Moleskine analisi dati bilancio semestrale
Attività
I prodotti e i servizi del Gruppo sono organizzati in 3 linee:
- collezioni Paper cioè i prodotti su carta, quali taccuini, agende, prodotti home-office e gift ,
- collezioni Writing, Travelling & Reading (WTR), cioe oggetti per la scrittura, il viaggio e la lettura, quali penne, matite, borse, occhiali da vista, lampade per lettura;
Ricavi per linea di prodotto | 6M 2015 | |
meur | % | |
Collezione Paper | 49.2 | 91.4% |
Collezione WTR | 4.6 | 8.6% |
Totale | 53.8 | 100.0% |
Il Gruppo distribuisce i propri prodotti in 105 Paesi:
- indirettamente attraverso una rete di 73 distributori (canale Wholesale) che serve librerie, department stores, specialty stores, cartolerie, musei (c.d retailers); e
- attraverso un modello misto diretto ed indiretto per le edizioni personalizzate rivolte ad una clientela business (B2B),
- tramite il sito internet (e-Commerce), e
- tramite una rete retail composta da 30 negozi monomarca, 12 in Cina, 1 a Singapore, 7 in Italia, 4 nel Regno Unito, 2 in Francia, 1 in Germania e 3 in USA.
Ricavi per | 6M 2015 | |
canale distributivo | meur | % |
Wholesale | 37.5 | 69.7% |
B2B | 8.9 | 16.5% |
e-commerce | 2.2 | 4.1% |
Retail | 5.2 | 9.7% |
Totale | 53.8 | 100.0% |
Da un punto di vista geografico, i ricavi del Gruppo sono così ripartiti
Ricavi per ara geografica | 6M 2015 | |
meur | % | |
EMEA (Europa. Medio Oriente, Africa) | 23.2 | 43.1% |
Americas (USA, Canada, America latina) | 22.2 | 41.3% |
APAC (Asia Pacific) | 8.4 | 15.6% |
Totale | 53.8 | 100.0% |
Strategia
Strategia di crescita e prospettive del Gruppo
Il Gruppo ha una strategia volta a coniugare l’incremento dei propri risultati di lungo periodo con il rafforzamento del brand al fine di creare valore per gli azionisti.
In particolare, tale strategia fa perno su tre direttrici principali:
- aumento della conoscenza e della notorietà della marca;
- espansione dell’offerta prodotto;
- ampliamento e ottimizzazione della distribuzione.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per ara geografica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
EMEA (Europa. Medio Oriente, Africa) | 23.2 | 43.1% | 20.7 | 50.4% | 2.5 | 12.1% | ||
Americas (USA, Canada, America latina) | 22.2 | 41.3% | 15.5 | 37.7% | 6.7 | 43.2% | ||
APAC (Asia Pacific) | 8.4 | 15.6% | 4.9 | 11.9% | 3.5 | n.s. | ||
Totale | 53.8 | 100.0% | 41.1 | 100.0% | 12.7 | 30.9% |
Ricavi per | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
canale distributivo | meur | % | meur | % | meur | % | ||
Wholesale | 37.5 | 69.7% | 30.6 | 74.5% | 6.9 | 22.5% | ||
B2B | 8.9 | 16.5% | 5.9 | 14.4% | 3.0 | 50.8% | ||
e-commerce | 2.2 | 4.1% | 1.7 | 4.1% | 0.5 | 29.4% | ||
Retail | 5.2 | 9.7% | 2.9 | 7.1% | 2.3 | 79.3% | ||
Totale | 53.8 | 100.0% | 41.1 | 100.0% | 12.7 | 30.9% |
Ricavi per linea di prodotto | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Collezione Paper | 49.2 | 91.4% | 37.8 | 92.0% | 11.4 | 30.2% | ||
Collezione WTR | 4.6 | 8.6% | 3.3 | 8.0% | 1.3 | 39.4% | ||
Totale | 53.8 | 100.0% | 41.1 | 100.0% | 12.7 | 30.9% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore produzione | 56.6 | 100.0% | 41.4 | 100.0% | 15.2 | 36.7% | |||
Ricavi | 53.8 | 95.1% | 41.1 | 99.3% | 12.7 | 30.9% | |||
Altri ricavi | 2.8 | 4.9% | 0.3 | 0.7% | 2.5 | 833.3% | |||
Costi operativi | -42.6 | -75.3% | -30.9 | -74.6% | -11.7 | 37.9% | |||
Costi per materie prime | -11.1 | -19.6% | -9.0 | -21.7% | -2.1 | 23.3% | |||
Servizi | -19.5 | -34.5% | -12.9 | -31.2% | -6.6 | 51.2% | |||
Personale | -9.9 | -17.5% | -8.0 | -19.3% | -1.9 | 23.8% | |||
Altri costi | -2.1 | -3.7% | -1.0 | -2.4% | -1.1 | 110.0% | |||
EBITDA | 14.0 | 24.7% | 10.5 | 25.4% | 3.5 | 33.3% | |||
Ammortamenti, svalutazioni | -2.4 | -4.2% | -1.8 | -4.3% | -0.6 | 33.3% | |||
EBIT | 11.6 | 20.5% | 8.7 | 21.0% | 2.9 | 33.3% | |||
Gestione finanziaria | 0.0 | 0.0% | -1.1 | -2.7% | 1.1 | -100.0% | |||
Imposte | -3.8 | -6.7% | -2.5 | -6.0% | -1.3 | 52.0% | |||
Utile netto | 7.8 | 13.8% | 5.1 | 12.3% | 2.7 | 52.9% |
Gli ammortamenti e svalutazioni registrando un incremento coerente con l’aumento degli investimenti realizzati dal Gruppo a partire dal 2014.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 96.5 | 53.4% | Fondi permanenti | 145.7 | 80.6% | |
Mezzi propri | 90.3 | 49.9% | ||||
Passività non correnti | 55.4 | 30.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 84.3 | 46.6% | Passività a breve | 35.1 | 19.4% | |
Totale Attivo | 180.8 | 100.0% | Totale passività | 180.8 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 93.0 | 58.6% | Fondi permanenti | 131.1 | 82.6% | |
Mezzi propri | 89.1 | 56.1% | ||||
Passività non correnti | 42.0 | 26.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 65.8 | 41.4% | Passività a breve | 27.7 | 17.4% | |
Totale Attivo | 158.8 | 100.0% | Totale passività | 158.8 | 100.0% |
la PFN al 30 giugno 2015 era pari a – meur 10.616 (-meur 4.619 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e attivamente gestiti dal Gruppo sono i seguenti:
- rischio mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera il Gruppo, dei tassi di interesse e dei prezzi delle materie prime;
- rischio credito derivante dalla possibilità di default di una controparte;
- rischio liquidità derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari
La società nell’annual report segnala inoltre il rischio di violazione dei diritti di proprietà intellettuale;
Outlook
La solida traiettoria di crescita registrata nella prima metà dell’anno e gli andamenti osservabili ad oggi portano ad una proiezione per l’anno di ricavi ed EBITDA nella parte alta dell’intervallo di guidance e rispettivamente pari a meur 117-120 e meur 38 a tassi di cambio costanti.
Il Gruppo conferma la crescita per il 2015 lungo le principali direttrici già delineate nel corso del 2014, ovvero l’ampliamento della notorietà della marca, l’innovazione di prodotto ed il continuo sviluppo della piattaforma distributiva multi-canale.