Attività
Il Gruppo ERG attraverso le proprie controllate, opera nella produzione di energia elettrica da:
Fonti non programmabili
ERG Renew
Erg Renew opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica in Italia e in Europa.
I parchi eolici sono concentrati prevalentemente in Italia ma con una presenza crescente anche all’estero:
Erg Renew | Capacità | Produzione | ||||
MW | % | GWh | % | |||
Italia | 1,094 | 63.6% | 1,343 | 65.6% | ||
Germania | 168 | 9.8% | 132 | 6.4% | ||
Francia | 252 | 14.7% | 305 | 14.9% | ||
Polonia | 54 | 3.1% | 103 | 5.0% | ||
Bulgaria | 70 | 4.1% | 76 | 3.7% | ||
Romania | 82 | 4.8% | 89 | 4.3% | ||
Totale | 1,720 | 100.0% | 2,048 | 100.0% |
Fonti programmabili
Il Gruppo è attivo nella produzione e commercializzazione di energia elettrica e utilities, attraverso
ERG Power Srl
società proprietaria della cd. “Centrale Nord” (480 MW) ubicata nel sito industriale di Priolo Gargallo in Sicilia, Si tratta di un impianto cogenerativo ad alto rendimento (C.A.R.), basato su tecnologia a ciclo combinato di ultima generazione alimentato a gas naturale, entrato in esercizio commerciale nell’aprile 2010 e altri impianti ancillari per la produzione di vapore e altre utilities;
ERG Hydro Srl
gestisce il business idroelettrico acquisito da E.oN Produzione a fine 2015
Il portafoglio è composto da 16 centrali, 7 dighe, 3 serbatoi e una stazione di pompaggio, tra Umbria, Marche e Lazio, aventi una potenza efficiente di 527 MW.
Il contributo di ciascuna attività ai risultati consolidati è indicata nella tabella sottostante:
6M 2016 | Ricavi | EBIT | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Rinnovabili | 244 | 46.0% | 187 | 69.0% | 104 | 72.7% | |||
Power | 227 | 42.8% | 52 | 19.2% | 37 | 25.9% | |||
Idrico | 61 | 11.5% | 41 | 15.1% | 12 | 8.4% | |||
Corporate / elisioni | -2 | -0.4% | -9 | -3.3% | -10 | -7.0% | |||
Totale | 530 | 100.0% | 271 | 100.0% | 143 | 100.0% |
TotalErg
Il Gruppo ERG detiene inoltre una partecipazione del 51% di TotalErg joint venture nel settore del downstream integrato, che non è considerata parte del core business del Gruppo ed cui risultati sono inclusi con il metodo del patrimonio netto.
Strategia
Nel mese di dicembre 2015 il Gruppo ha approvato il Piano Industriale 2015-18 che può essere così sintetizzato:
- diversificazione geografica: crescita all’estero di circa 600 MW della potenza installata nell’eolico
- diversificazione tecnologica: integrazione dei 527 MW del neo-acquisito nucleo idroelettrico di Terni
- Energy Management: gestione integrata del portafoglio di oltre 8 TWh di energia elettrica
- efficienza operativa: internalizzazione delle attività di gestione operativa nell’eolico in Italia e all’estero
- solidità finanziaria: forte generazione di cassa a sostegno degli investimenti e della distribuzione dei dividendi
Gli obiettivi del Piano sono i seguenti
- capacità installata: circa 2.950 MW a fine 2018, + 62% rispetto a fine 2014. Nell’eolico la capacità installata è attesa a circa 1.950 MW nel 2018 (+ 45% rispetto a fine 2014) di cui circa il 44% localizzata fuori dall’Italia.
- MOL di Gruppo atteso a meur 450 nel 2018, + 7% CAGR.
- investimenti totali previsti nel periodo di piano: meur 1,900, di cui meur 1,500 nel 2015 e circa meur 400 prevalentemente per investimenti organici nell’eolico fra il 2016 e il 2018.
- posizione finanziaria netta: incremento nel 2015 a meur 1,900 e deleverage negli anni successivi di circa meur 600 a meur 1,300 di fine 2018.
- politica dei dividendi con un valore minimo previsto di eur 0,5 per azione nel periodo di piano.
Più in dettaglio le strategie e gli obiettivi per il periodo 2015-2018 sono le seguenti:
Fonti non programmabili (Wind)
- passare da un modello di crescita basato principalmente su operazioni di Merger &Acquisition ad un modello di crescita organica: oltre 200 MW in selezionati Paesi europei: Francia, Germania, Polonia e Regno Unito fra il 2016 e il 2018.
- accrescere ulteriormente la diversificazione geografica passando dal 37% del 2015 al 44% nel 2018.
- ricerca della massima efficienza operativa attraverso la gestione diretta delle attività di Operation & Maintenance e dei servizi tecnici.
Il piano prevede circa meur 870 di investimenti, di cui circa meur 500 relativi alla crescita realizzata nel 2015, e circa meur 400 prevalentemente destinati allo sviluppo organico in Francia, Germania, Polonia e Regno Unito. Il MOL atteso a fine periodo è di circa meur 310, di cui circa il 40% generato fuori dall’Italia.
Fonti programmabili
Hydro
ERG, attraverso la controllata ERG Power Generation, il 30 novembre di quest’anno ha perfezionato l’acquisizione da E.On del suo intero business idroelettrico italiano, composto da un portafoglio di impianti presenti in Umbria, Marche e Lazio, per una potenza complessiva di 527 MW e con un investimento di circa meur 950. Il portafoglio di asset è composto da 16 centrali, 7 dighe, 3 serbatoi e una stazione di pompaggio. Nel periodo di piano verranno portate avanti tutte le attività necessarie a favorire la migliore integrazione delle persone (circa 100) e degli asset al fine di massimizzare il valore dell’operazione.
Thermoelectric
Nel periodo di piano continueranno le attività di miglioramento della qualità e dell’efficienza dell’impianto a ciclo combinato di ERG Power (480 MW) di Priolo (SR) per massimizzare il contributo ai risultati economici del Gruppo. L’impianto continua a mantenere un ruolo significativo nel portafoglio di generazione elettrica per le seguenti caratteristiche:
- è un asset flessibile ed efficiente per le attività di Energy Management
- è cogenerativo ad alto rendimento.
I risultati economici nel corso del piano risentiranno della realizzazione della nuova linea di interconnessione tra Calabria e Sicilia (Sorgente-Rizziconi) la cui operatività, ad oggi, è prevista entro giugno 2016.
Gli investimenti previsti a piano per le fonti programmabili sono di circa meur 50, prevalentemente finalizzati ad attività di manutenzione.Al 2018 si prevede che la generazione totale di energia elettrica sarà pari a circa 8 TWh
Nell’arco di piano saranno inoltre potenziate le attività di ”Energy Management” che potrà contare su un portafoglio più ampio, diversificato e bilanciato, con la presenza di tre diverse fonti di produzione: termoelettrico, idroelettrico ed eolico. La gestione unitaria ed integrata del portafoglio di energia permetterà anche un miglior controllo dei rischi.
Per le fonti di produzione programmabili si prevede un MOL complessivo al 2018 superiore ai meur 150-
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Fonti non programmabili | 244.0 | 46.0% | 199.0 | 41.1% | 45.0 | 22.6% | |||
Fonti programmabili | 288.0 | 54.3% | 302.0 | 62.4% | -14.0 | -4.6% | |||
Termoelettrico | 227 | 42.8% | 302 | 62.4% | -75 | -24.8% | |||
Idroelettrico | 61 | 11.5% | 0 | 0.0% | 61 | #DIV/0! | |||
Corporate / elisioni | -2.0 | -0.4% | -17.0 | -3.5% | 15.0 | -88.2% | |||
Totale | 530 | 100.0% | 484 | 100.0% | 46 | 9.5% |
Si precisa che il confronto con i risultati del primo semestre 2015 risente in modo significativo del cambiamento di perimetro del Gruppo avvenuto principalmente nel secondo semestre 2015 e in particolare:
- acquisizione di sei parchi eolici (63 MW) in Francia dal gruppo Macquarie nel mese di luglio 2015;
- avvio del parco eolico di EW Orneta 2 (42 MW) a luglio 2015;
- avvio dei parchi eolici di Hydro Invwestycje e Blachy Pruszynsky in Polonia (40 MW) ad inizio 2016;
- acquisizione del nucleo idroelettrico integrato di Terni (527 MW) da E.ON il 30 novembre 2015;
- acquisizione di undici parchi eolici in Francia (124 MW) e di sei in Germania (82 MW) da Impax Asset Management Group nel primo trimestre 2016.
Pertanto nel primo semestre 2016 i ricavi sono in aumento a seguito della:
- maggiore produzione in Italia, sia eolica che termoelettrica;
- apporto della nuova capacità eolica operativa in Francia, Germania e Polonia;
- contributo del neo acquisito nucleo idroelettrico.
I maggiori volumi hanno più che compensato la diminuzione media dei prezzi dell’energia.
il decremento dei ricavi del settore Termoelettrico è infatti dovuto alla riduzione dei prezzi di vendita;
Produzione Erg Renew
Più in dettaglio la produzione dei parchi eolici di ERG Renew ha avuto al seguente evoluzione:
Produzione | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
GWh | % | GWh | % | GWh | % | ||||
Italia | 1,343 | 65.6% | 1,181 | 79.7% | 162 | 13.7% | |||
Germania | 132 | 6.4% | 82 | 5.5% | 50 | 61.0% | |||
Francia | 305 | 14.9% | 71 | 4.8% | 234 | 329.6% | |||
Polonia | 103 | 5.0% | 0 | 0.0% | 103 | n.c. | |||
Bulgaria | 76 | 3.7% | 45 | 3.0% | 31 | 68.9% | |||
Romania | 89 | 4.3% | 103 | 7.0% | -14 | -13.6% | |||
Totale | 2,048 | 100.0% | 1,482 | 100.0% | 566 | 38.2% |
L’incremento in Italia è legato a condizioni anemologiche superiori a quelle del 2015, soprattutto in Campania, Puglia e Sardegna.
All’estero, l’incremento complessivo di 404 GWh è attribuibile principalmente al contributo dei nuovi parchi in Francia, Polonia e Germani.
Fonti di approvvigionamento e vendite
Il prospetto sottostante mostra l’evoluzione del bilancio fonti / impieghi del Gruppo:
Bilancio energia elettrica | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||
GWh | GWh | GWh | % | ||||
Totale | 5,959.0 | 4,989.0 | 970.0 | 19.4% | |||
Eolico – Italia | 1,343 | 1,181 | 162 | 13.7% | |||
Eolico – estero | 705 | 301 | 404 | 134.2% | |||
Termoelettrico | 1,293 | 1,211 | 82 | 6.8% | |||
Idroelettrico | 751 | 0 | 751 | n.c. | |||
Acquisti | 1,867 | 2,296 | -429 | -18.7% | |||
Totale | 5,959.0 | 4,989.0 | 970.0 | 19.4% | |||
Vendita clienti sito Priolo | 263 | 253 | 10 | 4.0% | |||
Vendita a Iren | 1,004 | 999 | 5 | 0.5% | |||
Vendita wholesale | 4,692 | 3,737 | 955 | 25.6% |
Le vendite di energia elettrica del Gruppo ERG, effettuate in Italia tramite l’Energy Management di ERG Power Generation spa, fanno riferimento all’energia elettrica prodotta dai propri impianti eolici (ERG Renew), termoelettrici (ERG Power) e, a partire da dicembre 2015, idroelettrici (ERG Hydro), nonché ad acquisti su mercati organizzati e tramite contratti bilaterali fisici.
Nel periodo sono state inoltre vendute 452 migliaia di tonnellate di vapore (388 migliaia di tonnellate nel primo semestre 2015).
Capacità installata
L’evoluzione della capacità installata dei parchi eolici di ERG Renew è la seguente;
Potenza installata | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
MW | % | MW | % | MW | % | ||||
Italia | 1,094 | 63.6% | 1,087 | 78.6% | 7 | 0.6% | |||
Germania | 168 | 9.8% | 86 | 6.2% | 82 | 95.3% | |||
Francia | 252 | 14.7% | 64 | 4.6% | 188 | 293.8% | |||
Polonia | 82 | 4.8% | 42 | 3.0% | 40 | 95.2% | |||
Bulgaria | 54 | 3.1% | 27 | 2.0% | 27 | 100.0% | |||
Romania | 70 | 4.1% | 77 | 5.6% | -7 | -9.1% | |||
Totale | 1,720 | 100.0% | 1,383 | 100.0% | 337 | 24.4% |
La potenza installata al 30 giugno 2016 è in aumento a seguito:
- delle acquisizioni già menzionate;
- dello sviluppo da parte di ERG di parchi eolici per ulteriori 40 MW in Polonia;
- delle variazioni in Bulgaria (+27 MW) e Romania (-7 MW);
contestualmente all’operazione che ha portato allo scioglimento della joint venture con Lukoil.
Load factor
Nella tabella sottostante vengono rappresentati i load factor degli impianti eolici per le principali aree geografiche
Load factor | 6M 2016 | 6M 2015 | ||
% | % | |||
Italia | 28% | 25% | ||
Germania | 18% | 22% | ||
Francia | 28% | 25% | ||
Polonia | 29% | 0% | ||
Bulgaria | 32% | 88% | ||
Romania | 29% | 31% | ||
Totale | 27% | 25% |
Il dato, stimato tenendo conto dell’effettiva entrata in esercizio dei parchi all’interno dei singoli esercizi, fornisce una misura del livello di produzione dei vari parchi in termini relativi, ed è influenzato, dalle
- caratteristiche dei parchi
- condizioni anemologiche nel periodo;
- disponibilità degli impianti;
- eventuali limitazioni sulle reti di trasporto dell’energia.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 538.3 | 101.5% | 489.6 | 101.0% | 48.7 | 9.9% | |||
Ricavi gestione caratteristica | 530.2 | 100.0% | 484.8 | 100.0% | 45.4 | 9.4% | |||
Altri ricavi | 8.1 | 1.5% | 4.8 | 1.0% | 3.3 | n.s. | |||
Costi operativi | -267.1 | -50.4% | -305.2 | -63.0% | 38.1 | -12.5% | |||
Acquisti | -132.9 | -25.1% | -212.5 | -43.8% | 79.6 | -37.5% | |||
Variazione rimanenze | 1.9 | 0.4% | 0.8 | 0.2% | 1.1 | 137.5% | |||
Servizi e altri costi operativi | -104.1 | -19.6% | -67.7 | -14.0% | -36.4 | 53.8% | |||
Costo del lavoro | -32.0 | -6.0% | -25.8 | -5.3% | -6.2 | 24.0% | |||
Margine operativo lordo | 271.2 | 51.2% | 184.4 | 38.0% | 86.8 | 47.1% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -128.7 | -24.3% | -77.4 | -16.0% | -51.3 | 66.3% | |||
EBIT | 142.5 | 26.9% | 107.0 | 22.1% | 35.5 | 33.2% | |||
Gestione finanziaria | -37.8 | -7.1% | -13.7 | -2.8% | -24.1 | 175.9% | |||
Discontinued operations | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Imposte sul reddito | -29.2 | -5.5% | -19.2 | -4.0% | -10.0 | 52.1% | |||
Utile netto | 75.5 | 14.2% | 74.1 | 15.3% | 1.4 | 1.9% |
EBITDA
L’evoluzione dell’EBITDA + indicata nella tabella sottostante
EBITDA | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Eolico | 187.0 | 69.0% | 157.0 | 85.3% | 30.0 | 19.1% | |||
% ricavi | 76.6% | 78.9% | |||||||
Termoelettrico | 52.0 | 19.2% | 52.0 | 28.3% | 0.0 | 0.0% | |||
% ricavi | 22.9% | 17.2% | |||||||
Idroelettrico | 41.0 | 15.1% | 0.0 | 0.0% | 41.0 | n.c. | |||
% ricavi | 67.2% | n.c. | |||||||
Corporate / altro | -9.0 | -3.3% | -25.0 | -13.6% | 16.0 | -64.0% | |||
Totale | 271 | 100.0% | 184 | 100.0% | 87 | 47.3% | |||
% ricavi | 51.1% | 38.0% |
Fonti non programmabili
L EBITDA è in crescita grazie ai seguenti fattori:
- aumento delle produzioni sia per il contributo dei nuovi parchi in Francia, Germania e Polonia
- buone condizioni di ventosità registrate nel periodo in particolare in Italia.
Questi fattori hanno più che compensato l’impatto dei minori prezzi medi di vendita.
Fonti programmabili
L’EBITDA cresce per l’apporto del nucleo idroelettrico che (meur 41)nonostante la scarsa idraulicità riscontrata nel periodo.
Il risultato del termoelettrico, è in linea con lo scorso anno grazie alla
- elevata efficienza degli impianti,
- incremento degli spark spread
- risultati delle attività di Energy Management a copertura del margine di generazione..
EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT
EBIT | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Eolico | 104.0 | 72.7% | 91.0 | 85.0% | 13.0 | 14.3% | |||
% ricavi | 42.6% | 45.7% | |||||||
Termoelettrico | 37.0 | 25.9% | 37.0 | 34.6% | 0.0 | 0.0% | |||
% ricavi | 16.3% | 12.3% | |||||||
Idroelettrico | 12.0 | 8.4% | 0.0 | 0.0% | 12.0 | n.c. | |||
% ricavi | 19.7% | n.c. | |||||||
Corporate / altro | -10.0 | -7.0% | -21.0 | -19.6% | 11.0 | -52.4% | |||
Totale | 143 | 100.0% | 107 | 100.0% | 36 | 33.6% | |||
% ricavi | 27.0% | 22.1% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,674.5 | 79.1% | Fondi permanenti | 4,126.5 | 88.8% | |
Mezzi propri | 1,593.1 | 34.3% | ||||
Passività non correnti | 2,533.4 | 54.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 970.2 | 20.9% | Passività a breve | 518.2 | 11.2% | |
Totale Attivo | 4,644.7 | 100.0% | Totale passività | 4,644.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,439.8 | 72.0% | Fondi permanenti | 4,164.9 | 87.2% | |
Mezzi propri | 1,676.3 | 35.1% | ||||
Passività non correnti | 2,488.6 | 52.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,336.9 | 28.0% | Passività a breve | 611.8 | 12.8% | |
Totale Attivo | 4,776.7 | 100.0% | Totale passività | 4,776.7 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2016 era pari a meur1.840 (meur 1.4481 dicembre 2015)
Outlook
Nel complesso per il 2016 si attende un EBITDA di circa meur 440 in linea con il Piano 2015-2018, grazie al:
- maggior contributo, rispetto alle attese, della performance degli impianti, dell’Energy Management e
- controllo dei costi centrali.
Questi fattori permetteranno di compensare l’impatto negativo dei prezzi dell’energia elettrica decisamente inferiori alle aspettative di Piano.
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il Gruppo indica i seguenti fattori che possono impattare sui risultati consolidati:
Fluttuazione dei tassi di cambio per effetto di
- differenza tra costi e ricavi in valuta rispetto al momento in cui sono state definite le condizioni di prezzo
- conversione di crediti/debiti commerciali o finanziari denominati in valuta
- conversione di attività e passività di imprese che redigono il bilancio in altra valuta (rischio traslativo).
Variazione Rischio di tasso di interesse
Fluttuazioni del prezzo dell’energia elettrica: essenzialmente relativa all’attività di vendita sui mercati spot (Borsa) dell’energia prodotta e non contrattualizzata mediante contratti “a termine” (contratti bilaterali fisici)
Evoluzione del contesto normativo locale, nazionale e/o internazionale.
Eventi esterni che possono impatta re sulla decisione di una Nuova Iniziativa di Investimento e sulla sua riuscita:
Scenario micro/macro- economico, politico, normativo, di Business,
- tecnici,
- operativi
- finanziari
- organizzativi, etc.
Competenze, conoscenze, istruzione, informazione e capacità tecniche del capitale umano
Disponbilità di risorse finanziarie per far fronte agli impegni commerciali e finanziari
merito creditizio di una controparte nei cui confronti esiste un’esposizione creditoria
Covenant finanziari
Variabilità dei volumi di produzione per la
- naturale variabilità delle fonti di produzione rinnovabile, sia a c
- disponibilità degli impianti
Continuità del Business al verificarsi di fenomeni di carattere
- naturale,
- incidentale
Aspetti HSE: (salute, sicurezza e ambiente): gestione degli asset industriali che riguardano
- l’ambiente
- la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Information & Communication Technology: adeguatezza delle:
- risorse utilizzate per
- acquisire
- memorizzare
- elaborare
- comunicare le nformazioni
- misure tecniche e organizzative per la
- protezione dell’integrità
- disponibilità
- confidenzialità ddi tali informazioni