ST Microelectronics analisi dati bilancio semestrale
Attività
ST è attiva a livello globale nel mercato dei semiconduttori ed è presente in vari settori della microelettronica: dalla gestione e risparmio d’energia alla protezione e sicurezza dei dati, dalle applicazioni per la sanità e benessere della persona agli smart gadget, per la casa, l’automobile, il lavoro e il tempo libero.
L’attuale organizzazione prevede due aree di attività i cui prodotti saranno descritti con maggiore dettaglio più avanti:
- soluzioni per Embedded Processing (EPS), ovvero prodotti digitali.
- Sense & Power and Automotive (SP&A), ovvero sensori, alimentatori e prodotti auto motive;I valori in milioni di dollari americani (musd) del fatturato e del risultato operativo nel periodo in esame sono indicati nella tabella sottostante.
Oltre alle due suddette divisori STM ha creato un joint-venture con Ericsonn attiva nel settore wireless che ad oggi è in fase di dismissione
6M 2015 | Ricavi | Risultato operativo | |||
musd | % | musd | % | ||
Sensori, Alimentatori e Automotive | 2,278 | 65.7% | 148 | -2114.3% | |
Digitale | 1,176 | 33.9% | -106 | 1514.3% | |
Altri | 11 | 0.3% | -49 | 700.0% | |
Totale ricavi | 3,465 | 100% | -7 | 100% |
Strategia
Il 10 dicembre 2012 ST ha annunciato il nuovo piano strategico, risultato di una revisione strategica iniziata oltre un anno fa, quando l’azienda ha verificato importanti mutamenti nel mercato wireless,
il piano ha l’obbiettivo di rendere ST più focalizzata, più snella e meglio posizionata per apportare valore ai clienti e agli azionisti.
Il piano mette in evidenza le due organizzazioni per segmento di prodotto che insieme si rivolgono ad un mercato in crescita di 140 miliardi di dollari suddiviso approssimativamente in due parti eguali:
Sense & Power e Prodotti Automotive
Il settore parte da posizioni di leadership della ST che comprendono MEMS e sensori, discreti di potenza e prodotti analogici avanzati, e prodotti per l’automobile, che vanno dalla trasmissione ai dispositivi di sicurezza, dalle funzioni per l’abitacolo del veicolo all’infotainment. In questo ambito i fattori di crescita dei ricavi per il periodo 2013-15 sono:
- elevati volumi di motion MEMS & sensori, touch screen controllers, Op Amps e microfoni;
- espansione di LV MOSFET e IGBT;
- crescita nel power management si apparecchi portatili;
- micorocontrollori a 32-bit per l’Automotive;
- nuovi prodotti nello Smart Power e e-flash.
- Il margine operativo di medio periodo si assesterà al 10-15% grazie al:
- miglioramento del mix di prodotti e del time to market;
- efficienza e flessibilità di fabbricazione;
- •sforzi per i mercati di largo consumo.
Soluzioni per l’Embedded Processing
Il settore digitale si concentra sul nucleo al centro dei sistemi elettronici (piuttosto che sull’accesso wireless a banda larga) e comprende microcontrollori, prodotti per l’imaging, prodotti per l’elettronica di consumo digitale, processori applicativi e ASIC (Application-Specific Integrated Circuit) digitali. I fattori di crescita del fatturato di questa unità per il periodo 2013-15 sono;
- rapida crescita dei MCU a 32-bit (general purpose & secure);
- maggiore indirizzamento nell’Imaging;
- ASIC (Application Specific Integrated Circuits) per il networking;
- ampliamento della quota di mercato nell’home gateway;
- offerta dei Set-Top-Box da 40nm nei mercati emergenti;
Redditività
Il margine operativo di medio periodo si assesterà al 5-10% grazie al:
- miglioramento del mix di prodotti e del time to market;
- uscita dalla joint-venture ST-Ericsson;
- riallocazione delle competenze di ST – Ericsson;
- miglioramento del mix applicativi / clienti.
Nell’ambito del piano, ST ha dichiarato l’uscita dell’investimento da ST-Ericsson dopo un periodo di transizione.
Crescita
ST ha sottolineato che continuerà a perseguire opportunità di crescita significative nel wireless attraverso il proprio portafoglio di prodotti leader e che continuerà a sostenere ST-Ericsson come partner nella supply chain e nelle tecnologie di processo avanzate (FD-SOI) e come fornitore di proprietà intellettuale nel campo dei processori applicativi.
Questa nuova strategia prevede una focalizzazione più accurata sulle seguenti categorie di prodotto: MEMS e sensori, potenza intelligente, prodotti automotive, microcontrollori e processori applicativi includendo l’elettronica di consumo digitale
In generale, i fattori di crescita delle quote di mercato sono pertanto::
- innovazione e nuovi prodotti;
- sforzi nei mercati di largo consumo;
- focus su nuovi grandi clienti;
- flessibilità nella fabbricazione;
- qualità dei prodotti.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
6M 2015 | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Sense & Power e Automotive (SP&A) | 2,278 | 65.7% | 2,392 | 64.8% | -114 | -4.8% | |||
Analogici e MEMS (AMS) | 528 | 15.2% | 568 | 15.4% | -40 | -7.0% | |||
Automotive (APG) | 872 | 25.2% | 908 | 24.6% | -36 | -4.0% | |||
Insustriali e discreti di potenza (IPD) | 878 | 25.3% | 916 | 24.8% | -38 | -4.1% | |||
Soluzioni per l’Embedded Processing (EPS) | 1,176 | 33.9% | 1,285 | 34.8% | -109 | -8.5% | |||
Digital Product Group (DPG) | 414 | 11.9% | 542 | 14.7% | -128 | -23.6% | |||
Microcontrollori, Memoria e Sicurezza (MMS) | 762 | 22.0% | 742 | 20.1% | 20 | 2.7% | |||
Altri EPS | 0 | 0.0% | 1 | 0.0% | -1 | -100.0% | |||
Altri | 11 | 0.3% | 12 | 0.3% | -1 | -8.3% | |||
Totale ricavi | 3,465 | 100% | 3,689 | 100% | -224 | -6.1% |
Il tasso di cambio medio effettivo per la Società nel primo semestre del 2015 è stato di circa 1,20 dollari per €1,00, rispetto a 1,36 dollari per €1,00 nel primo semestre del 2014.
Sense & Power e Prodotti Automotive
I ricavi sono in flessione causa delle minori vendite in tutti i gruppi di prodotto.
Soluzioni per l’Embedded Processing
I ricavi hanno riflesso risultati contrastati: ricavi di MMS sono progrediti del 2,7% a musd 761 , mentre quelli di DPG hanno mostrato una sensibile flessione su cui hanno inciso i prodotti ex STEricsson, i set-top box della generazione precedente e i moduli fotocamera commodity.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Totale ricavi | 3,465.0 | 100.0% | 3,689.0 | 100.0% | -224.0 | -6.1% | |||
Fatturato netto | 3,447.0 | 99.5% | 3,658.0 | 99.2% | -211.0 | -5.8% | |||
Altri ricavi | 18.0 | 0.5% | 31.0 | 0.8% | -13.0 | -41.9% | |||
Costo del venduto | -2,305.0 | -66.5% | -2,456.0 | -66.6% | 151.0 | -6.1% | |||
Margine operativo lordo | 1,160.0 | 33.5% | 1,233.0 | 33.4% | -73.0 | 5.9% | |||
Spese operative | -1,167.0 | -33.7% | -1,140.0 | -30.9% | -27.0 | 2.4% | |||
Spese vendita, generali e amministrative | -448.0 | -12.9% | -465.0 | -12.6% | 17.0 | -3.7% | |||
Spese ricerca e sviluppo | -742.0 | -21.4% | -768.0 | -20.8% | 26.0 | -3.4% | |||
Altri proventi / spese | 23.0 | 0.7% | 93.0 | 2.5% | -70.0 | -75.3% | |||
Risultato operativo | -7.0 | -0.2% | 93.0 | 2.5% | -100.0 | 107.5% | |||
Gestione finanziaria | -8.0 | -0.2% | -63.0 | -1.7% | 55.0 | -87.3% | |||
Imposte | 30.0 | 0.9% | -16.0 | -0.4% | 46.0 | -287.5% | |||
Utile netto | 15.0 | 0.4% | 14.0 | 0.4% | 1.0 | 7.1% |
Analisi dell’EBIT
Il risultato operativo è così ripartito tra le business units
Risultato operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Sense & Power e Automotive | 148 | -2114.3% | 227 | n.s. | -79 | -34.8% | |||
% ricavi | 6.5% | 9.5% | |||||||
Enbadded Proces e Wirelless | -106 | 1514.3% | -73 | n.s. | -33 | -45.2% | |||
% ricavi | -9.0% | -5.7% | |||||||
Altro | -49 | 700.0% | -61 | n.s. | 12 | 19.7% | |||
Totale | -7 | 100% | 93 | 100% | -100 | 107.5% | |||
% ricavi | -0.2% | 2.5% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,789.0 | 42.9% | Fondi permanenti | 6,766.0 | 76.5% | |
Mezzi propri | 4,612.0 | 52.2% | ||||
Passività non correnti | 2,154.0 | 24.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 5,051.0 | 57.1% | Passività a breve | 2,074.0 | 23.5% | |
Totale Attivo | 8,840.0 | 100.0% | Totale passività | 8,840.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,953.0 | 43.9% | Fondi permanenti | 7,238.0 | 80.4% | |
Mezzi propri | 5,055.0 | 56.1% | ||||
Passività non correnti | 2,183.0 | 24.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 5,051.0 | 56.1% | Passività a breve | 1,766.0 | 19.6% | |
Totale Attivo | 9,004.0 | 100.0% | Totale passività | 9,004.0 | 100.0% |
Alla fine del primo semestre 2015 la posizione finanziaria netta era positiva e pari a musd 459 (musd 512 al 28 marzo 2015).*
Fattori sensibili / di rischio
Nel report semestrale 2014 l Gruppo individua seguenti elementi che possono determinare l’andamento dei risultati consolidati.
Fattori relativi al business
- andamento macroeconomico e del settore
- domanda dei clienti e accettazione dei prodotti del Gruppo
- eventi che possano impattare sui piani di riduzione dei costi o minare gli obiettivi di R&D che beneficiano di fondi pubblici
- efficienza delle strutture produttive del Gruppo
- performance del sistema IT che supporta molte attività critiche del gruppo (es. produzione, vendite)
- andamento dei tassi di cambio, in particolare dell’USD e delle altre principali divise utilizzate dal Gruppo
- dispute sulle proprietà intellettuali” con altri competitors e capacità di ottenere licenze a ragionevoli termini e condizioni
- costi di ristrutturazione e relativi risparmi diversi in termini di importo e timing rispetto a quanto preventivato
- fiscalità (variazione della normativa e(o della sua interpretazione)
- esiti di dispute legali /esistenti e future)
- eventi naturali nelle aree in cu i clienti e/o i fornitori del Gruppo operano (es.: terremoti, epidemie, eruzioni vulcaniche ecc.)
- variazioni delle condizioni economiche, sociali, politiche e infrastrutturali nelle aree in cu il Gruppo opera (inizio/fine di scioperi, confitti militari, attività terroristiche ecc)
- disponibilità e costi delle materie prime, servizi di terzi e altre forniture necessarie per l’andamento dell’attività
Alcuni dei suddetti eventi non sono già avvenuti nel passato
Fattori di natura finanziaria
- andamento dei tassi di cambio;
- andamento dei tassi di interesse;
- ischio di credito;
- rischio di liquidità.
Outlook
Relativamente alle previsioni sulle attività del terzo trimestre 2015 il management ritiene che in base alla visibilità ad oggi e a condizioni di mercato non omogenee, anche relative ad una domanda più debole per componenti di applicazioni PC e alla situazione economica in Cina, nel terzo trimestre si assisterà a una crescita sequenziale dei ricavi di circa il 2,5% come punto intermedio della guidance.
Il margine lordo del terzo trimestre dovrebbe attestarsi intorno al 35%.
ST Microelectronics analisi dati bilancio semestrale