aeroporto marconi di bologna spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Attività dei gestori aeroportuali
Le attività prestate possono essere suddivise in
Attività Aviation
Comprende principalmente attività di
- gestione,
 - manutenzione
 - sviluppo
 
degli aeroporti, nell’ambito della quale si collocano
- i controlli di sicurezza e di vigilanza
 - la fornitura di servizi aeronautici ai 
- passeggeri
 - operatori aeroportuali
 
 - ‘attività di marketing per lo sviluppo del traffico 
- passeggeri e
 - merci.
 
 
Diritti Aeroportuali
In considerazione della natura di pubblica utilità dei servizi aeroportuali, sono oggetto di regolamentazione, anche sulla base di norme comunitarie.
L’attuale normativa dispone,che le modifiche apportate
- al sistema o
 - all’ammontare
 
dei diritti aeroportuali siano effettuate con il consenso
- del gestore aeroportuale e
 - degli utenti dell’aeroporto
 
Attività non aviation
comprende principalmente attività di sviluppo delle potenzialità immobiliari e commerciali degli aeroporti.
Il Gruppo Aeroporto Marconi di Bologna spa
Coerentemente con la tipologia delle attività prestate, il Gruppo Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna spa gestisce lo scalo attraverso le::
- Strategic Business Unit Aviation
 - Strategic Business Unit Non Aviation
 
Business Unit Aviation
Le principali attività riguardano la gestione e sviluppo delle infrastrutture aeroportuali quali:
- messa a disposizione in efficienza ai clienti e operatori di tutte le infrastrutture, 
- land side (terminal, smistamento bagagli, parcheggi auto, viabilità, magazzini merci)
 - air side (pista e piazzali aeromobili);
 
 - prestazione dei servizi di sicurezza e ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM);
 - informativa al pubblico e agli utenti aeroportuali;
 - svolgimento di attività di sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, finalizzate al rinnovamento o ampliamento delle infrastrutture, ivi inclusi gli impianti e le attrezzature, anche al fine di renderli conformi a quanto previsto dalla normativa vigente.
 
Le attività sono remunerate
- dalle compagnie aeree
 - dagli operatori aeroportuali
 - dai passeggeri
 
attraverso il pagamento dei diritti aeroportuali, che possono essere distinti in:
- diritti di imbarco passeggeri. Tali diritti sono dovuti per l’utilizzo delle infrastrutture, degli impianti e dei locali d’uso comune necessari per l’imbarco, lo sbarco e l’accoglienza dei passeggeri e vengono calcolati in funzione del numero di passeggeri in partenza, tenendo conto della destinazione UE o extra UE e con riduzioni per i minori;
 - diritti di approdo e partenza. Questi diritti sono dovuti per tutti gli aeromobili che effettuano atterraggi e decolli e sono calcolati sulla base: 
- del peso massimo autorizzato al decollo dell’aeromobile
 - del settore dell’aviazione a cui appartengono i voli (aviazione commerciale o generale);
 
 - diritti di sosta e ricovero degli aeromobili. Vengono calcolati in funzione del tonnellaggio massimo al decollo;
 - tasse di imbarco e sbarco merci. Sono dovute in funzione del peso delle merci trasportate dagli aeromobili;
 - diritti di rifornimento (fueling), Sono dovuti in misura fissa per metro cubo di carburante erogato per il rifornimento degli aeromobili.
 
Ulteriori fonti di ricavo della business units sono principalmente:
- corrispettivi per i controlli dei passeggeri in partenza
 - corrispettivi per i controlli di sicurezza dei bagagli da stiva
 - corrispettivi per i servizi ai passeggeri a ridotta mobilità.
 
Business Unit Non Aviation
Le principali attività riguardano
- gestione parcheggi la cui capienza complessiva è di circa 5.400 posti
 - retail: mediante la presenza di brand internazionalmente riconosciuti e legati al territorio. La galleria commerciale si sviluppa su circa 4.500 mq e 42 punti vendita)
 - pubblicità, gestita mediante impianti retroilluminati all’interno e all’esterno dell’aerostazione
 - servizi ai passeggeri tramite 
- il servizio di business lunge
 - una sala riservata per lo più da passeggeri business delle principali compagnie di linea europee
 
 - gestione delle aree immobiliari (real estate): caratterizzato da due macro aree di attività: 
- subconcessione di spazi per attività commerciali legate all’operatività aeronautica, in primis quelle dei corrieri espresso e
 - subconcessioni di aree e locali per attività di handling le cui tariffe sono regolamentate.
 
 
Risultati
I risultati consolidati sono così ripartiti tra le due business units del Gruppo:
| 12M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
| keur | % | keur | % | keur | % | ||||
| Business Unit Aviation | 59.552,0 | 60,1% | 14.174,0 | 41,4% | 5865,0 | 25,9% | |||
| Business Unit Non Aviation | 39.594,0 | 39,9% | 20.047,0 | 58,6% | 16761,0 | 74,1% | |||
| Altro | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | |||
| Totale | 99.146,0 | 100,0% | 34.221,0 | 100,0% | 22.626,0 | 100,0% | |||
Strategia
Gli obiettivi strategici sono i seguenti
- sviluppo incrementale del network di destinazioni e dei volumi di traffico
 - sviluppo infrastrutturale
 - sviluppo del business Non Aviation
 - focus su efficienza, qualità e innovazione
 
Sviluppo incrementale del network di destinazioni e dei volumi di traffico
Ciò avverrà tramite il mantenimento della composizione attuale
- dell’offerta di voli e
 - di tipologia di compagnie
 
operanti sull’Aeroporto, con un sostanziale equilibrio tra componente low-cost e componente legacy.
In questa ottica il Gruppo punta a mantenere un’offerta di voli
- variegata e
 - funzionale
 
ai diversi segmenti di utenza
- attraverso un incremento del numero di vettori operanti sull’Aeroporto,
 - continuando a garantire una marginalità positiva sul traffico incrementale che potrà essere generato.
 
Nell’ambito dello sviluppo del traffico, il Gruppo opererà per incrementare le rotte anche attraverso
- l’introduzione di nuove tratte verso Est,
 - l’aumento delle frequenze dei voli verso destinazioni già operate e
 - la crescita del tonnellaggio degli aeromobili che operano sull’Aeroporto.
 
Sviluppo infrastrutturale
Funzionale allo sviluppo del business è la realizzazione degli investimenti previst
- nel Master Plan
 - nel Contratto di Programma,
 
con una strategia che prevede
- un utilizzo efficiente della capacità delle infrastrutture già presenti
 - una realizzazione modulare di nuovi investimenti
 
al fine di raccordare la capacità delle infrastrutture con lo sviluppo del traffico atteso.
Il Gruppo intende realizzare nuovi spazi commerciali per potenziare l’offerta a disposizione del passeggero.
Sviluppo del business Non Aviation
Potenziamento del business non aviation attraverso
- la valorizzazione dell’offerta commerciale e attraverso
 - lo sviluppo del marketing finalizzato a soddisfare le esigenze dai passeggeri.
 
Focus su efficienza, qualità e innovazione
Nell’ambito delle proprie strategie di sviluppo, il Gruppo pone attenzione alla
- ottimizzare i principali processi operativi per fronteggiare dinamiche competitive e sempre più sfidanti
 - garantire il miglioramento dei servizi offerti agli utenti aeroportuali garantendo standard 
- di sicurezza,
 - qualità
 - rispetto dell’ambiente.
 
 - implementare sistemi tecnologici che permettano di 
- incrementare l’interazione con i passeggeri
 - ottimizzarne l’esperienza di viaggio in Aeroporto
 
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi per Business Unit | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
| keur | % | keur | % | keur | % | ||||
| Business Unit Aviation | 59.552,0 | 60,1% | 54.405,0 | 60,2% | 5147 | 9,5% | |||
| Ricavi da passeggeri | 50.887 | 51,3% | 48.110 | 53,2% | 2.777 | 5,8% | |||
| Ricavi da Vettori | 22.511 | 22,7% | 21.181 | 23,4% | 1.330 | 6,3% | |||
| Ricavi da Operatori aeroportuali | 3.317 | 3,3% | 2.876 | 3,2% | 441 | 15,3% | |||
| Incentivi al traffico | -23.575 | -23,8% | -24.262 | -26,8% | 687 | -2,8% | |||
| Altro | 6.412 | 6,5% | 6.500 | 7,2% | -88 | -1,4% | |||
| Business Unit Non Aviation | 39.594,0 | 39,9% | 36.037,0 | 39,8% | 3557 | 9,9% | |||
| Retail e Advertising | 13.218 | 13,3% | 11.902 | 13,2% | 1.316 | 11,1% | |||
| Parcheggi | 15.095 | 15,2% | 14.218 | 15,7% | 877 | 6,2% | |||
| Real Estale | 2.305 | 2,3% | 2.379 | 2,6% | -74 | -3,1% | |||
| Servizi ai passeggeri | 5.086 | 5,1% | 4.542 | 5,0% | 544 | 12,0% | |||
| Altri ricavi | 3.890 | 3,9% | 2.996 | 3,3% | 894 | 29,8% | |||
| Altro | 0,0 | 0,0% | 0,0 | 0,0% | 0 | n.c.! | |||
| Totale | 99.146,0 | 200,0% | 90.442,0 | 200,0% | 8704,0 | 9,6% | |||
Ricavi aeronautici
S incrementano per
- I maggiori volumi
 - la rinegoziazione di alcuni contratti di incentivazione.
 
Ricavi non aeronautici
Crescono prevalentemente per l’aumento dei passeggeri come.
Altri ricavi
La crescita è dovuta ai ricavi per efficientamento grazie all’ottenimento di Certificati Bianchi sul risparmio energetico.
Ricavi per natura
L’analisi dei ricavi ripartiti per loro natura evidenzi i risultati sottostanti:
| Ricavi per tipologia | 12M 2017 | 12M 2016 | Totale | |||||
| keur | % | keur | % | keur | % | |||
| Servizi aeronautici | 53.212 | 53,7% | 48.224 | 53,3% | 4.988 | 10,3% | ||
| Servizi non aeronautici | 38.222 | 38,6% | 35.296 | 39,0% | 2.926 | 8,3% | ||
| Servizi di costruzione | 6.735 | 6,8% | 5.999 | 6,6% | 736 | 12,3% | ||
| Altri ricavi e proventi di gestione | 977 | 1,0% | 923 | 1,0% | 54 | 5,9% | ||
| Totale | 99.146,0 | 100,0% | 90.442,0 | 100,0% | 8704,0 | 9,6% | ||
Dati operativi
Le performance operative che hanno portato ai suddetti risultati economici sono esposte nella tabella sottostante:
| 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | |||||
| Passeggeri | 8.198.156 | 7.680.992 | 517.164 | 6,7% | |||
| Linea | 3.442.366 | 3.169.730 | 272.636 | 8,6% | |||
| low cost | 4.668.359 | 4.426.931 | 241.428 | 5,5% | |||
| Charter | 70.929 | 65.348 | 5.581 | 8,5% | |||
| Transiti | 8.218 | 11.538 | -3.320 | -28,8% | |||
| Aviazione Generale | 8.284 | 7.445 | 839 | 11,3% | |||
| Merci | 56.132.109 | 47.708.529 | 8.423.580 | 17,7% | |||
| Merce via aerea | 41.861.100 | 37.433.815 | 4.427.285 | 11,8% | |||
| Posta | 124.770 | 36.734 | 88.036 | 239,7% | |||
| Merce via superficie | 14.146.239 | 10.237.980 | 3.908.259 | 38,2% | |||
| Movimenti | 71.878 | 69.697 | 2.181 | 3,1% | |||
| Tonnellaggio | 4.556.712 | 4.442.542 | 114.170 | 2,6% | |||
Più in dettaglio a livello de singoli vettori il traffico passeggeri ha visto la seguente evoluzione+
| Vettori | 12M 2017 | 12M 2016 | Totale | ||||||
| unità | % | unità | % | unità | % | ||||
| Rayanair | 3.716.869 | 45,3% | 3.529.764 | 46,0% | 187.105,0 | 31,8% | |||
| Wizz Air | 479.081 | 5,8% | 378.236 | 4,9% | 100.845,0 | 4,5% | |||
| Alitalia | 342.608 | 4,2% | 347.971 | 4,5% | -5.363,0 | 15,2% | |||
| Lufthansa | 308.499 | 3,8% | 276.979 | 3,6% | 31.520,0 | -6,6% | |||
| Air France | 287.324 | 3,5% | 265.057 | 3,5% | 22.267,0 | -4,5% | |||
| British Airways | 271.910 | 3,3% | 249.001 | 3,2% | 22.909,0 | 5,1% | |||
| Air Dolomiti | 209.964 | 2,6% | 182.337 | 2,4% | 27.627,0 | 2,8% | |||
| KLM | 199.690 | 2,4% | 194.390 | 2,5% | 5.300,0 | 24,3% | |||
| Tuekish Airlines | 178.581 | 2,2% | 169.223 | 2,2% | 9.358,0 | 4,8% | |||
| Emirates | 170.291 | 2,1% | 175.874 | 2,3% | -5.583,0 | 3,3% | |||
| Altri | 2.033.339 | 24,8% | 1.912.160 | 24,9% | 121.179,0 | 4,4% | |||
| Totale | 8.198.156,0 | 100,0% | 7.680.992,0 | 100,0% | 517.164,0 | 6,7% | |||
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | ||||||
| keur | % | keur | % | keur | % | ||||
| Valore della produzione | 99.146,0 | 100,0% | 90.442,0 | 100,0% | 8.704,0 | 9,6% | |||
| Costi di produzione | -64.925,0 | -51,3% | -62.230,0 | -54,5% | -2.695,0 | 4,3% | |||
| Materiali di consumo e merci, | -1.852,0 | -1,9% | -1.467,0 | -1,6% | -385,0 | 26,2% | |||
| Servizi | -18.694,0 | -18,9% | -19.153,0 | -21,2% | 459,0 | -2,4% | |||
| Servizi di costruzione | -6.414,0 | -6,5% | -5.713,0 | -6,3% | -701,0 | 12,3% | |||
| Canoni, noleggi e altri costi | -7.668,0 | -7,7% | -7.240,0 | -8,0% | -428,0 | 5,9% | |||
| Oneri diversi di gestione | -3.465,0 | -3,5% | -3.120,0 | -3,4% | -345,0 | 11,1% | |||
| Personale | -26.832,0 | -27,1% | -25.537,0 | -28,2% | -1.295,0 | 5,1% | |||
| EBITDA | 34.221,0 | 34,5% | 28.212,0 | 31,2% | 6.009,0 | 21,3% | |||
| Ammortamento e accantonamenti | -11.595,0 | -11,7% | -10.940,0 | -12,1% | -655,0 | 6,0% | |||
| Ammortamento diritti di concessione | -5.749,0 | -5,8% | -5.347,0 | -5,9% | -402,0 | 7,5% | |||
| Ammortamento altre attività immateriali | -989,0 | -1,0% | -758,0 | -0,8% | -231,0 | 30,5% | |||
| Ammortamento attività materiali | -2.085,0 | -2,1% | -1.836,0 | -2,0% | -249,0 | 13,6% | |||
| Accantonamenti | -2.772,0 | -2,8% | -2.999,0 | -3,3% | 227,0 | -7,6% | |||
| Risultato operativo | 22.626,0 | 22,8% | 17.272,0 | 19,1% | 5.354,0 | 31,0% | |||
| Gestione finanziaria | -578,0 | -0,6% | -861,0 | -1,0% | 283,0 | -32,9% | |||
| Imposte | -5.865,0 | -5,9% | -5.006,0 | -5,5% | -859,0 | n.s. | |||
| Utile del periodo | 16.183,0 | 16,3% | 11.405,0 | 12,6% | 4.778,0 | 41,9% | |||
Le azioni di contenimento dei costi hanno permesso di registrarne un incremento minore rispetto all’incremento
- dei volumi
 - dei ricavi.
 
Materiali di consumo e merci
Aumentano prevalentemente per maggiori costi di acquisto di carburante avio;
Servizi
Calano soprattutto
- per minori costi di manutenzione; nel 2016 erano state realizzate attività relative a 
- riconfigurazioni di spazi a servizio dei passeggeri
 - maggiori interventi di manutenzione sulla pista di volo;
 
 - per lo storno degli oneri di sistema “one-off” rilevati nell’esercizio 2016.
 
Servizi di costruzione
Si incrementano del 12,3% come i relativi ricavi per effetto dei maggiori investimenti relativi ai diritti di concessione;
Canoni, noleggi e altri costi
Crescono prevalentemente per l’aumento
- del traffico, parametro su cui sono calcolati i canoni di concessione aeroportuale
 - dei servizi di sicurezza e
 - dei canoni di elaborazione dati per i nuovi investimenti in tecnologia;
 
Oneri diversi di gestione
aumentano principalmente per l’esercizio dell’opzione del diritto di acquisto relativo ad un immobile
Ammortamenti
Evidenziano una crescita per l’avanzamento
- del piano ammortamenti
 - nuovi investimenti del Gruppo
 
Accantonamenti
Il calo è dovuto prevalentemente ai minori accantonamenti al fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali. Ciò dovuto allo slittamento temporale di alcuni interventi a seguito dell’aggiornamento del piano decennale.
Analisi dell’EBITDA
L’EBITDA consolidato è stato così generato dalle due business units del Gruppo
| EBITDA | 12M 2017 | 12M 2016 | Totale | ||||||
| keur | % | keur | % | meur | % | ||||
| Business Unit Aviation | 14.174,0 | 41,4% | 9.639,0 | 34,2% | 4535 | 47,0% | |||
| % ricavi | 23,8% | 17,7% | |||||||
| Business Unit Non Aviation | 20047,0 | 58,6% | 18573 | 65,8% | 1474 | 7,9% | |||
| % ricavi | 50,6% | 51,5% | |||||||
| Altro / elisioni | 0,0 | 0,0% | 0 | 0,0% | 0 | #DIV/0! | |||
| Totale | 34.221,0 | 100,0% | 28.212,0 | 100,0% | 6.009,0 | 21,3% | |||
| % ricavi | 34,5% | 31,2% | |||||||
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT
| EBIT | 12M 2017 | 12M 2016 | Totale | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Business Unit Aviation | 5.865,0 | 25,9% | 1.589,0 | 9,2% | 4276 | 269,1% | |||
| % ricavi | 9,8% | 2,9% | |||||||
| Business Unit Non Aviation | 16761 | 74,1% | 15683 | 90,8% | 1078 | 6,9% | |||
| % ricavi | 43,5% | ||||||||
| Altro / elisioni | 0 | 0,0% | 0 | 0,0% | 0 | #DIV/0! | |||
| Totale | 22.626,0 | 100,0% | 17.272,0 | 100,0% | 5.354,0 | 31,0% | |||
| % ricavi | 22,8% | 19,1% | |||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 205.991,0 | 79,0% | Fondi permanenti | 209.216,0 | 80,2% | |
| Mezzi propri | 172.322,0 | 66,1% | ||||
| Passività non correnti | 36.894,0 | 14,1% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 54.772,0 | 21,0% | Passività a breve | 51.547,0 | 19,8% | |
| Totale Attivo | 260.763,0 | 100,0% | Totale passività | 260.763,0 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 200.489,0 | 77,1% | Fondi permanenti | 209.653,0 | 80,6% | |
| Mezzi propri | 166.114,0 | 63,9% | ||||
| Passività non correnti | 43.539,0 | 16,7% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 59.567,0 | 22,9% | Passività a breve | 50.403,0 | 19,4% | |
| Totale Attivo | 260.056,0 | 100,0% | Totale passività | 260.056,0 | 100,0% | 
La posizione finanziari netta
- al 31 dicembre 2017 era pari a meur 10
 - al 31 dicembre 2016 era pari a meur 8,5.
 
Outlook
Nei primi due mesi del 2018 l’aeroporto ha registrato 1.141.342 passeggeri (+11,7% a/a). I movimenti sono stati 9.584, con una crescita del 6,3%.
Relativamente all’avvio dei nuovi collegamenti e ad incrementi di frequenza:
- KLM ha introdotto la quarta frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Amsterdam da Febbraio 2018;
 - Ural Airlines avvierà nuovi collegamenti per sei destinazioni in Russia con frequenza settimanale nella Summer 2018;
 - Blue Panorama avvierà nuovi collegamenti diretti (60 voli in arrivo e altrettanti in partenza) da/per la Cina dal 15 Giugno 2018;
 - Georgian Airways avvierà un nuovo volo per Tbilisi con 2 frequenze settimanali dalla Summer 2018;
 - Aegean Airlines avvierà un nuovo volo stagionale per Atene con 2 frequenze settimanali durante la Summer 2018;
 - Alitalia introdurrà: 
- un nuovo volo stagionale per Palermo con due frequenze giornaliere da Giugno a Settembre 2018;
 - la seconda frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Catania nella Summer 2018;
 
 - Aeroflot introdurrà la terza frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Mosca a Luglio 2018;
 - Vueling introdurrà la seconda frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Barcellona nella Summer 2018.
 
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione semestrale 2017 il management identifica i seguenti aspetti in grado di influenzare i risultati del gruppo:
- Incidenza dei rapporti con Ryanair sui volumi di traffico
 - Influenza degli incentivi sulla marginalità dei ricavi
 - Attuazione del Piano degli Interventi
 - Quadro normativo
 - Rilevanza delle attività immateriali sul totale dell’attivo patrimoniale e del patrimonio netto del Gruppo
 - Stagionalità dei ricavi
 - Andamento de tassi
 - Rischio di credito,
 







