Yoox analisi bilancio 2014
Attività
L’attività del gruppo Yoox è ripartita nelle seguenti linee di business:
- multi-marca, che comprende le attività dei negozi online yoox.com e thecorner.com e Shoescribe.com;
- mono-marca comprende le attività di progettazione, realizzazione e gestione degli Online Store di alcuni dei principali brand della moda a livello globale. I prodotti disponibili negli Online Store sono venduti e fatturati direttamente da YOOX al cliente finale.i
Linea di business multi-marca
Le caratteristiche dei negozi on line sono:
- yoox.com: operativo dal giugno 2000, offre un ricco assortimento di prodotti di moda, design e arte
- thecorner.com è una boutique online di lusso lanciata a febbraio 2008, per la commercializzazione delle collezioni della stagione in corso, che spaziano dai marchi noti più prestigiosi agli stilisti d’avanguardia.
- shoescribe.com è un negozio online multi-marca interamente dedicato alle calzature da donna lanciato a marzo 2012.
Linea di business mono-marca
Il Gruppo si propone come il partner strategico di riferimento di importanti aziende del settore della moda a livello internazionale. Yoox gestisce per conto di tali aziende l’intero processo relativo al commercio online.
I risultati economici del periodo in esame sono sintetizzati nella tabella seguente:
12M 2014 | Ricavi | MOL | ||||
meur | % | meur | % | |||
Multi-marca | 381.7 | 72.8% | 59.2 | 66.7% | ||
Mono-marca | 142.6 | 27.2% | 29.5 | 33.3% | ||
Totale | 524.3 | 100.0% | 88.7 | 100.0% |
Analisi dei ricavi
I ricavi consolidati del 2014 sono esposti nella tabella sottostante
Ricavi | 12M 2014 | 12M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Multi-marca | 381.7 | 72.8% | 328.2 | 72.0% | 53.5 | 16.3% | |||
Mono-marca | 142.6 | 27.2% | 127.4 | 28.0% | 15.2 | 11.9% | |||
Totale | 524.3 | 100.0% | 455.6 | 100.0% | 68.7 | 15.1% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Analogamente l’evoluzione dei ricavi per area geografica è stata la seguente:
Ricavi | 12M 2014 | 12M 2013 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 86.1 | 16.4% | 70.9 | 15.6% | 15.2 | 21.4% | |||
Europa | 248.7 | 47.4% | 218.7 | 48.0% | 30.0 | 13.7% | |||
Nord America | 115.2 | 22.0% | 102.8 | 22.6% | 12.4 | 12.1% | |||
Giappone | 36.8 | 7.0% | 34.4 | 7.6% | 2.4 | 7.0% | |||
Altri paesi | 28.7 | 5.5% | 21.8 | 4.8% | 6.9 | 31.7% | |||
General | 8.8 | 1.7% | 7.0 | 1.5% | 1.8 | 25.7% | |||
Totale | 524.3 | 100.0% | 455.6 | 100.0% | 68.7 | 15.1% |
Dati operativi
Da un punto di vista operativo al performance del Gruppo è stata la seguente:
Unità di misura | 12M 2014 | 12M 2013 | variazione | |||||
| milioni / mese | 15.2 | 13.2 | 15.2% | ||||
Numero ordini | milioni | 3.4 | 3 | 21.4% | ||||
Acquisto medio | euro | 202 | 215 | -6.0% | ||||
Clienti attivi | milioni | 1.3 | 1.1 | 18.2% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato può essere riassunto nel prospetto sottostante:
12M 2014 | 12M 2013 | Variazione | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 524.3 | 100.0% | 455.6 | 100.0% | 68.7 | 15.1% | |||
Costi operativi | -435.6 | -83.1% | -373.2 | -81.9% | -62.4 | 16.7% | |||
Costo del venduto | -336.7 | -64.2% | -284.8 | -62.5% | -51.9 | 18.2% | |||
Costo preparazione merci | -42.3 | -8.1% | -37.9 | -8.3% | -4.4 | 11.6% | |||
Spese commerciali | -56.6 | -10.8% | -50.5 | -11.1% | -6.1 | 12.1% | |||
MOL | 88.7 | 16.9% | 82.4 | 18.1% | 6.3 | 7.6% | |||
Spese generali | -37.4 | -7.1% | -36.5 | -8.0% | -0.9 | 0.02466 | |||
Altri costi | -2.5 | -0.5% | -2.9 | -0.6% | 0.4 | -13.8% | |||
EBITDA | 48.8 | 9.3% | 43.0 | 9.4% | 5.8 | 13.5% | |||
Ammortamenti | -25.6 | -4.9% | -19.2 | -4.2% | -6.4 | 33.3% | |||
EBIT | 23.2 | 4.4% | 23.8 | 5.2% | -0.6 | -2.5% | |||
Gestione finanziaria | -0.6 | -0.1% | -3.7 | -0.8% | 3.1 | -83.8% | |||
Imposte | -8.8 | -1.7% | -7.5 | -1.6% | -1.3 | 17.3% | |||
Utile netto | 13.8 | 2.6% | 12.6 | 2.8% | 1.2 | 9.5% |
Nel 2014, il MOL di ciascun business unit e la relativa evoluzione rispetto ai 12 mesi del 2013 sono stati i seguenti.
MOL | 12M 2014 | 12M 2013 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Multi-marca | 59.2 | 66.7% | 55.3 | 67.1% | 3.9 | 7.1% | |||
% ricavi | 15.5% | 16.8% | |||||||
Mono-marca | 29.5 | 33.3% | 27.1 | 32.9% | 2.4 | 8.9% | |||
% ricavi | 20.7% | 21.3% | |||||||
Totale | 88.7 | 100.0% | 82.4 | 100.0% | 6.3 | 7.6% | |||
% ricavi | 16.9% | 18.1% |
Struttura finanziaria
Il Gruppo ha chiuso l’esercizio 2014 con una posizione finanziaria netta positiva pari a meur 31,0 in aumento rispetto ai meur 20,5 a fine 2013.
Lo stato patrimoniale del bilancio consolidato dei primi 9 mesi 2014 può essere riclassificato nella tabella seguente:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 80.8 | 24.0% | Fondi permanenti | 159.0 | 47.2% | |
Mezzi propri | 134.8 | 90.2% | ||||
Passività non correnti | 24.2 | 9.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 255.8 | 76.0% | Passività a breve | 177.6 | 52.8% | |
Totale Attivo | 336.6 | 100.0% | Totale passività | 336.6 | 100.0% |
Il medesimo all’inizio del periodo è sintetizzato nel prospetto sottostante
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 71.2 | 22.2% | Fondi permanenti | 153.9 | 48.1% | |
Mezzi propri | 119.7 | 37.4% | ||||
Passività non correnti | 34.2 | 10.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 249.0 | 77.8% | Passività a breve | 166.3 | 51.9% | |
Totale Attivo | 320.2 | 100.0% | Totale passività | 320.2 | 100.0% |
Il Gruppo prevede di chiudere l’esercizio 2014 con una posizione finanziaria netta positiva pari a neur 31,0, in aumento rispetto ai meur 20,5 a fine 2013.
Fattori sensibili / di rischio
Tra i principali fattori che potrebbero influenzare ’i risultati, il Gruppo identifica:
- la complessità legata alla gestione del processo di crescita ed espansione internazionale;
- reperimento, formazione e ritenzione di figure professionali dotate delle competenze funzionali allo sviluppo del Gruppo;
- mantenimento del proprio posizionamento di mercato e rinnovo dei contratti di gestione degli online store monomarca, in un settore caratterizzato da un elevato grado di dinamismo (anche in relazione all’evoluzione tecnologica);
- dimensionamento del magazzino, con riferimento alla linea di business Multimarca, e corretta previsione della quantità e dell’assortimento di prodotti per la successiva commercializzazione;
- rischi nell’ambito del D.Lgs 231/01.
- alla fluttuazione dei cambi e dei tassi di interesse;
- gestione della liquidità
- politiche e gestione del credito con controparti commerciali e/o finanziarie;
Outlook
SIl mangement ritiene che nel 2015 il Gruppo possa conseguire un’ulteriore crescita del business e che a tale risultato contribuiscano positivamente entrambe le linee di business e tutti i principali mercati del Gruppo.
Proseguiranno gli investimenti nello sviluppo della piattaforma tecno-logistica, ed in particolare nell’ulteriore potenziamento dell’order management system. Il Gruppo prevede infatti di continuare a rilasciare funzionalità cross-channel per un numero crescente di partner monomarca affinché possano offrire ai propri clienti un’esperienza pienamente integrata e coerente tra i negozi fisici e quelli virtuali “Powered by YOOX Group”, nonché di rafforzare ulteriormente le proprie soluzioni tecnologiche per smartphone e tablet.