Sogefi analisi dati bilancio semestrale
Attività
Sogefi progetta, sviluppa e produce sistemi di filtrazione e componenti per sospensioni oltre a impianti di gestione aria e raffreddamento motori.
Prodotti
Suspension Components Business Unit
Produce una gamma completa di componenti per sospensioni, progettati in stretta collaborazione con le case automobilistiche.
Questi componenti sono destinati a autovetture, veicoli commerciali leggeri e pesanti, macchine movimento terra, veicoli blindati e vagoni ferroviari.
I prodotti offerti dal Gruppo sono; molle elicoidali, barre stabilizzatrici, molle a balestra, FRP coil springs, molle di precisione
Engine Systems Business Unit
Si rivolge ai costruttori OEM (componenti di primo impianto per auto, veicoli a 2 e 3 ruote e di veicoli pesanti) progettando, producendo e vendendo sistemi tecnologici ad alte prestazioni realizzati in materiali plastici, per la gestione dell’aria e del raffreddamento dei motori a combustione interna, e per quelli elettrici prodotti dai maggiori costruttori di motori e di auto.
I principali prodotti offerti sono: collettori di aspirazione aria, sistemi di aspirazione aria completi, sistemi di gestione della temperatura motore, impianti di raffreddamento, filtri olio, filtri benzina, filtri gasolio, coperchi, camme e filtri disolea tori.
Oltre ai prodotti per la filtrazione, Sogefi ha sviluppato know-how nella gestione dei fluidi grazie all’integrazione di sistemi complessi in grado di far fronte alle esigenze dei costruttori OEM. Tra queste figurano l’integrazione di biocarburanti, la riduzione degli ingombri e del peso del motore, lo sviluppo per piattaforme, l’affidabilità e la riciclabilità.
Il contributo di ciascuna area di business ai ricavi consolidati alla fine del 2014 era il seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBIT | |||
meur | % | meur | % | ||
Sistemi motore | 477.8 | 62.6% | 15.6 | 51.1% | |
Componenti per sospensioni | 287.1 | 37.6% | 19.1 | 62.6% | |
Eliminazione infragruppo | -1.2 | -0.2% | -4.2 | -13.8% | |
Totale | 763.7 | 100.0% | 30.5 | 100.0% |
Aftermarket Business Unit
Serve i canali distributivi indipendenti nel mercato del ricambio. I prodotti forniti includono una vasta gamma di filtri olio, aria, carburante e abitacolo per soddisfare le esigenze di assistenza di un mercato di rivendita molto eterogeneo che abbraccia autovetture, autocarri, macchine e apparecchiature agricole, industriali, su strada e fuori strada.
I prodotti offerti sono: filtri olio, filtri aria, filtri benzina, filtri diesel e filtri abitacolo,
Marchi
Il Gruppo distribuisce i propri prodotti tramite i seguenti marchi: Allevard Rejna, Coopers Fiaam, FRAM®, LP-DN, Purflux, Sidergarda Mollificio Bresciano, Sogefi PRO, United Springs, Tecnocar
Clienti
I clienti del Gruppo sono classificati secondo le seguenti macroaree
Autovetture
Alfa Romeo. Aston Martin, Audi, BMW, Chrysler, Citroën, Ferrari, Fiat, Ford, Geely, General Motors, Honda, Lancia, Land Rover, Mahindra, Maserati, Mercedes-Benz, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Tata, Toyota, Volkswagen, Volvo
Veicoli commerciali leggeri e pesanti
Citroën, DAF, Fiat, Ford, General Motors, Iveco, Man, Mercedes-Benz, Nissan, Paccar, Peugeot, Renault, Renault Trucks, Scania, Volkswagen, Volvo.
Veicoli industriali ferroviari e agricoli
Alstom, Berco, Bombardier, Cat, John Deere, Massey-Ferguson, Mercedes-Benz, New Holland, Perkins, Trenitalia, Volvo, Volvo Penta
Strategia
La strategia del Gruppo prevede la focalizzazione nei mercati extra europei, in particolare in
- Nord America;
- Cina;
- India.
Gli investimenti nel 2014 sono stati pari a meur 84,4, (meur 83,9 nel 2013). Tali investimenti sono stati principalmente orientati all’incremento di capacità produttiva nei mercati a maggiore crescita e allo sviluppo di nuovi prodotti, in particolare in Nord America. Altri investimenti sono stati rivolti al miglioramento di processi industriali, all’innovazione, all’aggiornamento dei sistemi informatici del gruppo oltre che alla parziale capitalizzazione delle attività di ricerca e sviluppo.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per linea di prodotto | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Sistemi motore | 477.8 | 62.6% | 426.2 | 62.4% | 51.6 | 12.1% | ||
Componenti per sospensioni | 287.1 | 37.6% | 258.0 | 37.8% | 29.1 | 11.3% | ||
Eliminazione infragruppo | -1.2 | -0.2% | -1.2 | -0.2% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 763.7 | 100.0% | 683.0 | 100.0% | 80.7 | 11.8% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Da un punto di vista geografico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per ara geografica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Europa | 498.7 | 65.3% | 451.6 | 66.1% | 47.1 | 10.4% | ||
Mercosur | 90.4 | 11.8% | 89.2 | 13.1% | 1.2 | 1.3% | ||
NAFTA | 120.8 | 15.8% | 103 | 15.1% | 17.8 | 17.3% | ||
Asia | 50.6 | 6.6% | 37.3 | 5.5% | 13.3 | 35.7% | ||
Resto del mondo | 3.2 | 0.4% | 1.9 | 0.3% | 1.3 | 68.4% | ||
Totale | 763.7 | 100.0% | 683.0 | 100.0% | 66.1 | 9.7% |
Evoluzione della clientela
I principali clienti del gruppo e la loro incidenza sui ricavi complessivi è la seguente:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Ford | 99.9 | 13.1% | 84.4 | 12.4% | 15.5 | 18.4% | ||
Renault Nissan | 96.6 | 12.6% | 85.6 | 11.2% | 11.0 | 12.9% | ||
FCA / CNH Industrial | 92.6 | 12.1% | 71.5 | 9.4% | 21.1 | 29.5% | ||
PSA | 88.7 | 11.6% | 81.8 | 10.7% | 6.9 | 8.4% | ||
Daimler | 56.0 | 7.3% | 47.0 | 6.2% | 9.0 | 19.1% | ||
GM | 53.9 | 7.1% | 57.0 | 7.5% | -3.1 | -5.4% | ||
Volkswagen / Audi | 26.5 | 3.5% | 23.9 | 3.1% | 2.6 | 10.9% | ||
BMW | 20.5 | 2.7% | 19.0 | 2.5% | 1.5 | 7.9% | ||
Toyota | 14.9 | 2.0% | 13.6 | 1.8% | 1.3 | 9.6% | ||
Volvo | 12.0 | 1.6% | 17.3 | 2.3% | -5.3 | -30.6% | ||
DAF / Paccar | 12.0 | 1.6% | 10.9 | 1.4% | 1.1 | 10.1% | ||
Man | 7.5 | 1.0% | 9.7 | 1.3% | -2.2 | -22.7% | ||
Catarpillar | 5.0 | 0.7% | 3.0 | 0.4% | 2.0 | 66.7% | ||
Honda | 3.4 | 0.4% | 3.2 | 0.4% | 0.2 | 6.2% | ||
Altri | 174.2 | 22.8% | 155.1 | 20.3% | 19.1 | 12.3% | ||
Totale | 763.7 | 100.0% | 683.0 | 90.7% | 80.7 | 11.8% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore produzione | 763.7 | 100.0% | 683.0 | 100.0% | 80.7 | 11.8% | |||
Costi operativi | -701.3 | -91.8% | -631.7 | -92.5% | -69.6 | 11.0% | |||
Costi variabili del venduto | -560.9 | -73.4% | -484.6 | -71.0% | -76.3 | 15.7% | |||
Costi fissi, e di R&D | -71.2 | -9.3% | -65.3 | -9.6% | -5.9 | 9.0% | |||
Costi fissi di vendita e distribuzione | -23.4 | -3.1% | -20.8 | -3.0% | -2.6 | 12.5% | |||
Spese generali e amministrative | -36.5 | -4.8% | -37.4 | -5.5% | 0.9 | -2.4% | |||
Costi di ristrutturazioni | -2.0 | -0.3% | -10.2 | -1.5% | 8.2 | -80.4% | |||
Altri costi | -7.3 | -1.0% | -13.4 | -2.0% | 6.1 | -45.5% | |||
EBITDA | 62.4 | 8.2% | 51.3 | 7.5% | 11.1 | 21.6% | |||
Ammortamenti, svalutazioni | -31.9 | -4.2% | -29.5 | -4.3% | -2.4 | 8.1% | |||
EBIT | 30.5 | 4.0% | 21.8 | 3.2% | 8.7 | 39.9% | |||
Gestione finanziaria | -14.7 | -1.9% | -21.0 | -3.1% | 6.3 | -30.0% | |||
Imposte sul reddito | -4.2 | -0.5% | -5.8 | -0.8% | 1.6 | -27.6% | |||
Utile netto | 11.6 | 1.5% | -5.0 | -0.7% | 16.6 | -332.0% |
Senza considerare, in entrambi gli esercizi, gli oneri non ricorrenti, l’EBITDA del primo semestre 2015 ammonterebbe a meur 77,2, rispetto a meur 65,8 del semestre dell’esercizio precedente, con un’incidenza sui ricavi salita al 10,1% (9,6% nel primo semestre 2014) grazie alla minore incidenza dei costi fissi che ha più che compensato il trend di erosione dei margini di contribuzione.
Nel primo semestre 2014 il gruppo aveva sostenuto oneri di ristrutturazione per complessivi meur 14,4 (meur 2 nei primi sei mesi del 2015). Nel primo semestre 2015, analizzata la complessiva esposizione riferita a problematiche di qualità prodotti, la società ha valutato con prudenza di accantonare l’importo di meur 12,8 milioni al fondo garanzia prodotti.
Analisi dell’EBIT
Il contributo di ciascuna business unit all’EBIT consolidato è indicata nella tabella sottostante:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Sistemi motore | 15.6 | 51.1% | 25.1 | 115.1% | -9.5 | -37.8% | |||
3.3% | 5.9% | ||||||||
Componenti per sospensioni | 19.1 | 62.6% | 4.1 | 18.8% | 15.0 | 365.9% | |||
6.7% | 1.6% | ||||||||
Altro / elisioni | -4.2 | -13.8% | -7.4 | -33.9% | 3.2 | -43.2% | |||
Totale | 30.5 | 100.0% | 21.8 | 100.0% | 8.7 | 39.9% | |||
4.0% | 3.2% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 665.9 | 57.2% | Fondi permanenti | 663.0 | 56.9% | |
Mezzi propri | 204.2 | 17.5% | ||||
Passività non correnti | 458.8 | 39.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 498.6 | 42.8% | Passività a breve | 501.5 | 43.1% | |
Totale Attivo | 1,164.5 | 100.0% | Totale passività | 1,164.5 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 633.4 | 58.0% | Fondi permanenti | 690.7 | 63.2% | |
Mezzi propri | 180.8 | 16.6% | ||||
Passività non correnti | 509.9 | 46.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 458.8 | 42.0% | Passività a breve | 401.5 | 36.8% | |
Totale Attivo | 1,092.2 | 100.0% | Totale passività | 1,092.2 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 era pari a meur 348 (meur 340,8 al 30 giugno 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2013 il Gruppo distingue i rischi nascono all’esterno di Sogefi (rischi esterni) da quelli connessi alle caratteristiche e all’articolazione dell’organizzazione stessa (rischi interni).
Rischi esterni
- rischi relativi alla concorrenza,
- rischi connessi alla gestione dei clienti (rischio di credito, e ischio di concentrazione della domanda)
- rischi connessi alla gestione dei fornitori (eccessiva dipendenza da fornitori-chiave/monofornitori.)
- rischi finanziari (ove si includono rischi di variazione tassi di interesse e tassi di cambio, rischi di variazione prezzi materie prime, rischi di credito e rischi di liquidità),
- rischi connessi all’innovazione tecnologica,
- rischi attinenti alla salute, sicurezza e ambiente
rischi interni
- rischi di qualità prodotti/reclami per non conformità
- rischi connessi all’adeguatezza del supporto manageriale (es. efficacia/efficienza dei sistemi di monitoraggio e reporting di Gruppo, dei flussi informativi interni ecc.),
- rischi connessi alle gestione delle risorse umane
- rischi connessi alla gestione dei Sistemi Informativi
Outlook
Nella seconda metà del 2015, in un mercato automobilistico globale stimato in crescita, Sogefi prevede di proseguire i trend positivi in Nord America e in Europa. In Cina e India, il Gruppo dovrebbe registrare un’ulteriore crescita, mentre nel mercato sudamericano è probabile il permanere dell’attuale fase di debolezza.
Sogefi analisi dati bilancio semestrale