Falck Renewables spa bilancio 9 mesi analisi
Attività
Falck Renewables sviluppa, progetta, realizza e gestisce impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili allo scopo di contribuire al fabbisogno energetico della popolazione, secondo un piano di integrazione industriale, basato sulla differenziazione per tecnologie di produzione e per aree geografiche
I due settori di attività sono i seguenti :
Settore Eolico
i ricavi provengono prevalentemente dalla vendita di Certificati Verdi, ROCs e di energia elettrica generata dagli impianti eolici di proprietà del Gruppo;
Settore WtE (Waste to Energy), biomasse e fotovoltaico,
i ricavi provengono prevalentemente dalla vendita dei Certificati Verdi e di energia elettrica e termica, dal conferimento dei rifiuti per la produzione di energia WTE, nonché dal trattamento dei rifiuti e dalla gestione e manutenzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di terzi.
I risultati del Gruppo sono così ripartiti tra le due attività sopra descritte
9M 2014 | Ricavi | EBITDA | Risultato operativo | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse, fotovoltaico | 44,019.0 | 25.3% | 9,698.0 | 10.8% | -578.0 | -6.0% | |||
Eolico | 130,058.0 | 74.7% | 91,615.0 | 102.2% | 53,483.0 | 58.4% | |||
Altro | 0.0 | 0.0% | -11,667.0 | -13.0% | -12,144.0 | 104.1% | |||
Totale | 174,077.0 | 100.0% | 89,646.0 | 100.0% | 40,761.0 | 156.5% |
9M 2014 | Capacità installata | ||
MW | % | ||
Eolico | 674.6 | 93.0% | |
Waste to Energy | 20.0 | 2.8% | |
Biomasse (Ibrido) | 15.0 | 2.1% | |
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | |
Totale | 725.7 | 100.0% |
Al 30 giugno l’energia prodotta, ripartita per Paese era la seguente:
Energia prodotta | H1 2014 | ||
GWh | % | ||
Italia | 78,769.0 | 61.9% | |
Gran Bretagna | 43,496.0 | 34.2% | |
Francia | 4,222.0 | 3.3% | |
Spagna | 696.0 | 0.5% | |
Totale | 127,183.0 | 100.0% |
Strategia
La Società ha predisposto un Piano Industriale di medio termine che porterà a
- un bilanciamento del portafoglio impianti di Gruppo in favore di fonti energetiche rinnovabili, che siano programmabili e meno dipendenti dagli incentivi, nonché
- all’aumento delle performance delle attività di sviluppo e gestione degli impianti di produzione.
Elemento centrale del Piano Industriale sono le attività di programmazione, gestione e miglioramento delle performance anche mediante lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, attività che in futuro potrebbero anche essere offerte a terzi.
Per il 2014 il piano prevede i seguenti interventi nelle seguenti aree
Business esistenti
- razionalizzazione e nuova struttura organizzativa;
- controllo delle performances degli impianti.
Crescita
- Sviluppo di impianti Waste To Energy in UK
- Attività di M&A per sviluppare il settore dei servizi
- Focus su tecnologie innovative
Partnrship
con il fondo Copenhagen Investment è previsto:
- l’so dei proventi per ridurre il debito esistente e supportare la strategia di crescita
- la vendita di alcuni impianti eolici autorizzati o in costruzione
Inoltre grazie alla strategia di diversificazione delle tecnologie utilizzate e dei mercati geografici, la Società è flessibile nell’allocazione degli investimenti, con la possibilità di mitigare i rischi e di cogliere le opportunità di mercato.
- la combinazione dei progetti eolici con quelli fotovoltaici, a biomasse vegetali e a rifiuti urbani e speciali consente, infatti, di ottenere notevoli benefici dalla diversificazione dei profili di rischio connessi alla progettazione, realizzazione e gestione degli impianti.
- la differenziazione nella collocazione geografica dei progetti comporta, inoltre, la riduzione dei rischi legati alle normative e agli iter di autorizzazione dei singoli Paesi, insieme a una maggiore flessibilità in merito all’allocazione ottimale degli investimenti.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi è esposto nella tabella seguente
Ricavi | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | 44,019 | 25.3% | 53,050 | 28.6% | -9,031.0 | 78.6% | |||
Eolico | 130,058 | 74.7% | 132,531 | 71.4% | -2,473.0 | 21.5% | |||
Altro / elisioni | 63 | 0.0% | 42 | 0.0% | 21.0 | -0.2% | |||
Totale | 174,140 | 100.0% | 185,623 | 100.0% | -11,483.0 | 100.0% |
Eolico
I minori ricavi sono dovuti alla eccezionale scarsa ventosità che ha caratterizzato il secondo e terzo trimestre 2014 nonostante l’incremento della capacità produttiva per l’entrata in esercizio dall’inizio dell’anno dell’impianto eolico di Nutberry e nella seconda metà di giugno dell’impianto eolico di West Browncastle.
Si registrano inoltre i minori ricavi del parco eolico spagnolo di Eolica Cabezo San Roque, dovuti all’eliminazione degli incentivi.
Waste to Energy, Biomasse e Fotovoltaico
I minori ricavi sono legati alla:
- fermata per guasto all’alternatore del termovalorizzatore di Trezzo;
- riduzione dei prezzi medi di cessione dell’energia elettrica con particolare riferimento alla componente costo evitato combustibile del CIP 6/92;
- scadenza del contratto di O&M dell’impianto di Fusina
- sfavorevoli condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato il periodo relativamente agli impianti fotovoltaici.
Analizzando i ricavi per tipologia. La ripartizione è quella indicata nella tabella sottostante:
Ricavi | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Vendita energia elettrica | 157,591 | 90.5% | 168,398 | 90.7% | -10,807.0 | -6.4% | |||
Smaltimento e trattamento rifiuti | 14,372 | 8.3% | 14,417 | 7.8% | -45.0 | -0.3% | |||
Altre prestazioni | 2,177 | 1.3% | 2,808 | 1.5% | -631.0 | -22.5% | |||
Totale | 174,140 | 100.0% | 185,623 | 100.0% | -11,483.0 | -6.2% |
Dati gestionali
Nei primi nove mesi del 2014 il Gruppo ha prodotto energia per 1.212.000 MWh, con una riduzione del 5% rispetto all’analogo periodo del 2013 (1.275.000 MWh) e ha trattato rifiuti per 167.066 tonnellate rispetto alle 167.792 tonnellate dell’analogo periodo del 2013, con una riduzione dello 0,4% rispetto ai primi nove mesi dell’esercizio precedente.
Capacità installata
L’evoluzione della capacità installata è la seguente:
Capacità installata | 9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | ||||||
MW | % | MW | % | MW | % | ||||
Eolico | 674.6 | 93.0% | 629.6 | 92.6% | 45.0 | 7.1% | |||
Waste to Energy | 20.0 | 2.8% | 20.0 | 2.9% | 0.0 | 0.0% | |||
Biomasse (Ibrido) | 15.0 | 2.1% | 14.0 | 2.1% | 1.0 | 7.1% | |||
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | 16.1 | 2.4% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 725.7 | 100.0% | 679.7 | 100.0% | 46.0 | 6.8% |
Analisi della redditività
I dati del conto economico ricavati dal bilancio consolidato dei primi 9 mesi del 2014 e la relativa evoluzione rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente sono sintetizzati nel seguente prospetto:
9M 2014 | 9M 2013 | Variazione | |||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi | 174,140 | 100.0% | 185,623 | 100.0% | -11,483.0 | -6.2% | |||
Costo dl venduto | -109,265 | -62.7% | -105,240 | -56.7% | -4,025.0 | 3.8% | |||
Costi e spese dirette | -104,558 | -60.0% | -100,033 | -53.9% | -4,525.0 | 4.5% | |||
Costo del personale diretto | -4,707 | -2.7% | -5,207 | -2.8% | 500.0 | -9.6% | |||
Utile lordo industriale | 64,875 | 37.3% | 80,383 | 43.3% | -15,508.0 | -19.3% | |||
Spese generali amministrative | -17,112 | -9.8% | -16,286 | -8.8% | -826.0 | 5.1% | |||
Costo del personale di struttura | -11,849 | -6.8% | -10,073 | -5.4% | -1,776.0 | 17.6% | |||
Altri proventi | 4,847 | 2.8% | 1,507 | 0.8% | 3,340.0 | 221.6% | |||
EBIT | 40,761 | 23.4% | 55,531 | 29.9% | -14,770.0 | -26.6% | |||
Gestione finanziaria | -36,519 | -21.0% | -32,813 | -17.7% | -3,706.0 | 11.3% | |||
Utile prima delle imposte | 4,242 | 2.4% | 22,718 | 12.2% | -18,476 | -81.3% |
Analisi del MOL
Più in dettaglio la riparazione dell’utile industriale lordo (MOL) per area di business è indicata nella tabella sottostante
MOL | 9M 2014 | 31/12/2013 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse, fotovoltaico | 3,643 | 5.6% | 11,322 | 14.1% | -7,679 | -67.8% | |||
% ricavi | 8.3% | 21.3% | |||||||
Eolico | 61,090 | 94.2% | 68,940 | 85.8% | -7,850 | -11.4% | |||
% ricavi | 47.0% | 52.0% | |||||||
Altro / elisioni | 142.0 | 0.2% | 121.0 | 0.2% | 21 | 17.4% | |||
Totale | 64,875 | 99.8% | 80,383 | 99.8% | -15,508 | -19.3% | |||
% ricavi | 37.3% | 43.3% |
La riduzione del MOL del settore WTE, biomasse, fotovoltaico è riconducibile principalmente alla diminuzione dei ricavi.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale indicato nel bilancio consolidato al 30 giugno 2014 può essere riclassificato nella tabella seguente:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,108.0 | 72.4% | Fondi permanenti | 1,342.7 | 87.8% | |
Mezzi propri | 505.4 | 33.0% | ||||
Passività non correnti | 837.3 | 54.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 421.9 | 27.6% | Passività a breve | 187.2 | 12.2% | |
Totale Attivo | 1,529.9 | 100.0% | Totale passività | 1,529.9 | 100.0% |
Il medesimo all’inizio del periodo è sintetizzato nel prospetto sottostante::
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,097.7 | 71.7% | Fondi permanenti | 1,225.9 | 80.1% | |
Mezzi propri | 378.8 | 24.8% | ||||
Passività non correnti | 847.1 | 55.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 291.4 | 19.0% | Passività a breve | 163.2 | 10.7% | |
Totale Attivo | 1,389.1 | 90.8% | Totale passività | 1,389.1 | 90.8% |
Fattori sensibili / di rischio
Gli aspetti segnalati dal Gruppo in gradi di influenzare i risultati consolidati sono i seguenti:
- direttive e i provvedimenti normativi emanati in materia di fonti rinnovabili a livello di Comunità Europea e a livello nazionale concernente, tra l’altro, sia la costruzione degli impianti (ottenimento dei permessi di costruzione e ulteriori autorizzazioni amministrative), sia la loro messa in esercizio sia la protezione dell’ambiente (normativa relativa al paesaggio e all’inquinamento acustico).
- condizioni climatiche dei siti in cui sono localizzati gli impianti eolici e fotovoltaici e relativa stagionalità
- operatività del personale impiegato, gestione e manutenzione degli impianti
- finanziamento degli impianti nell’attuale contesto di crisi finanziaria e di difficoltà di accesso al credito
- azioni legali / contenziosi
- aspetti finanziari quali il rischio di credito, e del tasso di interesse.
Outlook
I risultati del 2014 beneficeranno per l’intero esercizio della produzione dell’impianto eolico di Nutberry, per sei mesi dell’impianto eolico di West Browncastle e per tre mesi del consolidamento del Gruppo Vector Cuatro. Inoltre è tornato alla piena operatività anche l’impianto di Trezzo sull’Adda.
Con riferimento agli impianti autorizzati nel Regno Unito di Spaldington Airfield (12,5 MW – circa 2.700 ore vento annuali attese) e di Kingsburn (fino a 22,5 MW – circa 3.300 ore vento annuali attese), la messa in esercizio è prevista per il primo semestre 2016, mentre per quello di Assel Valley (fino a 30 MW – circa 3.000 ore vento annuali attese) la messa in esercizio è prevista per il primo trimestre 2017.
L’impianto di Auchrobert (fino a 36 MW – circa 3.300 ore vento annuali attese) è nella fase finale di sviluppo e la messa in esercizio dovrebbe anch’essa avvenire nel primo trimestre del 2017.
Alla luce dei fattori anzidetti il Gruppo conferma la guidance di un EBITDA 2014 pari a meur 130-135.
Falck Renewables spa bilancio 9 mesi analisi