Attività
Il Gruppo FCA – Fiat Chrysler Automobiles, la cui capogruppo è la società FCA NV (), opera nel settore dell’automobile producendo autovetture e componentistica con i seguenti brand:
Marchi generalisti
Comprende i marchi generalisti storici: Fiat, Lancia, Abarth (auto sportive da strada), Fiat Professional e i marchi generalisti acquisti con Chrysler: Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck (pick up).
Marchi sportivi e di lusso
Include le automobili Maserati
Componentistica
Include le seguenti società;
- Magneti Marelli: progettazione e realizzazione di sistemi e componenti: illuminazione, dispositivi di controllo del motore, elettronica, sospensioni, ammortizzatori, sistemi di scarico, ecc.
- Teksid: produzione e di basamenti, teste cilindri, componenti per motori, particolari per trasmissione, cambi e sospensioni.
- Comau: opera nell’ambito dell’automazione industriale: sistemi di saldatura e assemblaggio scocche, lavorazione e montaggio meccanico, robot industriali ecc.
La ripartizione dei risultati del periodo è sintetizzata nella tabella seguente:
6M 2016 | Ricavi | EBIT adjusted | Consegne | |||||
meur | % | meur | % | migliaia | ||||
Automobili | 51,198 | 94.0% | 2,957 | 98.3% | 2261 | |||
Nord America | 34,615 | 63.6% | 2,601 | 86.5% | 1,315.0 | |||
Sud America | 2,780 | 5.1% | 11 | 0.4% | 214.0 | |||
Asia Pacifico | 1,906 | 3.5% | 54 | 1.8% | 48.0 | |||
EMEA | 10,810 | 19.8% | 239 | 7.9% | 671.0 | |||
Maserati | 1,087 | 2.0% | 52 | 1.7% | 13.0 | |||
Componenti | 4,749 | 8.7% | 197 | 6.6% | ||||
Altro / elisioni | -1,484 | -2.7% | -147 | -4.9% | ||||
Totale | 54,463 | 100.0% | 3,007 | 100.0% | 2,261.0 |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Nel mese di gennaio 2016 il Gruppo ha rivisto al rialzo gli obiettivi economici del business plan 2014-18 nella seguente maniera:
miliardi di eur | 2015 | 2018 old | 2018 new | ||
Ricavi | 113.0 | 129 | 136 | ||
EBIT adjusted | 5.3 | 8.3 – 9.4 | 8.7 – 9.8 | ||
EBUT adj / ricavi | 1.1% | 6.4 – 7.2% | 6.4 – 7.2% | ||
Utile netto adjusted | 2.0 | 4.5 – 5.3 | 4.7 – 5.5 | ||
PFN industriale | -5.0 | 1.9 – 2.4 | 4-0 – 5.0 |
In particolare i target di redditività sono stati così modificati:
EBIT margin | 2015 | 2018 old | 2018 new | ||
NAFTA | 6.4% | 6% – 7% | 9.0% | ||
LATAM | -1.4% | > 10% | > 7% | ||
APAC | 1.1% | > 10% | > 10% | ||
EMEA | 1.0% | 2% – 3% | > 4% | ||
Vetture di lusso e sportive | 4.4% | >15% | >15% | ||
Componenti | 2.5% | 4% – 5% | > 6% | ||
Totale | 4.1% | 6.6% – 7.4% | 6.6% – 7.4% |
La azioni che permetteranno di raggiungere i suddetti risultati sono:
NAFTA
- ottimizzazione del portafoglio prodotti
- recupero di efficienza grazie alla riduzione dei costi e
- Politiche di prezzo sui nuovi veicoli
LATAM
- ottimizzazione del portafoglio prodotti e politiche di prezzo
- utilizzo del Brasile come hub per le esportazioni grazie al cambio favorevole
APAC
- dislocamento della produzione di Jeep (fattore chiave per l’offerta in Cina)
- l’ obiettivo di produzione locale di jeep nel 2018 rimane sulle 500.000 unità
EMEA
- focus sul controllo costi
- miglioramento del portafoglio prodotti
Maserati
- introduzione dl nuovo modello Levante
- assunzione di stabilità del mercato premium cinese ai livelli del 015
- espansione della rete di vendita in sinergia con Alfa romeo
Componenti
- crescita di Magneti Marelli
- effetto leva grazie a volumi elevati
- spostamento verso linee di prodotti più profittevoli , in particolare controllo dl motore e illuminazione
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Automobili | 51,198 | 94.0% | 51,087 | 93.9% | 111 | 0.2% | |||
Nord America | 34,615 | 63.6% | 33,363 | 61.3% | 1,252 | 3.8% | |||
Sud America | 2,780 | 5.1% | 3,402 | 6.3% | -622 | -18.3% | |||
Asia Pacifico | 1,906 | 3.5% | 3,035 | 5.6% | -1,129 | -37.2% | |||
EMEA | 10,810 | 19.8% | 10,154 | 18.7% | 656 | 6.5% | |||
Maserati | 1,087 | 2.0% | 1,133 | 2.1% | -46 | -4.1% | |||
Componenti | 4,749 | 8.7% | 4,984 | 9.2% | -235 | -4.7% | |||
Altro / elisioni | -1,484 | -2.7% | -1,688 | -3.1% | 204 | -12.1% | |||
Totale | 54,463 | 100.0% | 54,383 | 100.0% | 80 | 0.1% |
La Società nel comunicato stampa relativo ai risultati trimestrali e semestrali commenta come segue i risultati dell’ultimo trimestre:
NAFTA
Nel trimestre i ricavi netti sono in aumento per effetto del mix modelli più favorevole (SUV e pickup) e dei migliori prezzi, in parte compensati dall’impatto negativo dei cambi
LATAM
Nel trimestre i ricavi netti sono in calo principalmente a causa delle minori consegne e dello sfavorevole effetto cambio, in parte compensati dal favorevole mix prodotto dovuto essenzialmente alla nuova Fiat Toro
APAC
Nel trimestre i ricavi netti sono in flessione principalmente per effetto del calo delle consegne, in parte compensato dal favorevole mix prodotto
EMEA
Nel trimestre l’incremento dei ricavi netti è attribuibile principalmente all’aumento dei volumi trainato dalle varie versioni della Tipo e dai veicoli commerciali leggeri
Maserati
Nel trimestre i ricavi netti sono in diminuzione principalmente per effetto della contrazione dei volumi, in parte compensata dal mix di mercato e prodotto più favorevole e dal positivo impatto dei cambi
Componenti
Nel trimestre i ricavi netti rispecchiano l’aumento dei volumi di Magneti Marelli, più che compensato dalla contrazione dei volumi di Comau e dall’impatto sfavorevole dei cambi
La raccolta ordini di Magneti Marelli si è attestata a meur 603 in linea con il secondo trimestre 2015, con gli ordini da clienti non-captive al 57%
Il portafoglio ordini di Comau è pari a eur 1,2 miliardi, in aumento di meur 186 rispetto al 31 marzo 2016
Consegne
La tabella sottostante riporta l’evoluzione delle consegne nel primo semestre 2016:
Consegne | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||
migliaia | migliaia | migliaia | % | ||||
Nord America | 1,315.0 | 1,310.0 | 5.0 | 0.4% | |||
Sud America | 214.0 | 273.0 | -59.0 | -21.6% | |||
Asia Pacifico | 48.0 | 93.0 | -45.0 | -48.4% | |||
EMEA | 671.0 | 593.0 | 78.0 | 13.2% | |||
Maserati (unità) | 13.0 | 15.0 | -2.0 | -13.3% | |||
Totale | 2,261.0 | 2,284.0 | -23.0 | -1.0% |
Anche in questo caso la Società nel comunicato stampa commenta come segue i risultati dell’ultimo trimestre:
NAFTA
Nel trimestre le consegne sono state leggermente inferiori al secondo trimestre 2015 principalmente per effetto dei minori volumi di berline compatte e medie: Stati Uniti in calo di 7.000 unità (-1%), Messico di 4.000 unità (-17%), Canada stabile
LATAM
Nel trimestre la flessione delle consegne rispecchia le difficili condizioni di mercato in Brasile dovute al protrarsi della debolezza dell’economia: Brasile in calo di 29.000 unità (-25%), Argentina in aumento di 1.000 unità (+8%)
Il calo delle consegne è attribuibile al passaggio alla produzione locale di Jeep in Cina, tramite la joint venture con GAC e ai minori volumi in Australia influenzati dal pricing adottato per compensare l’impatto negativo del cambio. Consegne complessive (inclusi i veicoli prodotti dalle joint venture) sostanzialmente invariate
EMEA
Nel trimestre le consegne di automobili sono in aumento del 13% a 292.000 unità mentre lonsegne di veicoli commerciali leggeri sono in crescita del 16% a 75.000 unità
La quota di mercato in Europa (EU28+EFTA) per le automobili è in aumento di 40 pb al 6,8% (+60 pb al 29,2% in Italia) e in calo di 10 pb al 12,9% per i veicoli commerciali leggeri(6) (-120 pb al 43,9% in Italia)
Maserati
Nel trimestre il calo delle consegne è attribuibile ai minori volumi in Nord America (-26%) e in Europa (-17%), parzialmente compensati dalla crescita in Cina (+20%)
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | 93640 | % | meur | % | ||||
Ricavi netti | 54,463 | 100.0% | 54,383 | 100.0% | 80 | 0.1% | |||
Costo del venduto | -46,957 | -86.2% | -47,212 | -86.8% | 255 | -0.5% | |||
Spese generali e amministrative | -3,653 | -6.7% | -3,962 | -7.3% | 309 | -7.8% | |||
Spese di R&D | -1,565 | -2.9% | -1,370 | -2.5% | -195 | 14.2% | |||
Costi di ristrutturazione | -67 | -0.1% | -12 | 0.0% | -55 | 458.3% | |||
Risultato investimenti strategici | 141 | 0.3% | 95 | 0.2% | 46 | 48.4% | |||
Altri ricavi | 5 | 0.0% | 0 | 0.0% | 5 | #DIV/0! | |||
EBIT | 2,367 | 4.3% | 1,922 | 3.5% | 445 | 23.2% | |||
Gestione finanziaria | -1,003 | -1.8% | -1,227 | -2.3% | 224 | -18.3% | |||
Risultato attività non continuative (tra cui Ferrari) | 0 | 0.0% | 141 | 0.3% | -141 | -100.0% | |||
Imposte | -565 | -1.0% | -411 | -0.8% | -154 | 37.5% | |||
Utile netto | 799 | 1.5% | 425 | 0.8% | 374 | 88.0% |
Alternativamente il conto economico può essere rappresentato mettendo in evidenza l’EBITDA:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 54,463 | 100.0% | 54,383 | 100.0% | 80 | 0.1% | |||
Costi operativi | -49,130 | -90.2% | -49,770 | -91.5% | 640 | -1.3% | |||
EBITDA | 5,333 | 9.8% | 4,613 | 8.5% | 720 | 15.6% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -2,966 | -5.4% | -2,691 | -4.9% | -275 | 10.2% | |||
EBIT | 2,367 | 4.3% | 1,922 | 3.5% | 445 | 23.2% | |||
Utile prima delle imposte | 1,364 | 2.5% | 836 | 1.5% | 528 | 63.2% | |||
Utile netto | 799 | 1.5% | 425 | 0.8% | 374 | 88.0% |
Analisi dell’EBIT adjusted
Il Gruppo fornisce i dati relativi all’EBIT adjusted calcolato nella maniera seguente, eliminando i seguenti item non ricorrenti.
Riconciliazione | 6M 2016 | 6M 2015 | ||
EBIT | 2,367 | 1,922 | ||
Costi campagne di richiamo | -414 | 0 | ||
Riallineamento capacità produttiva NAFTA | -156 | 0 | ||
Svalutazione monetaria in Venezuela | -19 | -80 | ||
Oneri di ristrutturazione | -67 | -12 | ||
Altri | 16 | -87 | ||
EBIT adjusted | 3,007 | 2,101 |
L’EBITDA adjusted è stato così generato dalle unità del Gruppo:
EBIT adjusted | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Nord America | 2,601 | 86.5% | 1,928 | 91.8% | 673 | 34.9% | |||
% ricavi | 7.5% | 5.6% | |||||||
Sud America | 11 | 0.4% | -144 | -6.9% | 155 | 107.6% | |||
% ricavi | 0.4% | -5.2% | |||||||
Asia – Pacifico | 54 | 1.8% | 112 | 5.3% | -58 | -51.8% | |||
% ricavi | 2.8% | 5.9% | |||||||
EMEA | 239 | 7.9% | 82 | 3.9% | 157 | 191.5% | |||
% ricavi | 2.2% | 0.8% | |||||||
Maserati | 52.0 | 1.7% | 79.0 | 3.8% | -27.0 | n.a. | |||
% ricavi | 4.8% | 7.3% | |||||||
Componenti | 197.0 | 6.6% | 164.0 | 7.8% | 33.0 | 20.1% | |||
% ricavi | 4.1% | 3.5% | |||||||
Altro / elisioni | -147.0 | -4.9% | -120.0 | -5.7% | -27.0 | n.s. | |||
Totale | 3,007.0 | 100.0% | 2,101.0 | 100.0% | 906.0 | 43.1% | |||
% ricavi | 5.5% | 3.9% |
NAFTA
Nel trimestre l’EBIT adjusted è in crescita principalmente per effetto del positivo mix modelli e delle efficienze sugli acquisti, in parte compensati dall’aumento dei costi di produzione e di prodotto riferibili all’arricchimento dei contenuti dei veicoli L’EBIT adjusted esclude oneri complessivi per meur 519, di cui:
- meur 414 principalmente attribuibili all’ampliamento del perimetro dei richiami relativi ai dispositivi di gonfiaggio degli airbag Takata annunciato a maggio 2016
- meur 105 correlati ai costi incrementali relativi all’implementazione del piano per il riallineamento della capacità produttiva per soddisfare adeguatamente la domanda di pickup e SUV
LATAM
Nel trimestre l’EBIT adjusted è in crescita principalmente per effetto di
- mix prodotto più favorevoleriduzione dei costi industriali principalmente attribuibile al venir meno dei costi di lancio registrati nel secondo trimestre 2015
- riduzione delle spese generali, amministrative e di vendita attribuibile alle continue azioni di contenimento dei costi per adeguarsi alla domanda
- in parte compensati dalla flessione delle consegne e dalla crescita inflazionistica dei costi
Nel trimestre l’EBIT adjusted esclude oneri di ristrutturazione pari a 40 milioni di euro per la riduzione della forza lavoro, resasi necessaria per adeguarsi alle attuali condizioni del mercato in Brasile
APAC
Nel trimestre la flessione dell’EBIT adjusted è determinata da
- calo delle consegne
- parzialmente compensata dal favorevole mix prodotto
- minori costi industriali dovuti alla localizzazione della produzione di Jeep
- riduzione dei costi diretti di marketing, ora sostenuti dalla JV in Cina
- miglioramento dei risultati della stessa JV
EMEA
L’incremento dell’EBIT adjusted è stato trainato da:
- aumento dei volumi
- favorevole mix prodotto e dalle efficienze produttive e sugli acquisti,
- in parte compensati dai maggiori costi di ricerca e sviluppo e dai costi pubblicitari a supporto del lancio dei nuovi prodotti
Maserati
Il calo dell’EBIT adjusted è essenzialmente dovuto a
- contrazione dei volumi,
- aumento dei costi industriali e commerciali relativi al lancio del nuovo Levante e della Quattroporte restyled
- parzialmente compensati dal mix più favorevole e dal positivo impatto dei cambi
Componenti
Nel trimestre l’ EBIT adjusted è in aumento grazie ai maggiori volumi e al mix favorevole, in parte compensati dai maggiori costi industriali
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 59,494.0 | 58.2% | Mezzi propri | 16,769.0 | 16.4% | |
Attivi correnti e finanziari | 42,644.0 | 41.8% | Altre passività | 85,369.0 | 83.6% | |
Totale Attivo | 102,138.0 | 100.0% | Totale passività | 102,138.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 57,951.0 | 55.2% | Mezzi propri | 16,255.0 | 15.5% | |
Attivi correnti e finanziari | 47,089.0 | 44.8% | Altre passività | 88,785.0 | 84.5% | |
Totale Attivo | 105,040.0 | 100.0% | Totale passività | 105,040.0 | 100.0% |
L’indebitamento netto al 30 giugno 2016 era pari a meur 7.163 (meur 8.035 al 31 marzo 2016)
Più in dettaglio l’indebitamento netto industriale alla fine del periodo era pari a meur 5.474 (meur 6.593 al 31 marzo 2016). L’indebitamento netto industriale è calcolato come segue:
- debito più altre passività finanziarie relative alle attività industriali
meno
- disponibilità e mezzi equivalenti,
- titoli correnti,
- crediti finanziari correnti verso società del Gruppo o società di servizi finanziari a controllo congiunto e
- altre attività finanziarie.
Pertanto, l’indebitamento, le disponibilità e le altre attività/passività finanziarie relative alle società di Servizi Finanziari sono escluse dal calcolo dell’indebitamento netto industriale;
Outlook
Il 25 ottobre 2016 il Gruppo rivede al rialzo i target per l’anno in corso a seguito della forte performance operativa dei primi nove mesi:
- ricavi netti : superiori a eur 112 miliardi (confermato)
- EBIT adjusted superiore a eur 5,8 miliardi (superiore a eur 5,5 miliardi in precedenza)
- utile netto adjusted superiore a 2,3 miliardi (superiore a eur 2,0 miliardi in precedenza)
- indebitamento netto industriale: inferiore a eur 5,0 miliardi (confermato)
In precedenza, in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre 2016 il Gruppo aveva già rivisto al rialzo la guidance per l’anno in corso sempre grazie alla forte performance operativa del periodo:
- ricavi netti superiori a eur 112 miliardi (superiori a eur 110 miliardi in precedenza);
- EBIT adjusted superiori a eur 5,5 miliardi (superiori a eur 5,0 miliardi in precedenza);
- utile netto adjusted superiori a eur 2,0 miliardi (superiori a eur 1,9 miliardi in precedenza);
- indebitamento netto industriale inferiore a eur 5,0 miliardi (invariato)
Fattori sensibili / di rischio
Nella relazione annuale 2015 il Gruppo segnala i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati:
-
Raggiungimento di determinati volumi minimi di vendita (economie di scala)
-
Condizioni economiche generali e andamento dei mercati finanziari globali
-
Espansione internazionale di determinati brand su cui punta il Gruppo
-
Costi e perdite derivanti da campagne di richiamo veicoli e obblighi di garanzia
-
Capacità di espandersi in nuovi mercati e capacità di arricchire il portafoglio prodotti e di offrire prodotti innovativi nei mercati esistenti
-
Competitività e ciclicità dell’industria automobilistica
-
Leggi, regolamenti e politiche governative, comprese quelle in materia di maggiori requisiti di risparmio di carburante e di emissioni di gas a effetto serra
-
Capacità dell’attuale management
-
Consolidamento del settore (opportunità per il gruppo o minaccia in caso di aggregazione di altri costruttori)
-
Impegni presi con i fondi pensione
-
Presenza / assenza di una società finanziaria captive in alcuni mercati chiave in grado di offrire finanziamento e leasing ai consumatori e rivenditori a condizioni competitive
-
Andamento dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti del veicoli
-
Accesso ai finanziamenti destinati a implementare il business plan
-
Rating, in quanto incide sulla capacità di ottenere finanziamenti
-
Capacità di ridurre i costi e migliorare l’efficienza
-
Gestione di reclami, azioni legali, e altri obblighi contingenti.
-
Capacità di prevenire malfunzionamenti, interruzioni o violazioni della sicurezza dei sistemi di controllo elettronici contenuti nei veicoli
-
Capacità di ottenere i benefici previsti dalle acquisizioni effettuate
-
Capacità di ottenere benefici dallo spin off di Ferrari
-
Capacità di mantenere adeguati processi e controlli finanziari e di gestione
-
Continuità e sicurezza del sistema IT
-
Adeguata tutela dei diritti di proprietà intellettuale
-
Presenza in diverse realtà internazionale e opportunità / rischi derivanti dai cambiamenti locali
-
Gestione delle joint ventures in alcuni mercati emergenti
-
Relazioni con i fornitori
-
Costi, continuità delle forniture disponibilità di materie prime, parti, componenti e sistemi utilizzati nei veicoli
-
Leggi sul lavoro e contratti collettivi stipulati con i sindacati
-
Gestione delle fluttuazioni dei tassi di cambio, delle variazioni dei tassi di interesse, del rischio di credito e degli altri rischi di mercato.
-
Difficoltà di eseguire sentenze US contro il Gruppo
-
Inquadramento fiscale d parte delle autorità UK e italiane
-
Livello di indebitamento che può limitare la capacità di ottenere ulteriori finanziamenti a condizioni competitive e limitare la flessibilità finanziaria
-
Presenza e flessibilità dei covenants nei contratti di finanziamento
-
Attivi di FCA US e delle sue controllate impegnate a garanzie dei finanziamenti senior ricevuti