Enel Green Power analisi bilancio 2014
Attività
Enel Green Power è la società del gruppo Enel dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili.
La capacità installata e la produzione di energia nel periodo, ripartiti per fonte, sono sintetizzati nelle tabelle seguenti.
9M 2014 | Capacità installata | Produzione | |||
TW | % | TWh | % | ||
Idroelettrica | 2.6 | 27.7% | 8.7 | 34.6% | |
Geotermica | 0.8 | 8.4% | 4.4 | 10.1% | |
Eolica | 5.7 | 60.2% | 10.0 | 51.6% | |
Solare | 0.3 | 3.5% | 0.3 | 2.0% | |
Cogenerazione | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 1.1% | |
Biomasse | 0.0 | 0.2% | 0.1 | 0.6% | |
Totale | 9.5 | 100.0% | 23.5 | 100.0% |
La capacità installata e la produzione di energia nel periodo suddivisi per area geografica, sono sintetizzati nelle tabelle sottostanti.
9M 2014 | Capacità installata | Produzione | |||
MW | % | TWh | % | ||
Italia e Europa | 6.0 | 63.2% | 15.6 | 66.4% | |
Iberiia e America Latina | 1.4 | 14.7% | 3.0 | 12.8% | |
Nord America | 2.1 | 22.1% | 4.9 | 20.9% | |
Totale | 9.5 | 100.0% | 23.5 | 100.0% |
I risultati economici, anch”essi ripartiti per area geografica sono i seguenti
9M 2014 | Ricavi | EBITDA | EBIT | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia e Europa | 1,463.0 | 70.2% | 998.0 | 75.8% | 617.0 | 75.9% | ||
Iberiia e America Latina | 389.0 | 18.7% | 127.0 | 9.6% | 86.0 | 10.6% | ||
Nord America | 280.0 | 13.4% | 192.0 | 14.6% | 110.0 | 13.5% | ||
Elisioni / rettifiche | -48.0 | -2.3% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 2,084.0 | 100.0% | 1,317.0 | 100.0% | 813.0 | 100.0% |
Strategia
Il recente sviluppo dell’industria delle energie rinnovabili si è articolato su due direttrici principali:
- i mercati maturi in cui operano alcune tecnologie che godono ancora di incentivi ma nei quali questi ultimi sono in fase decrescente
- i mercati emergenti dove lo sviluppo è necessario per far fronte all’espansione demografica e alla crescita economica
Entrambi i mercati condividono alcune caratteristiche quali:
- l’importanza delle economie di scala a livello centrale;
- l’importanza della dimensione locale a livello operativo di singolo impianto.
Inoltre, vi è la necessità che le rinnovabili si comportino sempre più come se fossero una fonte di produzione totalmente programmabile..
La strategia di Enel Green Power si fonda su tre elementi portanti:
Dimensione di scala e diversificazione geografica
La diversificazione degli asset e la posizione rilevante in alcuni dei Paesi in cui opera permette a Enel green Power di ottimizzare attività quali l’Operations & Maintenance e gli acquisti.
Crescita
La copertura degli obiettivi di piano è garantita da una pipeline di progetti da sviluppare.
L’estesa presenza geografica e l’esperienza nelle varie tecnologie consentono di cogliere opportunità di crescita:
- nei mercati più interessanti;
- sfruttando le tecnologie migliori per quel luogo in modo da poter estrarre il massimo dal potenziale locale.
Innovazione
Il programma Reserch & Development è focalizzato sull’implementazione a livello industriale delle innovazioni riguardanti tutte le tecnologie rientranti nell’ambito delle attività della società.
Enel Green Power è interessata nell’individuare modi nuovi ed efficienti di generare energia rinnovabile attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative, beneficiando, inoltre, dell’essere parte del gruppo Enel grazie al quale poter avere accesso ad un bacino di conoscenze inimitabile.
Target
Gli obiettivi quantitativi al 2017 sono i seguenti:
- Capacità installata: 12,4 GW
- EBITDA: meur 2.400 nel 2015 e meur 2.500- 2.700 nel 2017
In particolare:
Mercati Emergenti
- Capacità installata: 3,6 GW con una produzione attesa pari a 13,4 TWh
- EBITDA: meur 800- 900
Italia e Iberia
- Capacità installata: 5,6 GW con una produzione attesa pari a 18,9 TWh
- EBITDA: meur 1.200 – 1.300
Resto dell’Europa
- Capacità installata: 1,1 GW con una produzione attesa pari a 2,7 TWh
- EBITDA: meur 300
Nord America
- Capacità installata: 2 GW con una produzione attesa pari a 7,3 TWh
- EBITDA: meur 200
Analisi dei ricavi
I ricavi totali evidenziano un incremento per effetto dell’aumento di 66 milioni di euro che deriva principalmente dall’iscrizione dell’indennizzo previsto nell’accordo con Sharp sull’Off-Take della produzione della fabbrica 3Sun (95 milioni di euro).
Ricavi | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 1,463.0 | 70.2% | 1,474.0 | 73.4% | -11.0 | -0.7% | |||
Iberiia e America Latina | 389.0 | 18.7% | 294.0 | 14.6% | 95.0 | 32.3% | |||
Nord America | 280.0 | 13.4% | 274.0 | 13.6% | 6.0 | 2.2% | |||
Elisioni / rettifiche | -48.0 | -2.3% | -33.0 | -1.6% | -15.0 | n.s. | |||
Totale | 2,084.0 | 100.0% | 2,009.0 | 100.0% | 75.0 | 3.7% |
Capacità installata
Capacità installata | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | |||||
MW | % | MW | % | MW | % | |||
Italia e Europa | 6.0 | 63.2% | 4.1 | 47.1% | 1.9 | 46.3% | ||
Iberiia e America Latina | 1.4 | 14.7% | 2.9 | 33.3% | -1.5 | -51.7% | ||
Nord America | 2.1 | 22.1% | 1.7 | 19.5% | 0.4 | 23.5% | ||
Totale | 9.5 | 41.3% | 8.7 | 19.8% | 0.8 | 9.2% |
La crescita registrata nel Nord America deriva sostanzialmente dall’entrata in esercizio di impianti eolici
Capacità installata | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | |||||
MW | % | MW | % | meur | % | |||
Idroelettrica | 2,624.0 | 27.7% | 2,625.0 | 34.6% | -1.0 | 0.0% | ||
Geotermica | 795.0 | 8.4% | 770.0 | 10.1% | 25.0 | 3.2% | ||
Eolica | 5,714.0 | 60.2% | 4,911.0 | 51.6% | 803.0 | 16.4% | ||
Solare | 329.0 | 3.5% | 232.0 | 2.0% | 97.0 | 41.8% | ||
Cogenerazione | 0.0 | 0.0% | 37.0 | 1.1% | -37.0 | -100.0% | ||
Biomasse | 23.0 | 0.2% | 44.0 | 0.6% | -21.0 | -47.7% | ||
Totale | 9,485.0 | 100.0% | 8,619.0 | 100.0% | 866.0 | 10.0% |
Produzione
Analogamente i dati sulla produzione del periodo ripartiti per area geografica sono i sehuenti:
Produzione | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | |||||
TWh | % | TWh | % | TWh | % | |||
Italia e Europa | 15.6 | 66.4% | 11.6 | 53.2% | 4.0 | 34.5% | ||
Iberiia e America Latina | 3.0 | 12.8% | 6.4 | 29.4% | -3.4 | -53.1% | ||
Nord America | 4.9 | 20.9% | 3.8 | 17.4% | 1.1 | 28.9% | ||
Totale | 23.5 | 100.0% | 21.8 | 100.0% | 1.7 | 7.8% |
La crescita è principalmente riconducibile all’effetto dell’incremento della produzione eolica (+1,5 TWh), in linea con l’aumento della capacità installata, della produzione geotermica (+0,3 TWh), per effetto
- del miglior utilizzo degli impianti e
- della maggiore capacità installata, e idroelettrica (+0,2 TWh), per effetto della maggiore disponibilità della risorsa.
Produzione | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | |||||
TWh | % | TWh | % | TWh | % | |||
Idroelettrica | 8.7 | 37.0% | 8.5 | 39.0% | 0.2 | 2.4% | ||
Geotermica | 4.4 | 18.7% | 4.2 | 19.3% | 0.2 | 4.8% | ||
Eolica | 10.0 | 42.6% | 8.5 | 39.0% | 1.5 | 17.6% | ||
Solare | 0.3 | 1.3% | 0.2 | 0.9% | 0.1 | 50.0% | ||
Cogenerazione | 0.0 | 0.0% | 0.2 | 0.9% | -0.2 | -100.0% | ||
Biomasse | 0.1 | 0.4% | 0.2 | 0.9% | -0.1 | -50.0% | ||
Totale | 23.5 | 100.0% | 21.8 | 100.0% | 1.7 | 7.8% |
Il load factor medio dei primi nove mesi del 2014 (ossia il rapporto tra la produzione effettiva e quella teorica disponibile) è pari al 40,4% (39,6% nei primi nove mesi del 2013). Il miglioramento del load factor idroelettrico deriva dalla maggiore idraulicità registrata in Italia nel 2014 rispetto al 2013, mentre il miglioramento del load factor eolico riflette principalmente l’elevata efficienza dei nuovi impianti installati.
Analisi della redditività
I dati del conto economico ricavati dal bilancio consolidato dei primi 9 mesi del 2014 e la relativa evoluzione rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente sono sintetizzati nel seguente prospetto:
Conto economico | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 2,159 | 100.0% | 2,073 | 100.0% | 86.0 | 4.1% | |||
Vendite e prestazioni | 1,560 | 72.3% | 1,652 | 79.7% | -92.0 | -5.6% | |||
Altr ricav | 524 | 24.3% | 357 | 17.2% | 167.0 | 46.8% | |||
Lavori interni capitalizzati | 75 | 3.5% | 64 | 3.1% | 11.0 | 17.2% | |||
Costi | -842 | -39.0% | -768 | -37.0% | -74.0 | 9.6% | |||
Materie prime e di consumo | -265.0 | -12.3% | -171.0 | -8.2% | -94.0 | 55.0% | |||
Servizi | -387.0 | -17.9% | -416.0 | -20.1% | 29.0 | -7.0% | |||
Personale | -190.0 | -8.8% | -181.0 | -8.7% | -9.0 | 5.0% | |||
Altri costi | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
EBITDA | 1,317 | 61.0% | 1,305 | 63.0% | 12.0 | 0.9% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -504.0 | -23.3% | -500.0 | -24.1% | -4.0 | 0.8% | |||
EBIT | 813 | 37.7% | 805 | 38.8% | 8.0 | 1.0% | |||
Gestione finanziaria | -160 | -7.4% | -176 | -8.5% | 16.0 | -9.1% | |||
Discountinued operations | -5 | -0.2% | 62 | 3.0% | -67.0 | -108.1% | |||
Imposte | -216 | -10.0% | -232 | -11.2% | 16.0 | -6.9% | |||
Utile netto | 432 | 20.0% | 459 | 22.1% | -27.0 | -5.9% |
EBITDA
L’EBITDA (margine operativo lordo) registra un incremento rispetto ai primi nove mesi del 2013, pur scontando un effetto cambi negativo pari a 7 milioni di euro.
L’incremento dei ricavi e la riduzione dei costi, realizzata grazie alla migliore efficienza operativa, sono stati parzialmente compensati dai maggiori costi per acquisto di energia e combustibili (meur 90).
EBITDA | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 998 | 75.8% | 985 | 75.5% | 13 | 1.3% | |||
% ricavi | 68.2% | 66.8% | |||||||
Iberiia e America Latina | 127 | 9.6% | 136 | 10.4% | -9 | -6.6% | |||
% ricavi | 32.6% | 46.3% | |||||||
Nord America | 192 | 14.6% | 184 | 14.1% | 8 | 4.3% | |||
% ricavi | 68.6% | 67.2% | |||||||
Totale | 1,317.0 | 100.0% | 1,305.0 | 100.0% | 12.0 | 0.9% | |||
% ricavi | 63.2% | 65.0% |
Europa
La riduzione dei ricavi, è stata più che compensata dal decremento dei costi di acquisto combustibile (meur 22) a seguito del totale decommissioning della cogenerazione e dalla riduzione della tassa sulla produzione da fonti rinnovabili in Spagna e Grecia in linea con la relativa riduzione dei ricavi da energia (meur 16.).
America Latina
L’incremento dei ricavi (meur 95) è stato infatti più che compensato dall’incremento dei costi per acquisto di energia (meur 98).
Nord America
L’EBITDA è in aumento di meur 8 rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente pur scontando un effetto cambi negativo di meur 5;
L’aumento dei ricavi per energia (meur 37) e l’effetto positivo della riduzione dei costi realizzata principalmente grazie alla migliore efficienza operativa sono stati in parte compensati dalla riduzione degli altri ricavi (meur 31).
EBIT
L’EBIT (risultato operativo) dei primi nove mesi del 2014 è in linea con il citato incremento del margine operativo lordo; l’incremento degli ammortamenti per effetto della maggiore capacità installata è stato infatti compensato da una riduzione perdite di valore.
EBIT | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia e Europa | 617 | 75.9% | 609 | 75.7% | 8 | 1.3% | |||
% ricavi | 42.2% | 41.3% | |||||||
Iberiia e America Latina | 86 | 10.6% | 91 | 11.3% | -5 | -5.5% | |||
% ricavi | 22.1% | 31.0% | |||||||
Nord America | 110 | 13.5% | 105 | 13.0% | 5 | 4.8% | |||
% ricavi | 39.3% | 38.3% | |||||||
Totale | 813.0 | 100% | 805.0 | 100% | 8.0 | 1.0% | |||
% ricavi | 39.0% | 40.1% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale del bilancio consolidato dei primi 9 mesi 2014 può essere riclassificati nella tabella seguente:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 16,845.0 | 89.8% | Fondi permanenti | 15,752.0 | 84.0% | |
Mezzi propri | 8,849.0 | 47.2% | ||||
Passività non correnti | 6,903.0 | 36.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,917.0 | 10.2% | Passività a breve | 3,010.0 | 16.0% | |
Totale Attivo | 18,762.0 | 100.0% | Totale passività | 18,762.0 | 100.0% |
Il medesimo all’inizio del periodo è sintetizzato nel prospetto sottostante::
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 15,269.0 | 90.9% | Fondi permanenti | 14,527.0 | 86.5% | |
Mezzi propri | 8,263.0 | 49.2% | ||||
Passività non correnti | 6,264.0 | 37.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,531.0 | 9.1% | Passività a breve | 2,273.0 | 13.5% | |
Totale Attivo | 16,800.0 | 100.0% | Totale passività | 16,800.0 | 100.0% |
Fattori sensibili / di rischio
Nel report annuale sono segnalati i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
Aspetti legati ai-mercati
- andamento dei prezzi di mercato dell’energia elettrica
- quadro regolatorio di riferimento
- variazioni dei prezzi dei combustibili.
- trasparenza, collaborazione e proattività nell’affrontare e rimuovere le fonti di instabilità dell’assetto regolatorio.
Volumi
- variabilità delle fonti di produzione,
- disponibilità degli impianti.
Rischi finanziari
- Andamento dei tassi di cambio
- Andamento dei tassi di interesse
Outlook
La contrazione dei prezzi sui principali mercati europei e le misure economiche sfavorevoli adottate dai paesi per contrastare il perdurare della crisi stanno caratterizzando l’anno 2014.
Il Gruppo ha elaborato specifici piani di azione finalizzati da un lato al contenimento di questi effetti e dall’altro ad una crescita della capacità installata soprattutto nei paesi emergenti, attraverso un mix equilibrato di tecnologie, guardando a quei mercati con abbondanti risorse rinnovabili, stabilità del sistema regolatorio ed elevata crescita economica.
Il Gruppo è alla continua ricerca di nuove opportunità di crescita in paesi con un ampio potenziale di sviluppo, incrementando la diversificazione geografica.
Contestualmente alla crescita il Gruppo sta proseguendo nell’azione di razionalizzazione dei costi operativi attraverso una gestione diretta ed efficiente del parco impianti e di perseguimento di economie di scala in modo particolare nell’ambito del procurement.
Nell’ottica dell’ottimizzazione del portafoglio e per sfruttare le opportunità offerte in questo momento da alcuni mercati, Enel Green Power sta valutando con il supporto di advisor finanziari l’interesse e la convenienza della cessione dell’intero parco impianti francese e di una quota di minoranza in un portafoglio di alcuni impianti nord americani.
Continua inoltre l’impegno del Gruppo nel settore della ricerca e dello sviluppo di tecnologie innovative, ponendo la massima attenzione alle problematiche ambientali e alla safety.