Attività
Il Gruppo De’Longhi è attivo nei seguenti business
- macchine per il caffè;
- elettrodomestici per la cucina;
- homecare;
- comfort.
Prodotti
Per ciascuna di queste aree l’offerta del gruppo è costituita dai seguenti prodotti;
Macchine per caffè
- superautomatiche.
- espresso con pompa
- sistema Nespresso
- sistema Nescafé Dolce Gusto
- caffettiere elettriche – Moka
- macchine per caffé filtro
Elettrodomestici per la cucina
- robot da cucina
- forni elettrici
- friggitrici
- griglie elettriche e barbecue
- tostapane
- macchine per il gelato
Homecare
- aspirapolvere (scope elettriche ricaricabili, scope elettriche, aspirapolveri a traino,
- bidoni
- ferri da stiro (ferri da stiro con caldaia, ferri da stiro a vapore, accessori per ferri da stiro)
Comfort
- climatizzatori portatili
- riscaldamento (radiatori elettrici ad olio, convettori, termoventilatori, pannelli radianti, stufe a gas)
- trattamento aria (deumidificatori, umidificatori)
La tabella seguente indica :il contributo di ciascuna unità di business ai ricavi conseguiti dl Gruppo (i dati si riferiscono all’ultimo esercizio):
6M 2016 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Elettrodomestici per la cucina | 149.9 | 41.6% | |
Macchine per il caffè | 137.3 | 38.1% | |
Aspirapolveri | 6.8 | 1.9% | |
Ferri da stiro | 13.7 | 3.8% | |
Trattamento aria | 24.9 | 6.9% | |
Riscaldamento | 17.7 | 4.9% | |
Altro | 10.1 | 2.8% | |
Totale | 360.3 | 100.0% |
Marchi
Ai marchi storici De’Longhi e Kenwood, focalizzati su prodotti più specialistici, si è aggiunto in seguito all’acquisizione da Procter & Gamble il marchio Braun Household, che si propone come premium brand multi specialista con un focus particolare su prodotti di uso quotidiano.
Mercati
La tabella seguente: indica il contributo di ciascuna area geografica ai risultati conseguiti dl Gruppo nel periodo in esame:
6M 2016 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Europa | 240.5 | 152.7% | |
Nord Est Europa | 157.5 | 100.0% | |
Sud Ovest Europa | 83.0 | 52.7% | |
Medio Oriente / India / Africa | 87.7 | 55.7% | |
Asia / Pacifico / Americhe | 32.1 | 0.0% | |
Totale | 360.3 | 76.8% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
La strategia del Gruppo è orientata allo sviluppo di marchi “globali“ con un attività concentrata in prodotti che operano in categorie premium quali
- le macchine da caffè a marchio De’Longhi
- le kitchen machines a marchio Kenwood
entrambe in posizioni di leader.
Ai marchi storici De’Longhi e Kenwood, focalizzati su prodotti più specialistici, si è aggiunto in seguito all’acquisizione da Procter & Gamble il marchio Braun Household, che si propone come premium brand multi specialista con un focus particolare su prodotti di uso quotidiano.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Elettrodomestici per la cucina | 149.9 | 41.6% | 161.7 | 43.9% | -11.8 | -7.3% | |||
Macchine per il caffè | 137.3 | 38.1% | 132.6 | 36.0% | 4.7 | 3.5% | |||
Aspirapolveri | 6.8 | 1.9% | 8.1 | 2.2% | -1.3 | -15.5% | |||
Ferri da stiro | 13.7 | 3.8% | 13.6 | 3.7% | 0.1 | 0.4% | |||
Trattamento aria | 24.9 | 6.9% | 21.4 | 5.8% | 3.5 | 16.3% | |||
Riscaldamento | 17.7 | 4.9% | 21.4 | 5.8% | -3.7 | -17.4% | |||
Altro | 10.1 | 2.8% | 9.6 | 2.6% | 0.5 | 5.3% | |||
Totale | 360.3 | 100.0% | 368.4 | 100.0% | -8.1 | -2.2% |
Riguardo le linee di prodotto, i ricavi dei primi sei mesi del 2016 testimoniano la continua crescita del comparto delle macchine per il caffè espresso, in particolare le superautomatiche e i modelli manuali, in crescita a doppia cifra. In flessione, al contrario, il comparto dei sistemi a capsule, il cui trend risente della difficile comparazione con l’anno scorso (che ha visto il lancio della Lattissima Touch) oltre che di una intrinseca maggiore debolezza del comparto stesso.
Nonostante il contributo positivo fornito da Braun, in particolare nella categoria degli “hand blenders”, e la crescita degli “spin juicers”, i prodotti per la cottura e per la preparazione dei cibi sono risultati complessivamente in flessione. Tale andamento, che ha interessato le principali categorie di prodotto, ha risentito in particolare della debole domanda in alcuni dei mercati più rilevanti per la categoria (Russia, Medio Oriente e Regno Unito). Tuttavia, nel secondo trimestre si è evidenziata una migliore performance dei ricavi di Kenwood, in crescita del 3% in termini organici in Europa nord-orientale e sud-occidentale, sostenuta dalla ripresa delle vendite di “kitchen machines”.
Andamento per area geografica
Da un punto di vista geografico i ricavi sono così dislocati;
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Europa | 509.6 | 66.0% | 510.4 | 64.6% | -0.8 | -0.2% | |||
Nord Est Europa | 173.9 | 22.5% | 179.0 | 22.6% | -5.1 | -2.8% | |||
Sud Ovest Europa | 335.7 | 43.5% | 331.4 | 41.9% | 4.3 | 1.3% | |||
Medio Oriente / India / Africa | 62.6 | 8.1% | 81.1 | 10.3% | -18.5 | -22.8% | |||
Asia / Pacifico / Americhe | 199.7 | 25.9% | 199.0 | 25.2% | 0.7 | 0.4% | |||
Australia e nuova Zelanda | 72.1 | 9.3% | 68.2 | 8.6% | 3.9 | 5.7% | |||
USA e Canada | 48.2 | 6.2% | 51.5 | 6.5% | -3.3 | -6.4% | |||
Giappone | 20.3 | 2.6% | 16.9 | 2.1% | 3.4 | 20.1% | |||
Altri Paesi | 59.1 | 7.7% | 62.4 | 7.9% | -3.3 | -5.3% | |||
Totale | 771.9 | 100.0% | 790.5 | 100.0% | -18.6 | -2.4% |
Europa sud-occidentale
Alla decisa crescita del fatturato in Italia si è accompagnata la buona performance in Germania, Spagna, Portogallo ed Austria;
Europa nord-orientale
L’area ha risentito dell’andamento negativo delle vendite in Russia, Ucraina, Scandinavia e Regno Unito, mitigata dal buon trend in Polonia, in Repubblica Ceca e in altri paesi dell’ Europa orientale
MEIA
L’area ha scontato la negativa congiuntura economica e geo-politica e il contemporaneo calo del prezzo del petrolio, fattori che hanno tolto slancio ai consumi in diversi importanti mercati, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.
APA
Infine la performance dell’area è stata influenzata dalla forte flessione in Brasile, mentre positivo è stato l’andamento delle vendite in Nord America, Giappone, Corea del Sud e Cina.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 771.9 | 100.0% | 790.6 | 100.0% | -18.7 | -2.4% | |||
Consumi e costi industriali (servizi e costo del lavoro) | -390.1 | -50.5% | -421.2 | -53.3% | 31.1 | -7.4% | |||
Margine industriale netto | 381.8 | 49.5% | 369.4 | 46.7% | 12.4 | 3.4% | |||
Servizi e altri oneri operativi | -190.9 | -24.7% | -193.2 | -24.4% | 2.3 | -1.2% | |||
Costo del lavoro non industriale | -84.3 | -10.9% | -80.9 | -10.2% | -3.4 | 4.2% | |||
Oneri non ricorrenti | -2.7 | -0.3% | 0 | 0.0% | -2.7 | #DIV/0! | |||
EBITDA | 103.9 | 13.5% | 95.3 | 12.1% | 8.6 | 9.0% | |||
Ammortamenti | -24.1 | -3.1% | -24.9 | -3.1% | 0.8 | -3.2% | |||
Risultato operativo | 79.8 | 10.3% | 70.4 | 8.9% | 9.4 | 13.4% | |||
Gestione finanziaria | -13.3 | -1.7% | -19.0 | -2.4% | 5.7 | -30.0% | |||
Imposte | -16.9 | -2.2% | -14.0 | -1.8% | -2.9 | 20.7% | |||
Utile netto | 49.6 | 6.4% | 37.4 | 4.7% | 12.2 | 32.6% |
I margini hanno segnato un miglioramento nel corso del primo semestre, per effetto della strategia di aumento prezzi e del miglioramento del mix di prodotto.
Inoltre, la redditività ha beneficiato di un minore costo di prodotto, reso possibile dalla riduzione dei prezzi delle materie prime e dai risparmi su altre voci di costo.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 572.6 | 36.7% | Fondi permanenti | 1,091.3 | 70.0% | |
Mezzi propri | 867.9 | 55.7% | ||||
Passività non correnti | 223.4 | 14.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 986.5 | 63.3% | Passività a breve | 467.8 | 30.0% | |
Totale Attivo | 1,559.1 | 100.0% | Totale passività | 1,559.1 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 574.5 | 34.1% | Fondi permanenti | 1,127.3 | 66.8% | |
Mezzi propri | 905.9 | 53.7% | ||||
Passività non correnti | 221.4 | 13.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,111.9 | 65.9% | Passività a breve | 559.1 | 33.2% | |
Totale Attivo | 1,686.4 | 100.0% | Totale passività | 1,686.4 | 100.0% |
La posizione finanziaria netta è positiva e pari a meur 173,5 (positiva per meur 104,0 al 30 giugno 2015 e per meur 188.9 al al 31.dicembre 2015)
Outlook
L’andamento gestionale del primo semestre ha confermato le aspettative del management per l’anno in corso così come espresse nella guidance comunicata in occasione dei risultati del primo trimestre del 2016. Più nel dettaglio, per il corrente anno, viene confermata l’attesa di crescita organica dei ricavi “mid-to-low single digit”, sospinta dal quarto trimestre, che beneficerà di maggiori investimenti di marketing, attivati già nei trimestri precedenti, parte integrante della risposta della Società alle opportunità rivenienti dai mercati, con l’obiettivo di porre le basi di una più robusta crescita anche negli anni futuri. livello di profittabilità, resta invariato il target del management di una crescita dell’Ebitda in valore assoluto nel 2016, grazie anche ad un minore impatto atteso di cambi e derivati rispetto alle stime di inizio anno.
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il management identifica i seguenti aspetti in grado di incidere sui risultati consolidati del Gruppo:
Andamento macroeconomico
Andamento dei mercati e della domanda, nonché presenza del Gruppo in mercati emergenti
Competitività nei settori in cui il Gruppo opera
Accordi di fornitura e alleanze strategiche: il Gruppo opera anche attraverso accordi con partner strategici che prevedono lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti, soprattutto macchine per il caffè, venduti nei mercati internazionali.
Capacità del Gruppo di realizzare innovazioni di prodotto per tecnologia e in linea con i trend del mercato.
Brevetti e ai marchi: tutela delle attività di ricerca e di sviluppo mediante il deposito di brevetti per invenzioni, modelli di utilità e disegni nei diversi mercati rilevanti. Analoga tutela deve essere assicurata per i marchi del Gruppo.
Fluttuazione dei tassi di cambio
Andamento dei costi delle materie prime quali l’acciaio, la plastica e il rame
Gestione delle risorse umane
Qualità dei prodotti e alla responsabilità da prodotto: rispetto degli standard qualitativi differenti con riferimento alle diverse giurisdizioni in cui gli stessi vengono commercializzati
Dimensioni del magazzino e tempestività delle spedizioni
- corretta previsione della quantità
- assortimento di prodotti per la successiva commercializzazione
Sistemi informativi come parte importante e delicata di tutti i processi aziendali
Rischio al credito
Stagionalità delle vendite /concentrazione delle vendite in un periodo limitato dell’anno (s. condizionatori e radiatori portatili)
Evoluzione del quadro normativo, in particolare in materia di tutela ambientale
16prevenzoine di guasti o rotture gravi a impianti del gruppo che possono determinare danni a terzi, incidenti o danni ambientali
Gestione della liquidità e dei fabbisogni di mezzi di finanziamento e andamento dei tasi di interesse
Compliance e produzione di informazioni aziendali
- affidabilità
- responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Rapporti di natura commerciale con le parti correlate in linea con quelle di mercato.