Snam analisi dati bilancio semestrale
Attività
Snam è un gruppo integrato che presidia le seguenti attività regolate del settore del gas in Italia.
- Trasporto del gas naturale
- Rigassificazione del gas naturale liquido (GNL)
- Stoccaggio del gas naturale
- Distribuzione del gas naturale
La ripartizione dei ricavi consolidati tra le suddette attività è la seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | Utile operativo | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Trasporto gas naturale | 1,080.0 | 58.8% | 840.0 | 58.6% | 591.0 | 58.4% | ||
Rigassificazione GNL | 13.0 | 0.7% | 5.0 | 0.3% | 3.0 | 0.3% | ||
Stoccaggio gas naturale | 276.0 | 15.0% | 205.0 | 14.3% | 169.0 | 16.7% | ||
Distribuzione gas naturale | 543.0 | 29.6% | 380.0 | 26.5% | 248.0 | 24.5% | ||
Altro / elisioni | -75.0 | -4.1% | 4.0 | 0.3% | 1.0 | 0.1% | ||
Totale | 1,837.0 | 100% | 1,434.0 | 100% | 1,012.0 | 100% |
Strategia
I pilastri del piano strategico 2015-2018 sono seguenti
- Investimenti complessivi: 5,1 miliardi di euro per aumentare la flessibilità del sistema gas e rafforzare l’interconnessione con le reti europee. In Italia gli investimenti sono volti non soltanto a incrementare la sicurezza degli approvvigionamenti e la flessibilità del sistema, ma anche a favorire il transito di flussi di gas verso i mercati europei nella più ampia ottica di un’effettiva interconnessione con le reti continentali.
- RAB: incremento medio annuo stimato dell’1% circa
- valorizzazione degli asset internazionali lungo i corridoi energetici di interesse (il asdotto TIGF, posizionata lungo la rotta di collegamento con la Penisola Iberica, e il gasdotto TAG, che rappresenta la più importante infrastruttura per l’importazione di gas per il mercato italiano, grazie anche al suo potenziale utilizzo in reverse-flow verso Est Europa e Germania meridionale)
- demunerazione attrattiva e sostenibile: confermata la guidance di un DPS di 25 centesimi di euro anche per il 2015
Le principali linee guida del piano 2015-2018 sono le seguenti:
- investimenti nelle singole aree di business:
- trasporto e rigassificazione (circa eur 3,1 miliardi):
- stoccaggio (circa eur 0,5 miliardi):
- distribuzione (circa eur 1,5 miliardi):
- efficienza finanziaria e operativa per una creazione di valore sostenibile
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi totali | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Trasporto gas naturale | 1,080 | 58.8% | 1,046 | 58.7% | 34 | 3.3% | ||
Rigassificazione GNL | 13 | 0.7% | 14 | 0.8% | -1 | -7.1% | ||
Stoccaggio gas naturale | 276 | 15.0% | 287 | 16.1% | -11 | -3.8% | ||
Distribuzione gas naturale | 543 | 29.6% | 502 | 28.2% | 41 | 8.2% | ||
Altro / elsisioni | -75 | -4.1% | -67 | -3.8% | -8 | 11.9% | ||
Totale | 1,837 | 100% | 1,782 | 100% | 55 | 3.1% |
Analisi dei ricavi per natura
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Attività regolate | 1,796 | 97.8% | 1,748 | 98.1% | 48 | 2.7% | ||
Aattivitò non regiolate | 41 | 2.2% | 34 | 1.9% | 7 | 20.6% | ||
Totale | 1,837 | 100% | 1,782 | 100% | 55 | 3.1% |
Gli highlights operativi del periodo sono stati i seguenti:
fare tab pag4
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 1,959 | 103.9% | 1,922 | 102.9% | 37 | 1.9% | |||
Ricavi gestione caratteristica | 1,886 | 100.0% | 1,867 | 100.0% | 19 | 1.0% | |||
Altri ricavi | 73 | 3.9% | 55 | 2.9% | 18 | 32.7% | |||
Totale costi operativi | -525 | -27.8% | -494 | -26.5% | -31 | 6.3% | |||
Acquisti, servizi e costi diversi | -351 | -18.6% | -324 | -17.4% | -27 | 8.3% | |||
Costo del lavoro | -174 | -9.2% | -170 | -9.1% | -4 | 2.4% | |||
EBITDA | 1,434 | 76.0% | 1,428 | 76.5% | 6 | 0.4% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -422 | -22.4% | -384 | -20.6% | -38 | 9.9% | |||
EBIT | 1,012 | 53.7% | 1,044 | 55.9% | -32 | -3.1% | |||
Gestione finanziaria | -117 | -6.2% | -155 | -8.3% | 38 | -24.5% | |||
Imposte sul reddito | -283 | -15.0% | -328 | -17.6% | 45 | -13.7% | |||
Utile netto | 612 | 32.4% | 561 | 30.0% | 51 | 9.1% |
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA consolidato è stato così generato dai vari settori del Gruppo:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Fifferenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Trasporto gas naturale | 840 | 58.6% | 832 | 58.3% | 8 | 1.0% | |||
% ricavi | 77.8% | 79.5% | |||||||
Rigassificazione GNL | 5 | 0.3% | 4 | 0.3% | 1 | 25.0% | |||
% ricavi | 38.5% | 28.6% | |||||||
Stoccaggio gas naturale | 205 | 14.3% | 227 | 15.9% | -22 | -9.7% | |||
% ricavi | 74.3% | 79.1% | |||||||
Distribuzione gas naturale | 380 | 26.5% | 366 | 25.6% | 14 | 3.8% | |||
% ricavi | 70.0% | 72.9% | |||||||
Altro / elisioni | 4 | 0.3% | -1 | -0.1% | 5 | -500.0% | |||
Totale | 1,434 | 100% | 1,428 | 100% | 6 | 0.4% | |||
% ricavi | 78.1% | 80.1% |
Analisi dell’EBIT
Utile operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Fifferenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Trasporto gas naturale | 591 | 58.4% | 591 | 56.6% | 0 | 0.0% | |||
% ricavi | 54.7% | 56.5% | |||||||
Rigassificazione GNL | 3 | 0.3% | 1 | 0.1% | 2 | 200.0% | |||
% ricavi | 23.1% | 7.1% | |||||||
Stoccaggio gas naturale | 169 | 16.7% | 198 | 19.0% | -29 | -14.6% | |||
% ricavi | 61.2% | ||||||||
Distribuzione gas naturale | 248 | 24.5% | 257 | 24.6% | -9 | -3.5% | |||
% ricavi | 45.7% | 51.2% | |||||||
Altro / elisioni | 1 | 0.1% | -3 | -0.3% | 4 | -133.3% | |||
Totale | 1,012 | 100% | 1,044 | 100% | -32 | -3.1% | |||
% ricavi | 55.1% | 58.6% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 22,457.0 | 91.4% | Fondi permanenti | 19,956.0 | 81.2% | |
Mezzi propri | 6,953.0 | 28.3% | ||||
Passività non correnti | 13,003.0 | 52.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,121.0 | 8.6% | Passività a breve | 4,622.0 | 18.8% | |
Totale Attivo | 24,578.0 | 100.0% | Totale passivtà | 24,578.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 22,430.0 | 90.1% | Fondi permanenti | 21,001.0 | 84.3% | |
Mezzi propri | 7,172.0 | 28.8% | ||||
Passività non correnti | 13,829.0 | 55.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,476.0 | 9.9% | Passività a breve | 3,905.0 | 15.7% | |
Totale Attivo | 24,906.0 | 100.0% | Totale passivtà | 24,906.0 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 20153 ammontava a meur 13.936 (meur 13.652 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
I fattori in grado di influenzare i risultati del Gruppo indicati nel report annuale sono:
- aspetti relativi al mercato (variazione dei tassi di interesse:, variazione dei tassi di cambio)
- politiche di credito
- liquidità (attività reperire nuovi fondi o liquidare attività sul mercato (asset))
- rating
- aspetti operation:
- raggiungimento dei previsti obiettivi di sviluppo delle infrastrutture: ( fattori operativi, economici, normativi, autorizzativi e competitivi)
- corretto funzionamento degli impianti (inteso come ricavi e/o costi()
- gestione di un rilevante flusso di informazioni per operare i servizi regolati
- bassa stagionalità e ciclicità del business
Outlook
Domanda gas
Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, la domanda di gas naturale sul mercato italiano a fine 2015 è prevista mantenersi sostanzialmente sul livello 2014, in termini normalizzati per la temperatura.
Investimenti
Snam prosegue il proprio impegno per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale, attraverso il rilevante programma di investimenti per il 2015.
Efficienza
Snam conferma anche nel 2015 il proprio impegno nel massimizzare la creazione di valore attraverso l’efficienza sia operativa sia della struttura del capitale.