Attività
Il Gruppo Cairo Communication è attivo nei seguenti
Editoria
LA7 spa
E’ la società del Gruppo che opera nel settore televisivo attraverso i canali La7 e La7d.
La7 punta su contenuti di attualità, informazione, approfondimento e su programmi di intrattenimento.
Cairo Editore spa
E la società gestisce lo sviluppo del settore editoriale attraverso il lancio di testate innovative.
I nuovi periodici,si rivolgono ad un ampio pubblico e rappresentano mezzi di raccolta pubblicitaria.
Editoriale Giorgio Mondandori
Pubblica periodici nel settore dei mensili di turismo, natura e arte.
Con il marchio Editoriale Giorgio Mondadori sono editi libri illustrati e cataloghi d’arte,
Cairo publishing
E’ una casa editrice di narrativa e saggistica italiana e straniera che investe sulla volontà di coniugare qualità e intrattenimento:
- cercando di allargare sempre più il numero di lettori e
- puntando a diventare un editore di riferimento nella fiction e nella non fiction d’attualità.
I titoli di maggior successo pubblicati sono entrati nelle classifiche dei libri più venduti nei diversi generi.
Pubblicità
Cairo Pubblicità spa. è stata la prima società del Gruppo costituita nel 1996 ottenendo la concessione per la vendita di spazi pubblicitari su alcune testate di RCS spa.
Cairo Pubblicità gestisce la vendita di spazi pubblicitari su mezzi stampa per:
- le testate di Cairo Editore
- le testate dell’Editoriale Giorgio Mondadori,
- il mensile “Prima Comunicazione”
Sulla televisione ha l’esclusiva per
- la tv commerciale La7, La7d
- il canale tematico Cartoon Network,
- il canale tematico Boomerang,
- Cnn.
Internet
Il Trovatore srl, è la società del Gruppo che:
- è proprietaria dell’omonimo motore di ricerca.
- svolge servizi per lo sviluppo e manutenzione delle piattaforme internet delle società del Gruppo
Tali servizi comprendono:
- sviluppo di applicazioni Web
- sistemi di ricerca in remoto per portali;
- sviluppo di soluzioni e-commerce
- progettazione e realizzazione di siti web
Operatore di rete
Cairo Network offre’ il servizio di offerta di capacità trasmissiva sulla propria rete DTT a fornitori di servizi media audiovisivi nazinali.
Il servizio è inizialmente attivo sul territorio delle aree metropolitane di Milano, Torino e Napoli.
Nel 2015 Cairo networks e EI Towrs hanno sottoscritto accordi per la
- ospitalità,
- assistenza
- manutenzione
- utilizzo
dell’infrastruttura di trasmissione del mux.
Sintesi dei risultati
Il contributo di ciascuna delle suddette busness unit ai risultati consolidati è indicato nella tabella seguente:
6M 2016 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 46.6 | 39.9% | 6.3 | 79.7% | 5.7 | 183.9% | |||
Pubblicità | 88.7 | 75.9% | 1.6 | 20.3% | 1.5 | 48.4% | |||
Editoria televisiva | 54.8 | 46.9% | 0.0 | 0.0% | -4.1 | -132.3% | |||
Internet | 0.5 | 0.4% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Operatore di rete | 0.5 | 0.4% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Sconti / elisioni Infragruppo | -74.3 | -63.6% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 116.8 | 100.0% | 7.9 | 100.0% | 3.1 | 100.0% |
Operazioni straordinarie
Nel periodo il Gruppo ha promosso un’offerta pubblica di acquisto e scambio volta all’acquisizione del Gruppo RCS
L’obiettivo è presentarsi come un grande gruppo editoriale multimediale facendo leva sull’elevata qualità e diversificazione dei prodotti nei settori dei:
- quotidiani,
- periodici,
- televisione,
- web ed e
- eventi sportivi,
nei seguenti mercati
- italiano
- spagnolo.
Strategia
Gli elementi chiave della strategia de gruppo sono i seguenti:
- sviluppo dei suoi tradizionali settori di attività (editoria periodica e raccolta pubblicitaria)
- consolidamento dei risultati degli interventi realizzati nel 2013-15 (editoria televisiva)
Più in dettaglio tali elementi azioni sono qui sotto descritti:
Editoria periodici
Le leve principali sulle quali si è incentrata la strategia e che hanno consentito di realizzare una marginalità positiva sono:
- focus sulla qualità dei prodotti, grazie a direttori e redazioni di comprovata esperienza;
- più pagine redazionali rispetto alla concorrenza;
- nessuna vendita congiunta tra testate, scarsissimo ricorso a gadget o “add-on”;
- investimenti in tirature più abbondanti e mirate della concorrenza, per non perdere opportunità di vendita;
- prezzi più bassi rispetto ai concorrenti e che, se in futuro aumentati, potranno generare incrementi dei margini;
- investimenti in comunicazione, attraverso campagne di lancio prima e sostegno promozionale poi, su tutti i media;
- ricorso alla promozione sul punto vendita (locandine in edicola), in controtendenza con il resto del mercato;
- ampliamento e arricchimento del portafoglio prodotti, cercando di cogliere i segmenti di mercato con maggiore potenziale,
- privilegiando la frequenza settimanale
- in alcuni casi, puntando su testate prevalentemente rivolte alla vendita in edicola
- poco dipendenti dalla raccolta pubblicitaria;
- attenzione ai costi, soprattutto a quelli di produzione volta al miglioramento delle condizioni e dei processi di approvvigionamento con:
- la revisione e riorganizzazione dei processi di stampa,
- la negoziazione al ribasso dei costi della carta
- l’ottimizzazione dei costi di borderò
- la revisione di alcuni altri processi aziendali.
Editoria televisiva
Si tratta delle seguenti azioni nell’ambito dell’editoria televisiva:
- razionalizzazione e riduzione dei costi del settore editoriale televisivo e
- sviluppo dell’attività in tale settore,.
RCS
l Gruppo si impegnerà nell’integrazione di RCS con l’obiettivo di
- accelerare la ristrutturazione operativa di RCS attuando anche possibili sinergie
- raggiungere la massima efficienza
- sfruttare il pieno potenziale dei ricavi
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi lordi | 129.5 | 100.0% | 127.5 | 100.0% | 2 | 1.6% | |||
Editoria periodici | 46.6 | 36.0% | 46.0 | 36.1% | 0.6 | 1.3% | |||
Concessionaria | 88.7 | 68.5% | 87.3 | 68.5% | 1.4 | 1.6% | |||
Editoria televisiva | 54.8 | 42.3% | 53.9 | 42.3% | 0.9 | 1.7% | |||
Trovatore | 0.5 | 0.4% | 0.5 | 0.4% | 0.0 | 0.0% | |||
Operatore di rete | 0.5 | 0.4% | 0.0 | 0.0% | 0.5 | #DIV/0! | |||
Infra gruppo | -61.6 | -47.6% | -60.2 | -47.2% | -1.4 | 2.3% | |||
Sconti di agenzia | -12.7 | -10.9% | -12.5 | -10.9% | -0.2 | 1.6% | |||
Ricavi netti | 116.8 | 31.4% | 115.0 | 31.4% | 1.8 | 1.6% |
Le elisioni infragruppo riguardano
- meur 50.3 i ricavi intersettoriali della pubblicità televisiva
- meur 10.4 quelli della pubblicità su stampa.
Analisi dei ricavi per natura
I medesimi ricavi ripartiti per natura sono così suddivisi
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi lordi | 129.5 | 110.9% | 127.5 | 110.9% | 2 | 1.6% | |||
Vendita pubblicazioni | 35.3 | 30.2% | 35.2 | 30.6% | 0.1 | 0.3% | |||
Pubblicità su stampa | 13.6 | 11.6% | 12.9 | 11.2% | 0.7 | 5.4% | |||
Pubblicità televisiva | 76.1 | 65.2% | 74.9 | 65.1% | 1.2 | 1.6% | |||
Altro | 4.5 | 3.9% | 4.5 | 3.9% | 0.0 | 0.0% | |||
Sconti di agenzia | -12.7 | -10.9% | -12.5 | -10.9% | -0.2 | 1.6% | |||
Ricavi netti | 116.8 | 100.0% | 115.0 | 100.0% | 1.8 | 1.6% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 120.7 | 103.3% | 120.6 | 104.9% | 0.1 | 0.1% | |||
Rivai netti | 116.8 | 100.0% | 115.0 | 100.0% | 1.8 | 1.6% | |||
Altri ricavi e proventi | 4.0 | 3.4% | 5.6 | 4.9% | -1.6 | -28.6% | |||
variazione rimanenze prodotti finiti | -0.1 | -0.1% | 0.0 | 0.0% | -0.1 | #DIV/0! | |||
Costi di produzione | -112.8 | -96.6% | -112.5 | -97.8% | -0.3 | 0.3% | |||
Materie prime, merci | -10.4 | -8.9% | -10.4 | -9.0% | 0 | 0.0% | |||
Servizi | -62.2 | -53.3% | -57.2 | -49.7% | -5 | 8.7% | |||
Godimento di beni di terzi | -6.6 | -5.7% | -13.7 | -11.9% | 7.1 | -51.8% | |||
Personale | -32.7 | -28.0% | -30.4 | -26.4% | -2.3 | 7.6% | |||
Oneri diversi di gestione | -0.9 | -0.8% | -0.8 | -0.7% | -0.1 | 12.5% | |||
EBITDA | 7.9 | 6.8% | 8.1 | 7.0% | -0.2 | -2.5% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -4.8 | -4.1% | -3.6 | -3.1% | -1.2 | 33.3% | |||
Risultato operativo | 3.1 | 2.7% | 4.5 | 3.9% | -1.4 | -31.1% | |||
Gestione finanziaria | 0.3 | 0.3% | 0.4 | 0.3% | -0.1 | -25.0% | |||
Imposte | 0.7 | 0.6% | 0.6 | 0.5% | 0.1 | 16.7% | |||
Utile del periodo | 4.1 | 3.5% | 5.5 | 4.8% | -1.4 | -25.5% |
Altri ricavi e proventi
Sono costituiti da
- ricavi da macero e vendita carta,
- sopravvenienze attive e rilascio fondi,
- addebiti di costi tecnici pubblicitari e
- altre voci di ricavi diversi da quelli operativi.
Cosi per servizi
Nella voce sono inclusi principalmente
- costi diretti della concessionaria,
- lavorazioni esterne del settore editoriale,
- consulenze e collaborazioni principalmente del borderò,
- costi relativi alla attività televisiva, costi promozionali e
- costi generali ed amministrativi.
Godimento di beni di terzi
La voce include prevalentemente
- canoni di locazione immobiliare,
- costi per affitti e noleggi del settore televisivo,
- canoni per il noleggio di attrezzatura di ufficio
- royalties per diritti di autore
Ammortamenti
L’incremento è riconducibile all’ammortamento dei diritti televisivi acquistati da La7.
Analisi dell’EBITDA
Il contributo di ciascuna divisine all’EBITDA consolidato è indicato nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 6.3 | 79.7% | 7.7 | 95.1% | -1.4 | -18.2% | |||
% ricavi | 13.5% | 16.7% | |||||||
Concessionaria | 1.6 | 20.3% | 1.9 | 23.5% | -0.3 | -15.8% | |||
% ricavi | 1.8% | 2.2% | |||||||
Editoria televisiva | 0 | 0.0% | -1.5 | -18.5% | 1.5 | -100.0% | |||
% ricavi | 0.0% | -2.8% | |||||||
Trovatore | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
% ricavi | 0.0% | 0.0% | |||||||
Operatore di rete | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
% ricavi | 0.0% | n.c. | |||||||
Totale | 7.9 | 100.0% | 8.1 | 100.0% | -0.2 | -2.5% | |||
% ricavi | 6.8% | 7.0% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT
EBIT | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 5.7 | 183.9% | 7.2 | 160.0% | -1.5 | -20.8% | |||
% ricavi | 12.2% | 15.7% | |||||||
Concessionaria | 1.5 | 48.4% | 1.6 | 35.6% | -0.1 | -6.3% | |||
% ricavi | 1.7% | 1.8% | |||||||
Editoria televisiva | -4.1 | -132.3% | -4.3 | -95.6% | 0.2 | n.c. | |||
% ricavi | -7.5% | -8.0% | |||||||
Trovatore | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
% ricavi | 0.0% | 0.0% | |||||||
Operatore di rete | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
% ricavi | 0.0% | n.c. | |||||||
Totale | 3.1 | 100.0% | 4.5 | 100.0% | -1.4 | -31.1% | |||
% ricavi | 2.7% | 3.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 69.1 | 25.2% | Fondi permanenti | 156.5 | 57.2% | |
Mezzi propri | 104.4 | 38.1% | ||||
Passività non correnti | 52.1 | 19.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 204.6 | 74.8% | Passività a breve | 117.2 | 42.8% | |
Totale Attivo | 273.7 | 100.0% | Totale passività | 273.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 69.9 | 24.5% | Fondi permanenti | 173.2 | 60.6% | |
Mezzi propri | 116.2 | 40.7% | ||||
Passività non correnti | 57.0 | 19.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 215.9 | 75.5% | Passività a breve | 112.6 | 39.4% | |
Totale Attivo | 285.8 | 100.0% | Totale passività | 285.8 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno 2016 era positiva e pari a meur 96.5 (meur 105.8 al 31 dicembre 2015).
Outlook
Il management del Gruppo nel rapporto semestrale 2016 formula le seguenti previsioni:
Editoria periodica e raccolta pubblicitaria
il Gruppo considera realizzabile l’obiettivo di continuare a conseguire risultati gestionali positivi;
Editoria televisiva
Il management prevede il conseguimento anche nell’anno 2016 un EBITDA positivo
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione semestrale 2016 il management identifica i seguenti elementi in grado di incidere sui risultati consolidati:
Condizioni generali dell’economia di breve e medio periodo.
Andamento del mercato:
- pubblicitario (periodici e TV),
- editoriale.
Evoluzione del settore media per effetto della:
- penetrazione di nuovi mezzi di comunicazione, in particolare internet e tv digitale in chiaro,
- evoluzione del quadro normativo del settore.
Abilità del management e delle “figure chiave”, (es. amministratori, direttori, volti di rete ecc).
Mantenimento del valore dei brand delle testate del Gruppo.
Rapporti con fornitori per i processi esternalizzati, in particolare:
- stampa,
- distribuzione,
- produzione di contenuti televisivi;
Evoluzione del quadro normativo e regolamentare, in particolare per il settore televisivo.
Andamento dei contenziosi.
Rischio di credito.
Gestione della liquidità e dei fabbisogni finanziari.
Fluttuazione dei tassi di cambio e dei tassi di interesse
Andamento delle operazioni straordinarie (es; acquisizione di RCS)