Tod’s analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il gruppo Tod’s è attivo nel settore del lusso e in particolare nella creazione, produzione e distribuzione di calzature, di articoli di pelletteria ed accessori e di abbigliamento e opera tramite:
- marchi di proprietà (Tod’s, Hogan e Fay) e
- marchi d in licenza (Roger Vivier).
Più in dettaglio i march sopraindicati operano nei seguenti settori:
- Tod’s : calzature e pelletteria;
- Hogan: calzature, pelletteria, accessori;
- Fay: abbigliamento;
- Roger Vievier:alzature.
Il contributo di ciascun marchio ai ricavi consolidati è indicato nella tabella sottostante:
Ricavi per brand | 6M 2015 | |
meur | % | |
Tod’s | 304.4 | 59.1% |
Hogan | 108.8 | 21.1% |
Fay | 22.9 | 4.4% |
Roger Vivier | 78.6 | 15.3% |
Altro | 0.6 | 0.1% |
Totale | 515.3 | 100.0% |
I ricavi del Gruppo nel periodo, ripartiti per tipologia di prodotto sono così ripartiti
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | |
meur | % | |
Calzature | 410.7 | 79.7% |
Pelletteria e accessori | 77.6 | 15.1% |
Abbigliamento | 26.4 | 5.1% |
Altro | 0.6 | 0.1% |
Totale | 515.3 | 100.0% |
L’organizzazione produttiva
L’organizzazione della produzione del Gruppo è fondata sul controllo completo dell’intera filiera produttiva, dalla creazione delle collezioni, alla produzione, fino alla distribuzione dei prodotti;
Per la produzione della linea di abbigliamento, il Gruppo utilizza esclusivamente selezionati laboratori esterni qualificati, ciò che consente di usufruire dell’elevato grado di specializzazione
La distribuzione
Il prestigio dei marchi distribuiti e la competenza necessaria per presentare alla clientela i relativi prodotti, rendono indispensabile operare, a livello distributivo, attraverso una rete di negozi specializzati. A tal fine, il Gruppo si avvale principalmente di tre canali: i DOS (negozi a gestione diretta), i punti vendita in franchising ed una serie di selezionati negozi indipendenti multimarca.
I prodotti sono distribuiti in ciascuna area geografica da una rete distributiva composta da due canali:
- DOS e
- Wholesale: negozi di terzi in franchising:
Al 31 marzo, la rete dei monomarca si compone di 242 DOS (19 unità in più rispetto al 31 marzo 2014) e 94 franchised stores.
Rete distributiva alla fine del periodo | ||||
DOS | Franchising | Totale | Principali Paesi (negozi) | |
Italia | 45 | 2 | 47 | |
Europa | 53 | 17 | 70 | Francia (22); Germania (14); Spagna (6), Uk e Grecia (5); Svizzera (4) |
Americhe | 18 | 3 | 21 | USA (18); Brasile (2), Panama (1) |
Greater China | 81 | 24 | 105 | Cina (70); Taiwan (19); Hong Kong (13); Macao (4) |
Resto del mondo | 54 | 47 | 101 | Giappone (31); Corea (27); Emirati Arabi (9); Singapore, Indonesia (5) |
Totale | 251 | 93 | 344 |
L’incidenza di ciascun canale sui ricavi complessivi è la seguente:
Ricavi per canale | 6M 2015 | |
meur | % | |
DSO | 327.1 | 63.5% |
Clienti terzi | 188.2 | 36.5% |
Totale | 515.3 | 100.0% |
Presenza geografica
Da un èunto di vista geografico il Gruppo è ptesente nelle seguenti aree.
Ricavi per area | 6M 2015 | |
meur | % | |
Italia | 152.9 | 29.7% |
Europe | 122.2 | 23.7% |
Americhe | 51.9 | 10.1% |
Great China | 118.2 | 22.9% |
Altro | 70.1 | 13.6% |
Totale | 515.3 | 100.0% |
[
Strategia
Il Gruppo ritiene determinanti i seguenti aspetti
- controllo completo dell’intera filiera produttiva: la produzione delle calzature e della pelletteria è affidata agli stabilimenti interni di proprietà del Gruppo, con il parziale ricorso a laboratori esterni specializzati, Per l’ abbigliamento, il Gruppo utilizza selezionati laboratori esterni al fine usufruire della specializzazione di ognuno di essi nella realizzazione dei singoli prodotti.
- sviluppo della rete dei DOS e dei franchising, in quanto consentono un maggiore controllo della distribuzione e una più fedele trasmissione dell’immagine dei singoli marchi In tal senso nel periodo il Gruppo ha aperto 3 nuovi negozi DOS in Cina, uno in Coiea e un in Giappone. Come franchising si registra invece una apertura a Macao.
Investimenti
Gli investimenti del periodo ammontano a meur 15,9 (meur 18,3 nello stesso periodo del 2014).
Gli investimenti nella rete distributiva a gestione diretta sono pari a circa meur 9,7 finalizzati all’allestimento dei nuovi DOS, tra cui si segnalano, per rilevanza, quelli di Houston e Atlanta di prossima apertura, e alle attività di renovation dei negozi esistenti.
La restante quota degli investimenti del periodo è stata, per la maggior parte, destinata ai normali processi di ammodernamento delle strutture e delle attrezzature industriali (principalmente forme, fustelle e stampi) e alle attività di sviluppo dei sistemi gestionali (software) aziendali.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per brand | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Tod’s | 304.4 | 59.1% | 290.2 | 60.7% | 14.2 | 4.9% | ||
Hogan | 108.8 | 21.1% | 104.5 | 21.9% | 4.3 | 4.1% | ||
Fay | 22.9 | 4.4% | 22.8 | 4.8% | 0.1 | 0.4% | ||
Roger Vivier | 78.6 | 15.3% | 59.8 | 12.5% | 18.8 | 31.4% | ||
Altro | 0.6 | 0.1% | 0.4 | 0.1% | 0.2 | 50.0% | ||
Totale | 515.3 | 100.0% | 477.7 | 100.0% | 37.6 | 7.9% |
A cambi costanti, utilizzando cioè gli stessi cambi medi del primo semestre 2014,i ricavi sarebbero pari a meur 486,1 (+1,8% rispetto allo scorso anno).
Da un punto di vista merceologico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Calzature | 410.7 | 79.7% | 373.7 | 78.2% | 37.0 | 9.9% | ||
Pelletteria e accessori | 77.6 | 15.1% | 77.1 | 16.1% | 0.5 | 0.6% | ||
Abbigliamento | 26.4 | 5.1% | 26.5 | 5.5% | -0.1 | -0.4% | ||
Altro | 0.6 | 0.1% | 0.4 | 0.1% | 0.2 | 50.0% | ||
Totale | 515.3 | 100.0% | 477.7 | 100.0% | 37.6 | 7.9% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Da un punto di vista geografico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per area | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 152.9 | 29.7% | 148.5 | 31.1% | 4.4 | 3.0% | ||
Europa | 122.2 | 23.7% | 108.0 | 22.6% | 14.2 | 13.1% | ||
Americhe | 51.9 | 10.1% | 42.3 | 8.9% | 9.6 | 22.7% | ||
Great China | 118.2 | 22.9% | 117.8 | 24.7% | 0.4 | 0.3% | ||
Altro | 70.1 | 13.6% | 61.1 | 12.8% | 9.0 | 14.7% | ||
Totale | 515.3 | 100.0% | 477.7 | 100.0% | 28.6 | 6.0% |
Analisi dei ricavi per canale distributivo
Da un punto di vista merceologico i ricavi sono così ripartiti:
Ricavi per canale | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
DOS | 327.1 | 63.5% | 301.1 | 63.0% | 26.0 | 8.6% | ||
Clienti terzi | 188.2 | 36.5% | 176.6 | 37.0% | 11.6 | 6.6% | ||
Totale | 515.3 | 100.0% | 477.7 | 100.0% | 37.6 | 7.9% |
Le vendite del canale diretto sono in crescita dell’8,6% rispetto al primo semestre 2014; la crescita del 14,3% del solo secondo trimestre è stata generata sia dalla crescita organica che dall’espansione della rete dei DOS. Il dato di Same Store Sales Growth (SSSG), calcolato a cambi costanti come media a livello mondiale dei tassi di crescita dei ricavi registrati nei DOS esistenti al 1° gennaio 2014, è pari a -5,6% nell periodo 1 gennaio – 2 agosto 2015 (-10,6% a fine marzo). Il dato sarebbe positivo a cambi correnti.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 520.3 | 100.0% | 482.6 | 100.0% | 37.7 | 7.8% | |||
Ricavi per vendite | 515.3 | 99.0% | 477.7 | 99.0% | 37.6 | 7.9% | |||
Altri ricavi | 5.0 | 1.0% | 4.9 | 1.0% | 0.1 | 2.0% | |||
Totale costi operativi | -417.3 | -80.2% | -379.6 | -78.7% | -37.7 | 9.9% | |||
Costi per materie prime e var. scorte | -120.1 | -23.1% | -118.9 | -24.6% | -1.2 | 1.0% | |||
Servizi | -125.6 | -24.1% | -111.1 | -23.0% | -14.5 | 13.1% | |||
Costi per utilizzo di beni di terzi | -63.1 | -12.1% | -53.2 | -11.0% | -9.9 | 18.6% | |||
Costi per il personale | -91.4 | -17.6% | -79.6 | -16.5% | -11.8 | 14.8% | |||
Altri costi operativi | -17.1 | -3.3% | -16.8 | -3.5% | -0.3 | 1.8% | |||
EBITDA | 103.0 | 19.8% | 103.0 | 21.3% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale ammortamenti & accantonamenti | -25.5 | -4.9% | -21.9 | -4.5% | -3.6 | 16.4% | |||
EBIT | 77.5 | 14.9% | 81.1 | 16.8% | -3.6 | -4.4% | |||
Gestione finanziaria | -3.4 | -0.7% | -2.3 | -0.5% | -1.1 | 47.8% | |||
Imposte sul reddito | -24.2 | -4.7% | -22.9 | -4.7% | -1.3 | 5.7% | |||
Utile netto | 49.9 | 9.6% | 55.9 | 11.6% | -6.0 | -10.7% |
Spese per godimento beni di terzi
Si tratta di
- affitti delle locations
- royalties per lo sfruttamento dei marchi in licenza,
Sono in aumento, principalmente a seguito dell’espansione della rete distributiva diretta, In crescita anche il costo sostenuto per le remunerazioni del personale alle dipendenze del Gruppo: la dinamica è sostanzialmente correlata all’aumento degli organici, principalmente per l’espansione della rete distributiva diretta),
EBITDA e l’EBIT
A cambi costanti ammonterebbero, rispettivamente, a meur 90,2 e meur 66,4
L’andamento dei ricavi ha consentito di assorbire in larga parte l’impatto della crescita dei costi operativi legati alla strategia di espansione del network dei punti vendita a gestione diretta ( l’incremento dei DO S registrato nel periodo luglio 2014-giugno 2015 è pari a 22).
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 496.3 | 41.7% | Fondi permanenti | 943.5 | 79.3% | |
Mezzi propri | 816.6 | 68.7% | ||||
Passività non correnti | 126.9 | 10.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 693.0 | 58.3% | Passività a breve | 245.8 | 20.7% | |
Totale Attivo | 1,189.3 | 100.0% | Totale passività | 1,189.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 478.2 | 41.9% | Fondi permanenti | 896.9 | 78.6% | |
Mezzi propri | 814.6 | 71.4% | ||||
Passività non correnti | 82.3 | 7.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 662.2 | 58.1% | Passività a breve | 243.5 | 21.4% | |
Totale Attivo | 1,140.4 | 100.0% | Totale passività | 1,140.4 | 100.0% |
Al 30 giugno 2015 la posizione finanziaria netta è attiva per meur 73,1 (positiva per meur 130 al 31 dicembre e per meur 113,9 al 30 giugno 2014),
Fattori sensibili / di rischio
Fattori relativi al Gruppo
- importanza di alcune figure chiave
- manodopera specializzata (data la forte componente manuale o semi– manuale necessaria per la fabbricazione dei prodotti del Gruppo)
- gestione degli spazi distributivi : (nuove locazioni e rinnovo di quelle esistenti)
- difesa dei marchi di proprietà
- espansione della capacità produttiva e distributiva (capacità di fare previsioni, sistema gestionale adeguato, reperibilità dii spazi commerciali rispondenti ai requisiti, disponibilità di personale qualificato ecc)
Fattori relativi ai marcati in cui opera il Gruppo
- capacità di cogliere le preferenze dei clienti (mix tra qualità, modernità e riconoscibilità
- andamento dei tassi di cambio
- minimizzazione del rischi di credito (grazie a una struttura distributiva, basata in parte su negozi di proprietà ed in parte su retailer di qualità)
- fattori macroeconomici che possono influenzare il potere di acquisto / la domanda della clientela
- concorrenza: il mercato del lusso, e più precisamente il segmento in cui opera il Gruppo, è caratterizzato dalla presenza di un vasto numero di soggetti. In questo scenario, il Gruppo si trova a competere anche con realtà di maggiori dimensioni e superiori risorse finanziarie, titolari o licenziatari di marchi che godono, in taluni mercati, di grande rinomanza
Outlook
In un contesto che rimane non facile, soprattutto su alcuni mercati importanti per i beni di lusso, come quello cinese, alla luce della buona accoglienza ricevuta dalle collezioni invernali e della continua attenzione al controllo dei costi, il management ritiene che il Gruppo saprà realizzare buoni risultati anche nella seconda parte dell’anno.
Tod’s analisi dati bilancio semestrale