Engineering analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo Engineering Ingegneria Informatica è un operatore nazionale nell’offerta integrata di servizi, prodotti e consulenza ICT.
Con circa 7.300 dipendenti, 40 sedi distribuite nelle regioni italiane, nell’UE e in America Latina, una rappresentanza negli USA, il Gruppo produce circa l’11% di fatturato all’estero e gestisce iniziative IT in oltre 20 diversi paesi con progetti per seguenti settori:
- finanza
- pubblica amministrazione
- industria e servizi
- Telco e utilities
Alla fine del periodo l’incidenza di ciascuno dei suddetti settori sui risultati del Gruppo era la seguente
6M 2015 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Finanza | 64.5 | 15.9% | |
Pubblica amministrazione | 130.6 | 32.1% | |
Industria servizi | 93.4 | 23.0% | |
Telco e utilities | 118.3 | 29.1% | |
Totale | 406.8 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
]Il portafoglio di prodotti offerti riguarda tra l’altro:
- la compliance bancaria,
- il Billing e l CRM in ambito Utilities,
- le soluzioni integrate di diagnostica e amministrazione nella Sanità,
- i sistemi WFM e le piattaforme mobile in ambito TLC.
Il mercato di Engineering è costituito da clienti di medie-grandi dimensioni sia privati (banche, assicurazioni, industria, servizi e telecomunicazioni) che pubblici (sanità, pubblica amministrazione locale, centrale e difesa) a cui si aggiungono ora PMI e comuni di piccole dimensioni a cui sono indirizzate linee di offerta dedicate rispettivamente in ambito ERPCRM e riscossione tributaria.
Il Gruppo opera nell’area del Software e dei Servizi IT con una quota di mercato in Italia pari a circa il 7,2% e nell’ambito della system integration, application management e outsourcing lcon una quota di mercato in Italia superiore al 10%.
Strategia
Il Gruppo ritiene di potere allargare la propria base clienti consolidando
- la propria posizione di leader in Italia e
- aumentando il proprio orientamento internazionale,
Facendo leva sulla capacitò di creare architetture informatiche e sul portafoglio di prodotti orientati al business, Engineerring, intende guadagnare quote di mercati all’estero, soprattutto sui nuovi mercati. anche tramite possibili operazioni di M&A,
Allo stesso tempo il Gruppo porrà attenzione alla struttura costi per mantenere un ‘altra redditività nel medio periodo,
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Finanza | 64.5 | 15.9% | 68.3 | 17.3% | -3.8 | -5.6% | |||
Pubblica amministrazione | 130.6 | 32.1% | 125.0 | 31.7% | 5.6 | 4.5% | |||
Industria servizi | 93.4 | 23.0% | 87.5 | 22.2% | 5.9 | 6.7% | |||
Telco e utilities | 118.3 | 29.1% | 113.9 | 28.9% | 4.4 | 3.9% | |||
Totale | 406.8 | 100.0% | 394.7 | 100.0% | 12.1 | 3.1% |
Finanza
Il primo semestre dell’anno è stato caratterizzato da progetti che hanno visto il Gruppo fornire e studiare soluzioni in ambito Credits, Big Data, Supply Chain Finance, Risk Management, Replatforming e Enterprise Data Management. Nel corso del semestre, per sostenere lo sviluppo estero, è stata rafforzata la struttura per lo sviluppo del mercato internazionale.
Industria e Servizi
Il Gruppo sta operando un processo innovativo in tutte le linee di offerta:
- progetti e servizi in ambito ERP
- automazione e controllo di sistemi complessi
- outsourcing di infrastrutture e di servizi correlati
- soluzioni di mobilità applicata al mercato di Industria e Servizi.
TLC e Utilities
Il primo semestre del 2015 ha visto l’avvio di importanti iniziative strategiche nell’ambito Telco & Media riguardanti tra l’altro progetti di Outsourcing e CRM.
Il mercato delle Utilities vede il Gruppo in continua crescita con il primo semestre interessato da un buon andamento dei ricavi da licenze di soluzioni proprietarie, con importanti investimenti in attività di sviluppo soprattutto per allargare la nuova offerta CRM SalesForce.com e Microsoft
Resta forte la spinta all’internazionalizzazione con particolare attenzione ai mercati dell’Europa del Nord e del Sud America
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 424.7 | 100.0% | 412.5 | 100.0% | 12.2 | 3.0% | |||
Ricavi netti delle prestazioni | 406.8 | 95.8% | 394.7 | 95.7% | 12.1 | 3.1% | |||
Altri ricavi e proventi | 17.9 | 4.2% | 17.8 | 4.3% | 0.1 | 0.6% | |||
Costi di produzione | -377.1 | -88.8% | -365.3 | -88.6% | -11.8 | 3.2% | |||
Materie prime, merci | -6.5 | -1.5% | -6.1 | -1.5% | -0.4 | 6.6% | |||
Servizi | -151.3 | -35.6% | -144.4 | -35.0% | -6.9 | 4.8% | |||
Personale | -214.8 | -50.6% | -209.7 | -50.8% | -5.1 | 2.4% | |||
Oneri diversi di gestione | -4.5 | -1.1% | -5.1 | -1.2% | 0.6 | -11.8% | |||
EBITDA | 47.6 | 11.2% | 47.2 | 11.4% | 0.4 | 0.8% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -9.0 | -2.1% | -13.9 | -3.4% | 4.9 | -35.3% | |||
Risultato operativo | 38.6 | 9.1% | 33.3 | 8.1% | 5.3 | 15.9% | |||
Gestione finanziaria | -0.2 | 0.0% | 0 | 0.0% | -0.2 | #DIV/0! | |||
Imposte | -13 | -3.1% | -15.9 | -3.9% | 2.9 | -18.2% | |||
Utile del periodo | 25.4 | 6.0% | 17.4 | 4.2% | 8.0 | 46.0% |
L’incremento dei costi della produzione é riconducibile a:
- aumento dei costi per il personale per effetto della crescita del numero medio di risorse e dell’ingresso nel perimetro di consolidamento della Società Webresults S.r.l.;
- incremento dei costi per servizi dovuto all’aumento dei volumi d’attività che per il consolidamento per l’intero periodo di MHT S.r.l. e Engineering Excellence Center S.r.l. e Webresults S.r.l.;
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 123.6 | 12.6% | Fondi permanenti | 559.6 | 57.0% | |
Mezzi propri | 424.5 | 43.3% | ||||
Passività non correnti | 135.1 | 13.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 857.3 | 87.4% | Passività a breve | 421.3 | 43.0% | |
Totale Attivo | 980.9 | 100.0% | Totale passività | 980.9 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 126.0 | 12.7% | Fondi permanenti | 563.1 | 56.7% | |
Mezzi propri | 417.1 | 42.0% | ||||
Passività non correnti | 146.0 | 14.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 866.9 | 87.3% | Passività a breve | 429.8 | 43.3% | |
Totale Attivo | 992.9 | 100.0% | Totale passività | 992.9 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno 2015 era pari a meur 82,0
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo identifica i seguenti fattori in grado di incidere sui risultati aziendali:
Aspetti esterni al Gruppo
- condizioni generali dell’economia;
- evoluzione dei servizi IT: cambiamenti tecnologici e costante evoluzione delle professionalità e delle competenze;
- competitività;
- evoluzione del quadro normativo.
Fattori interni al Gruppo
- dipendenza da personale chiave;
- dipendenza da clienti ;(attualmente limitata in quanto la base clienti è di circa 1.500 aziende)
- responsabilità contrattuale verso clienti;
- internazionalizzazione (possibilità di differenziare l’offerta e gli investimenti in zone geografiche più attraenti da un punto di vista di business, evoluzione di quadri politici e normative locali e)..
Aspetti finanziari
- fluttuazione dei tassi di cambio;
- fluttuazione dei tassi di interesse
- variazione dei prezzi di mercato degli strumenti finanziari.
Outlook
Il secondo semestre sarà caratterizzato come previsto
- dal lancio dell’offerta per il Cloud Computing
- dal rilascio della versione commerciale di Spago-Big Data.
L’offerta di Engineering in questi campi, unitamente all’esperienze maturate nell’ “Internet of Things” in particolare nel settore dell’energia, costituisce il principale driver per l’accelerazione della crescita del Gruppo nei prossimi anni.
Per l’anno in corso il buon andamento del primo semestre, anche con riferimento al portafoglio ordini, consente al management di prevedere dei dati di esercizio:
.