Mondadori analisi dati bilancio semestrale
Attività
Mondadori è tra le principali società europee nel settore editoriale: è il maggiore editore di libri e riviste in Italia e il terzo in Francia tra i magazine consumer. L’azienda è attiva, inoltre, nel mercato pubblicitario, radiofonico, nel retail e direct marketing.
Libri
Il Gruppo Mondadori è leader del mercato italiano dei libri, con una quota di mercato del 27% nel 2013.
Le attività del business libri sono gestite attraverso due aree di responsabilità:
- Trade, che include libri di narrativa e saggistica, e
- Educational, che raggruppa tutti i libri concepiti internamente come quelli scolastici, d’arte e illustrati.
Periodici
Il Gruppo Mondadori è il primo editore italiano di periodici – con una quota di mercato del 31,1% (a valore; del 30,8% a volume) – e uno dei maggiori in Europa.
Negli ultimi anni il Gruppo Mondadori ha ulteriormente consolidato la propria leadership nel settore, creando non solo nuove testate ma anche proseguendo la politica di sviluppo internazionale. Nel 2006 tale politica ha avuto un ulteriore impulso con l’acquisizione di Emap France (ora Mondadori France), terzo editore di periodici in Francia con un portafoglio di 28 testate e quote di mercato del 10,7% in diffusione (a volume) e del 11% in pubblicità (a volume).
Pubblicità
La società gestisce la vendita dello spazio pubblicitario non solo per le testate del Gruppo Mondadori, i suoi siti internet e la radio R101, ma anche per le testate e i siti di importanti editori terzi e per le emittenti radiofoniche nazionali Radio KissKiss e Radio Italia Solo Musica Italiana.
Direct e Retail
Raggruppa tutte le attività legate ad un rapporto diretto con il consumatore. In totale il network conta 562 negozi (tra gestione diretta, librerie affiliate in franchising e punti vendita Edicolè) e il sito di e-commerce inMondadori.it.
Radio
Mondadori è entrata nel settore radiofonico nel gennaio 2005 acquisendo Radio 101 One-O-One (ora R101), prima emittente radiofonica privata in Italia con 30 anni di successi
La tabella seguente indica :il contributo di ciascuna unità di business ai risultati conseguiti dl Gruppo nel periodo in esame:
6M 2015 | 6M 2015 | MOL | Risultato operativo | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 123 | 23.8% | 5.2 | 27.4% | 3.5 | 67.3% | |||
Periodici Italia | 153 | 29.6% | 9.8 | 51.6% | 9.7 | 99.0% | |||
Periodici Francia | 166.6 | 32.2% | 14.4 | 75.8% | 8.8 | 61.1% | |||
Retail | 85.7 | 16.6% | -2.8 | -14.7% | -4.1 | 146.4% | |||
Altri business, Corporate e Digital Innovation | 17.3 | 3.3% | -7.6 | -40.0% | -8.7 | 114.5% | |||
Rettifiche ed elisioni | -28.5 | -5.5% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
Totale | 517.1 | 100.0% | 19.0 | 100.0% | 9.2 | 48.4% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 123.0 | 23.8% | 128.5 | 23.7% | -5.5 | -4.3% | |||
Libri trade | 74.8 | 14.5% | 82.6 | 15.2% | -7.8 | -9.4% | |||
Libri Educational | 28.3 | 5.5% | 25.2 | 4.6% | 3.1 | 12.3% | |||
Distribuzione e altro | 19.9 | 3.8% | 20.7 | 3.8% | -0.8 | -3.9% | |||
Periodici Italia | 153.0 | 29.6% | 162.9 | 30.0% | -9.9 | -6.1% | |||
Periodici Francia | 166.6 | 32.2% | 169.9 | 31.3% | -3.3 | -1.9% | |||
Retail | 85.7 | 16.6% | 92.6 | 17.0% | -6.9 | -7.5% | |||
Altri business, Corporate e Digital Innovation | 17.3 | 3.3% | 14.6 | 2.7% | 2.7 | 18.5% | |||
Rettifiche ed elisioni | -28.5 | -5.5% | -25.2 | -4.6% | -3.3 | 13.1% | |||
Totale | 517.1 | 100.0% | 543.3 | 100.0% | -26.2 | -4.8% |
Analisi per area geografica
La ripartizione geografica dei ricavi è indicata nella tabella sottostante:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 340.3 | 65.8% | 363.9 | 67.0% | -23.6 | -6.5% | |||
Francia | 156.9 | 30.3% | 159.9 | 29.4% | -3 | -1.9% | |||
Altri Paesi UE | 16.7 | 3.2% | 15.6 | 2.9% | 1.1 | 7.1% | |||
Altri Paesi | 3.2 | 0.6% | 3.9 | 0.7% | -0.7 | -17.9% | |||
Totale | 517.1 | 100.0% | 543.3 | 100.0% | -26.2 | -4.8% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | Q1 2014 | Q1 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 517.1 | 100.0% | 543.3 | 100.0% | -26.2 | -4.8% | |||
Costi operativi | -498.1 | -96.3% | -525.7 | -96.8% | 27.6 | -5.3% | |||
Variazione scorte | 7.0 | 1.4% | -3.8 | -0.7% | 10.8 | -284.2% | |||
Materie prime | -96.5 | -18.7% | -92.6 | -17.0% | -3.9 | 4.2% | |||
Servizi | -299.9 | -58.0% | -326.7 | -60.1% | 26.8 | -8.2% | |||
Personale | -113.3 | -21.9% | -116.5 | -21.4% | 3.2 | -2.7% | |||
Oneri/ proventi diversi | 4.8 | 0.9% | 16.1 | 3.0% | -11.3 | -70.2% | |||
partecip. valutate al p. netto | -0.2 | 0.0% | -2.2 | -0.4% | 2.0 | -90.9% | |||
Margine operativo lordo | 19.0 | 3.7% | 17.6 | 3.2% | 1.4 | 8.0% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -9.8 | -1.9% | -10.6 | -2.0% | 0.8 | -7.5% | |||
Risultato operativo | 9.2 | 1.8% | 7.0 | 1.3% | 2.2 | 31.4% | |||
Gestione finanziaria | -8.7 | -1.7% | -12.3 | -2.3% | 3.6 | -29.3% | |||
Risultato attività in dismissione | -2.8 | -0.5% | -2.4 | -0.4% | -0.4 | 16.7% | |||
Imposte sul reddito | -8.8 | -1.7% | -2.1 | -0.4% | -6.7 | 319.0% | |||
Utile netto | -11.1 | -2.1% | -9.8 | -1.8% | -1.3 | 13.3% |
Analisi dell’EBITDA
Margine operativo lordo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 5.2 | 27.4% | 4.7 | 26.7% | 0.5 | 10.6% | |||
% ricavi | 4.2% | 3.7% | |||||||
Periodici Italia | 9.8 | 51.6% | 9.1 | 51.7% | 0.7 | 7.7% | |||
% ricavi | 6.4% | 5.6% | |||||||
Periodici Francia | 14.4 | 75.8% | 15.3 | 86.9% | -0.9 | -5.9% | |||
% ricavi | 8.6% | 9.0% | |||||||
Retail | -2.8 | -14.7% | -5.5 | -31.3% | 2.7 | -49.1% | |||
% ricavi | -3.3% | -5.9% | |||||||
Altri business, Corporate e Digital Innovation | -7.6 | -40.0% | -6 | -34.1% | -1.6 | 26.7% | |||
% ricavi | -43.9% | -41.1% | |||||||
Totale | 19.0 | 100.0% | 17.6 | 100.0% | 1.4 | 8.0% | |||
% ricavi | 3.7% | 3.2% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente il risultato operativo è stato così generato dalle divisioni del Gruppo:
Risultato operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 3.5 | 38.0% | 3.5 | 50.0% | 0 | 0.0% | |||
% ricavi | 2.8% | 2.7% | |||||||
Periodici Italia | 9.7 | 105.4% | 8.9 | 127.1% | 0.8 | 9.0% | |||
% ricavi | 6.3% | 5.5% | |||||||
Periodici Francia | 8.8 | 95.7% | 9.7 | 138.6% | -0.9 | -9.3% | |||
% ricavi | 5.3% | 5.7% | |||||||
Retail | -4.1 | -44.6% | -7.9 | -112.9% | 3.8 | -48.1% | |||
% ricavi | -4.8% | -8.5% | |||||||
Altri business, Corporate e Digital Innovation | -8.7 | -94.6% | -7.2 | -102.9% | -1.5 | 20.8% | |||
% ricavi | -50.3% | -49.3% | |||||||
Totale | 9.2 | 100.0% | 7.0 | 100.0% | 2.2 | 31.4% | |||
1.8% | 1.3% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 752.7 | 58.3% | Fondi permanenti | 726.1 | 56.2% | |
Mezzi propri | 278.3 | 21.6% | ||||
Passività non correnti | 447.8 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 538.4 | 41.7% | Passività a breve | 565.0 | 43.8% | |
Totale Attivo | 1,291.1 | 100.0% | Totale passività | 1,291.1 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 759.4 | 58.5% | Fondi permanenti | 752.9 | 58.0% | |
Mezzi propri | 289.1 | 22.3% | ||||
Passività non correnti | 463.8 | 35.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 539.7 | 41.5% | Passività a breve | 546.2 | 42.0% | |
Totale Attivo | 1,299.1 | 100.0% | Totale passività | 1,299.1 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno 2015 era pari a –meur 326,5(- meur 368,9 al 30 giugno 2014
Fattori sensibili / di rischio
I fattori che possono influenzare i risultati del gruppo possono essere così elencati:
- calo dei consumi nei mercati di riferimento
- contrazione degli investimenti pubblicitari, sia in termini di volumi di vendita sia di prezzi medi
- rischi di business: ambiente competitivo e rischi strategici
- concorrenza dei soggetti già presenti e/o dell’ingresso di nuovi attori
- transizione verso nuovi modelli di business, in ottica di sviluppo digitale,
- competizione del mercato digitale, riconducibile alle pressioni esercitate sia dai competitor
- tradizionali che dai nuovi entranti extrasettore.
- rischi finanziari e di credito
- l’evoluzione della normativa, in termini di nuove disposizioni o modifiche alla legislazione vigente
- tutela del valore e il prestigio insito nei suoi brand