Piaggio analisi dati bilancio semestrale
Attività
La gamma di prodotti del Gruppo Piaggio comprende
- scooter, moto e ciclomotori nelle cilindrate da 50 a 1.400cc con i marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo.
- veicolo per il trasporto leggero a tre e quattro ruote con le gamme di veicoli commerciali Ape, Porter e Quargo (Ape Truck).
La ripartizione delle vendite nel periodo è stata la seguente
6M 2015 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Due ruote | 496.3 | 71.5% | |
Veicoli commerciali | 197.6 | 28.5% | |
Totale | 693.9 | 100.0% |
Mercati serviti
EMEA e Americas
In EMEA e Americas il Gruppo Piaggio opera nel settore dei veicoli a due ruote (di cui è leader europeo) e in quello dei veicoli commerciali leggeri.
La commercializzazione dei prodotti avviene attraverso la rete di vendita del Gruppo , formata da più di 14.000 operatori indipendenti tra rete primaria e sottorete in Europa e 390 dealer in USA, cui si aggiunge la rete distributiva degli importatori di Piaggio negli altri paesi.
India
Il Gruppo Piaggio opera nel settore dei veicoli commerciali leggeri e, a partire dal 2012, in quello delle due ruote.
La commercializzazione dei prodotti avviene attraverso la rete di vendita del Gruppo , formata da 290 dealer per il business veicoli commerciali e da 50 dealer per il business due ruote.
Asia Pacific
Nell’area il Gruppo Piaggio dispone di una presenza commerciale diretta in Vietnam (più di 40 dealer nel 2011), Indonesia e, limitatamente al brand Aprilia, in Giappone, ed opera attraverso importatori negli altri mercati.
6M 2015 | 2 ruote | Veicoli commerciali | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 76.9 | 11.1% | 20.4 | 2.9% | 97.3 | 14.0% | |||
EMEA | 277.4 | 40.0% | 17.5 | 2.5% | 294.9 | 42.5% | |||
America | 40.2 | 5.8% | 1.2 | 0.2% | 41.4 | 6.0% | |||
India | 11.3 | 1.6% | 158.5 | 22.8% | 169.8 | 24.5% | |||
Asia 2W | 90.5 | 13.0% | 0 | 0.0% | 90.5 | 13.0% | |||
Totale | 496.3 | 71.5% | 197.6 | 28.5% | 693.9 | 100.0% |
Ogni Area Geografica è dotata di stabilimenti produttivi e di una rete commerciale specificamente dedicati ai clienti dell’area geografica di competenza. In particolare:
- Emea e Americas dispone di stabilimenti produttivi e si occupa della distribuzione e vendita sia di veicoli due ruote che di veicoli commerciali;
- India dispone di stabilimenti produttivi e si occupa della distribuzione e vendita sia di veicoli due ruote che di veicoli commerciali;
- Asia Pacific 2W dispone di stabilimenti produttivi e si occupa della distribuzione e vendita di veicoli due ruote
Strategia
Il Gruppo Piaggio punta alla creazione di valore attraverso una strategia di:
- rafforzamento della propria posizione di leadership nel mercato europeo due ruote e indiano dei veicoli commerciali leggeri;
- crescita della propria presenza sui mercati internazionali, con particolare riferimento all’area asiatica;
- aumento della efficienza operativa su tutti i processi aziendali, con focus sulla produttività industriale.
Emea e Americas
- Europa 2 Ruote – sfruttare al meglio la ripresa del mercato facendo leva sulla posizione di leadership nel settore degli scooter. Focalizzazione sui marchi Aprilia e Moto Guzzi per migliorare vendite e redditività del settore moto. Ingresso nel mercato delle biciclette elettriche, facendo leva sulla leadership tecnologica e di design, nonché sulla forza della rete distributiva.
- Europa Veicoli Commerciali – mantenimento basato su soluzioni eco-sostenibili, con una gamma prodotti sviluppata su nuove motorizzazioni a basso o nullo impatto ambientale e ridotti consumi.
- America 2 Ruote – prosecuzione del cammino di crescita, attraverso l’introduzione di prodotti premium Aprilia e Moto Guzzi e il rafforzamento della rete di vendita.
India
- 2 Ruote – consolidamento della posizione nel mercato scooter attraverso l’ampliamento della gamma Vespa offerta e con l’introduzione di nuovi modelli nel segmento premium (scooter e moto).
- Veicoli Commerciali – crescita di volumi e profittabilità, tramite il consolidamento della posizione di leadership nel mercato tre ruote grazie a Apè city Pax, l’introduzione dei nuovi prodotti a quattro ruote sub 0,5T e sub 1T e la spinta all’export di veicoli a tre ruote in Africa e America Latina.
Asia Pacific 2W
E’ previsto un forte sviluppo con l’obiettivo di
- replicare la strategia premium vietnamita in tutta la regione (Indonesia, Thailandia, Malaysia, Taiwan),
- esplorare opportunità per le moto di media e grossa cilindrata,
- avviare la penetrazione del segmento premium del mercato Cinese
grazie alla nuova presenza diretta nel Paese
Key Assets
Il Gruppo perseguirà gli obiettivi di rafforzamento della propria posizione commerciale facendo leva e investendo sul costante potenziamento dei propri key assets:
- marchi distintivi e riconosciuti a livello internazionale;
- capillare rete commerciale nei mercati di riferimento;
- competenze di ricerca e sviluppo, focalizzate su innovazione, sicurezza e ambiente;
- forte presenza internazionale, con presidi locali per tutti i processi core aziendali, dal marketing, alla ricerca e sviluppo, alla produzione, agli acquisti
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
2 ruote | 496.3 | 71.5% | 459.0 | 100.0% | 37.3 | 8.1% | |||
Italia | 76.9 | 11.1% | 70.1 | 15.3% | 6.8 | 9.7% | |||
EMEA | 277.4 | 40.0% | 267.8 | 58.3% | 9.6 | 3.6% | |||
America | 40.2 | 5.8% | 37.0 | 8.1% | 3.2 | 8.6% | |||
India | 11.3 | 1.6% | 8.3 | 1.8% | 3.0 | 36.1% | |||
Asia 2W | 90.5 | 13.0% | 75.8 | 16.5% | 14.7 | 19.4% | |||
Veicoli commerciali | 197.6 | 28.5% | 169.9 | 100.0% | 27.7 | 16.3% | |||
Italia | 20.4 | 2.9% | 18.6 | 10.9% | 1.8 | 9.7% | |||
EMEA | 17.5 | 2.5% | 13.5 | 7.9% | 4.0 | 29.6% | |||
America | 1.2 | 0.2% | 0.6 | 0.4% | 0.6 | 100.0% | |||
India | 158.5 | 22.8% | 137.2 | 80.8% | 21.3 | 15.5% | |||
Totale | 693.9 | 100.0% | 628.9 | 200.0% | 65.0 | 24.4% | |||
Italia | 97.3 | 14.0% | 88.7 | 14.1% | 8.6 | 9.7% | |||
EMEA | 294.9 | 42.5% | 281.3 | 44.7% | 13.6 | 4.8% | |||
America | 41.4 | 6.0% | 37.6 | 6.0% | 3.8 | 10.1% | |||
India | 169.8 | 24.5% | 145.5 | 23.1% | 24.3 | 16.7% | |||
Asia 2W | 90.5 | 13.0% | 75.8 | 12.1% | 14.7 | 19.4% |
La crescita del fatturato è particolarmente rilevante in India (+16,7%) e Asia Pacific (+19,4%) spinta anche dalla svalutazione dell’euro rispetto alle valute asiatiche.
unità vendute | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
n/1000 | % | n/1000 | % | n/1000 | % | ||||
2 ruote | 175.7 | 100.0% | 181.2 | 100.0% | -5.5 | -3.0% | |||
Italia | 22.9 | 13.0% | 22.2 | 12.3% | 0.7 | 3.2% | |||
EMEA | 90.7 | 51.6% | 95.4 | 52.6% | -4.7 | -4.9% | |||
America | 8.5 | 4.8% | 9.8 | 5.4% | -1.3 | -13.3% | |||
India | 14.1 | 8.0% | 12.7 | 7.0% | 1.4 | 11.0% | |||
Asia 2W | 39.5 | 22.5% | 41.1 | 22.7% | -1.6 | -3.9% | |||
Veicoli commerciali | 94.0 | 100.0% | 97.4 | 100.0% | -3.4 | -3.5% | |||
Italia | 2.2 | 2.3% | 1.9 | 2.0% | 0.3 | 15.8% | |||
EMEA | 3.9 | 4.1% | 2.2 | 2.3% | 1.7 | 77.3% | |||
America | 0.5 | 0.5% | 0.2 | 0.2% | 0.3 | 150.0% | |||
India | 87.4 | 93.0% | 93.1 | 95.6% | -5.7 | -6.1% |
Analisi per prodotto
unità vendute | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
n/1000 | n/1000 | n/1000 | % | ||||||
2 ruote | 175.7 | 181.2 | -5.5 | -3.0% | |||||
Scooter | 156.3 | 163.5 | -7.2 | -4.4% | |||||
Moto | 19.4 | 17.7 | 1.7 | 9.6% | |||||
Veicoli commerciali | 94.0 | 97.4 | -3.4 | -3.5% | |||||
Ape | 89.4 | 92.6 | -3.2 | -3.5% | |||||
Porter | 1.4 | 1.2 | 0.2 | 16.7% | |||||
Quargo | 0.5 | 0.3 | 0.2 | 66.7% | |||||
Mini Truck | 2.7 | 3.3 | -0.6 | -18.2% |
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
2 ruote | 496.3 | 71.5% | 459.0 | 73.0% | 37.3 | 8.1% | |||
Scooter | 334.8 | 48.2% | 321.9 | 51.2% | 12.9 | 4.0% | |||
Moto | 95.6 | 13.8% | 77.3 | 12.3% | 18.3 | 23.7% | |||
Ricambi / accessori | 65.1 | 9.4% | 58.5 | 9.3% | 6.6 | 11.3% | |||
Altro | 0.8 | 0.1% | 1.3 | 0.2% | -0.5 | -38.5% | |||
Veicoli commerciali | 197.6 | 28.5% | 169.9 | 27.0% | 27.7 | 16.3% | |||
Ape | 153.3 | 22.1% | 131.1 | 20.8% | 22.2 | 16.9% | |||
Porter | 15.5 | 2.2% | 13.2 | 2.1% | 2.3 | 17.4% | |||
Quargo | 3.1 | 0.4% | 2.4 | 0.4% | 0.7 | 29.2% | |||
Mini Truck | 6.2 | 0.9% | 6.3 | 1.0% | -0.1 | -1.6% | |||
Ricambi / accessori | 19.5 | 2.8% | 16.9 | 2.7% | 2.6 | 15.4% | |||
Totale | 693.9 | 100.0% | 628.9 | 100.0% | 65.0 | 10.3% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 693.9 | 100.0% | 629.0 | 100.0% | 64.9 | 10.3% | |||
Costo per materiali | -409.8 | -59.1% | -360.8 | -57.4% | -49 | 13.6% | |||
Costo per servizi e godimento beni di terzi | -119 | -17.1% | -109.2 | -17.4% | -9.8 | 9.0% | |||
Costi del personale | -113.9 | -16.4% | -110.4 | -17.6% | -3.5 | 3.2% | |||
Altri costi operativi | 43.8 | 6.3% | 45.5 | 7.2% | -1.7 | -3.7% | |||
EBITDA | 95.0 | 13.7% | 94.1 | 15.0% | 0.9 | 1.0% | |||
Ammortamento immobili, impianti, macchinari | -23.7 | -3.4% | -20.9 | -3.3% | -2.8 | 13.4% | |||
Ammortamento attività immateriali | -28.4 | -4.1% | -22.1 | -3.5% | -6.3 | 28.5% | |||
Risultato operativo | 42.9 | 6.2% | 51.1 | 8.1% | -8.2 | -16.0% | |||
Gestione finanziaria | -18.2 | -2.6% | -23.6 | -3.8% | 5.4 | -22.9% | |||
Imposte | -9.9 | -1.4% | -11 | -1.7% | 1.1 | -10.0% | |||
Utile netto | 14.8 | 2.1% | 16.5 | 2.6% | -1.7 | -10.3% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,088.8 | 64.6% | Fondi permanenti | 1,016.1 | 60.3% | |
Mezzi propri | 409.8 | 24.3% | ||||
Passività non correnti | 606.3 | 36.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 596.9 | 35.4% | Passività a breve | 669.6 | 39.7% | |
Totale Attivo | 1,685.7 | 100.0% | Totale passività | 1,685.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,079.1 | 69.3% | Fondi permanenti | 974.4 | 63.4% | |
Mezzi propri | 413.1 | 26.9% | ||||
Passività non correnti | 561.3 | 36.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 477.5 | 30.7% | Passività a breve | 562.2 | 36.6% | |
Totale Attivo | 1,556.6 | 100.0% | Totale passività | 1,536.6 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 era pari a meur 535,3 (meur 492,8 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo iclassifica gli aspetti in grado di influenzare i risultati aziendali in 3 macroaree
- aspetti legati al settore di attività
- aspetti legati al Gruppo Piaggio medesimo
- aspettii finanziari
Aspetti relativi al settore di attività
- congiuntura macroeconomica e di settore
- concorrenza del mercato
- costi di energia, delle materie prime e dei componenti
- fluttuazioni stagionali dell’attività (es. piovosità in certi periodi dellì’aqnno)
- quadro normativo di riferimento a cui sono assogettati i prodotti
Aspetti relativi al Gruppo Piaggio
- capacità di proporre prodotti che incontrino il gusto del consumatore e siano in grado di soddisfare le sue esigenze di mobilitàegativi sulla situazione economica e finanziaria.
- tutela dei diritti relativi a marchi, licenze e brevetti
- dipendenza dai fornitori ed alla politica di global sourcing
- operatività degli stabilimenti industriali
- Rischio Paese
- minimizzazione dei difetti dei veicol e responsabilità di prodotto
- contenziosi legali e fiscali
- rapporti con i sindacati
- procedure volte a garantire il rispetto della informativa finanziaria e
- gestione dei dati e delle informazioni
aspetti finanziari
- indebitamento finanziario e capacità di ottenere finanziamenti a condizioni più sfavorevoli.
- gestione della liquidità (accesso al mercato del credito)
- tassi di cambio
- tassi di interessegGestione del credito