Trevi Finanziaria Industriale spa bilancio trimestrale analisi
Attività
Il Gruppo è uno dei principali operatori mondiali nel settore dell’ingegneria del sottosuolo. edè organizzato nei due settori seguenti:
- Servizi di Fondazione e Perforazione
- Metalmeccanica
Servizi di Fondazione e Perforazione
Il settore si occupa dell’esecuzione di lavori di ingegneria delle fondazioni per opere civili ed infrastrutturali (fondazioni speciali, scavi di gallerie e opere di consolidamenti del terreno)e di perforazione per l’estrazione di petrolio, gas e acqua ed è composto dalle seguenti divisioni:
- divisione Trevi, che opera nei servizi specializzati dell’ingegneria del sottosuolo quale servizi di fondazione per opere civili
- divisione Petreven attiva nei servizi di perforazione petrolifera;
Metalmeccanica
si occupa della costruzione di impianti e macchinari per fondazioni speciali, per la perforazione di pozzi, per l’estrazione di idrocarburi e per le ricerche idriche ed è composto dalle seguenti divisioni
- divisione Soilmec, che produce e sviluppa i macchinari e gli impianti per l’ingegneria del sottosuolo;
- divisione Drillmec che produce e sviluppa gli impianti per le perforazioni (petrolio, gas, acqua);
Soilmec e Drillmec, in qualità di produttori di macchinari e attrezzatture specialistici, sono, inoltre, fornitori, rispettivamente, di Trevi e Petreven.
Risultati
il contributo di ciascuna business unit ai risultati consolidati del Gruppo è il seguente;
3M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Servizi fondazione e perforazione | 113.6 | 38.2% | 4.4 | 20.7% | 0.3 | 6.0% | |||
Divisione metalmeccanici | 188.3 | 63.4% | 17.5 | 82.2% | 5.1 | 102.0% | |||
Altro / Elisioni | -4.9 | -1.6% | -0.6 | -2.8% | -0.4 | -8.0% | |||
Totale | 297.0 | 100.0% | 21.3 | 100.0% | 5.0 | 100.0% |
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico il Gruppo realizza i propri ricavi nelle seguenti aree:
Ricavi | 3M 2015 | ||
meur | % | ||
Italia | 21.7 | 7.3% | |
Europa | 19.1 | 6.4% | |
USA e Canada | 35.4 | 11.9% | |
America Latina | 78.2 | 26.3% | |
Africa | 37.1 | 12.5% | |
Medio Oriente e Asia | 92.1 | 31.0% | |
Esterno oriente e resto del mondo | 13.4 | 4.5% | |
Totale | 297.0 | 100.0% |
Strategia
Modello di business
Il Gruppo adotta un modello di business che si basa sull’interazione e l’interscambio di tecnologie tra le diverse aziende.
In particolare, l’interazione tra la divisione Servizi e la divisione Metalmeccanica è un’interazione bidirezionale per cui:
- da una parte, le società che forniscono servizi mettono a punto innovazioni nei processi che consentono alle società che producono i macchinari e le attrezzature per il rispettivo settore di riferimento di sviluppare soluzioni nuove e all’avanguardia,
- dall’altra le società metalmeccaniche mettono a punto nuove tecnologie che permettono alle società di servizi di apportare innovazioni, anche radicali, ai loro processi.
Investimenti
Gli investimenti lordi in immobilizzazioni materiali del Gruppo Trevi per il primo semestre 2014 ammontano a meur 34,3 dovuti ad acquisizione di impianti e macchinari da destinare principalmente alla divisione servizi di ingegneria e di perforazioni petrolifere.
I maggiori importi si riferiscono ad investimenti effettuati in Medio Oriente, America latina, Africa.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati ripartiti per business unit, del periodo è il seguente;
Ricavi | 3M 2015 | 3M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Oil & Gas | 113.6 | 38.2% | 111.9 | 42.1% | 1.7 | 1.5% | |||
Macchinari per perforazioni | 79.8 | 26.9% | 84.2 | 31.7% | -4.4 | -5.2% | |||
Attività di perforazione | 34.3 | 11.5% | 29.3 | 11.0% | 5.0 | 17.1% | |||
Elisioni interdivisionali | -0.5 | -0.2% | -1.6 | -0.6% | 1.1 | -68.8% | |||
Fondazioni | 188.3 | 63.4% | 157.4 | 59.2% | 30.9 | 19.6% | |||
Lavori speciali di fondazioni | 137.2 | 46.2% | 115.6 | 43.5% | 21.6 | 18.7% | |||
Produzione macchinari speciali per fondazioni | 55.1 | 18.6% | 44.5 | 16.7% | 10.6 | 23.8% | |||
Elisioni interdivisionali | -4.0 | -1.3% | -2.7 | -1.0% | -1.3 | 48.1% | |||
Altro / Elisioni | -4.9 | -1.6% | -3.6 | -1.4% | -1.3 | 36.1% | |||
Totale | 297.0 | 100.0% | 265.7 | 100.0% | 31.3 | 11.8% |
Analogamente l’evoluzione dei ricavi per area geografica è rappresentata nella tabella sottostante:
Ricavi | 3M 2015 | 3M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 21.7 | 7.3% | 22.9 | 8.6% | -1.2 | -5.2% | |||
Europa | 19.1 | 6.4% | 37.1 | 14.0% | -18.0 | -48.5% | |||
USA e Canada | 35.4 | 11.9% | 37.4 | 14.1% | -2.0 | -5.3% | |||
America Latina | 78.2 | 26.3% | 66 | 24.8% | 12.2 | 18.5% | |||
Africa | 37.1 | 12.5% | 31 | 11.7% | 6.1 | 19.7% | |||
Medio Oriente e Asia | 92.1 | 31.0% | 55.8 | 21.0% | 36.3 | 65.1% | |||
Esterno oriente e resto del mondo | 13.4 | 4.5% | 15.5 | 5.8% | -2.1 | -13.5% | |||
Totale | 297.0 | 100.0% | 265.7 | 100.0% | 31.3 | 11.8% |
Portafoglio ordini
Il portafoglio ordini alla fine del periodo era pari meur 1.121.1 (meur 1107.4 al 31 dicembre 2014 e meur 1.091.6 a 31 marzo 2014)
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 3M 2015 | 3M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 309.7 | 104.3% | 267.5 | 100.7% | 42.2 | 15.8% | |||
Ricavi netti delle prestazioni | 297.0 | 100.0% | 265.7 | 100.0% | 31.3 | 11.8% | |||
Variazione rimanenze prodotti finti | 7.4 | 2.5% | -2.3 | -0.9% | 9.7 | -421.7% | |||
Incrementi per lavori interni | 5.3 | 1.8% | 4.1 | 1.5% | 1.2 | 29.3% | |||
Costi di produzione | -288.4 | -97.1% | -236.4 | -89.0% | -52 | 22.0% | |||
Materie prime e di consumo | -222.5 | -74.9% | -177.9 | -67.0% | -44.6 | 25.1% | |||
Personale | -62.8 | -21.1% | -55.5 | -20.9% | -7.3 | 13.2% | |||
Altri costi operativi | -3.1 | -1.0% | -3.0 | -1.1% | -0.1 | 3.3% | |||
EBITDA | 21.3 | 7.2% | 31.1 | 11.7% | -9.8 | -31.5% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -16.3 | -5.5% | -14 | -5.3% | -2.3 | 16.4% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -15.2 | -5.1% | -13.8 | -5.2% | -1.4 | 10.1% | |||
Adeguamenti e accantonamenti | -1.1 | -0.4% | -0.2 | -0.1% | -0.9 | 450.0% | |||
Risultato operativo | 5.0 | 1.7% | 17.1 | 6.4% | -12.1 | -70.8% | |||
Gestione finanziaria | -2.1 | -0.7% | -10.4 | -3.9% | 8.3 | -79.8% | |||
Imposte | -0.7 | -0.2% | -1.7 | -0.6% | 1 | -58.8% | |||
Utile del periodo | 2.2 | 0.7% | 5.0 | 1.9% | -2.8 | -56.0% |
In generale i risultati economici e finanziari del periodo hanno pesantemente risentito dell’andamento dei cambi.
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA è stato così generato dalle business units
EBITDA | 3M 2015 | 3M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore Oil & Gas | 4.4 | 20.7% | 6 | 19.3% | -1.6 | -26.7% | |||
% ricavi | 3.9% | 5.4% | |||||||
Settore Fondazioni | 17.5 | 82.2% | 25.3 | 81.4% | -7.8 | -30.8% | |||
% ricavi | 9.3% | 16.1% | |||||||
Altro / elisioni | -0.6 | -2.8% | -0.2 | -0.6% | -0.4 | 200.0% | |||
Totale | 21.3 | 100.0% | 31.1 | 100.0% | -9.8 | -31.5% | |||
% ricavi | 7.2% | 11.7% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente la dinamica dell’EBIT è indicata nella tabella sottostante:
EBIT | 3M 2015 | 3M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Settore Oil & Gas | 0.3 | 6.0% | 2.6 | 15.2% | -2.3 | -88.5% | |||
% ricavi | 0.3% | 2.3% | |||||||
Settore Fondazioni | 5.1 | 102.0% | 14.7 | 86.0% | -9.6 | -65.3% | |||
% ricavi | 2.7% | 9.3% | |||||||
Altro / elisioni | -0.4 | -8.0% | -0.2 | -1.2% | -0.2 | 100.0% | |||
Totale | 5.0 | 100.0% | 17.1 | 100.0% | -12.1 | -70.8% | |||
% ricavi | 1.7% | 6.4% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 31 marzo 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 573.0 | 29.6% | Fondi permanenti | 1,084.0 | 56.0% | |
Mezzi propri | 716.1 | 37.0% | ||||
Passività non correnti | 367.9 | 19.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,361.5 | 70.4% | Passività a breve | 850.5 | 44.0% | |
Totale Attivo | 1,934.5 | 100.0% | Totale passività | 1,934.5 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 532.7 | 28.8% | Fondi permanenti | 1,000.0 | 53.9% | |
Mezzi propri | 666.7 | 35.9% | ||||
Passività non correnti | 333.3 | 18.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,320.1 | 71.2% | Paasività a breve | 854.8 | 46.1% | |
Totale Attivo | 1,852.8 | 100.0% | Totale passivtà | 1,854.8 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto è pari a meur 499,7 in riduzione del 13% rispetto al dato al 31 marzo 2014 in cui si attestava a meur 574.
Fattori sensibili / di rischio
Il management ritiene che seguenti fattori possano incidere sui risultati del Gruppo:
- scenario macroeconomico e andamento del settore di riferimento
- mutamenti del quadro macro-economico, fiscale e legislativo nei Paesi in cui opera il Gruppo
- capacità di effettuare stime (il settore fondazioni del Gruppo opera in base a contratti che prevedono un corrispettivo determinato al momento dell’aggiudicazione)
- andamento del prezzi delle materie prime
- gestione delle risorse umane, (fidelizzazione, formazione, retribuzione, coinvolgimento, gestione del personale espatriato ecc.)
- ambiente, sicurezza e salute dei lavoratori
- andamento dei tassi di interesse
- andamento dei tassi di cambio
- disponibilità / fabbisogni finanziari
- rischio di credito
Outlook
La società stima ricavi totali consolidati per l’esercizio in corso fra meur 1,250 e meur 1,300; l’EBIT è previsto intorno a meur 70.
L’indebitamento finanziario netto per il 2015 è previsto in lieve rialzo rispetto allo scorso fine anno intorno a meur 420 e meur 440 ed il miglioramento rispetto al primo trimestre sarà evidente nella seconda metà dell’esercizio
Trevi Finanziaria Industriale spa bilancio trimestrale analisi