Marr analisi dati bilancio semestrale
Attività
Marr, società del Gruppo Cremonini, è leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari alla ristorazione extra-domestica (food service) ponendosi come intermediario tra i produttori o trasformatori di generi alimentari e gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva.
In particolare il Gruppo si approvvigiona presso fornitori selezionati (oltre 2.200) in tutto il mondo, segmentando il proprio mercato in cinque categorie merceologiche di prodotti alimentari e non alimentari che propone, tramite quattro canali di vendita (centri distributivi, cash & carry, agenti con deposito e partnerships), alla sua clientela costituita da operatori;
- Street Market (ristoranti e hotel non appartenenti a gruppi e catene);
- National Account (operatori della ristorazione commerciale strutturata – gruppi e catene – e della ristorazione collettiva) e
- Wholesale (grossisti).
L’incidenza di ciascun segmento sui ricavi consolidati è la seguente:
Ricavi | 6M 2015 | ||
Meur | % | ||
Street market | 405.2 | 82.8% | |
National account | 150.3 | 13.2% | |
Wholesale (grossisti) | 130.2 | 17.2% | |
Altro / elisioni | -5.9 | 17.2% | |
Totale | 679.8 | 100.0% |
Presenza geografica.
Da un punto di vista geografico il Gruppo opera nelle seguenti aree:
Ricavi | 6M 2015 | ||
Meur | % | ||
Italia | 619.6 | 91.1% | |
Unione europea | 45.6 | 6.7% | |
Extra UE | 14.6 | 2.1% | |
Totale | 679.8 | 100.0% |
Strategia
Le principali caratteristiche che costituiscono le basi per il vantaggio competitivo di Marr sono:
- ampiezza di assortimento,
- competenza della struttura commerciale,
- efficienza del sistema logistico,
- capacità di innovazione merceologica.
Le politiche operative del Gruppo sono le seguenti:
- incremento, innovazione e sviluppo dei prodotti delle private label
- fidelizzazione e soddisfazione degli attuali clienti
- miglioramento nell’utilizzo dell’ IT (es. nuovo equipaggiamento hardware e software per la forza vendita);
- adeguata gestione del credito
- aumento delle competenze dell’organizzazione
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Street market | 405.2 | 82.8% | 388.0 | 81.9% | 17.2 | 4.4% | |||
National account | 150.3 | 13.2% | 160.3 | 13.3% | -10.0 | -6.2% | |||
Wholesale (grossisti) | 130.2 | 17.2% | 123.8 | 18.1% | 6.4 | 5.2% | |||
Altro / elisioni | -5.9 | 17.2% | -6.4 | 17.2% | 0.5 | -7.8% | |||
Totale | 679.8 | 100.0% | 665.7 | 100.0% | 14.1 | 2.1% |
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico la ripartizione dei ricavi è indicata nella tabella sottostante:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Italia | 619.6 | 91.1% | 613.8 | 92.2% | 5.8 | 0.9% | |||
Unione europea | 45.6 | 6.7% | 38.8 | 5.8% | 6.8 | 17.5% | |||
Extra UE | 14.6 | 2.1% | 13.1 | 2.0% | 1.5 | 11.5% | |||
Totale | 679.8 | 100.0% | 665.7 | 100.0% | 14.1 | 2.1% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Totale ricavi | 697.9 | 102.7% | 682.3 | 102.5% | 15.6 | 2.3% | |||
Ricavi | 679.8 | 100.0% | 665.7 | 100.0% | 14.1 | 2.1% | |||
Altri proventi | 18.1 | 2.7% | 16.6 | 2.5% | 1.5 | 9.0% | |||
Totale costi operativi | -650.6 | -95.7% | -636.4 | -95.6% | -14.2 | 2.2% | |||
Acquisto materie prime | -577.6 | -85.0% | -559.2 | -84.0% | -18.4 | 3.3% | |||
Variazione scorte | 27.8 | 4.1% | 28.1 | 4.2% | -0.3 | -1.1% | |||
Personale | -18.1 | -2.7% | -19.3 | -2.9% | 1.2 | -6.2% | |||
Servizi | -77.2 | -11.4% | -80.4 | -12.1% | 3.2 | -4.0% | |||
Godimento beni di terzi | -4.4 | -0.6% | -4.7 | -0.7% | 0.3 | -6.4% | |||
Altri oneri di gestione | -1.1 | -0.2% | -0.9 | -0.1% | -0.2 | 22.2% | |||
EBITDA | 47.3 | 7.0% | 45.9 | 6.9% | 1.4 | 3.1% | |||
Ammortamenti | -7.6 | -1.1% | -7.1 | -1.1% | -0.5 | 7.0% | |||
Accantonamenti e svalutazioni | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | n.s. | |||
EBIT | 39.7 | 5.8% | 38.8 | 5.8% | 0.9 | 2.3% | |||
Proventi (oneri) non ricorrenti | 0.0 | 0.0% | -4.8 | -0.7% | 4.8 | -100.0% | |||
Gestione finanziarie | -4.4 | -0.6% | 0.0 | 0.0% | -4.4 | n.s. | |||
Imposte sul reddito | -11.7 | -1.7% | -11.6 | -1.7% | -0.1 | 0.9% | |||
Utile netto | 23.6 | 3.5% | 22.4 | 3.4% | 1.2 | 5.4% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 230.6 | 24.8% | Fondi permanenti | 454.5 | 48.8% | |
Mezzi propri | 237.2 | 25.5% | ||||
Passività non correnti | 217.3 | 23.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 700.3 | 75.2% | Passività a breve | 476.4 | 51.2% | |
Totale Attivo | 930.9 | 100.0% | Totale passività | 930.9 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totae immobilizzazioni | 217.5 | 27.2% | Fondi permanenti | 436.3 | 54.5% | |
Mezzi propri | 244.1 | 30.5% | ||||
Passività non correnti | 192.2 | 24.0% | ||||
Totale immobilizzazioni | 583.3 | 72.8% | Passività a breve | 364.5 | 45.5% | |
Totale Attivo | 800.8 | 100.0% | Totale passività | 800.8 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto alla fine del primo semestre si è attestato a meur 172,5 (meur 176,7 al 31 dicembre 2014 e meur 200,2 al 30 giugno 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Gli elementi che managemnt menziona nell’annu8al report 2013 sono i seguenti:
- quadro macroeconomico (anche se il settore della distribuzione alimentar si caratterizza per una sostanziale stabilità);
- contenimento dei costi;
- fluttuazioni dei tassi di cambio e di interesse. politiche e gestione del credito;
- gestione della liquidità (/adeguata alle esigenze operative);
- esito di contenziosi (legali/fiscali.
Outlook
L’andamento delle vendite di luglio ai clienti della Ristorazione Commerciale e Collettiva è stato positivo, permettendo di rafforzare ulteriormente la crescita dei primi sei mesi.
Il mercato di riferimento nei primi mesi della stagione estiva grazie anche all’evento Expo ha confermato i segnali di recupero già evidenziati nei primi mesi dell’anno.
Il management della società, sulla base dei positivi risultati del primo semestre, conferma i propri indirizzi di: crescita di quota di mercato, mantenimento dei livelli di redditività raggiunti e controllo dell’assorbimento di capitale circolante netto commerciale.
Le attese rimangono pertanto quelle di un mercato del foodservice in tendenziale stabilizzazione e rispetto al quale il Gruppo continua a perseguire il proprio obiettivo di crescita di quota di mercato.
Confermata l’attenzione al mantenimento dei livelli di redditività operativa raggiunta, con un approccio selettivo nella gestione delle forniture, in special modo per quelle in forma diretta agli Enti Pubblici.
.