Telecom Italia analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo Telecom Italia opera nell’ambito delle telecomunicazioni ed è organizzato in tre settori d attività:
- Domestic
- Brasile
- Media
Domestic
In questa business unit vengono ricomprese tutte le attività di telecomunicazioni inerenti il mercato italiano
Consumer
il perimetro di riferimento è costituito dall’insieme dei servizi e prodotti di fonia e internet gestiti e sviluppati per le persone e le famiglie nel Fisso e nel Mobile e dalla telefonia pubblica;
Business
il perimetro di riferimento, è costituito dall’insieme dei servizi e prodotti di fonia, dati, internet e soluzioni ICT gestiti e sviluppati per la clientela delle PMI (Piccole e medie imprese), SOHO (Small Office Home Office), Top, Public Sector, Large Account ed Enterprise nel Fisso e nel Mobile;
National Wholesale
il perimetro di riferimento è costituito dalla gestione e sviluppo del portafoglio dei servizi wholesale, regolamentati e non, diretti agli operatori di telecomunicazione del mercato domestico sia del Fisso sia del Mobile;
International Wholesale
I tale ambito sono ricomprese le attività del gruppo Telecom Italia Sparkle che opera nel mercato dei servizi internazionali voce, dati e Internet destinati agli operatori di telecomunicazioni fissi e mobili, agli ISP/ASP (mercato Wholesale) e alle aziende multinazionali attraverso reti proprietarie nei mercati Europei, nel Mediterraneo e in Sud America
Olivetti
Opera nel settore dei prodotti e servizi per l’Information Technology.
Svolge l’attività di Solution Provider per l’automatizzazione di processi e attività aziendali per le PMI, le grandi aziende e i mercati verticali. Il mercato di riferimento è focalizzato prevalentemente in Europa, Asia e Sud America;
Brasile
il gruppo Tim Brasil offre servizi nelle tecnologie UMTS e GSM. Inoltre, con le acquisizioni di Intelig Telecomunicações e di Tim Fiber RJ e Tim Fiber SP, il portafoglio dei servizi si è ampliato con l’offerta di trasmissione dati su fibra ottica in tecnologia full IP come DWDM e MPLS e con l’offerta di servizi di banda larga residenziale
Media
Telecom Italia Media opera nei settori delle trasmissioni analogiche e digitali, nei servizi accessori di trasmissione del segnale radiotelevisivo,
A fine 2014, Telecom Italia ha coperto circa l’80% della popolazione con tecnologia LTE, raggiungendo con ampio anticipo il target di fine Piano 2014-2016 (80%), e ribadendo la leadership 4G in Italia.
Telecom Italia conferma, inoltre, il primato anche per la copertura in fibra, con 131 città con la disponibilità del servizio a fine 2014 (pari al 28% della popolazione), in aumento di 93 unità rispetto al 2013.
L’impulso nello sviluppo delle reti ultrabroadband ha permesso al Gruppo di raggiungere una base clienti di oltre 1,3 milioni LTE e 231.000 clienti in fibra ottica a fine 2014.
Risultati
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Domestic | 7,375.0 | 73.0% | 2,846.0 | 78.3% | 1,222.0 | 68.6% | |||
Brasile | 2,665.0 | 26.4% | 784.0 | 21.6% | 568.0 | 31.9% | |||
Media e altro | 57.0 | 0.6% | 3.0 | 0.1% | -8.0 | -0.2% | |||
Totale | 10,097.0 | 100.0% | v | 3,633.0 | 100.0% | 1,782.0 | 100.2% |
Più in dettaglio i numeri della Business Unit Domestic so i seguenti;
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
Domestic | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Core Domestic | 6,716.0 | 91.1% | 2,767.0 | 97.2% | 1,190.0 | 97.4% | |||
Customers | 3,521.0 | 47.7% | |||||||
Business | 2,304.0 | 31.2% | |||||||
National wholesale | 891.0 | 12.1% | |||||||
International wholesale | 635.0 | 8.6% | 93.0 | 3.3% | 40.0 | 3.3% | |||
Olivetti | 90.0 | 1.2% | -8.0 | -0.3% | -9.0 | -0.7% | |||
Altro / elisioni | -66.0 | -0.9% | -6.0 | -0.2% | 1.0 | n.s. | |||
Totale | 7,375.0 | 100.0% | 2,846.0 | 100.0% | 1,222.0 | 100.0% |
dt_gap height=”30″ /]
Strategia
Le cinque aree di sviluppo delle tecnologie innovative sono:
- meur 2,900 saranno dedicati allo sviluppo dell’Ultrabroadband fisso con la fibra ottica;
- meur 900 saranno previsti per l’Ultrabroadband mobile;
- meur 500 circa pianificati per la realizzazione di nuovi Data Center a supporto dei servizi Cloud e per l’innovazione dei sistemi IT finalizzati a nuovi modelli di business e di offerta;
- meur 200 per lo sviluppo di connessioni in fibra internazionali (Telecom Italia Sparkle);
- meur 500 per le attività di Transformation volte alla semplificazione e all’ammodernamento delle infrastrutture finalizzate ad una riduzione strutturale dei costi di esercizio.
L’accelerazione degli investimenti, unita alla possibilità di incrementare fatturato e margini grazie alla diffusione di servizi innovativi, porta a definire i seguenti obiettivi di Gruppo:
- EBITDA di Gruppo in crescita anno su anno nel 2017
- confermato l’obiettivo di stabilizzazione dell’EBITDA domestico nel 2016 e attesa una performance in crescita nel 2017
- in Brasile attesa una continua crescita dell’EBITDA negli anni di Piano
- capex di Gruppo cumulato nel triennio di circa eur 4,5 miliardi;
- rapporto indebitamento finanziario netto rettificato su EBITDA reported in riduzione verso 2,5x a fine 2017 dall’attuale circa 3x
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Domestic | 7,375.0 | 73.0% | 7,531.0 | 71.4% | -156.0 | -2.1% | |||
Customers | 3,521.0 | 34.9% | 3,575.0 | 33.9% | -54.0 | -1.5% | |||
Business | 2,304.0 | 22.8% | 2,404.0 | 22.8% | -100.0 | -4.2% | |||
National wholesale | 891.0 | 8.8% | 915.0 | 8.7% | -24.0 | -2.6% | |||
International wholwsale | 635.0 | 6.3% | 601.0 | 5.7% | 34.0 | 5.7% | |||
Olivetti | 90.0 | 0.9% | 106.0 | 1.0% | -16.0 | -15.1% | |||
Altro / elisioni | -66.0 | -0.7% | -70.0 | -0.7% | 4.0 | -5.7% | |||
Brasile | 2,688.0 | 26.6% | 3,009.0 | 28.5% | -321.0 | -10.7% | |||
Media | 57.0 | 0.6% | 31.0 | 0.3% | 26.0 | 83.9% | |||
Elsioni | -23.0 | -0.2% | -20.0 | -0.2% | -3.0 | 15.0% | |||
Totale | 10,097.0 | 100.0% | 10,551.0 | 100.0% | -454.0 | -4.3% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % ricavi | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 10,542.0 | 104.4% | 11,014.0 | 104.4% | -472.0 | -4.3% | |||
Ricavi | 10,097.0 | 100.0% | 10,551.0 | 100.0% | -454.0 | -4.3% | |||
Altri proventi | 131.0 | 1.3% | 183.0 | 1.7% | -52.0 | -28.4% | |||
Attività realizzate internamente | 314.0 | 3.1% | 280.0 | 2.7% | 34.0 | 12.1% | |||
Totale costi operativi | -6,909.0 | -68.4% | -6,669.0 | -63.2% | -240.0 | 3.6% | |||
Acquisti materie e servizi | -4,374.0 | -43.3% | -4,557.0 | -43.2% | 183.0 | -4.0% | |||
Costi personale | -1,705.0 | -16.9% | -1,596.0 | -15.1% | -109.0 | 6.8% | |||
Altri costi operativi | -888.0 | -8.8% | -559.0 | -5.3% | -329.0 | 58.9% | |||
Variazione scorte | 58.0 | 0.6% | 43.0 | 0.4% | 15.0 | 34.9% | |||
EBITDA | 3,633.0 | 36.0% | 4,345.0 | 41.2% | -712.0 | -16.4% | |||
Ammortamenti | -2,130.0 | -21.1% | -2,154.0 | -20.4% | 24.0 | -1.1% | |||
Svalutazioni e minusvalenze | 279.0 | 2.8% | 34.0 | 0.3% | 245.0 | 720.6% | |||
EBIT | 1,782.0 | 17.6% | 2,225.0 | 21.1% | -443.0 | -19.9% | |||
Gestione finanziaria | -1,480.0 | -14.7% | -1,236.0 | -11.7% | -244.0 | 19.7% | |||
Risultato attività cessate | 330.0 | 3.3% | 260.0 | 2.5% | |||||
Imposte sul reddito | -193.0 | -1.9% | -417.0 | -4.0% | 224.0 | -53.7% | |||
Utile netto | 439.0 | 4.3% | 832.0 | 7.9% | -393.0 | -47.2% |
Analisi dell’EBITDA
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Domestic | 2,846.0 | 78.3% | 3,501.0 | 80.6% | -655.0 | -18.7% | |||
% ricavi | 38.6% | 46.5% | |||||||
Brasile | 784.0 | 21.6% | 840.0 | 19.3% | -56.0 | -6.7% | |||
% ricavi | 29.2% | 27.9% | |||||||
Media e altro | 3.0 | 0.1% | 4.0 | 0.1% | -1.0 | 25.0% | |||
Totale | 3,633.0 | #RIF! | 4,345.0 | #RIF! | -712.0 | -16.4% | |||
% ricavi | 36.0% | 41.2% |
EBITDA Domestic | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Core Domestic | 2,767.0 | 76.2% | 3,365.0 | 77.4% | -598.0 | -17.8% | |||
% ricavi | 41.2% | 48.8% | |||||||
International wholesale | 93.0 | 2.6% | 156.0 | 3.6% | -63.0 | -40.4% | |||
% ricavi | 14.6% | 26.0% | |||||||
Olivetti | -8.0 | -0.2% | -15.0 | -0.3% | 7.0 | -46.7% | |||
% ricavi | -8.9% | -14.2% | |||||||
Altro / elisioni | -6.0 | -0.2% | -5.0 | -0.1% | -1.0 | 20.0% | |||
Domestic | 2,846.0 | 78.3% | 3,501.0 | 80.6% | -655.0 | -18.7% | |||
% ricavi | 38.6% | 46.5% |
Analisi dell’EBIT
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Domestic | 1,222.0 | 68.6% | 1,863.0 | 83.7% | -641.0 | 34.4% | |||
% ricavi | 16.6% | 24.7% | |||||||
Brasile | 568.0 | 31.9% | 369.0 | 16.6% | 199.0 | 53.9% | |||
% ricavi | 21.1% | 12.3% | |||||||
Media e altro | -8.0 | -0.4% | -7.0 | n.s. | -1.0 | -14.3% | |||
Totale | 1,782.0 | 100.0% | 2,225.0 | n.s. | -443.0 | -19.9% | |||
% ricavi | 17.6% | 21.1% |
EBIT Domestic | 6M 2015 | 6M 2014 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Core Domestic | 1,190.0 | 66.8% | 1,773.0 | 79.7% | -583.0 | -32.9% | |||
% ricavi | 17.7% | 25.7% | |||||||
International wholesale | 40.0 | 2.2% | 106.0 | 4.8% | -66.0 | -62.3% | |||
% ricavi | 6.3% | 17.6% | |||||||
Olivetti | -9.0 | -0.5% | -17.0 | -0.8% | 8.0 | -47.1% | |||
% ricavi | -10.0% | -16.0% | |||||||
Altro / elisioni | 1.0 | 0.1% | 1.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Domestic | 1,222.0 | 68.6% | 1,863.0 | 83.7% | -641.0 | -34.4% | |||
% ricavi | 16.6% | 24.7% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 56,155.0 | 76.2% | Fondi permanenti | 56,758.0 | 77.0% | |
Mezzi propri | 22,692.0 | 30.8% | ||||
Passività non correnti | 34,066.0 | 46.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 17,570.0 | 23.8% | Passività a breve | 16,967.0 | 23.0% | |
Totale Attivo | 73,725.0 | 100.0% | Totale passività | 73,725.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 55,370.0 | 77.4% | Fondi permanenti | 56,935.0 | 79.6% | |
Mezzi propri | 21,699.0 | 30.3% | ||||
Passività non correnti | 35,236.0 | 49.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 16,181.0 | 22.6% | Passività a breve | 14,616.0 | 20.4% | |
Totale Attivo | 71,551.0 | 100.0% | Totale passività | 71,551.0 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto è pari a meur 28.358 (meur 28.021 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione annuale vengono segnalati i seguenti aspetti in grado di influenzare i risultati del gruppo:
Aspetti strategici
- fattori macroeconomici (es.: fiducia dei consumatori)
- dinamiche competitive sia sui prodotti e servizi innovativi, sia sul prezzo dei servizi così detti tradizionali.
Aspetti operativi
- continuità di business (es. prevenzioni di sistema, guasti hardware e software, virus dei computer o attacchi hacker di rete, tempestività nel ripristino in casi d mancanza di elettricità ecc.)
- sviluppo delle reti fisse e mobili
- prevenzione delle frodi interne/esterne
- controversie e contenziosi con autorità fiscali, autorità di regolamentazione, autorità garanti della concorrenza, altri operatori di TLC ed altri soggetti.
Aspetti finanziari
- fluttuazioni dei tassi di interesse e
- andamento dei tassi di cambio, rischio di credito,
- disponibilità di mezzi finanziari
Aspetti di compliance e regolatori
- evoluzione del quadro regolatorio
- compliance: osservanza delle normativa interna (es. statuto) ed esterna (leggi e regolamenti)