Sias analisi dati bilancio semestrale
Attività
Concessionarie autostradali
SIAS S.p.A. è il principale operatore autostradale nel nord-ovest d’Italia con circa 1400 chilometri di rete in concessione.
La Società opera attraverso le seguenti concessionarie controllate:
Società controllate | Tratta | Km gestiti | |
SATAP | Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | A4 Torino – Milano | 130.3 |
A21 Torino – Piacenza | 167.7 | ||
SALT | Società Autostrada Ligure Toscana | Sestr Levante – Livorno | 154.9 |
Viareggio – Lucca | |||
Fornola – La Spezia | |||
CISA | Autocamionale della Cisa | La Spezia – Parma | 182.0 |
SAV | Società Autostrade Valdostane | Quincinetto – Aosta | 59.5 |
ADF | Autostrada dei Fiori | Savona – Ventimiglia | 113.2 |
AT – CN | Società Autostrada Asti – Cuneo | Asti Cuneo | 78.0 |
ATS | Autostrada Torino Savona | Torino – Savona | 130.9 |
Totale | 1,016.5 |
Il Gruppo opera, sempre nell’ambito delle concessioni autostradali, anche tramite le seguenti società ollegate
Società collegate | Tratta | Km gestiti | |
ATIVA | Autostrada Torino – Ivrea Valle d’Aosta | 155.8 | |
SITAF | Società italiana per il traforo autostradale del Frejus | Torino – Bardoncchia | 94.0 |
Traforo Frejus | |||
SITRASB | Società italiana traforo del Gran San Bernardo | Traforo Gran San Bernardo | 12.8 |
TE | Tangenziale esterna | Tangenziale Est di Milano | 32.0 |
BREBEMI | Società di progetto autostrada diretta Brescia – Milano | Brescia – Bergamo – Milano | 62.0 |
ROAD | Road Link Holdings Ltd (Uk) | A69 Carlisle – Newxastle (Uk) | 84.0 |
Totale | 440.6 |
Relativamente ai settore autostradale e più in dettaglio all’attività di pedaggiamento il contributo di ciascuna società consolidata è indicato nella tabella sottostante;
6M 2015 | Ricavi | MOL | ||||
meur | % | meur | % | |||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 182.3 | 40.8% | 133.4 | 195.5% | ||
Società Autostrada Ligure Toscana | 42.5 | 9.5% | 25.1 | 91.5% | ||
Autocamionale della Cisa | 7.8 | 1.7% | 0.9 | 45.5% | ||
Società Autostrade Valdostane | 70.5 | 15.8% | 40.9 | 33.2% | ||
Autostrada dei Fiori | 82.3 | 18.4% | 54.1 | 72.5% | ||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 30.7 | 6.9% | 20.8 | 21.8% | ||
Autostrada Torino Savona | 30.2 | 6.8% | 15.5 | 5.3% | ||
Totale | 446.3 | 100.0% | 290.7 | 465.3% |
Servizi Tecnologici
La Società opera attraverso le controllate SINELEC ed Euroimpianti Electronic nel settore della tecnologia e dell’informatica applicata ai trasporti con particolare focalizzazione ai processi di esazione del pedaggio
Costruzione e manutenzione
SIAS S.p.A. opera nel settore della costruzione, ampliamento e manutenzione dell’infrastruttura stradale attraverso la controllata ABC Costruzioni spa.
Ciascuna delle suddette società contribuisce nella maniera seguente ai risultati del Gruppo:
6M 2015 | Ricavi | MOL | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore autostradale | 563.1 | 89.7% | 290.7 | 95.0% | 155.3 | 93.5% | |||
Costruzioni / engeneering | 0.5 | 0.1% | 2.3 | 0.8% | -0.4 | -0.2% | |||
Settore Tecnologico | 34.1 | 5.4% | 14.8 | 4.8% | 13.3 | 8.0% | |||
Parcheggi | 2.0 | 0.3% | 0.7 | 0.2% | 1.3 | 0.8% | |||
Settore Servizi (holdings) | 28.0 | 4.5% | -2.4 | -0.8% | -3.4 | -2.0% | |||
Totale | 627.7 | 100.0% | 306.1 | 100.0% | 166.1 | 100.0% |
Strategia
Gli investimenti effettuati nel periodo relativamente alle infrastrutture autostradali risultano evidenziano relativamente alla controllata SATAP S.p.A., l’incremento verificatosi nel trimestre in esame risulta ascrivibile al progredire dei lavori di ammodernamento che stanno interessando la tratta A4 (Torino-Milano).
Investimenti | 3M 2015 | 3M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 39.3 | 70.4% | 20.5 | 43.7% | 18.8 | 91.7% | |||
Autocamionale della Cisa | 3.5 | 6.3% | 9.2 | 19.6% | -5.7 | -62.0% | |||
Società Autostrada Asti – Cuneo | 2.4 | 4.3% | 3.3 | 7.0% | -0.9 | -27.3% | |||
Autostrada dei Fiori | 1.4 | 2.5% | 4.2 | 9.0% | -2.8 | -66.7% | |||
Società Autostrada Ligure Toscana | 4.2 | 7.5% | 4.7 | 10.0% | -0.5 | -10.6% | |||
Società Autostrade Valdostane | 0.3 | 0.5% | 0.4 | 0.9% | -0.1 | -25.0% | |||
Sutosrada Torino Savona | 4.7 | 8.4% | 4.6 | 9.8% | 0.1 | 2.2% | |||
55.8 | 100.0% | 46.9 | 100.0% | 8.9 | 19.0% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi autostradali | 563.1 | 73.3% | 549.0 | 74.7% | 14.1 | 2.6% | |||
Ricavi da pedaggio | 446.3 | 71.1% | 430.8 | 72.1% | 15.5 | 3.6% | |||
progettazione e costruzioni | 103.0 | 16.4% | 102.8 | 17.2% | 0.2 | 0.2% | |||
Royalties aree di servizio | 13.8 | 2.2% | 15.4 | 2.6% | -1.6 | -10.4% | |||
Costruzioni ed Engineering | 0.5 | 0.1% | 3.8 | 0.6% | -3.3 | -86.8% | |||
Settore tecnologico | 34.1 | 5.4% | 25.0 | 4.2% | 9.1 | 36.4% | |||
Parcheggi | 2.0 | 0.3% | 0.0 | 0.0% | 2 | n.c. | |||
Altri ricavi | 28.0 | 4.5% | 19.9 | 3.3% | 8.1 | 40.7% | |||
Totale | 627.7 | 83.6% | 597.7 | 82.8% | 30.0 | 5.0% |
Di seguito si illustrano le primcipali dinamiche del periodo;
Settore autostradale
Ricavi da pedaggio
L’incremento dei è ascrivibile:
- per meur 9,3 alla crescita dei volumi di traffico,
- per meur 6,2, all’aumento delle tariffe decorrente dal 1° gennaio 2015 (+1,44%).
Royalties dalle aree di servizio
La flessione è ascrivibile:
- alla riduzione dei consumi presso le stazioni di servizio
- alle nuove condizioni economiche pattuite all’atto del perfezionamento della proroga di parte dei contratti di sub‐concessione.
Costruzioni ed Engineering
La riduzione dei ricavi è ascrivibile, essenzialmente, alla minore attività svolta verso terzi dalle società del Gruppo.
Parcheggi
E’ stato costituito per via del consolidamento di Fiera Parking S.p.A
Settore tecnologico
Tenuto conto anche del consolidamento, dal presente semestre, della Brescia Milano Manutenzioni S.c.ar.l. (+meur 1,9), evidenzia una crescita dell’attività svolta nei confronti di terzii
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 662.6 | 100.0% | 631.9 | 100.0% | 30.7 | 4.9% | |||
Ricavi netti delle prestazioni | 627.7 | 94.7% | 597.7 | 94.6% | 30.0 | 5.0% | |||
Costi capitalizzati | 0.5 | 0.1% | 0.5 | 0.1% | 0 | 0.0% | |||
Sovrapprezzi per conto ANAS | 34.4 | 5.2% | 33.7 | 5.3% | 0.7 | 2.1% | |||
Costi di produzione | -356.5 | -53.8% | -343.2 | -54.3% | -13.3 | 3.9% | |||
Materie prime | -25.8 | -3.9% | -22.7 | -3.6% | -3.1 | 13.7% | |||
Servizi | -189.4 | -28.6% | -188.8 | -29.9% | -0.6 | 0.3% | |||
Personale | -79.2 | -12.0% | -77.0 | -12.2% | -2.2 | 2.9% | |||
Altri costi | -62.1 | -9.4% | -54.7 | -8.7% | -7.4 | 13.5% | |||
EBITDA | 306.1 | 46.2% | 288.7 | 45.7% | 17.4 | 6.0% | |||
Componenti non ricorrenti | 6.3 | 1.0% | -11.7 | -1.9% | 18 | -153.8% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -137.9 | -20.8% | -142.8 | -22.6% | 4.9 | -3.4% | |||
Accantonamenti | -8.4 | -1.3% | -6.8 | -1.1% | -1.6 | 23.5% | |||
Risultato operativo | 166.1 | 25.1% | 127.4 | 20.2% | 38.7 | 30.4% | |||
Gestione finanziaria | -39.3 | -5.9% | -33.7 | -5.3% | -5.6 | 16.6% | |||
Imposte | -41.8 | -6.3% | -33.8 | -5.3% | -8 | 23.7% | |||
Utile del periodo | 85.0 | 12.8% | 59.9 | 9.5% | 25.1 | 41.9% |
La variazione intervenuta nei “costi operativi” (+meur 6,2) è principalmente legata alle dinamiche produttive delle società operanti nei settori “costruzioni ed engineering” e “tecnologico”.
Si segnalao poi:
- maggiori costi per i “servizi invernali” (+ meur 1,3, in quanto i primi mesi del precedente esercizio erano stati contraddistinti da scarse precipitazioni nevose),
- minori costi per manutenzioni (pari a meur 5,2), ascrivibili ad una diversa programmazione degli interventi manutentivii
Analisi dell’EBITDA
In particolare l’EBITDA consolidato è così composto:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore autostradale | 290.7 | 95.0% | 274.9 | 95.2% | 15.8 | 5.7% | |||
Costruzioni / engeneering | 2.3 | 0.8% | 2.3 | 0.8% | 0 | 0.0% | |||
Settore Tecnologico | 14.8 | 4.8% | 13.4 | 4.6% | 1.4 | 10.4% | |||
Parcheggi | 0.7 | 0.2% | 0.0 | 0.0% | 0.7 | n.s. | |||
Altro | -2.4 | -0.8% | -1.9 | -0.7% | -0.5 | 26.3% | |||
Totale | 306.1 | 100.0% | 288.7 | 100.0% | 17.4 | 6.0% |
Più in dettaglio l’EBITDA del settore autostradale è ripartito come segue:
EBITDA settore autostrade | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza | 133.4 | -168.4% | |
Ausocamionale della Cisa | 25.1 | -31.7% | |
Società Autostrada Asti – Cuneo | 0.9 | -1.1% | |
Autostrada dei Fiori | 40.9 | -51.6% | |
Società Autostrada Ligure Toscana | 54.1 | -68.3% | |
Società Autostrade Valdostane | 20.8 | -26.3% | |
Autostrada Torino Savona | 15.5 | -19.6% | |
290.7 | -367.0% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,422.7 | 75.0% | Fondi permanenti | 5,254.4 | 89.1% | |
Mezzi propri | 1,991.9 | 33.8% | ||||
Passività non correnti | 3,262.5 | 55.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,472.5 | 25.0% | Passività a breve | 640.8 | 10.9% | |
Totale Attivo | 5,895.2 | 100.0% | Totale passività | 5,895.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4,403.3 | 74.3% | Fondi permanenti | 5,177.1 | 87.3% | |
Mezzi propri | 1,940.6 | 32.7% | ||||
Passività non correnti | 3,236.5 | 54.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,526.4 | 25.7% | Passività a breve | 752.6 | 12.7% | |
Totale Attivo | 5,929.7 | 100.0% | Totale passività | 5,929.7 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 risulta pari a meur 1.466,7 (meur 1.457,7 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
I principali fattori in grado di influenzare i risultati del Gruppo sono i seguenti
- rinnovo dei piani economici finanziari delle concessionarie autostradali
- contenziosi con l’Ufficio delle Imposte
- fluttuazioni dei tassi di interesse ed in misura marginale alla variazione dei tassi di cambio;
- disponibilità / fabbisogno di risorse finanziarie adeguate a far fronte alla attività operativa ed al rimborso delle passività assunte.
Outlook
I segnali di ripresa nei volumi di traffico – pur in presenza di una manovra tariffaria, relativa al 2015, limitata alla sola inflazione programmata (+1,5%) ‐ dovrebbero consentire, per l’esercizio in corso, un ulteriore consolidamento dei risultati reddituali del Grupp.