Cairo Communication analisi dati bilancio semestrale
Attività
I tre settori operativi in cui opera il Gruppo sono i seguenti:
Editoria periodici
il Gruppo opera in qualità di
- editore di periodici e libri attraverso le società controllate Cairo Editore – che nel corso del 2009 ha incorporato la Editoriale Giorgio Mondadori e
- pubblica i settimanali “Settimanale DIPIU’”, “DIPIU’ TV”, “Diva e Donna”, “TV Mia” e gli allegati “Settimanale DIPIU’ e DIPIU’TV Cucina e Stellare”, “Nuovo”, “F”, “Settimanale Giallo” ed i mensili “For Men Magazine”, “Natural Style”, Bell’Italia”, “Bell’Europa”, “In Viaggio”, “Airone”, “Gardenia”, “Arte” e “Antiquariato” – e Cairo Publishing che pubblica libri;
Concessionarie di pubblicità
il settore coincide con le due società Cairo Communication e Cairo Pubblicità, che operano assieme nella raccolta pubblicitaria
- sul mezzo stampa per la Cairo Editore e per Editoriale Genesis (“Prima Comunicazione”),
- sul mezzo TV per La7 e La7d e Turner Broadcasting (Cartoon Netwook, Boomerang, CNN),
- su internet e per la vendita degli spazi pubblicitari a bordo campo presso lo stadio Olimpico di Torino per il Torino FC;
Editoria televisiva (La7)
A partire dal 1 maggio 2013 con l’acquisizione di La7 S.r.l., il gruppo opera in qualità di editore televisivo pubblicando le emittenti La7 e La7d rispettivamente sul canale 7 e sul canale 29 del digitale terrestre;
Il Trovatore
La società attiva sia nella gestione dell’omonimo motore di ricerca che nella cessione di servizi tecnologici, principalmente all’interno del Gruppo
Il contributo di ciascun settore ai risultati consolidati del 2014 è il seguente:
Risultati
Nel periodo in esame ill contributo di ciascun settore ai risultati consolidati è il seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 46 | 40.0% | 7.7 | 95.1% | 7.2 | 146.9% | |||
Concessionaria | 74.8 | 65.0% | 1.9 | 23.5% | 1.6 | 32.7% | |||
Editoria televisiva | 53.9 | 46.9% | -1.5 | -18.5% | -3.9 | -79.6% | |||
Trovatore | 0.5 | 0.4% | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | |||
Infra gruppo | -60.2 | -52.3% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | |||
Totale | 115.0 | 152.3% | 8.1 | 100.0% | 4.9 | 100.0% |
La società controllata Cairo Network ha partecipato alla procedura indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre, presentando la propria offerta vincolante ed aggiudicandosi i diritti d’uso – per la durata di 20 anni – di un lotto di frequenze (“Mux”).
Nel mese di gennaio 2015 Cairo Network ha sottoscritto con EI Towers S.p.A. (“EIT”) gli accordi per la
- realizzazione
- gestione tecnica pluriennale in modalità full service:
- ospitalità
- assistenza e manutenzione
- utilizzo dell’infrastruttura di trasmissione, ecc.)
del Mux.
Con l’acquisto e la realizzazione del Mux, il Gruppo Cairo Communication diventerà attivo a partire dalla fine del 2015 anche come operatore di rete.
Strategia
Editoria stampa
Le caratteristiche delle testate edite dal Gruppo così come la sua strategia, sono tali da continuare a costituire un forte vantaggio competitivo nell’attuale contesto del settore editoriale. In particolare:
- i prezzi di copertina dei settimanali sono inferiori, rispetto a quelli dei principali competitor diretti; per aumentarne l’attrattiva e lasciare spazio per potenziali incrementi di prezzo, e quindi di margini;
- i ricavi diffusionali sono realizzati prevalentemente in edicola (95%), con una incidenza minima di ricavi generati da gadget e collaterali (circa il 2% sui ricavi editoriali complessivi, comprensivi della pubblicità), la cui vendita a livello di settore editoriale è stata negli ultimi anni in sensibile flessione; la scelta strategica del Gruppo è stata quella di privilegiare la qualità delle sue testate;;
- le testate settimanali, che rappresentano circa il 90% dei ricavi diffusionali del settore editoriale vengono vendute da sole e non vengono fatti abbinamenti tra le stesse e/o con quotidiani per incrementarne i risultati diffusionali;
- i livelli diffusionali, sia in valore assoluto che in relazione ai livelli diffusionali dei competitor nelle arene in cui Cairo Editore è presente, rendono il prezzo delle pagine pubblicitarie molto conveniente in termini di costo della pubblicità per copia venduta (pari al rapporto tra prezzo pagina pubblicitaria e copie vendute), inferiore rispetto a quello di testate concorrenti.
Editoria televisiva (La7)
Nel 2014, il Gruppo ha continuato ad implementare il proprio piano di ristrutturazione di La7, operando secondo le seguenti principali linee guida:
- conferma della linea editoriale e dei programmi che rappresentano i punti di forza della rete,
- contenimento dei costi, intervenendo in particolare sulle voci di spesa “improduttive” o eccessive in considerazione di una analisi costi/benefici e per recuperare efficienza,
- valorizzazione del target altamente qualitativo degli ascolti di La7, per mantenere e sviluppare l’elevato livello dei ricavi pubblicitari in considerazione del generale andamento del mercato,
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 46.0 | 40.0% | 46.5 | 37.7% | -0.5 | -1.1% | |||
Concessionaria | 74.8 | 65.0% | 82.9 | 67.2% | -8.1 | -9.8% | |||
Editoria televisiva | 53.9 | 46.9% | 59.4 | 48.1% | -5.5 | -9.3% | |||
Trovatore | 0.5 | 0.4% | 0.4 | 0.3% | 0.1 | 25.0% | |||
Infra gruppo | -60.2 | -52.3% | -65.8 | -53.3% | 5.6 | -8.5% | |||
Totale | 115.0 | 100.0% | 123.4 | 100.0% | -8.4 | -6.8% |
Analisi dei ricavi per natura
La tabella sottostante mostra la natura dei suddetti ricavi e la relativa evoluzione rispetto al medesimo periodo del 2014:
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi lordi | 127.5 | 110.9% | 137.2 | 111.2% | -9.7 | -7.1% | |||
Vendita pubblicazioni | 35.2 | 30.6% | 34.8 | 28.2% | 0.4 | 1.1% | |||
Pubblicità su stampa | 12.9 | 11.2% | 14.0 | 11.3% | -1.1 | -7.9% | |||
Pubblicità televisiva | 74.9 | 65.1% | 83.6 | 67.7% | -8.7 | -10.4% | |||
Altro | 4.5 | 3.9% | 4.8 | 3.9% | -0.3 | -6.3% | |||
Sconti di agenzia | -12.5 | -10.9% | -13.8 | -11.2% | 1.3 | -9.4% | |||
Ricavi netti | 115.0 | 100.0% | 123.4 | 100.0% | -8.4 | -6.8% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 120.6 | 104.9% | 128.4 | 104.1% | -7.8 | -6.1% | |||
Rivai netti | 115 | 100.0% | 123.4 | 100.0% | -8.4 | -6.8% | |||
Altri ricavi e proventi | 5.6 | 4.9% | 5.0 | 4.1% | 0.6 | 12.0% | |||
variazione rimanenze prodotti finiti | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||
Costi di produzione | -112.5 | -97.8% | -112.4 | -91.1% | -0.1 | 0.1% | |||
Materie prime, merci | -10.4 | -9.0% | -11.7 | -9.5% | 1.3 | -11.1% | |||
Servizi | -57.2 | -49.7% | -56.2 | -45.5% | -1 | 1.8% | |||
Godimento di beni di terzi | -13.7 | -11.9% | -12.6 | -10.2% | -1.1 | 8.7% | |||
Personale | -30.4 | -26.4% | -31.0 | -25.1% | 0.6 | -1.9% | |||
Oneri diversi di gestione | -0.8 | -0.7% | -0.9 | -0.7% | 0.1 | -11.1% | |||
EBITDA | 8.1 | 7.0% | 16.0 | 13.0% | -7.9 | -49.4% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -3.6 | -3.1% | -2.0 | -1.6% | -1.6 | 80.0% | |||
Risultato operativo | 4.5 | 3.9% | 14.0 | 11.3% | -9.5 | -67.9% | |||
Gestione finanziaria | 0.4 | 0.3% | 1.2 | 1.0% | -0.8 | -66.7% | |||
Imposte | 0.6 | 0.5% | -0.7 | -0.6% | 1.3 | -185.7% | |||
Utile del periodo | 5.5 | 4.8% | 14.5 | 11.8% | -9.0 | -62.1% |
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’andamento dell’EBITDA è riportato nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 7.7 | 95.1% | 6.3 | 39.4% | 1.4 | 22.2% | |||
% ricavi | 16.7% | 13.5% | |||||||
Concessionaria | 1.9 | 23.5% | 4.8 | 30.0% | -2.9 | -60.4% | |||
% ricavi | 2.5% | 5.8% | |||||||
Editoria televisiva | -1.5 | -18.5% | 4.9 | 30.6% | -6.4 | -130.6% | |||
% ricavi | -2.8% | 8.2% | |||||||
Altro / elisioni | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
% ricavi | 0.0% | 0.0% | |||||||
Totale | 8.1 | 100.0% | 16.0 | 100.0% | -7.9 | -49.4% | |||
% ricavi | 7.0% | 13.0% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’EBIT si è così evoluto:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Editoria periodici | 7.2 | 160.0% | 5.7 | 40.7% | 1.5 | 26.3% | |||
% ricavi | 15.7% | 12.3% | |||||||
Concessionaria | 1.6 | 35.6% | 4.2 | 30.0% | -2.6 | -61.9% | |||
% ricavi | 2.1% | 5.1% | |||||||
Editoria televisiva | -4.3 | -95.6% | 4 | 28.6% | -8.3 | n.c. | |||
% ricavi | -8.0% | 6.7% | |||||||
Trovatore | 0 | 0.0% | 0.1 | 0.7% | -0.1 | -100.0% | |||
% ricavi | 0.0% | 25.0% | |||||||
Totale | 4.5 | 100.0% | 14.0 | 100.0% | -9.5 | -67.9% | |||
% ricavi | 3.9% | 11.3% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 68.6 | 23.5% | Fondi permanenti | 171.1 | 58.7% | |
Mezzi propri | 111.0 | 38.1% | ||||
Passività non correnti | 60.1 | 20.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 223.1 | 76.5% | Passività a breve | 120.6 | 41.3% | |
Totale Attivo | 291.7 | 100.0% | Totale passività | 291.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 65.1 | 20.8% | Fondi permanenti | 190.1 | 60.9% | |
Mezzi propri | 126.4 | 40.5% | ||||
Passività non correnti | 63.7 | 20.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 247.3 | 79.2% | Passività a breve | 122.3 | 39.1% | |
Totale Attivo | 312.4 | 100.0% | Totale passività | 312.4 | 100.0% |
la PFN al 30 giugno 2015 era positiva e pari a meur 111.,1 (meur 124,1 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report il Gruppo indica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
- condizioni generali dell’economia
- andamento del mercato pubblicitario
- andamento del mercato editoriale
- operazioni straordinarie (es. acquisizione di La7)
- evoluzione del settore media
- abilità del management di gestire efficacemente il Gruppo ed i singoli settori di attività: i direttori di testata ed i volti di rete hanno un ruolo rilevante con riferimento alle testate da loro editate ed ai programmi condotti
- rischi connessi al mantenimento del valore dei brand delle testate e dei programmi del Gruppo: il valore dei brand delle testate e dei programmi del Gruppo deve essere tutelato costantemente attraverso il mantenimento degli attuali livelli di qualità e innovazione. La strategia editoriale del Gruppo è sempre stata focalizzata sulla qualità dei
- rapporti con fornitori
- fabbisogni di liquidità
- fluttuazione dei tassi di cambio e dei tassi di interesse
- rischio di credito; ;alla fine dell’esercizio scorso la concentrazione dei primi 10 clienti era il 15% mentre quela dei primi 100 clienti era circa il 58%.
- contenziosi legali
Outlook
Nel report relativo ai risultati del 31 marzo 2015 è indicato che il Gruppo continuerà:
- a perseguire lo sviluppo dei suoi tradizionali settori di attività (editoria periodica e raccolta pubblicitaria) per i quali, nonostante il contesto economico e competitivo, in considerazione della qualità delle testate edite e dei mezzi in concessione, considera realizzabile l’obiettivo di continuare a conseguire risultati gestionali positivi;
- ad impegnarsi con l’obiettivo di consolidare i risultati degli interventi di razionalizzazione e riduzione dei costi del settore editoriale televisivo realizzati nel 2013 e 2014.