Ansaldo STS analisi dati bilancio semestrale
Attività
Ansaldo STS è un gruppo tecnologico costituito da due unità specializzate nei seguenti settori:
- Unità Signalling: opera a livello internazionale nell’ambito della progettazione e realizzazione di sistemi e componenti di segnalamento ferroviario e metropolitano;
- Unità Transportation Solutions: progetta e realizza Sistemi di Trasporto integrati e quindi studia, progetta e pianifica le modalità per integrare tra loro le attività di progettazione e realizzazione delle opere tecnologiche che compongono il Sistema: l’armamento, il segnalamento, l’alimentazione, le telecomunicazioni ed i veicoli (siano essi treni ferroviari o metropolitani), nonché altre eventuali opere tecnologiche che, nell’insieme, rappresentano, un Sistema di Trasporto integrato.
I prodotti / servizi del Gruppo riguardano nello specifico le seguenti aree:
Alta velocità
Ansaldo STS ha primissimo sistema di segnalamento per alta velocità (TVM) per la prima linea TGV in servizio (Parigi-Lione). E recentemente è stata protagonista di un’altra tappa storica, attivando la prima linea ad alta velocità basata su un sistema di segnalamento ERTMS di livello 2 (Roma-Napoli, 2005).
Computer Based Interlocking
Ansaldo STS offre sistemi di smistamento computerizzato per rotaie e transito per tutte le tipologie di reti, dall’alta velocità alle linee principali, dal traffico merci alle metropolitane.
La loro integrazione con i sistemi CTC (Centralized Traffic Control) e ATP (Automatic Train Protection) è stata testata anche in applicazioni ad alta velocità.
Linee convenzionali e merci
Ansaldo STS fornisce funzionalità a reti ferroviarie di grandi dimensioni, come quelle di India, Francia, Italia e Stati Uniti, oltre a mettere a disposizione sistemi per nuove linee in fase di costruzione in mercati in rapido sviluppo, quali Cina e Australia.
In Europa l’azienda riveste un ruolo di primo piano nel programma di passaggio all’ERTMS, il nuovo sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, che porterà all’interoperabilità delle diverse reti nazionali.
Negli Stati Uniti e in Australia i sistemi avanzati di pianificazione e controllo del Gruppo forniscono soluzioni end-to-end per soddisfare le esigenze dei settori merci, estrattivo e del trasporto pesante.
Metropolitane e tranvie
Il Gruppo fornisce soluzioni nel settore delle metropolitane: che si basano sulla tecnologia di segnalamento tradizionale per sviluppare una nuova generazione di sistemi avanzati:
- Communications Based Train Control (CBTC): che si tratti di una metropolitana a un’unica linea o di un sistema ferroviario a livello continentale, i sistemi CBTC completamente integrati garantiscono comunicazioni radio bidirezionali ad alta velocità. I sistemi di controllo installati a bordo determinano la posizione del veicolo e adeguano il movimento ai limiti autorizzati. Le comunicazioni tra i sistemi di controllo dislocati nell’area adiacente, in corrispondenza degli smistamenti e a bordo consentono di gestire in tutta sicurezza gli intertempi di passaggio tra i veicoli e la capacità della linea.
- Metropolitane Driverless (Senza Conducente): la tecnologia ATC “Driverless” di Ansaldo STS aggiunge funzionalità completamente “Driverless” alle tecnologie ATS, ATO e ATP;
- Metropolitana Convenzionale: il transito con ATC basato su circuiti di binario, , consente il funzionamento “driverless” e “semi-driverless” per il transito su ferrovia e su ferrovia metropolitana. Si tratta di una tecnologia che permette il rilevamento integrato dei treni.
- Ferrovia Metropolitana: le nostre soluzioni per ferrovie metropolitane basate su circuiti di binario sono personalizzate per soddisfare i requisiti operativi. I sistemi completi per uffici centrali, veicoli e lungo i binari possono essere di tipo standalone oppure integrati con i sistemi esistenti. Decenni di esperienza nei più svariati panorami lungo i binari garantiscono il successo dei progetti.
Pianificazione, Supervisione e Controllo del Traffico
Ansaldo STS produce sistemi intelligenti per le di linee principali, di alta velocità o di transito di massa, e offre soluzioni per i centri di supervisione e controllo del traffico in tutto il mondo.
Apparecchiature e componenti
Ansaldo STS produce apparecchiature quali circuiti di binario, casse di manovra, segnali, sensori per la trasmissione dati terra (treno Eurobalise, relè, rilevatori boccole calde, apparecchiature per passaggi a livelli, registratori eventi, il sistema di interlocking Microlock famoso in tutto il mondo, apparecchiature per il controllo di integrità treno, ecc.).
I risultati del periodo, ripartiti per area geografica, sono riportati nella seguente tabella:
6M 2015 | Nuovi ordini | Portafoglio ordini | Ricavi | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 60 | 23% | 1,315 | 23% | 145 | 23% | ||
Europa | 107 | 24% | 1,378 | 24% | 152 | 24% | ||
Nord Africa e Medio oriente | 70 | 21% | 1,190 | 21% | 19 | 21% | ||
Americhe | 51 | 20% | 1,753 | 20% | 114 | 20% | ||
Asia Pacifico | 177 | 12% | 626 | 12% | 202 | 12% | ||
Totale | 465 | 100% | 6,262 | 100% | 632 | 100% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Obiettivi
I tre obiettivi del Gruppo sono:
- costruire prodotti sempre più evoluti ed affidabili, favorendo lo sviluppo del sistema di trasporto più rispettoso dell’ambiente oggi disponibile;
- creare valore per gli stakeholder, rispondendo in modo efficiente a una domanda di mobilità in continua crescita;
- divenire leader globali del settore, promuovendo la cultura della qualità, della sicurezza e della responsabilità.
Linee d’azione
Per ottenere competitività attraverso l’efficienza, nel prossimo futuro Ansaldo STS dovrà:
- ridefinire il valore di “vicinanza al cliente”, al fine di sfruttare un numero più limitato di centri di competenza;
- utilizzare piattaforme standard di più semplice ingegnerizzazione, per ottimizzare le risorse in materia di Ricerca e Sviluppo;
- impegnarsi per evitare duplicazioni tra Business Unit nelle capacità di ingegneria (Scada, Telecomunicazioni, HLS, e segnalamento);
- far leva sulle attività commerciali dell’Unità Transportation Systems nel campo del mass-transit e reciprocamente, su quelle dell’Unità Signalling nel settore ferroviario;
- essere maggiormente selettiva sui mercati, evitando le situazioni di concorrenza troppo elevata ma anzi facendo leva sulle partnership (alleanze, joint-venture).
Value creation
Le 3 linee strategiche di Ansaldo STS.
- selettività: focalizzare l’azione sui mercati dove è buono il posizionamento competitivo.
- innovazione: puntare sull’innovazione quale leva per costruire un vantaggio competitivo capace di garantire crescita di lungo periodo.
- flessibilità ed efficienza: mantenere la propria competitività ottimizzando il modello di business.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 145.5 | 23.0% | 122.0 | 21.0% | 23 | 19.2% | ||
Europa | 151.8 | 24.0% | 168.5 | 29.0% | -17 | -9.9% | ||
Nord Africa e Medio oriente | 19.0 | 3.0% | 52.3 | 9.0% | -33 | -63.7% | ||
Americhe | 113.8 | 18.0% | 69.7 | 12.0% | 44 | 63.2% | ||
Asia Pacifico | 202.4 | 32.0% | 168.5 | 29.0% | 34 | 20.1% | ||
Totale | 632.4 | 100.0% | 581.1 | 100.0% | 51 | 8.8% |
L’aumento dei ricavi è dovuto sostanzialmente ad un diverso mix per l’avvio delle nuove commesse acquisite negli ultimi esercizi.
Portafoglio ordini
Analogamente gli ordini acquisiti nel periodo sono così distribuiti
Nuovi ordini | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||||||||||||||||||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||||||||||||||||||||
Italia | 60.4 | 13% | 71.2 | 8% | -10.8 | -15% | ||||||||||||||||||||
Europa | 106.9 | 23% | 124.5 | 14% | -17.7 | -14% | ||||||||||||||||||||
Nord Africa e Medio oriente | 69.7 | 15% | 0.0 | 0% | 69.7 | n.s. | ||||||||||||||||||||
Americhe | 51.1 | 11% | 596.0 | 67% | -544.9 | -91% | Asia Pacifico | 176.5 | 38% | 97.9 | 11% | 78.7 | 80% | Totale | 464.6 | 100% | 889.6 | 100% | -425.0 | -48% |
Si riportano di seguito le principali acquisizioni del periodo:
Rio Tinto132
Principali commesse acquisite nel periodo | |||
Paese | Progetto | Cliente | Valore (meur) |
Australia | RAFA – (Vari Contratti) | ||
Arabia Saudita | Metro Riyadh – Iconic Stations | A D A | 62 |
Francia | Equipaggiamento di bordo Bistandard | SCNF | 18 |
U.S.A. | NYCT 4th – 6th Avenue | NYCT | 15 |
Danimarca | Copenhagen cityringen + O&M – variazioni ordine | Metroselskabet | 14 |
Italia | Linea 6 – Variante | Municipalità di Napoli | 13 |
Italia | CTO upgrade STB rotabili Trenitalia | Trenitalia | 12 |
Cina | Metro Tianjin linea 5 | Insigma | 10 |
Vari EU/ Asia | Componenti | Vari | 38 |
Vari EU/ Asia | Servizi & Manutenzione | Vari | 34 |
U.S.A. | Componenti | Vari | 29 |
Alla luce di quanto sopra il portafoglio complessivo si è così evoluto:
Portafoglio ordini | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 1,314.9 | 21% | 1,232.9 | 21% | 82.1 | 6.7% | ||
Europa | 1,377.6 | 22% | 1,350.3 | 23% | 27.3 | 2.0% | ||
Nord Africa e Medio oriente | 1,189.7 | 19% | 1,115.5 | 19% | 74.3 | 6.7% | ||
Americhe | 1,753.2 | 28% | 1,643.8 | 28% | 109.4 | 6.7% | ||
Asia Pacifico | 626.2 | 10% | 528.4 | 9% | 97.8 | 18.5% | ||
Totale | 6,261.6 | 100% | 5,870.8 | 100% | 390.8 | 7% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 653.1 | 100.0% | 595.4 | 100.0% | 57.7 | 9.7% | |||
Ricavi operativi | 632.4 | 96.8% | 581.1 | 97.6% | 51.3 | 8.8% | |||
Variazione magazzino | 3.6 | 0.6% | 2.2 | 0.4% | 1.4 | 63.6% | |||
Capitalizzazioni per costruzioni | 2.8 | 0.4% | 1.8 | 0.3% | 1.0 | 55.6% | |||
Altri ricavi | 14.3 | 2.2% | 10.3 | 1.7% | 4.0 | 38.8% | |||
Costi operativi | -586.6 | -89.8% | -535.6 | -90.0% | -51.0 | 9.5% | |||
Acquisti | -129.9 | -19.9% | -126.5 | -21.2% | -3.4 | 2.7% | |||
Servizi | -280.7 | -43.0% | -245.8 | -41.3% | -34.9 | 14.2% | |||
Personale | -164.5 | -25.2% | -159.2 | -26.7% | -5.3 | 3.3% | |||
Altri ricavi / costi operativi netti | -11.5 | -1.8% | -4.1 | -0.7% | -7.4 | 180.5% | |||
EBITDA | 66.5 | 10.2% | 59.8 | 10.0% | 6.7 | 11.2% | |||
Ammortamenti & svalutazioni | -8.6 | -1.3% | -7.8 | -1.3% | -0.8 | 10.3% | |||
EBIT | 57.9 | 8.9% | 52.0 | 8.7% | 5.9 | 11.3% | |||
Gestione finanziaria | 1.0 | 0.2% | 0.5 | 0.1% | 0.5 | 100.0% | |||
Imposte sul reddito | -19.6 | -3.0% | -16.2 | -2.7% | -3.4 | 21.0% | |||
Utile netto | 39.3 | 6.0% | 36.3 | 6.1% | 3.0 | 8.3% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 314.0 | 17.1% | Fondi permanenti | 660.4 | 35.9% | |
Mezzi propri | 603.1 | 32.8% | ||||
Passività non correnti | 57.3 | 3.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,525.2 | 82.9% | Passività a breve | 1,178.8 | 64.1% | |
Totale Attivo | 1,839.2 | 100.0% | Totale passività | 1,839.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 296.8 | 16.2% | Fondi permanenti | 632.0 | 34.4% | |
Mezzi propri | 574.9 | 31.3% | ||||
Passività non correnti | 57.1 | 3.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 1,538.9 | 83.8% | Passività a breve | 1,203.7 | 65.6% | |
Totale Attivo | 1,835.7 | 100.0% | Totale passività | 1,835.7 | 100.0% |
Fattori sensibili / di rischio
l Gruppo nel report annuale 2013 individua i seguenti elementi chiave in grado di impattare sui risultati aziendali
fattori strategici
- cambiamenti del contesto macroeconomico e di mercato ed i programmi di efficientamento
- innovazione quale fattore competitivo
Fattori operativi
- rischio Paese rispetto ai nuovi mercati
- dipendenza dalla committenza pubblica e da contratti pluriennali
- capacità di eseguire il progetto nel rispetto del budget e dei tempi
- gestioni Parti terze (subappaltatori, subfornitori e partners)
- comprensione dei requisiti e definizione delle specifiche, nonché allocazione delle risorse sui progetti
- responsabilità verso clienti o terzi per difetti dei prodotti venduti o ritardi nelle consegne
- controversie Legali
- risorse umane: è necessario l’impiego di risorse umane con preparazione specifica spesso difficilmente acquisibili sul mercato
- adempimenti in materia di sviluppo, sicurezza ed ambiente
- capacità di finanziare un elevato livello di attività correnti e di ottenere garanzie
- Gestione dei sistemi informativi
Outlook
L’esercizio 2015 è previsto in linea in termini di profittabilità con il 2014.