Pirelli analisi dati bilancio semestrale
Attività
Pirelli opera nel settore dei pneumatici (tyres) destinati
- alle autovetture e alle moto (segmento Consumer). In questa categoria il Gruppo si focalizza particolarmente sui prodotti permium
- ai veicoli industriali e agricoli (segmento Industrial)
I prodotti di entrambe le divisioni sono venduti sia
- ai costruttori per essere montati sui veicoli di nuova produzione (original equipment)
- nell’aftermarket (pezzi di ricambio)
Nel periodo in esame l’incidenza di ciascun settore sui risultati complessivi del Gruppo è indicata nella tabella seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Consumer | 2,521.7 | 79.5% | 520.0 | 85.9% | 388.9 | 87.1% | |||
Industrial | 652.0 | 20.5% | 89.1 | 14.7% | 62.6 | 14.0% | |||
Altro | 0.0 | 0.0% | -3.6 | -0.6% | -4.9 | -1.1% | |||
Totale | 3,173.7 | 100.0% | 605.5 | 100.0% | 446.6 | 100.0% |
Presenza geografica
Alla fine del periodo la ripartizione per area geografica dei ricavi è stata:
Ricavi | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Europa | 1,094.0 | 34.5% | |
Russia e CIS | 107.4 | 3.4% | |
NAFTA | 426.0 | 13.4% | |
SudAmerica | 924.2 | 29.1% | |
Asia Pacific | 349.2 | 11.0% | |
MEAI | 272.9 | 8.6% | |
Totale | 3,173.7 | 100.0% |
Strategia
Piano Industriale 2013-2017
Piano rappresenta l’evoluzione strategica del processo di trasformazione che ha portato Pirelli, a partire dal 2010, a focalizzarsi sui segmenti di valore ed a raddoppiare la profittabilità.
L’evoluzione di tale processo è un rinnovato approccio alla gestione del business, orientato alla generazione di cassa ed a garantire un elevato ritorno sugli investimenti.
Il piano prevede:
- crescita nei segmenti di business a maggior valore – Premium: 60% dei ricavi Car al 2016 (56% nel 2013; 46% nel 2011)
- miglioramento della competitività dell’offerta nel segmento Medium – focus su specialty e riduzione dei costi di produzione (standardizzazione processi e piattaforme, produzione in low cost countries)
- mantenimento della leadership del business Industrial nei mercati chiave (Sud America e MEA), sviluppo del business in Europa – grazie ad una maggiore competitività dell’offerta (100% della produzione è low cost) – ed in Asia Pacific attraverso possibili partnership
- continua innovazione di prodotto: 14 nuove linee di prodotto car, 21 nuovi prodotti Moto, 11 nuovi prodotti Truck entro il 2017
- realizzazione di un nuovo piano di efficienze: meur 350 tra il 2014 ed il 2017 (=1% sui ricavi ogni anno)
- attenta gestione del Capitale Circolante
- investimenti selettivi in progetti ad elevato ritorno: meur1.600 il capex 2014-2017 (rapporto sui ricavi ~5% al 2017, ~7% atteso nel 2013, 11% nel 2011)
Target
Gli obiettivi che si pone il piano, rispetto ai dati riscontrati nel bilancio del 2013 sono:
Target 2017 | Totale | |
2013 | 2017 | |
EBIT | 13% | >15% |
ROI | 20% | 28% |
Generazione di cassa | 1,600 | |
Debito netto / EBITDA | 1.2x | 0.3x |
La generazione di cassa (meur 1.600 nell’arco di tutto il periodo del piano) prevista sarà utilizzata per finanziare investimenti, distribuire dividendi e ridurre l’indebitamento fino al raggiungimento di un rapporto tra indebitamento netto ed Ebitda pari a 0.3x nel 2017 rispetto ad 1.2x nel 2013.
Il forte orientamento alla creazione di valore del Piano Industriale 2013-2017 è misurato dal Ritorno sugli Investimenti (ROI), atteso al ~28% nel 2017 in aumento rispetto al 20% del 2013.
Tale miglioramento sarà possibile grazie al previsto miglioramento della profittabilità in tutte le aree di business – con un Ebit margin al ~15% nel 2016 rispetto al ~13% del 2013 – insieme ai benefici derivanti dalla passata attività di investimento.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Consumer | 2,521.7 | 79.5% | 2,288.3 | 76.8% | 233.4 | 10.2% | |||
Pneumatici vettura | 2,295.9 | 72.3% | 2,066.9 | 69.3% | 229.0 | 11.1% | |||
Pneumatici moto | 225.8 | 7.1% | 221.4 | 7.4% | 4.4 | 2.0% | |||
Industrial | 652.0 | 20.5% | 692.5 | 23.2% | -40.5 | -5.8% | |||
Pneumatici truck | 581.6 | 18.3% | 608.9 | 20.4% | -27.3 | -4.5% | |||
Pneumatici agro | 70.4 | 2.2% | 83.6 | 2.8% | -13.2 | -15.8% | |||
Totale | 3,173.7 | 100.0% | 2,980.8 | 100.0% | 192.9 | 6.5% |
Analisi dei ricavi per area geografica
A livello geografico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa | 1,094.0 | 34.5% | 1,053.2 | 36.3% | 40.8 | 3.9% | |||
Russia e CIS | 107.4 | 3.4% | 131.2 | 4.2% | -23.8 | -18.1% | |||
NAFTA | 426.0 | 13.4% | 352.0 | 11.6% | 74.0 | 21.0% | |||
SudAmerica | 924.2 | 29.1% | 939.8 | 31.6% | -15.6 | -1.7% | |||
Asia Pacific | 349.2 | 11.0% | 261.2 | 8.2% | 88.0 | 33.7% | |||
MEAI | 272.9 | 8.6% | 243.4 | 8.1% | 29.5 | 12.1% | |||
Totale | 3,173.7 | 100.0% | 2,980.8 | 100.0% | 192.9 | 6.5% |
L’area MEAI include il Medio Oriente, l’Africa e l’India.
L’andamento positivo dei volumi Consumer (+1,3% i volumi nel primo semestre, +2,2% nel solo secondo trimestre) controbilancia la flessione del business Industrial (-5,7% i volumi nel primo semestre, -4,7% nel solo secondo trimestre) per la debolezza del mercato sudamericano truck e agro. I volumi complessivi sono sostanzialmente stabili e pari a -0,3%. Nel secondo trimestre i volumi sono stati pari a +0,6%; Il Premium ha registrato un generale incremento della quota di mercato, in particolare in Apac, Latam, MEA e Russia.
La crescita dei ricavi del 6,5% (+3,2% a livello organico),è in linea con il target annuale, sostenuta dal positivo andamento del business Consumer (+10,2%), mentre i ricavi del business Industrial (-5,8%) scontano la generale flessione del mercato, in particolare in Sud America;
Analisi della variazione dei ricavi
La crescita dei rocavi del 6,5% è stat così determinata:
Variazione | Consumer | Industrial | Totale | |||
Volume | 1.3% | -5.7% | -0.3% | |||
di cui volume Premium | 10.4% | 10.4% | ||||
Prezzi/Mix | 4.4% | 0.7% | 3.5% | |||
Variazione omogenea | 5.7% | -5.0% | 3.2% | |||
Effetto cambio | 4.5% | -0.8% | 3.3% | |||
Variazione totale | 10.2% | -5.8% | 6.5% |
Business Consumer
La componente price/mix registra una crescita del +4,4% grazie alla crescente esposizione sull’alto di gamma e sul canale Ricambio e agli aumenti di prezzo in Russia e in Sud America.
Business Industrial
In miglioramento il price/mix (+0,7%) grazie al dato positivo del +1,3% del secondo trimestre dell’anno per effetto degli aumenti di prezzo in Sud America;
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 3,319.2 | 104.6% | 3,140.4 | 105.4% | 178.8 | 5.7% | |||
Ricavi attività Tyre | 3,173.7 | 100.0% | 2,980.8 | 100.0% | 192.9 | 6.5% | |||
Ricavi altre attività | 4.8 | 0.2% | 6.1 | 0.2% | -1.3 | n.c. | |||
Altri proventi | 85.9 | 2.7% | 87.3 | 2.9% | -1.4 | -1.6% | |||
Variazione magazzino | 53.6 | 1.7% | 65.1 | 2.2% | -11.5 | n.s. | |||
Incremento immobilizzazioni | 1.2 | 0.0% | 1.1 | 0.0% | 0.1 | 9.1% | |||
Totale costi | -2,713.7 | -85.5% | -2,568.4 | -86.2% | -145.3 | 5.7% | |||
Costi materie prime | -1,110.1 | -35.0% | -1,081.7 | -36.3% | -28.4 | 2.6% | |||
Costo del personale | -654.7 | -20.6% | -617.0 | -20.7% | -37.7 | 6.1% | |||
Altri costi | -948.9 | -29.9% | -869.7 | -29.2% | -79.2 | 9.1% | |||
EBITDA | 605.5 | 19.1% | 572.0 | 19.2% | 33.5 | 5.9% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -158.9 | -5.0% | -145.8 | -4.9% | -13.1 | 9.0% | |||
EBIT | 446.6 | 14.1% | 426.2 | 14.3% | 20.4 | 4.8% | |||
Risultato attività cessate | -14.9 | -0.5% | 1.7 | 0.1% | -16.6 | -976.5% | |||
Gestione finanziaria | -117.4 | -3.7% | -119.3 | -4.0% | 1.9 | -1.6% | |||
Imposte | -117.8 | -3.7% | -114.8 | -3.9% | -3.0 | 2.6% | |||
Utile netto | 196.5 | 6.2% | 193.8 | 6.5% | 2.7 | 1.4% |
Analisi dell’EBITDA
In particolare il contributo di ciascuna divisione all’EBITDA consolidato è così riassunta:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Consumer | 520.0 | 85.9% | 455.1 | 79.6% | 64.9 | 14.3% | |||
%r ricavi | 20.6% | 19.9% | |||||||
Industrial | 89.1 | 14.7% | 121.5 | 21.2% | -32.4 | -26.7% | |||
%r ricavi | 13.7% | 17.5% | |||||||
Altro | -3.6 | -0.6% | -4.6 | -0.8% | 1.0 | 21.7% | |||
Totale | 605.5 | 100.0% | 572.0 | 100.0% | 33.5 | 5.9% | |||
%r ricavi | 19.1% | 19.2% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Consumer | 388.9 | 87.1% | 340.1 | 79.8% | 48.8 | 14.3% | |||
%r ricavi | 15.4% | 14.9% | |||||||
Industrial | 62.6 | 14.0% | 93.9 | 22.0% | -31.3 | -33.3% | |||
%r ricavi | 9.6% | 13.6% | |||||||
Altro | -4.9 | -1.1% | -7.8 | -1.8% | 2.9 | 37.2% | |||
Totale | 446.6 | 100.0% | 426.2 | 100.0% | 20.4 | 4.8% | |||
%r ricavi | 14.1% | 14.3% |
Business Consumer
La crescita dell’EBIT riflette il miglioramento della componente price/mix (grazie al crescente peso del Premium in tutte le regioni), al maggior peso del canale Ricambio e al progressivo conseguimento di efficienze interne
Business Industrial
L’andamento della profittabilità sconta la flessione dei volumi, la negatività dei cambi, l’impatto della diversa fonte di approvigionamento dello steelcord, l’inflazione dei costi produttivi in America Latina nonchè i costi legati al minor utilizzo di capacità produttiva nell’area.
Il miglioramento dell’EBIT riflette la crescita delle leve interne di creazione di valore: prezzo/mix ed efficienze.In particolare:
- il positivo apporto della componente price/mix (meur 56,2 ) e le efficienze (meur 45,8) hanno più che compensato i maggiori ammortamenti e altri costi (-meur 59,0, di cui meur 24,8 principalmente legati allo sviluppo del Premium, meur 15 ai maggiori ammortamenti, meur 14 legati alla diversa modalità di approvigionamento dello steelcord e meur 5,2 per la ridotta saturazione degli impianti in LatAm);
- il minor costo delle materie prime (+meur 24,9) e l’impatto positivo dei cambi (+meur 14,2) hanno mitigato l’effetto negativo dell’inflazione dei fattori produttivi (-meur 68,9);
- sono stati registrati minori oneri non ricorrenti per meur 8,8.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,435.9 | 56.0% | Fondi permanenti | 4,864.1 | 61.5% | |
Mezzi propri | 2,772.3 | 35.0% | ||||
Passività non correnti | 2,091.8 | 26.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3,478.4 | 44.0% | Passività a breve | 3,050.2 | 38.5% | |
Totale Attivo | 7,914.3 | 100.0% | Totale passività | 7,914.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,347.8 | 56.7% | Fondi permanenti | 5,093.8 | 66.4% | |
Mezzi propri | 2,611.5 | 34.0% | ||||
Passività non correnti | 2,482.3 | 32.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3,325.2 | 43.3% | Passività a breve | 2,579.2 | 33.6% | |
Totale Attivo | 7,673.0 | 100.0% | Totale passività | 7,673.0 | 100.0% |
La posizione finanziaria netta consolidata è passiva per meur 1.664,4 (+ meur 1.935,2 al primo semestre 2014 e + meur 979,6 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Contesto esterno
- condizioni generali dell’economia)
- evoluzione della domanda nel lungo termine
- rischi Paese
Aspetti strategici
Aspetti caratteristici del business di riferimento, la cui corretta gestione è fonte di vantaggio competitivo o, diversamente, causa di mancato raggiungimento dei target di piano (triennale e annuale). Fanno parte di questa categoria
- l’andamento del mercato
- l’innovazione di prodotto e di processo,
- le risorse umane
- i prezzi delle materie prime
- i processi produttivi,
- i rischi finanziari (fluttuazione dei tassi di cambio, dei tassi di cambio e di interesse, fabbisogni di risorse finanziarie e rischio di credito)
- operazioni di M&A.
Aspetti operativi
- continuità del processo produttivo
- corretto e ininterrotto funzionamento sistemi informativi e alle infrastrutture di rete
- aspetti legali e di compliance
- aspetti legati all’ambiente sicurezza
Outlook
Nel corso del 2015 è atteso un ulteriore miglioramento del business Consumer, grazie al positivo andamento del segmento Premium, che permetterà di compensare la debolezza del business Industrial nei mercati emergenti, e particolarmente accentuata nell’area Latam. Pirelli conferma pertanto gli obiettivi 2015 in termini di
- EBIT pari a circa meur 930 dopo oneri di ristrutturazione per circa meur 30 (meur 40 la precedente stima);
- investimenti inferiori a meur 400;
- generazione di cassa ante dividendi uguale o superiore a meur 300 milioni di euro prima della cessione dello steelcord
- PFN pari a circa meur 850.
I ricavi consolidati sono stimati in crescita di circa il 6% a eur 6,35, rispetto alla precedente indicazione di ricavi in aumento del 6,5%/7% a eur 6,4 miliardi per effetto di:
- una componente price/mix in crescita di ~+4% (invariata rispetto alla precedente stima)
- volumi Premium confermati in crescita uguale o maggiore di +10%
- volumi complessivi previsti in crescita di +0,5%/+1% (~+2% la previsione precedente), che scontano il rallentamento del mercato Truck e Agro, in particolare nell’area Latam, e del Primo Equipaggiamento Car in Latam e in Russia
- effetto cambi previsto positivo per ~+1% (invariato rispetto alla precedente indicazione).
Il target di EBIT post oneri di ristrutturazione è confermato in meur 930 dopo oneri di ristrutturazione per circa meur 30. I minori costi commerciali correlati a un più cauto scenario di volumi nei mercati emergenti (+meur 10 impatto positivo), i minori costi legati alle materie prime (+meur 10) e i minori oneri non ricorrenti stimati dovuti a minori svalutazioni (+meur 10) consentono di compensare l’impatto negativo derivante dai minori volumi (-meur 20) e l’impatto della minore saturazione degli impianti in Sud America (-meur 10).
Business Consumer
Per quanto riguarda il business Consumer, il target dei ricavi viene rivisto al rialzo a oltre eur 5 miliardi con una crescita superiore all’8% rispetto all’anno precedente (eur 5 miliardi la precedente stima) quale risultante di:
- una crescita dei volumi complessivi del segmento prevista compresa fra +1,5% e +2% (>+2% la precedente stima), con un aumento dei volumi Premium confermato uguale o superiore al +10%);
- un maggiore contributo della componente price/mix, pari a +4,5% (+4% la precedente stima);
- un effetto positivo dei cambi pari a +2% (invariato rispetto alla precedente stima)
Tali variabili operative si traducono in un miglioramento della redditività Consumer, con un EBIT margin prima degli oneri di ristrutturazione previsto maggiore al 16% rispetto alla precedente indicazione di “uguale o maggiore al 16%”.
Business Industrial
Per quanto riguarda ilbusiness Industrial, i ricavi sono stimati in calo di -4% a eur 1,35 miliardi (+1,5% a eur 1,4 miliardi il precedente target) quale risultante di:
- una minore crescita dei volumi pari a -3% (+1% la precedente indicazione) in considerazione del rallentamento del mercato Truck e Agro nei mercati emergenti e in particolare in Latam;
- una crescita del price/mix di circa l’1% (>+2,5% la precedente indicazione)
- un impatto cambi a -2% (invariato rispetto alle precedente stima)
La redditività per il business Industrial (EBIT margin prima degli oneri di ristrutturazione) è attesa pari a circa il 10% (circa 11% il precedente target).
Pirelli analisi dati bilancio semestrale