Attività
Fila spa è la capogruppo del Gruppo F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis e Affini), attivo nello sviluppo, produzione e commercializzazione di strumenti per colorare, disegnare, modellare e scrivere, che trovano applicazione principalmente nel gioco, nello studio, nel lavoro e nell’arte figurativa e grafica. L’offerta del Gruppo comprende una gamma di prodotti completa ed innovativa, con più di venti categorie di prodotti.
Prodotti
I prodotti realizzati dal Gruppo si suddividono in diverse linee che si differenziano a seconda dell’età del consumatore nonché della destinazione d’uso e possono essere raggruppati in tre famiglie, “Pencils” (Pastelli colorati e matite in grafite) , “Other Creativity Tools & Products” (Altri prodotti per la creatività) o “Office, Industrial and Other” (Prodotti per l’ufficio e l’industria) come indicato nella tabella che segue
Matite con mina colorata, per colorare e disegnare
Matite con mina in grafite, per scrivere e disegnare
Pennarelli
I pennarelli per colorare, con inchiostro a base acqua, sono disponibili in una moltitudine di varianti e si suddividono in punta fine, punta media e punta grossa.
Tempere e acquerelli
Le tempere sono i prodotti che stanno alla base delle tecniche pittoriche e si suddividono in:
- tempere a base d’acqua in tubetto, in flacone o in barattolo, prevalentemente usate per pittura su carta e cartoncino;
 - tempere a base acrilica, in tubetto, in flacone o in barattolo, ideali per decorare qualsiasi tipo di superficie, dal legno alla plastica, fissandosi in modo permanente e donando un effetto vernice alle superfici trattate;
 - tempere a dita, ideali per pittura digitale, rivolte ai più piccoli. Morbide, gradevoli al tatto, possono essere utilizzate con le dita o con il pennello e si puliscono semplicemente strofinando le mani sotto l’acqua
 
Gessetti: i gessetti ad uso scolastico possono essere bianchi o colorati
Pastelli a cera
Paste per modellare
Le paste per modellare si distinguono in due macro famiglie:
- indurenti (seccano all’aria o in forno). Il prodotto commercializzato a marchio Das, utilizzato e riconosciuto a livello internazionale, è sinonimo della pasta indurente
 - cerose (sempre morbide, non seccano) I prodotti a marchio Pongo e Patplume appartengono all’area della manipolazione ludico-educativa soprattutto in ambito scolastico
 
Un altro tipo di pasta è quella per giocare, un prodotto avente finalità ludica, dedicato ad un target di consumatori rappresentato da bambini in età pre-scolare; questa particolare pasta, a base di ingredienti naturali (farina, acqua, sale, coloranti alimentari) e disponibile in svariati colori, accompagna il bambino nella creazione di forme e personaggi di fantasia sviluppandone la manualità. Tale pasta è commercializzata con il marchio Didò.
Linea scrittura
La linea scrittura comprende: evidenziatori, marcatori (base acqua o base alcool), penne (punta a sfera, punta ago, punta sintetica) e portamine
Pastelli e marcatori Industriali
I pastelli e marcatori industriali (gessi, matite falegname) sono destinati al consumo professionale e vengono utilizzati per scrivere e marcare su tutte le superfici quali vetro, plastica, ferro, ceramica, porcellana, legno. La linea è completata anche dall’innovativo portamine industriale realizzato con mine grafite e colorate.
Tempere per belle arti
La linea tempere per belle arti si compone di quattro famiglie fondamentali: tempere a base olio, tempere a base acrilica, tempere acquerellabili e gouache. La linea si completa con clori per restauro, pigmenti puri, pastelli e carboncini, prodotti ausiliari, colori per arti decorative (tessuto, ceramica, vetro, legno), prodotti per artigianato professionale e doratura. Tali prodotti vengono commercializzati in tutto il mondo a marchio Maimeri.
Altri prodotti
Il portafoglio prodotti del Gruppo si completa con alcune linee accessorie strettamente correlate per natura e/o funzione d’uso alle linee di prodotto principali sopra descritte. Fra queste rientrano:
- i pennelli, articoli commercializzati singolarmente o in abbinamento alle tempere e agli acquerelli, sono presenti nei vari mercati geografici in cui il Gruppo opera con i relativi marchi di riferimento;
 - le colle si suddividono in diverse tipologie di utilizzo a seconda del materiale da incollare (carta, legno, tessuti e decoro). Il consumo è scolastico; le più utilizzate a livello scolastico in tutto il mondo sono le colle stick e le colle viniliche. Il Gruppo Fila produce parte del proprio fabbisogno europeo di colle viniliche ed acquista presso terzi e distribuisce, nei vari mercati geografici nei quali opera, le altre colle con i marchi di riferimento (Giotto, Giotto Bib, Prang e Dixon);
 - strumenti per il disegno tecnico (quali, ad esempio, righe e squadre) per uso scolastico e professionale. Anche in tale caso, gli articoli da disegno tecnico vengono acquistati da produttori terzi e, successivamente, rivenduti con i marchi del Gruppo Fila;
 - gomme e temperini per matite in grafite;
 - linea di prodotti per la correzione (nelle diverse tipologie a penna, a nastro e in flacone) per scuola ed ufficio.
 
Marchi
I principali marchi del Gruppo Fila sono Fila, Giotto, Giotto Bebé, Lyra, Pongo, Tratto, Das, Didò, Dixon, Ticonderoga, Prang, Vinci, Vividel, Metrico, Mapita, Blancanieves, Uti Guti, Doms
Mercati serviti
Il Gruppo Fila offre i propri prodotti attraverso un ampio portafoglio di marchi propri, operando direttamente attraverso le proprie filiali commerciali in più di venti Paesi in quattro continenti, adottando una precisa strategia volta all’offerta degli stessi prodotti utilizzando marchi diversi in relazione alle varie aree geografiche in cui opera:
| 6M 2017 | Ricavi | EBITDA | |||
| meur | % Tot | meur | % Tot | ||
| Europa | 119.8 | 46.0% | 18.2 | 46.7% | |
| Nord America | 77.2 | 29.6% | 11.8 | 30.3% | |
| Centro – Sud America | 29.8 | 11.4% | 3.4 | 8.7% | |
| Asia | 31.1 | 11.9% | 4.7 | 12.1% | |
| Resto del mondo | 2.6 | 1.0% | -0.8 | -2.1% | |
| Consolidamento | 0.0 | 0.0% | 1.7 | 4.4% | |
| Totale | 260.5 | 100.0% | 39.0 | 100.0% | |
Strategia
Obiettivi
Gli obiettivi del Gruppo sono:
- rafforzare l’attuale posizione nel mercato mondiale della produzione e commercializzazione di strumenti per colorare, disegnare, modellare e scrivere
 - aumentare ulteriormente gli indici di redditività.
 
Strategia
Per perseguire e raggiungere questi obiettivi, il management intende seguire le seguenti linee strategiche:
Concentrazione dell’attività nel core business e sviluppo nel colore
il Gruppo vuole rimanere coerente con la propria mission astenendosi dall’estendere la propria offerta a famiglie di prodotto non coerenti con il core business. In particolare nel colore, il Gruppo Fila vuole, da un lato, ulteriormente crescere nel colore destinato al pubblico dei bambini, migliorando ancora il rapporto qualità/prezzo dei propri prodotti, dall’altro vuole espandere la propria attività dal “colore bambino” al “colore per tutte le età”, sviluppando, anche grazie all’ingresso nel settore delle belle arti, i prodotti destinati agli hobbisti, al tempo libero, ai professionisti e ad uso scolastico secondario/artistico;
Coerenza con la propria mission di offrire prodotti realizzati nei propri stabilimenti
Il Gruppo ritiene infatti fattore di successo il controllo dell’intera filiera produttiva che permette il monitoraggio continuo dei costi di produzione e garantisce il livello qualitativo dei propri prodotti;
Rafforzamento dei marchi esistenti nei rispettivi mercati di riferimento mediante:
- innovazione del prodotto, anche attraverso nuove proposte estetiche che affianchino le attuali soluzioni in modo da poter rispondere alle esigenze del mercato;
 - qualità dei prodotti offerti a costi più contenuti rispetto ai concorrenti grazie all’integrazione
 - incremento dell’attività promo/pubblicitaria mediante investimenti nella comunicazione rivolta ai canali distributivi e ai consumatori finali;
 - rafforzamento della quota distributiva sia numerica che ponderata;
 
Ingresso nei mercati geografici nei quali il Gruppo non è attualmente presente o è presente in misura minore
Il Gruppo intende rafforzare il proprio peso sul mercato, continuando ad ampliare il portafoglio di offerta in coerenza con il core business del Gruppo. Particolare attenzione sarà dedicata alla crescita:
- per acquisizione di marchi leader nelle aree geografiche di riferimento, che consentano di completare e arricchire l’offerta dei marchi senza intaccare l’individualità dei marchi stessi;
 - per acquisizioni mirate di piccole e medie imprese operanti all’estero nel settore di riferimento, permettendo al contempo di sfruttare le sinergie produttive e distributive del Gruppo Fila. Tale strategia è volta al consolidamento della posizione competitiva raggiunta dal Gruppo e all’assunzione di nuove quote di mercato nei Paesi cosiddetti emergenti (quali ad esempio il Centro e Sud America e l’Asia) dove è maggiore il tasso di popolazione scolastica e si è pertanto assistito ad un incremento dell’utilizzo di strumenti per colorare, scrivere e disegnare;
 
Controllo dell’approvvigionamento del legno, una delle principali materie prime utilizzate dal Gruppo mediante:
- relazioni privilegiate con i fornitori principali;
 - mantenimento della piantagione di pioppi in territorio cinese, con l’obiettivo di tenere sotto controllo i costi di produzione e, in futuro, garantire almeno in parte l’utilizzo di legno proveniente da proprie foreste rinnovabili.
 
Il Gruppo ritiene infatti che tale progetto rivesta importanza strategica per il Gruppo in considerazione del fatto che il legno, che costituisce una delle principali materie prime utilizzate dal Gruppo nell’ambito del proprio processo produttivo, potrebbe essere in futuro una risorsa difficilmente reperibile e può rappresentare fino a 50% del costo di produzione di una matita;
Miglioramento dell’efficienza del processo produttivo mediante:
- la continuazione del processo di integrazione a monte delle diverse produzioni;
 - investimenti in ricerca e sviluppo al fine di individuare nuove materie meno costose ma in grado di garantire lo stesso livello qualitativo dei propri prodotti;
 - lo sviluppo continuo dell’efficienza produttiva attraverso investimenti in nuovi macchinari tecnologicamente più avanzati.
 
Sviluppo nel settore delle belle arti
Il Gruppo ritiene strategico l’ingresso effettuato nel settore delle belle arti con l’acquisizione di Industria Maimeri in quanto tale settore:
- sta iniziando una fase di concentrazione e il Gruppo potrebbe sfruttare le acquisite capacità di integrazione per fungere da consolidatore del mercato;
 - non è minacciato dalle nuove tecnologie, il che lo rende compatibile con i tradizionali requisiti di investimento del Gruppo
 - è caratterizzato da importanti sinergie produttive e distributive/commerciali con il mercato dei prodotti della Società . L’attuale offerta include prodotti che avrebbero uno sbocco commerciale, ancora non sfruttato, nei canali distributivi utilizzati dal settore delle belle arti (a titolo di esempio, prodotti a marchio Das, le matite professionali a marchio Lyra e alcuni prodotti Giotto per l’hobby). Inoltre il modello distributivo delle belle arti si sta spostando, anche ma non solo, verso la distribuzione moderna in cui la Società Incorporanda può sfruttare il know-how acquisito nel suo settore di riferimento. Nell’ipotesi di ulteriori acquisizioni in tale settore, l’integrazione con il Gruppo Fila consentirebbe inoltre lo sfruttamento di rilevanti sinergie di costo, in termini di ottimizzazione della struttura produttiva e di ottimizzazione della forza vendita e dei costi di overheads, anche tenuto conto della presenza internazionale della Società Incorporanda.
 
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Europa | 119.8 | 46.0% | 88.1 | 43.7% | 31.7 | 36.0% | |||
| Nord America | 77.2 | 29.6% | 66.8 | 33.2% | 10.4 | 15.6% | |||
| Centro – Sud America | 29.8 | 11.4% | 23.1 | 11.5% | 6.7 | 29.0% | |||
| Asia | 31.1 | 11.9% | 23.2 | 11.5% | 7.9 | 34.1% | |||
| Resto del mondo | 2.6 | 1.0% | 0.3 | 0.1% | 2.3 | 766.7% | |||
| Totale | 260.5 | 100.0% | 201.5 | 100.0% | 59.0 | 29.3% | |||
Crescita organica
La crescita organica è stata pari a meur 4.128 (+2,05% rispetto al 30 giugno 2016)
Effetto cambi
Il dato non comprende l’effetto positivo su cambi pari a circa meur 1.4 dovuto principalmente a:
- l’apprezzamento del: 
- dollaro americano
 - rupia indiana
 
 - parzialmente compensato dal deprezzamento del 
- pesos messicano
 - sterlina ingles
 
 
Acquisizioni
L’’effetto M&A è pari a circa meur 53,5 attribuibili al
- Gruppo Daler-Rowney Lukas consolidato dal mese di febbraio 2016 per meur 4.7
 - Gruppo Canson consolidato dal mese di ottobre 2016 per meur 46.7,
 - St Cuthberts Mill consolidata dal mese di settembre 2016) per meur 2,4.
 
Analisi per area geografica
Asia
La crescita è principalmente attribuibile alla controllata indiana),
Centro-Sud America
L’aumento dei ricavi è stato particolarmente evidente in
- Messico
 
ed in parte minore in
- Cile
 - Argentina,
 
Europa
La crescita è stata particolarmente evidente in
- Turchia
 - Polonia
 
ed in parte minore
- Russia,
 - Grecia e
 - Spagna)
 
Nord America
Il calo è dovuto all’integrazione del
- Gruppo Daler
 - Canson
 
che ha creato ritardi nelle spedizioni nella prima parte dell’anno. Tali ritardi sono stati nel frattempo assorbiti e la relativa fatturazione verrà recuperata nel secondo semestre 2017.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Valore della produzione | 272.5 | 104.6% | 206.3 | 102.4% | 66.2 | 32.1% | |||
| Fatturato | 260.5 | 100.0% | 201.5 | 100.0% | 59.0 | 29.3% | |||
| Altri ricavi | 12.0 | 4.6% | 4.8 | 2.4% | 7.2 | 150.0% | |||
| Costi operativi | -233.5 | -89.6% | -175.0 | -86.8% | -58.5 | 33.4% | |||
| Materie prime e di consumo | -126.1 | -48.4% | -102.3 | -50.8% | -23.8 | 23.3% | |||
| Servizi e godimento beni di terzi | -58.7 | -22.5% | -48.2 | -23.9% | -10.5 | 21.8% | |||
| Altri costi operativi | -13.2 | -5.1% | -5.7 | -2.8% | -7.5 | 131.6% | |||
| Variazione scorte | 20.2 | 7.8% | 18.5 | 9.2% | 1.7 | 9.2% | |||
| Personale | -55.7 | -21.4% | -37.3 | -18.5% | -18.4 | 49.3% | |||
| EBITDA | 39.0 | 15.0% | 31.3 | 15.5% | 7.7 | 24.6% | |||
| Ammortamenti | -8.9 | -3.4% | -6.5 | -3.2% | -2.4 | 36.9% | |||
| Svalutazioni | -0.2 | -0.1% | -0.2 | -0.1% | 0.0 | 0.0% | |||
| EBIT | 29.9 | 11.5% | 24.6 | 12.2% | 5.3 | 21.5% | |||
| Gestione finanziaria | -7.6 | -2.9% | -2.0 | -1.0% | -5.6 | 280.0% | |||
| Imposte sul reddito | -7.6 | -2.9% | -8.7 | -4.3% | 1.1 | -12.6% | |||
| Utile netto | 14.7 | 5.6% | 13.9 | 6.9% | 0.8 | 5.8% | |||
Costi operativi
Mostrano un incremento, attribuibile;
- quasi esclusivamente all’effetto M&A e
 - in parte residuale all’incremento dei costi di; 
- acquisto
 - commerciali
 - marketing
 - trasporto
 
 
a sostegno del maggior fatturato realizzato.
Analisi dell’EBITDA
Si riporta la ripartizione dell’EBOTDA per ciascuna area geografica in cui opera il Gruppo:
| EBITDA | 6M 2017 | 6M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % Tot | meur | % Tot | meur | % Tot | ||||
| Europa | 18.2 | 46.7% | 11.0 | 35.1% | 7.2 | 65.5% | |||
| % ricavi | 15.2% | 12.5% | |||||||
| Nord America | 11.8 | 30.3% | 12.7 | 40.6% | -0.9 | -7.1% | |||
| % ricavi | 15.3% | 19.0% | |||||||
| Centro – Sud America | 3.4 | 8.7% | 5.0 | 16.0% | -1.6 | -32.0% | |||
| % ricavi | 11.4% | 21.6% | |||||||
| Asia | 4.7 | 12.1% | 5.6 | 17.9% | -0.9 | -16.1% | |||
| % ricavi | 15.1% | 24.1% | |||||||
| Resto del mondo | -0.8 | -2.1% | -0.1 | -0.3% | -0.7 | 700.0% | |||
| % ricavi | -2.9% | -33.3% | |||||||
| Consolidamento | 1.7 | 4.4% | -2.9 | -9.3% | 4.6 | -158.6% | |||
| Totale | 39.0 | 100.0% | 31.3 | 100.0% | 7.7 | 24.6% | |||
| % ricavi | 15.0% | 15.5% | |||||||
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 315.3 | 43.3% | Fondi permanenti | 481.0 | 66.1% | |
| Mezzi propri | 244.8 | 33.6% | ||||
| Passività non correnti | 236.2 | 32.5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 412.4 | 56.7% | Passività a breve | 246.7 | 33.9% | |
| Totale Attivo | 727.7 | 100.0% | Totale passività | 727.7 | 100.0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 324.6 | 47.7% | Fondi permanenti | 489.1 | 71.9% | |
| Mezzi propri | 239.0 | 35.1% | ||||
| Passività non correnti | 250.1 | 36.8% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 355.9 | 52.3% | Passività a breve | 191.4 | 28.1% | |
| Totale Attivo | 680.5 | 100.0% | Totale passività | 680.5 | 100.0% | 
Al 30 giugno 2017 l’indebitamento finanziario netto era pari a meur 285,6.
Al 31 dicembre 2016 il medesimo era pari a meur 62,1.
Outlook
Contesto generale
Il mercato di riferimento è previsto essere
- sostanzialmente stabile tranne alcune aree geografiche
 - in crescita in India
 - in ripresa in Russia, Cina e Brasile.
 
Gruppo F:I.L.A.
Il management conferma la strategia del Gruppo di realizzare le
- sinergie
 - Efficienze
 
con le nuove società acquisite.
Il focus commerciale e strategico sarà
nei prodotti dell’area “colore”
“Art & Craft”,
con l’obiettivo di allargare la fascia di età dei consumatori, grazie alle recenti acquisizioni della società
- Industria Maimeri Spa
 - Gruppo Daler-Rowney Lukas
 - Gruppo Canson
 
Grande attenzione sarà riposta dal management nell’integrazione delle ultime realtà acquisite, sia a
- livello produttivo che a
 - livello commerciale
 
eliminando il fatturato con livello di marginalità non adeguato.
Inoltre, è in corso l’adeguamento qualitativo dei prodotti prima in “outsourcing” ed ora realizzati internamente.
Fattori sensibili / di rischio
Nel prospetto relativo alla quotazione (2013) il Gruppo identifica i seguenti aspetti in grado di incidere sui risultati consolidati:
Fattori relativi al Gruppo
Capacità di individuare e realizzare operazioni di
- acquisizione
 - investimento
 
Mutamento delle condizioni dei mercati locali
Rapporti con i fornitori e capacità dei medesimi di
- soddisfare le specifiche richieste,
 - gli standard qualitativi richiesti
 - tempi di consegna
 
Operatività degli
- stabilimenti industriali
 - centri di distribuzione
 
Concorrenza
Normativa dell’ambiente esterno e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Qualità dei prodotti
Diritti di proprietà industriale e intellettuale
- reputazione del portafoglio marchi
 - tutela dei medesimi
 
Importanza di alcune persone chiave
Competenze del personale
Esistenza ed esiti dei contenziosi
Esposizione debitoria del Gruppo
Oscillazione dei tassi di interesse
Andamento dei tassi di cambio
Pagamento dei crediti commerciali e relativa tempistica da parte dei clienti
Capacità di reperire, a condizioni economiche praticabili, le risorse finanziarie necessarie per il supporto delle attività operative in maniera tempestiva
Correttezza delle stime e delle previsioni
Fattori di rischio connessi al settore in cui opera il Gruppo
Qualità, all’andamento dei prezzi e alla disponibilità delle materie prime e semilavorati
Stagionalità delle vendite, soprattutto nell’ambito dei prodotti destinati all’uso scolastico alla riapertura delle scuole.
Disposizioni di legge nelle varie giurisdizioni e normative tecniche applicabili ai prodotti realizzati e commercializzati.







