.1 | 5.97% | |||
Ricavi | 2,167.5 | 100.0% | 2,048.5 | 100.0% | 119.0 | 5.8% | |||
Altri proventi operativi | 15.5 | 0.7% | 16.4 | 0.8% | -0.9 | -5.5% | |||
Lavori interni | 19.2 | 0.9% | 13.2 | 0.6% | 6.0 | 45.5% | |||
Costi operativi | -1,886.2 | -87.0% | -1,771.8 | -86.5% | -114.4 | 6.5% | |||
Materie prime | -879.7 | -40.6% | -805.0 | -39.3% | -74.7 | 9.3% | |||
Variazione scorte | -15.0 | -0.7% | -10.3 | -0.5% | -4.7 | 45.6% | |||
Servizi | -553.7 | -25.5% | -517.0 | -25.2% | -36.7 | 7.1% | |||
Personale | -446.2 | -20.6% | -423.0 | -20.6% | -23.2 | 5.5% | |||
Altri | 16.9 | 0.8% | -14.6 | -0.7% | 31.5 | -215.8% | |||
Item non ricorrenti | -8.5 | -0.4% | -1.9 | -0.1% | -6.6 | 347.4% | |||
Margine Operativo Lordo | 316.0 | 14.58% | 306.3 | 14.95% | 9.7 | 3.17% | |||
Ammortamenti e rettifiche | -203.0 | -9.4% | -203.1 | -9.9% | 0.1 | 0.0% | |||
Risultato operativo | 113.0 | 5.21% | 103.2 | 5.04% | 9.8 | 9.50% | |||
Gestione finanziaria | -55.7 | -2.6% | -98.8 | -4.8% | 43.1 | -43.6% | |||
Imposte | -53.5 | -2.5% | -84 | -4.1% | 30.5 | -36.3% | |||
Utile netto | 3.8 | 0.18% | -79.6 | -3.89% | 83.4 | n.s |
Analisi dell’EBITDA
La tabella seguente mostra la ripartizione del MOL per area geografica:
MOL | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa | 134.1 | 42.4% | 141.4 | 46.2% | -7.3 | -5.2% | |||
% ricavi | 32.3% | 13.7% | |||||||
Nord America | 1.3 | 0.4% | -6.1 | -2.0% | 7.4 | -121.3% | |||
% ricavi | 0.5% | -3.3% | |||||||
Nord Africa e Medio Oriente | 116.2 | 36.8% | 132.3 | 43.2% | -16.1 | -12.2% | |||
% ricavi | 22.7% | 28.2% | |||||||
Asia | 67.9 | 21.5% | 38.0 | 12.4% | 29.9 | 78.7% | |||
% ricavi | 20.6% | 14.8% | |||||||
Trading | 11.5 | 3.6% | 5.5 | 1.8% | 6 | 109.1% | |||
% ricavi | 16.0% | 8.2% | |||||||
Altri /elisioni | -15.0 | -4.7% | -4.8 | -1.6% | -10.2 | 212.5% | |||
Totale | 316.0 | 100.0% | 306.3 | 100.0% | 9.7 | 3.2% | |||
% ricavi | 14.6% | 15.0% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’evoluzione dell’EBIT è indicata nella tabella sottostante:
Risultato operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa centro-occidentale | 43.1 | 38.1% | 40.8 | 39.5% | 2.3 | -5.6% | |||
% ricavi | 4.4% | 4.2% | |||||||
Nord America | -34.9 | -30.9% | -38.8 | -37.6% | 3.9 | 10.1% | |||
% ricavi | -14.4% | -21.0% | |||||||
Nord Africa e Medio Oriente | 68.5 | 60.6% | 87.6 | 84.9% | -19.1 | -21.8% | |||
% ricavi | 13.4% | 18.7% | |||||||
Asia | 45.7 | 40.4% | 17.1 | 16.6% | 28.6 | 167.3% | |||
% ricavi | 13.9% | 6.7% | |||||||
Trading | 8.7 | 7.7% | 4.3 | 4.2% | 4.4 | 102.3% | |||
% ricavi | 12.1% | 6.4% | |||||||
Altri | -18.1 | -16.0% | -7.8 | -7.6% | -10.3 | 132.1% | |||
Totale | 113.0 | 100.0% | 103.2 | 100.0% | 9.8 | -9.5% | |||
% ricavi | 5.2% | 5.0% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 6,468.7 | 72.2% | Fondi permanenti | 6,970.9 | 77.8% | |
Mezzi propri | 3,926.2 | 43.8% | ||||
Passività non correnti | 3,044.7 | 34.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,487.9 | 27.8% | Passività a breve | 1,985.7 | 22.2% | |
Totale Attivo | 8,956.6 | 100.0% | Totale passività | 8,956.6 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 6,422.4 | 74.0% | Fondi permanenti | 6,944.7 | 80.0% | |
Mezzi propri | 3,891.0 | 44.8% | ||||
Passività non correnti | 3,053.7 | 35.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,261.1 | 26.0% | Passività a breve | 1,738.8 | 20.0% | |
Totale Attivo | 8,683.5 | 100.0% | Totale passività | 8,683.5 | 100.0% |
ine del primo semestre 2015, l’indebitamento finanziario netto è pari a meur 2.237,6, in aumento di meur 80,9 rispetto a quello di fine 2014,
Fattori sensibili / di rischio
Gli elementi citati nella relazione annuale in grado di incidere sui risultati del Gruppo sono:
- contesto economico generale e settoriale
- costo dei fattori energetici
- fattori e normative ambientali
- rischi finanziari:
- generazione dei flussi di cassa,,
- andamento dei tassi d’interesse,
- andamento dei tassi di cambio
- rischio di controparte
- mantenimento del rating
- contenziosi legali
- conformità alle normative vigenti nei diversi Paesi in cui opera il Gruppo
- rischi politici nei Paesi emergenti.
- informativa finanziaria, e relativi sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno.
Outlook
Il Gruppo ritiene di confermare un incremento, seppur contenuto, dei risultati operativi