Reply analisi dati bilancio semestrale
Attività
Specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni basate su i nuovi canali di comunicazione e i media digitali,
Reply unisce competenze verticali di mercato, con il dominio di tecnologie innovative, quali, ad esempio, Social Networking, Cloud Computing e Internet degli Oggetti, per ottimizzare ed integrare processi, applicazioni e dispositivi.
Nell’ambito delle tre linee di competenza, Reply offre servizi di:
- consulenza strategica, di comunicazione, di processo e tecnologica;
- system integration: sfruttaremednto della tecnologia coniugando consulenza aziendale con soluzioni tecnologiche innovative ad elevato valore aggiunto;
- application management: gestione, monitoraggio ed evoluzione continua degli asset tecnol
Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori
- Telco e Media,
- Banche, Assicurazioni e Operatori Finanziari,
- Industria e Servizi,
- Energy e Utility e
- Pubblica Amministrazione
Reply opera con una struttura a rete costituita da società specializzate per,
- processi: comprensione e utilizzo della tecnologia basta su un’approfondita conoscenza del mercato e degli specifici contesti industriali di attuazione.
- applicazioni progettazione e realizzazione di soluzioni applicative volte a rispondere alle esigenze del core business aziendale.
- tecnologie: ottimizzazione dell’utilizzo di tecnologie innovative realizzando soluzioni in grado di garantire efficienza e flessibilità operativa.
Nel periodo la ripartizione per le suddette tipologie di prodotto è la seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | ||||
meur | % | meur | % | |||
Italia | 256.2 | 594.4% | 40.9 | 1202.9% | ||
Germania | 55.1 | 127.8% | 4.1 | 120.6% | ||
UK | 43.1 | 100.0% | 3.4 | 100.0% | ||
Elisioni | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 354.4 | 822.3% | 48.4 | 1423.5% |
Il Gruppo è presente nelle seguenti aree geografiche
Ricavi | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Tecnologie | 162.4 | 47.0% | |
Applicazioni | 152.0 | 44.0% | |
Processi | 31.1 | 9.0% | |
Totale | 345.5 | 100.0% |
[
Strategia
Reply è impegnata in un processo continuo di ricerca, selezione e promozione sul mercato di soluzioni innovative in grado di sostenere la creazione di valore all’interno delle organizzazioni.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Tecnologie | 162.4 | 47.0% | 142.5 | 46.2% | 19.9 | 13.9% | |||
Applicazioni | 152.0 | 44.0% | 140.4 | 45.5% | 11.7 | 8.3% | |||
Processi | 31.1 | 9.0% | 25.6 | 8.3% | 5.5 | 21.4% | |||
Totale | 345.5 | 100.0% | 308.5 | 100.0% | 37.0 | 12.0% |
Da un punto di vista geografico i medesimi sono così dislocati:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 256.2 | 74.2% | 233.0 | 75.5% | 23.2 | 10.0% | |||
Germania | 55.1 | 15.9% | 48.0 | 15.6% | 7.1 | 14.8% | |||
UK | 43.1 | 12.5% | 38.8 | 12.6% | 4.3 | 11.1% | |||
Altro / elisioni | -8.9 | -2.6% | -11.3 | -3.7% | 2.4 | -21.2% | |||
Totale | 345.5 | 100.0% | 308.5 | 100.0% | 37.0 | 12.0% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % ricavi | meur | % ricavi | meur | % | ||||
Totale ricavi | 350.0 | 100.0% | 314.1 | 100.0% | 35.9 | 11.4% | |||
Ricavi ordinari | 345.5 | 98.7% | 308.5 | 98.2% | 37.0 | 12.0% | |||
Altri ricavi | 4.5 | 1.3% | 5.6 | 1.8% | -1.1 | -19.6% | |||
Costi operativi | -302.7 | -86.5% | -272.6 | -86.8% | -30.1 | 11.0% | |||
Acquisti | -6.6 | -1.9% | -5.9 | -1.9% | -0.7 | 11.9% | |||
Personale | -175.2 | -50.1% | -154.4 | -49.2% | -20.8 | 13.5% | |||
Servizi esterni | -120.9 | -34.5% | -112.3 | -35.8% | -8.6 | 7.7% | |||
EBITDA | 47.3 | 13.5% | 41.5 | 13.2% | 5.8 | 14.0% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -4.4 | -1.3% | -3.6 | -1.1% | -0.8 | 22.2% | |||
EBIT | 42.9 | 12.3% | 37.9 | 12.1% | 5.0 | 13.2% | |||
Gestione finanziaria | 1.0 | 0.3% | -0.6 | -0.2% | 1.6 | -266.7% | |||
Imposte sul reddito | -15.2 | -4.3% | -14.8 | -4.7% | -0.4 | 2.7% | |||
Utile netto | 28.7 | 8.2% | 22.5 | 7.2% | 6.2 | 27.6% |
La variazione dei Servizi e Costi diversi, è riconducibile all’incremento complessivo registrato nel volume d’affari del Gruppo.
In dettaglio l’evoluzione dell’EBITDA nel periodo è rappresentata nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 40.9 | 86.5% | 37.4 | 90.1% | 3.5 | 9.4% | |||
Germania | 4.1 | 8.7% | 2.8 | 6.7% | 1.3 | 46.4% | |||
UK | 3.4 | 7.2% | 1.3 | 3.1% | 2.1 | 161.5% | |||
Altro / elisioni | -1.1 | -2.3% | 0.0 | 0.0% | -1.1 | n.s. | |||
Totale | 47.3 | 100.0% | 41.5 | 100.0% | 5.8 | 14.0% |
Analogamente l’EBIT è così ripartito:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 37.4 | 87.4% | 33.6 | 88.7% | 3.8 | 11.3% | |||
Germania | 3.5 | 8.2% | 2.2 | 5.8% | 1.3 | 59.1% | |||
UK | 3.1 | 7.2% | 2.1 | 5.5% | 1.0 | 47.6% | |||
Altro / elisioni | -1.2 | -2.8% | 0.0 | 0.0% | -1.2 | n.s. | |||
Totale | 42.8 | 100.0% | 37.9 | 100.0% | 4.9 | 12.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 183.4 | 30.2% | Fondi permanenti | 376.1 | 61.9% | |
Mezzi propri | 274.6 | 45.2% | ||||
Passività non correnti | 101.5 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 423.8 | 69.8% | Passività a breve | 231.1 | 38.1% | |
Totale Attivo | 607.2 | 100.0% | Totale passività | 607.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 171.7 | 27.8% | Fondi permanenti | 352.0 | 57.1% | |
Mezzi propri | 252.8 | 41.0% | ||||
Passività non correnti | 99.2 | 16.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 445.0 | 72.2% | Passività a breve | 264.7 | 42.9% | |
Totale Attivo | 616.7 | 100.0% | Totale passività | 616.7 | 100.0% |
la PFN al 30 giugno 2015 era positiva e pari a meur 22.9 (positiva per meur 16,3 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo identifica i seguenti elementi in grado di impattare sui risultati consolidati:
Fattori esterni
- condizioni generali dell’economia
- evoluzione dei servizi legati all’ICT
- concorrenza
- crescenti esigenze della clientela
- evoluzione del quadro normativo
Fattori interni
- dipendenza da personale chiave
- dipendenza da clienti
- internazionalizzazione
- adempimento di impegni contrattuali
Rischi finanziari
- rischio di credito,
- gestione della liquidità,
- fluttuazione dei tassi di cambio
- fluttuazione dei tassi di interesse
Outlook
A giudizio del management, Reply nei primi sei mesi del 2015 ha raggiunto risultati positivi, sia in termini di fatturato che di marginalità. Il secondo trimestre, in particolare, è stato caratterizzato da una sostanziale crescita e, questo, indice il Gruppo a guardare con ottimismo ai mesi futuri, continuando nel percorso di sviluppo.
Reply analisi dati bilancio semestrale