analisi falck
Attività analisi falck
Falck Renewables sviluppa, progetta, realizza e gestisce impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili allo scopo di contribuire al fabbisogno energetico della popolazione, secondo un piano di integrazione industriale, basato sulla differenziazione per tecnologie di produzione e per aree geografiche
I settori di attività sono i seguenti :
Wte (Waste to Energy) Biomasse e Fotovoltaico
Il settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e più specificatamente da termovalorizzazione dei rifiuti urbani e da biomasse.
Eolico
Il settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica attraverso la costruzione e la gestione di impianti che sfruttano l’energia del vento e lo sviluppo di nuovi impianti
Servizi
Il settore è costituito dal gruppo spagnolo Vector Cuatro acquisito nel settembre 2014.. Tale settore è attivo nei servizi e nella gestione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, con una radicata presenza internazionale. Offre inoltre servizi di ingegneria e consulenza allo sviluppo di progetti per la generazione elettrica principalmente da fonte solare ed eolica.
Il contributo di ciascuno dei suddetti settori ai risultati consolidati del Gruppo è il seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | Risultato operativo | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | 28,470.0 | 19.3% | 6,639.0 | 7.8% | -4,018.0 | -8.7% | |||
Eolico | 114,449.0 | 77.7% | 84,353.0 | 99.1% | 56,616.0 | 123.0% | |||
Servizi | 4,319.0 | 2.9% | 241.0 | 0.3% | -105.0 | -0.2% | |||
Altro | -4.0 | 0.0% | -6,107.0 | -7.2% | -6,473.0 | -14.1% | |||
Totale | 147,234.0 | 100.0% | 85,126.0 | 100.0% | 46,020.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
In particolare, la capacita installata per tipologia di fonte è indicata nella tabella sottostante
6M 2015 | Capacità installata | ||
MW | % | ||
Eolico | 674.6 | 93.0% | |
Waste to Energy | 20.0 | 2.8% | |
Biomasse (Ibrido) | 15.0 | 2.1% | |
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | |
Totale | 725.7 | 100.0% |
Strategia analisi falck
La Società ha predisposto un Piano Industriale di medio termine che porterà a
- un bilanciamento del portafoglio impianti di Gruppo in favore di fonti energetiche rinnovabili, che siano programmabili e meno dipendenti dagli incentivi, nonché
- all’aumento delle performance delle attività di sviluppo e gestione degli impianti di produzione.
Elemento centrale del Piano Industriale sono le attività di programmazione, gestione e miglioramento delle performance anche mediante lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, attività che in futuro potrebbero anche essere offerte a terzi.
Il piano prevede i seguenti interventi nelle seguenti aree
Business esistenti
- razionalizzazione e nuova struttura organizzativa;
- controllo delle performances degli impianti.
Crescita
- Sviluppo di impianti Waste To Energy in UK
- Attività di M&A per sviluppare il settore dei servizi
- Focus su tecnologie innovative
Partnrship con il fondo Copenhagen Investment
- Uso dei proventi per ridurre il debito esistente e supportare la strategia di crescita
- Vendita di alcuni impianti eolici autorizzati o in costruzione
Inoltre grazie alla strategia di diversificazione delle tecnologie utilizzate e dei mercati geografici, la Società è flessibile nell’allocazione degli investimenti, con la possibilità di mitigare i rischi e di cogliere le opportunità di mercato.
- la combinazione dei progetti eolici con quelli fotovoltaici, a biomasse vegetali e a rifiuti urbani e speciali consente, infatti, di ottenere notevoli benefici dalla diversificazione dei profili di rischio connessi alla progettazione, realizzazione e gestione degli impianti.
- la differenziazione nella collocazione geografica dei progetti comporta, inoltre, la riduzione dei rischi legati alle normative e agli iter di autorizzazione dei singoli Paesi, insieme a una maggiore flessibilità in merito all’allocazione ottimale degli investimenti.
Analisi dei ricavi analisi falck
Analisi per attività
L’andamento dei ricavi di ciascuna business unit è riportato nella tabella sottostante;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse, fotovoltaico | 28,470.0 | 19.3% | 30,402.0 | 23.9% | -1,932.0 | -6.4% | |||
Eolico | 114,449.0 | 77.7% | 96,743.0 | 76.1% | 17,706.0 | 18.3% | |||
Servizi | 4,319.0 | 2.9% | 0.0 | 0.0% | 4,319.0 | n.c. | |||
Altro / elisioni | -4.0 | 0.0% | 38.0 | 0.0% | -42.0 | -110.5% | |||
Totale | 147,234.0 | 100.0% | 127,183.0 | 100.0% | 20,051.0 | 15.8% |
Il settore WtE, biomasse e fotovoltaico presenta ricavi in riduzione rispetto al primo semestre 2014 per effetto principalmente della contrazione dei ricavi del termovalorizzatore di Trezzo sull’Adda, che sono influenzati dalla riduzione dei prezzi medi di cessione dell’energia elettrica e dalla fermata per manutenzione programmata del termovalorizzatore nel mese di marzo.
I ricavi del settore Eolico presentano un incremento di dovuto soprattutto all’ottima ventosità che ha caratterizzato il semestre 2015 e alla maggiore capacità produttiva installata derivante dal parco eolico di West Browncastle, nel Regno Unito, che nel primo semestre 2014 non era pienamente operativo. I ricavi hanno beneficiato anche della rivalutazione della sterlina (+12% rispetto al primo semestre 2014) nei confronti dell’euro con riferimento alla produzione negli impianti del Regno Unito.
Analisi dei ricavi per natura
L’andamento per tipologia di attività è il seguente:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Vendita energia elettrica | 131,340.0 | 89.2% | 115,595.0 | 90.9% | 15,745.0 | 13.6% | |||
Smaltimento e trattamento rifiuti | 9,901.0 | 6.7% | 9,682.0 | 7.6% | 219.0 | 2.3% | |||
Servizi di gestione impianti energia rinnovabile | 4,319.0 | 2.9% | 0.0 | 0.0% | 4,319.0 | n.c. | |||
Servizi di gestione e manutenzione WTE | 0.0 | 0.0% | 678.0 | 0.5% | -678.0 | -100.0% | |||
Altre prestazioni | 1,674.0 | 1.1% | 1,228.0 | 1.0% | 446.0 | 36.3% | |||
Totale | 147,234.0 | 100.0% | 127,183.0 | 100.0% | 20,051.0 | 15.8% |
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico, l’evoluzione è la seguente:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2015 | 6M 2015 | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Italia | 77,934.0 | 52.9% | 78,726.3 | 61.9% | -792.3 | -1.0% | |||
Gran Bretagna | 60,840.0 | 41.3% | 43,496.6 | 34.2% | 17,343.4 | 39.9% | |||
Francia | 4,379.0 | 3.0% | 4,197.0 | 3.3% | 182.0 | 4.3% | |||
Spagna | 3,191.0 | 2.2% | 763.1 | 0.6% | 2,427.9 | 318.2% | |||
Altri | 890.0 | 0.6% | 0.0 | 0.0% | 890.0 | n.s. | |||
Totale | 147,234.0 | 99.4% | 127,183.0 | 100.0% | 20,051.0 | 15.8% |
Dati operativi
I dati gestionali del periodo sono sintetizzati: nella tabella sottotante;
6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
Energia elettrica generata (GWh) | 1,001.0 | 897.0 | 104.0 | 11.6% | |
Rifiuti trattati (ton/1000) | 135.0 | 135.0 | 0.0 | 0.0% |
Infine la capacità installata ha avuto la seguente dinamica;
Capacità installata | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
MW | % | MW | % | MW | % | ||||
Eolico | 674.6 | 93.0% | 674.6 | 93.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Waste to Energy | 20.0 | 2.8% | 20.0 | 2.8% | 0.0 | 0.0% | |||
Biomasse (Ibrido) | 15.0 | 2.1% | 15.0 | 2.1% | 0.0 | 0.0% | |||
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | 16.1 | 2.2% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 725.7 | 100.0% | 725.7 | 100.0% | 0.0 | 0.0% |
Analisi della redditività analisi falck
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi | 147,234 | 100.0% | 127,183 | 100.0% | 20,051.0 | 15.8% | |||
Costo dl venduto | -85,187 | -57.9% | -72,453 | -57.0% | -12,734.0 | 17.6% | |||
Costi e spese dirette | -79,369 | -53.9% | -69,058 | -54.3% | -10,311.0 | 14.9% | |||
Costo del personale diretto | -5,818 | -4.0% | -3,395 | -2.7% | -2,423.0 | 71.4% | |||
Utile lordo industriale | 62,047 | 42.1% | 54,730 | 43.0% | 7,317.0 | 13.4% | |||
Spese generali amministrative | -12,047 | -8.2% | -11,126 | -8.7% | -921.0 | 8.3% | |||
Costo del personale di struttura | -7,017 | -4.8% | -8,266 | -6.5% | 1,249.0 | -15.1% | |||
Altri proventi | 3,037 | 2.1% | 4,324 | 3.4% | -1,287.0 | -29.8% | |||
EBIT | 46,020 | 31.3% | 39,662 | 31.2% | 6,358.0 | 16.0% | |||
Gestione finanziaria | -22,655 | -15.4% | -24,535 | -19.3% | 1,880.0 | -7.7% | |||
Imposte sul reddito | -8,576 | -5.8% | -9,444 | -7.4% | 868.0 | -9.2% | |||
Utile netto | 14,789 | 10.0% | 5,683 | 4.5% | 9,106.0 | 160.2% |
L’incremento del costo del venduto è legato alla maggiore capacità produttiva installata rispetto al rimo semestre 2014 derivante dall’impianto di West Browncastle.
Alternativamente il conto economico può essere così rappresentato:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi | 147,234 | 100.0% | 127,183 | 100.0% | 20,051 | 15.8% | |||
Costi operativi | -62,108 | -42.2% | -55,120 | -43.3% | -6,988 | 12.7% | |||
EBITDA | 85,126 | 57.8% | 72,063 | 56.7% | 13,063 | 18.1% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -39,106 | -26.6% | -32,401 | -25.5% | -6,705 | 20.7% | |||
EBIT | 46,020 | 31.3% | 39,662 | 31.2% | 6,358 | 16.0% |
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA è così generato dalle varie business units;
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | 6,639 | 7.8% | 7,421 | 10.3% | -782 | -10.5% | |||
% ricavi | 23.3% | 24.4% | |||||||
Eolico | 84,353 | 99.1% | 72,142 | 100.1% | 12,211 | 16.9% | |||
% ricavi | 73.7% | 74.6% | |||||||
Servizi | 241 | 0.3% | 0 | 0.0% | 241 | n.s. | |||
% ricavi | 5.6% | n.s. | |||||||
Altro / elisioni | -6,107 | -7.2% | -7,500 | -10.4% | 1,393 | -18.6% | |||
Totale | 85,126 | 99.7% | 72,063 | 100.0% | 13,063 | 18.1% | |||
% ricavi | 57.8% | 56.7% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’evoluzione dell’EBIT è rappresentata nella tabella sottostante:
Risultato operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | -4,018 | -8.7% | 516 | 1.3% | -4,534 | -878.7% | |||
% ricavi | -14.1% | 1.7% | |||||||
Eolico | 56,616 | 123.0% | 46,950 | 118.4% | 9,666 | 20.6% | |||
% ricavi | 49.5% | 48.5% | |||||||
Servizi | -105 | -0.1% | 0 | 0.0% | -105 | n.s. | |||
% ricavi | -2.4% | n.s. | |||||||
Altro / elisioni | -6,473 | -14.1% | -7,804 | -19.7% | 1,331 | -17.1% | |||
Totale | 46,020 | 100.2% | 39,662 | 100.0% | 6,358 | 16.0% | |||
% ricavi | 31.3% | 31.2% |
Struttura finanziaria analisi falck
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,145,573.0 | 77.4% | Fondi permanenti | 1,308,797.0 | 88.4% | |
Mezzi propri | 520,593.0 | 35.2% | ||||
Passività non correnti | 788,204.0 | 53.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 335,425.0 | 22.6% | Passività a breve | 172,201.0 | 11.6% | |
Totale Attivo | 1,480,998.0 | 100.0% | Totale passività | 1,480,998.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,128,404.0 | 76.2% | Fondi permanenti | 1,317,453.0 | 89.0% | |
Mezzi propri | 499,760.0 | 33.7% | ||||
Passività non correnti | 817,693.0 | 55.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 369,624.0 | 25.0% | Passività a breve | 180,575.0 | 12.2% | |
Totale Attivo | 1,498,028.0 | 101.1% | Totale passività | 1,498,028.0 | 101.1% |
La PFN, senza il fair value dei derivati presenta un saldo a debito pari a keur 556.3 (-keur 560.0 al 31 dicembre 2014),
Fattori sensibili / di rischio analisi falck
Gli aspetti segnalati dal Gruppo in gradi di influenzare i risultati consolidati sono i seguenti:
- direttive e i provvedimenti normativi emanati in materia di fonti rinnovabili a livello di Comunità Europea e a livello nazionale concernente, tra l’altro, sia la costruzione degli impianti (ottenimento dei permessi di costruzione e ulteriori autorizzazioni amministrative), sia la loro messa in esercizio sia la protezione dell’ambiente (normativa relativa al paesaggio e all’inquinamento acustico).
- condizioni climatiche dei siti in cui sono localizzati gli impianti eolici e fotovoltaici e relativa stagionalità
- operatività del personale impiegato, gestione e manutenzione degli impianti
- finanziamento degli impianti nell’attuale contesto di crisi finanziaria e di difficoltà di accesso al credito
- azioni legali / contenziosi
- aspetti finanziari quali il rischio di credito, e del tasso di interesse.
Outlook
I risultati del Gruppo nell’esercizio 2015 beneficeranno per l’intero anno della produzione dell’impianto eolico di West Browncastle per 30 MW che contribuiva nel 2014 solo per 7 mesi e del consolidamento del gruppo Vector Cuatro per l’intero anno, mentre nel 2014 contribuiva ai risultati del Gruppo per soli tre mesi.
Alla luce dei dati semestrali, il Gruppo conferma la guidance sull’Ebitda, già comunicata al mercato il 12 marzo 2015, nell’intervallo fra 132 e 137 milioni di euro.