Datalogic analisi dati bilancio semestrale
Attività
.
Datalogic è un gruppo industriale, quotato in Borsa Italiana dal 2001. Opera focalizzandosi su due distinti mercati,
- Automatic Data Capture
- Industrial Automation
tramite le seguenti divisioni;.
Datalogic ADC
è specializzata nella produzione di lettori di codici a barre fissi per il mercato retail, lettori di codice a barre manuali e mobile computer ad uso professionale per la gestione dei magazzini, automazione della forza vendita, raccolta dati nei punti vendita e sanità.
Datalogic Industrial Automation
è specializzata nell’offerta di prodotti e soluzioni per il mercato dell’automazione industriale, è tra i maggiori produttori al mondo di sistemi di identificazione automatica, sicurezza, rilevazione e marcatura.
Informatics
è una società con base negli Stati Uniti, attiva nella commercializzazione e nella distribuzione di prodotti e soluzioni per l’identificazione automatica e specializzata nel mercato delle piccole e medie aziende
L’incidenza dei ricavi di ciascuna business unit è la seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA ricorrente | |||
meur | % | meur | % | ||
Datalogic ADC | 177.4 | 68.9% | 36.5 | 106.4% | |
Datalogic Industrial Automation | 66.6 | 25.9% | 0.7 | 2.0% | |
Informatics | 14.5 | 5.6% | 0.1 | 0.3% | |
Altro / rettifiche | -1.0 | -0.4% | -3.0 | -8.7% | |
Totale | 257.5 | 100.0% | 34.3 | 100.0% |
Da un punto di visto geografico il Gruppo è attivo nelle seguenti aree:
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | |
meur | % | |
Italia | 25.2 | 9.8% |
Europa | 106.8 | 41.5% |
Nord America | 74.8 | 29.0% |
Asia & Pacifico | 33.8 | 13.1% |
Resto del mondo | 16.9 | 6.6% |
Totale | 257.5 | 86.9% |
Strategia
Il piano triennale di Datalogic si basa sui seguenti elementi:
Customer Focus
Focalizzazione sui bisogni dei clienti per sviluppare nuovi prodotti. Il Gruppo ritiene che l’innovazione costante di prodotto e di processo, attraverso il presidio delle tecnologie core, debba essere indirizzata a soddisfare le esigenze della clientela e del mercato: raccogliere gli input dei principali clienti, sviluppare il patrimonio tecnologico e continuare a crescere per linee esterne. Oggi, con la divisione Business Development, l’innovazione diventa pilastro portante del futuro di Datalogic; la Società ha creato una struttura trasversale, ed efficace che rende sistematico l’approccio del Gruppo nel fare della tecnologia il driver essenziale per la crescita e la creazione di valore.
Espansione internazionale
Rafforzamento della forza vendita diretta e alleanze strategiche con partner locali. Un presidio forte nei paesi emergenti, in particolare nei mercati a elevato potenziale di crescita, quali Cina e Brasile, ma anche India, Turchia e Africa. Ci si attende una crescita a due cifre nelle aree delineate con un conseguente bilanciamento del fatturato del Gruppo.
Efficienza e produttività
Migliorare l’efficienza e la flessibilità facendo leva anche sulla propria presenza internazionale, sono i due obiettivi primari di Datalogic. L’adozione di una gestione a livello globale della catena logistica aziendale, il rafforzamento delle procedure di controllo e la reingegnerizzazione dei processi produttivi si tradurranno in un deciso miglioramento dei costi generali e del capitale circolante di Gruppo
Target
Gli obiettivi del piano 2013-13015 sono i seguenti:
Ricavi: muer 535 -545 nel 2015 (da meur 450.7 nel 2013, equivalente a un CAGR superiore all 5%)
EBITDA: meur 78 -80 nel 2015 (da meur 58.9 nel 2013, equivalente a un CAGR sdi circa l’8%)
EBITDA margin : intorno al 15% nel 2015 (dal 13% del 2013)
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per settore | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Datalogic ADC | 177.4 | 68.9% | 149.1 | 66.6% | 28.3 | 19.0% | ||
Datalogic Industrial Automation | 66.6 | 25.9% | 62.7 | 28.0% | 3.9 | 6.2% | ||
Informatics | 14.5 | 5.6% | 13.1 | 5.8% | 1.4 | 10.7% | ||
Altro / rettifiche | -1.0 | -0.4% | -0.9 | -0.4% | -0.1 | 11.1% | ||
Totale | 257.5 | 100.0% | 224.0 | 100.0% | 33.5 | 15.0% |
Analisi dei ricavi per area geografica
Da un punto di vista geografico sono così ripartiti:
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 25.2 | 9.8% | 23.6 | 10.5% | 1.6 | 6.8% | ||
Europa | 106.8 | 41.5% | 94.1 | 42.0% | 12.7 | 13.5% | ||
Nord America | 74.8 | 29.0% | 64.6 | 28.8% | 10.2 | 15.8% | ||
Asia & Pacifico | 33.8 | 13.1% | 26.0 | 11.6% | 7.8 | 30.0% | ||
Resto del mondo | 16.9 | 6.6% | 15.7 | 7.0% | 1.2 | 7.6% | ||
Totale | 257.5 | 86.9% | 224.0 | 88.4% | 33.5 | 15.0% |
L’incidenza sul fatturato dei nuovi prodotti nel secondo trimestre è stata pari al 26,4%, continuando il trend positivo del primo trimestre (pari al 25,0%) e confermando il successo dell’innovazione tecnologica.
Il booking nel corso del semestre (ordini già acquisiti) è stato pari a meur 271, in crescita del 16,8% rispetto al primo semestre 2014.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Vendite | 257.5 | 100.0% | 224.0 | 100.0% | 33.5 | 15.0% | |||
Ricavi da vendita prodotti | 245.1 | 95.2% | 213.1 | 95.1% | 32.0 | 15.0% | |||
Ricavi da servizi | 12.4 | 4.8% | 10.9 | 4.9% | 1.5 | 13.8% | |||
Costi operativi | -222.5 | -86.4% | -187.4 | -83.7% | -35.1 | 18.7% | |||
Acquisti | -102.8 | -39.9% | -88.1 | -39.3% | -14.7 | 16.7% | |||
Variazione scorte | 1.8 | 0.7% | 6.6 | 2.9% | -4.8 | -72.7% | |||
Personale | -77.8 | -30.2% | -68.5 | -30.6% | -9.3 | 13.6% | |||
Servizi e altri costi | -43.7 | -17.0% | -37.4 | -16.7% | -6.3 | 16.8% | |||
EBITDA | 34.3 | 13.3% | 34.2 | 15.3% | 0.1 | 0.3% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -8.9 | -3.5% | -8.3 | -3.7% | -0.6 | 7.2% | |||
Costi non ricorrenti | -0.7 | -0.3% | -2.4 | -1.1% | 1.7 | -70.8% | |||
EBIT | 24.7 | 9.6% | 23.5 | 10.5% | 1.2 | 5.1% | |||
Oneri finanziari netti | 0.3 | 0.1% | -4.8 | -2.1% | 5.1 | -106.3% | |||
Imposte dell’esercizio | -3.5 | -1.4% | -3.5 | -1.6% | 0.0 | 0.0% | |||
Utile netto | 21.5 | 8.3% | 15.2 | 6.8% | 6.3 | 41.4% |
La riduzione della marginalità è in parte attribuibile all’effetto cambi, al netto del quale l’EBITDA margin sarebbe stato pari al 14,7%.
A livello di marginalità operativa, la divisione Divisione Industrial Automation risente di maggiori investimenti di Ricerca e Sviluppo, saliti dall’11,5% al 12,7% del fatturato, e nella rete distributiva principalmente negli Stati Uniti, passati dal 23,7% al 27,7% del fatturato. Al netto dei risultati della BU Systems il margine operativo lordo è pari al 7,4% del fatturato.
Analisi dell’EBITDA
In dettaglio l’evoluzione dell’EBITDA nel periodo è rappresentata nella tabella sottostante:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Datalogic ADC | 36.5 | 106.4% | 30.7 | 89.8% | 5.8 | 18.9% | |||
% ricavi | 20.6% | 20.6% | |||||||
Datalogic Industrial Automation | 0.7 | 2.0% | 1.9 | 5.6% | -1.2 | -63.2% | |||
% ricavi | 1.1% | 3.0% | |||||||
Informatics | 0.1 | 0.3% | 0.8 | 2.3% | -0.7 | -87.5% | |||
% ricavi | -0.4% | 6.1% | |||||||
Altro / rettifiche | -3.0 | -8.7% | 0.8 | 2.3% | -3.8 | n.s. | |||
Totale | 34.3 | 100.0% | 34.2 | 100.0% | 0.1 | 0.3% | |||
% ricavi | 13.3% | 15.3% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’EBIT è così ripartito:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Datalogic ADC | 30.8 | 89.8% | 25.8 | 75.4% | 5.0 | 19.4% | |||
% ricavi | 17.4% | 17.3% | |||||||
Datalogic Industrial Automation | -2.0 | -5.8% | -2.5 | -7.3% | 0.5 | -20.0% | |||
% ricavi | -3.0% | -4.0% | |||||||
Informatics | -0.1 | -0.3% | 0.4 | 1.2% | -0.5 | -125.0% | |||
% ricavi | -0.7% | 3.1% | |||||||
Altro / rettifiche | -4.0 | -11.7% | -0.2 | -0.6% | -3.8 | n.s. | |||
Totale | 24.7 | 72.0% | 23.5 | 68.7% | 1.2 | 5.1% | |||
% ricavi | 9.6% | 10.5% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 368.4 | 57.2% | Fondi permanenti | 469.2 | 72.8% | |
Mezzi propri | 272.6 | 42.3% | ||||
Passività non correnti | 196.6 | 30.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 275.9 | 42.8% | Passività a breve | 175.1 | 27.2% | |
Totale Attivo | 644.3 | 100.0% | Totale passività | 644.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 346.9 | 57.8% | Fondi permanenti | 374.2 | 62.3% | |
Mezzi propri | 241.3 | 40.2% | ||||
Passività non correnti | 132.9 | 22.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 253.4 | 42.2% | Passività a breve | 226.1 | 37.7% | |
Totale Attivo | 600.3 | 100.0% | Totale passività | 600.3 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 è pari a meur 58.4 (meur 55.7 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
IIl Gruppo identifica i seguenti elementi in grado di impattare sui risultati consolidati:
fattori aziendali
- competenze del personale:
- tutela della tecnologia da duplicazione da parte di altri operatori del settore
- difficoltà di approvvigionamento:
- situazione concorrenziale:
aspetti finanziari
- rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
- disponibilità di risorse finanziarie e accesso al mercato del credito;
- andamento dei tassi di cambio
- andamento dei tassi di interesse
Outlook
Considerato anche l’andamento positivo del booking del semestre, per la seconda parte del 2015 il management si attende di continuare la crescita sul mercato europeo ed asiatico ed una ripresa in quello statunitense. In particolare la divisione Industrial Automation beneficerà del fatturato derivante da progetti nei segmenti Trasportation e Logistic e Postale nonché per il settore Factory Automation grazie al lancio di nuovi prodotti di alta gamma e dalle alte prestazioni nel corso del terzo trimestre.
Il Gruppo continuerà gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (già oltre il 9% in termini di incidenza sul fatturato) e confermerà l’innovazione quale pilastro portante del futuro.
.
Datalogic analisi dati bilancio semestrale