Falck Renewables spa bilancio trimestrale analisi
Attività
Falck Renewables sviluppa, progetta, realizza e gestisce impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili allo scopo di contribuire al fabbisogno energetico della popolazione, secondo un piano di integrazione industriale, basato sulla differenziazione per tecnologie di produzione e per aree geografiche
I settori di attività sono i seguenti :
Wte (Waste to Energy) Biomasse e Fotovoltaico
Il settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e più specificatamente da termovalorizzazione dei rifiuti urbani e da biomasse.
Eolico
Il settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica attraverso la costruzione e la gestione di impianti che sfruttano l’energia del vento e lo sviluppo di nuovi impianti
Servizi
Il settore è costituito dal gruppo spagnolo Vector Cuatro acquisito nel settembre 2014.. Tale settore è attivo nei servizi e nella gestione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, con una radicata presenza internazionale. Offre inoltre servizi di ingegneria e consulenza allo sviluppo di progetti per la generazione elettrica principalmente da fonte solare ed eolica.
Il contributo di ciascuno dei suddetti settori ai risultati consolidati del Gruppo è il seguente:
3M 2015 | Ricavi | EBITDA | Risultato operativo | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, bomasse , fotovoltaico | 12,801.0 | 14.8% | 1,932.0 | 3.5% | -2,147.0 | -5.9% | |||
Eolico | 71,832.0 | 83.0% | 56,428.0 | 103.3% | 42,789.0 | 116.8% | |||
Servizi | 1,923.0 | 2.2% | 36.0 | 0.1% | -48.0 | -0.1% | |||
Altro | 10.0 | 0.0% | -3,785.0 | -6.9% | -3,962.0 | -10.8% | |||
Totale | 86,566.0 | 100.0% | 54,611.0 | 100.0% | 36,632.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Capacità installata
In particolare, la capacita installata per tipologia di fonte è indicata nella tabella sottostante
3M 2015 | Capacità installata | ||
MW | % | ||
Eolico | 674.6 | 93.0% | |
Wate to Energy | 20.0 | 2.8% | |
Biomasse (Ibrido) | 15.0 | 2.1% | |
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | |
Totale | 725.7 | 100.0% |
Strategia
La Società ha predisposto un Piano Industriale di medio termine che porterà a
- un bilanciamento del portafoglio impianti di Gruppo in favore di fonti energetiche rinnovabili, che siano programmabili e meno dipendenti dagli incentivi, nonché
- all’aumento delle performance delle attività di sviluppo e gestione degli impianti di produzione.
Elemento centrale del Piano Industriale sono le attività di programmazione, gestione e miglioramento delle performance anche mediante lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, attività che in futuro potrebbero anche essere offerte a terzi.
Per il 2014 il piano prevede i seguenti interventi nelle seguenti aree
Business esistenti
- razionalizzazione e nuova struttura organizzativa;
- controllo delle performances degli impianti.
Crescita
- Sviluppo di impianti Waste To Energy in UK
- Attività di M&A per sviluppare il settore dei servizi
- Focus su tecnologie innovative
Partnrship
Con il fondo Copenhagen Investment è previsto:
- l’uso dei proventi per ridurre il debito esistente e supportare la strategia di crescita
- la endita di alcuni impianti eolici autorizzati o in costruzione
Inoltre grazie alla strategia di diversificazione delle tecnologie utilizzate e dei mercati geografici, la Società è flessibile nell’allocazione degli investimenti, con la possibilità di mitigare i rischi e di cogliere le opportunità di mercato.
- la combinazione dei progetti eolici con quelli fotovoltaici, a biomasse vegetali e a rifiuti urbani e speciali consente, infatti, di ottenere notevoli benefici dalla diversificazione dei profili di rischio connessi alla progettazione, realizzazione e gestione degli impianti.
- la differenziazione nella collocazione geografica dei progetti comporta, inoltre, la riduzione dei rischi legati alle normative e agli iter di autorizzazione dei singoli Paesi, insieme a una maggiore flessibilità in merito all’allocazione ottimale degli investimenti.
Analisi dei ricavi
.L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | 12,801 | 14.8% | 15,649 | 20.6% | -2,848.0 | -18.2% | |||
Eolico | 71,832 | 83.0% | 60,464 | 79.4% | 11,368.0 | 18.8% | |||
Servizi | 1,923 | 2.2% | 0 | 0.0% | 1,923.0 | n.c. | |||
Altro / elisioni | 10 | 0.0% | 16 | 0.0% | -6.0 | -37.5% | |||
Totale | 86,566 | 100.0% | 76,129 | 100.0% | 10,437.0 | 13.7% |
L’incremento dei ricavi è dovuto, principalmente, all’ottima ventosità che ha caratterizzato il primo trimestre 2015 in tutti i siti dove sono ubicati gli impianti del Gruppo e alla maggior capacità produttiva installata che si riferisce al parco eolico di West Browncastle (30 MW), nel Regno Unito, che nel primo trimestre 2014 non era presente. L’efficiente gestione tecnica degli impianti ha permesso di ottenere delle elevate performance consentendo di massimizzare gli effetti positivi derivanti dall’ottima ventosità anche in situazioni di favorevoli ed eccezionali condizioni meteorologiche. Nel primo trimestre del 2015 i MWh prodotti dal settore eolico sono stati pari a 553.000 rispetto ai 489.000 del primo trimestre 2014.
I ricavi hanno beneficiato anche della rivalutazione della sterlina (+11,4% rispetto al primo trimestre 2014) nei confronti dell’euro con riferimento alla produzione negli impianti del Regno Unito.
Analisi dei ricavi per natura
Ricavi | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Vendita energia elettrica | 79,772.0 | 92.2% | 69,943 | 91.9% | 9,829.0 | 14.1% | |||
Smaltimento e trattamento rifiuti | 4,494.0 | 5.2% | 4,924 | 6.5% | -430.0 | -8.7% | |||
Servizi di gestione impianti energia rinnovabile | 1,926.0 | 2.2% | 0 | 0.0% | 1,926.0 | n.c. | |||
Servizi di gestione e manutenzione WTE | 0.0 | 0.0% | 678 | 0.9% | -678.0 | -100.0% | |||
Altre prestazioni | 374.0 | 0.4% | 584 | 0.8% | -210.0 | -36.0% | |||
Totale | 86,566.0 | 100.0% | 76,129.0 | 100.0% | 10,437.0 | 13.7% |
L’aumento dei ricavi è stato in parte ridotto dalla contrazione, peraltro prevista rispetto al primo trimestre 2014, dei prezzi medi di cessione dell’energia elettrica dell’impianto di Trezzo sull’Adda con particolare riferimento alla componente costo evitato (CIP 6/92), scaduto ad agosto del 2014 relativamente a 15 MW (rimangono ancora 3 MW), dalla riduzione dei prezzi in sterline dell’energia elettrica nel Regno Unito e dalla riduzione di produzione dell’impianto di Trezzo sull’Adda per effetto della fermata per manutenzione programmata dello stesso impianto nel mese di marzo del corrente anno.
La natura dei suddetti ricavi è indicata nella tabella sottostante:
L’evoluzione della capacità produttiva installata è stata la seguite:
Dati operativi
Capacità installata | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
MW | % | MW | % | MW | % | ||||
Eolico | 674.6 | 93.0% | 674.6 | 93.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Wate to Energy | 20.0 | 2.8% | 20.0 | 2.8% | 0.0 | 0.0% | |||
Biomasse | 15.0 | 2.1% | 15.0 | 2.1% | 0.0 | 0.0% | |||
Fotovoltaico | 16.1 | 2.2% | 16.1 | 2.2% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 725.7 | 100.0% | 725.7 | 100.0% | 0.0 | 0.0% |
Da un punto di vista gestionale i risultati del periodo possono essere così rappresentati:
3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | |||||
Energia elettrica generata (MWh) | 602,000.0 | 551,000.0 | 51,000.0 | 9.3% | |||
Rifiuti trattati (ton) | 62,934.0 | 67,342.0 | -4,408.0 | -6.5% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi | 86,566 | 100.0% | 76,129 | 100.0% | 10,437.0 | 13.7% | |||
Costo dl venduto | -40,522 | -46.8% | -35,560 | -46.7% | -4,962.0 | 14.0% | |||
Costi e spese dirette | -37,706 | -43.6% | -33,841 | -44.5% | -3,865.0 | 11.4% | |||
Costo del personale diretto | -2,816 | -3.3% | -1,719 | -2.3% | -1,097.0 | 63.8% | |||
Utile lordo industriale | 46,044 | 53.2% | 40,569 | 53.3% | 5,475.0 | 13.5% | |||
Spese generali amministrative | -6,862 | -7.9% | -4,089 | -5.4% | -2,773.0 | 67.8% | |||
Costo del personale di struttura | -3,659 | -4.2% | -4,251 | -5.6% | 592.0 | -13.9% | |||
Altri proventi | 1,109 | 1.3% | 324 | 0.4% | 785.0 | 242.3% | |||
EBIT | 36,632 | 42.3% | 32,553 | 42.8% | 4,079.0 | 12.5% | |||
Gestione finanziaria | -11,422 | -13.2% | -14,180 | -18.6% | 2,758.0 | -19.4% | |||
Utile ante imposte | 25,210 | #RIF! | 18,373 | 24.1% | 6,837 | 37.2% |
Analisi dell’EBITDA
Analogamente il prospetto sottostante illustra l’EBIDA di ciascuna business unt:
EBITDA | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | 1,932 | 3.5% | 3,682 | 8.0% | -1,750 | -47.5% | |||
% ricavi | 15.1% | 23.5% | |||||||
Eolico | 56,428 | 103.3% | 47,033 | 101.8% | 9,395 | 20.0% | |||
% ricavi | 78.6% | 77.8% | |||||||
Servizi | 36 | 0.1% | 94,942 | 205.6% | -94,906 | -100.0% | |||
% ricavi | 1.9% | #DIV/0! | |||||||
Altro / elisioni | -3,785 | -6.9% | -99,473 | -215.4% | 95,688 | -96.2% | |||
Totale | 54,611 | 99.9% | 46,184 | -105.6% | 8,427 | 18.2% | |||
% ricavi | 63.1% | 60.7% |
L’EBITDA è in crescita rispetto al primo trimestre 2014 (+per effetto principalmente dei maggiori ricavi conseguiti nel periodo in esame.
Analisi dell’EBIT
Più in dettaglio il risultato operativo (EBIT) è stato così generato dai vari settori:
Risultato operativo | 3M 2015 | 3M 2014 | Variazione | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
WTE, biomasse , fotovoltaico | -2,147 | -5.9% | 1,169 | 3.6% | -3,316 | -283.7% | |||
% ricavi | -16.8% | 7.5% | |||||||
Eolico | 42,789 | 116.8% | 34,605 | 106.3% | 8,184 | 23.6% | |||
% ricavi | 59.6% | 57.2% | |||||||
Servizi | -48 | -0.1% | 0 | 0.0% | -48 | #DIV/0! | |||
% ricavi | -2.5% | #DIV/0! | |||||||
Altro / elisioni | -3,962 | -10.8% | -3,221 | -9.9% | -741 | 23.0% | |||
Totale | 36,632.0 | 100.1% | 32,553.0 | 100.0% | 4,079 | 12.5% | |||
% ricavi | 42.3% | 42.8% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2014 può essere così rappresentato:
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,128,404.0 | #DIV/0! | Fondi permanenti | 1,317,453.0 | #DIV/0! | |
Mezzi propri | 499,760.0 | #DIV/0! | ||||
Passività non correnti | 817,693.0 | #DIV/0! | ||||
Attivi correnti e finanziari | 369,624.0 | #DIV/0! | Passività a breve | 180,575.0 | #DIV/0! | |
Totale attivo | 1,498,028.0 | #DIV/0! | Totale passività | 1,498,028.0 | #DIV/0! |
La PFN è pari, al 31 marzo 2015, a meur -613, (meur -638,1 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Gli aspetti segnalati dal Gruppo in gradi di influenzare i risultati consolidati sono i seguenti:
- direttive e i provvedimenti normativi emanati in materia di fonti rinnovabili a livello di Comunità Europea e a livello nazionale concernente, tra l’altro, sia la costruzione degli impianti (ottenimento dei permessi di costruzione e ulteriori autorizzazioni amministrative), sia la loro messa in esercizio sia la protezione dell’ambiente (normativa relativa al paesaggio e all’inquinamento acustico).
- condizioni climatiche dei siti in cui sono localizzati gli impianti eolici e fotovoltaici e relativa stagionalità
- operatività del personale impiegato, gestione e manutenzione degli impianti
- finanziamento degli impianti nell’attuale contesto di crisi finanziaria e di difficoltà di accesso al credito
- azioni legali / contenziosi
- aspetti finanziari quali il rischio di credito, e del tasso di interesse.
Outlook
Contesto generale
Il Gruppo continua a prevedere prezzi dell’energia elettrica inferiori rispetto alle medie del 2014 in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito anche se, in Italia, gli impianti eolici e l’impianto a biomasse del Gruppo beneficeranno di meccanismi che parzialmente conterranno tali effetti (es. sistema dei certificati verdi italiani), mentre in Francia il meccanismo della feed in tariff costituirà uno scudo contro tali variazioni.
Gruppo Falck Renewables
I risultati del Gruppo nell’esercizio 2015 beneficeranno per l’intero anno della produzione dell’impianto eolico di West Browncastle per 30 MW che contribuiva nel 2014 solo per 7 mesi e del consolidamento del gruppo Vector Cuatro per l’intero anno, mentre nel 2014 contribuiva ai risultati del Gruppo per soli tre mesi.
L’andamento del primo trimestre 2015, superiore alle attese, costituisce un’ottima base per il conseguimento di risultati molto buoni per l’intero anno. Tuttavia il management segnala che molto dipenderà dai fattori di produzione che non sono prevedibili, e dalla congiuntura economica che attualmente sta ancora incidendo negativamente sulla domanda di energia elettrica e sui relativi prezzi anche in seguito ai recenti significativi ribassi nei prezzi di gas e petrolio.
Alcuni fattori esogeni, quali la normativa sugli oneri di sbilanciamento e la riduzione dell’8% della tariffa incentivante sui 16,1 MW di impianti solari detenuti dal Gruppo, continueranno ad influenzare i ricavi rispetto al 2014.
La sentenza della Corte Costituzionale dell’11 febbraio 2015 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Robin Tax, addizionale dell’imposta sul reddito che si applica, a certe condizioni, alle imprese del settore dell’energia, avrà invece un effetto positivo sui risultati netti del Gruppo. Il Gruppo conferma la guidance sull’Ebitda, già comunicata al mercato il 12 marzo 2015, nell’intervallo fra meur 132 e meur 137.
Continuerà lo sviluppo del gruppo attraverso la costruzione e la messa in esercizio degli impianti autorizzati nel Regno Unito di Spaldington Airfield (fino a 12,5 MW), di Kingsburn (fino a 22,5 MW), di Auchrobert (fino a 36 MW) e di Assel Valley (fino a 30 MW) la cui piena operatività è prevista nel secondo semestre 2016 per Spaldington e Kingsburn, mentre per Assel Valley è prevista a partire dall’inizio del primo trimestre 2017 e per Auchrobert dalla fine del primo trimestre 2017.