FCA analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo FCA – Fiat Chrysler Automobiles opera nel settore dell’automobile producendo autovetture e componentistica con i seguenti brand:
Marchi generalisti
Questa business unit comprende i marchi generalisti storici: Fiat, Lancia, Abarth (auto sportive da strada), Fiat Professional e i marchi generalisti acquisti con Chrysler: Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck (pick up).
Marchi sportivi e di lusso
Include le automobili Ferrari, Maserati e Alfa Romeo
Componentistica
Include le seguenti società;
- Magneti Marelli: progettazione e realizzazione di sistemi e componenti: illuminazione, dispositivi dio controllo del motore, elettronica, sospensioni, ammortizzatori, sistemi di scarico, ecc.
- Teksid: produzione e di basamenti, teste cilindri, componenti per motori, particolari per trasmissione, cambi e sospensioni.
- Comau: opera nell’ambito dell’automazione industriale: sistemi di saldatura e assemblaggio scocche, lavorazione e montaggio meccanico, robot industriali ecc.
Risultati
La riparazione del fatturato del risultato operativo (EBIT) per tipologia di prodotto nei primi 3 mesi del 2015 è sintetizzata nella tabella seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBIT | |||
meur | % | meur | % | ||
Marchi generalisti | 49,954 | 89.8% | 1,978 | 85.1% | |
Vetture sportive e di lusso | 2,520 | 4.5% | 303 | 13.0% | |
Componenti | 4,984 | 9.0% | 164 | 7.1% | |
Altro / elisioni | -1,834 | -3.3% | -120 | -5.2% | |
Totale | 55,624 | 100.0% | 2,325 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Per quanto riguarda i marchi generalisti i ricavi per area geografica nel periodo sono stati:
6M 2015 | Ricavi | EBIT | Consegne | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Nord America | 33,363 | 60.0% | 1,928 | 82.9% | 1,928 | 82.9% | ||
Europa | 3,402 | 6.1% | -144 | -6.2% | 273 | 11.7% | ||
Sud America | 3,035 | 5.5% | 112 | 4.8% | 93 | 4.0% | ||
Asia Pacifico | 10,154 | 18.3% | 82 | 3.5% | 593 | 25.5% | ||
Totale | 49,954 | 89.8% | 1,978 | 85.1% | 2,887 | 124.2% |
Strategia
Il piano industriale presentato da FCA nel maggio 2014 prevede che nel periodo 2014-2018 il Gruppo punti sui marchi premium (Chrysler e Jeep)i e sui marchi di lusso e sportivi (Ferrari, Maserati e Alfa Romeo che nel 2018 vedranno quadruplicate le vettura consegnate rispetto al 2013)
Consegne (milioni) | 2013 | 2018 E | |||
n / 1.000.000 | % | n / 1.000.000 | % | ||
Fiat / Abarth | 1.4 | 32.4% | 1.9 | 26.8% | |
Fiat Professional / RAM | 0.9 | 20.8% | 1.2 | 16.9% | |
Dodge | 0.8 | 18.5% | 0.7 | 9.9% | |
Jeep | 0.7 | 16.2% | 1.9 | 26.8% | |
Chrysler | 0.4 | 9.3% | 0.9 | 12.7% | |
Alfa Romeo | 0.1 | 2.3% | 0.4 | 5.6% | |
Ferrari / Maserati | 0.02 | 0.5% | 0.08 | 1.1% | |
Totale | 4.3 | 100.0% | 7.1 | 100.0% |
Da un punto di vista geografico, le consegne e i ricavi conseguiti in ciascuna area sono previsti come di seguito
Consegne (milioni) | 2013 | 2018 E | |||
n / 1.000.000 | % | n / 1.000.000 | % | ||
NAFTA | 2.1 | 49% | 3.1 | 44% | |
LATAM | 0.9 | 21% | 1.3 | 18% | |
APAC | 0.2 | 5% | 1.1 | 16% | |
EMEA | 1.1 | 25% | 1.5 | 21% | |
Vetture lusso | 0.02 | 0% | 0.08 | 1% | |
Totale | 4.3 | 100.0% | 7.1 | 100.0% |
Ricavi
Riguardo ai ricavi i target per area geografica sono i seguenti:
Ricavi | 2013 | 2018 E | |||
meur | % | meur | % | ||
NAFTA | 45,777 | 52.7% | 67,000 | 50.8% | |
LATAM | 9,973 | 11.5% | 15,000 | 11.4% | |
APAC | 4,621 | 5.3% | 11,000 | 8.3% | |
EMEA | 17,420 | 20.1% | 26,000 | 19.7% | |
Vetture di lusso e sportive | 3,809 | 4.4% | 9,000 | 6.8% | |
Componenti | 8,080 | 9.3% | 12,000 | 9.1% | |
Altro / rettifiche | -2,864 | -3.3% | -8,000 | -6.1% | |
Totale | 86,816 | 100.0% | 132,000 | 100.0% |
Guidance
Più in generale, la guidance dei ricavi e della marginalità per tutto il periodo è la seguente:
meur | 2013 | 2014 E | 2016 E | 2018 E | |||
Ricavi | 86,816 | 93,000 | 104,000 | 132,000 | |||
EBITDA margin | 9.3% | 9.4% – 9.8% | 11.2% – 12.0% | 12.5% – 13.3% | |||
EBIT margin | 4.1% | 3.9% – 4.3% | 4.9% – 5.7% | 6.6% – 7.4% | |||
EBIT | 3,580 | 3.600 – 4.000 | 5.100 – 5.900 | 8.700 – 9.800 |
Da un punto di vista geografico, l’evoluzione dell’EBIT sopra descritta è così ripartita:
EBIT margin | 2013 | 2018 E | |
NAFTA | 4.8% | 6% – 7% | |
LATAM | 6.2% | > 10% | |
APAC | 7.2% | > 10% | |
EMEA | -1.8% | 2% – 3% | |
Vetture di lusso e sportive | 14.0% | >15% | |
Componenti | 2.5% | 4% – 5% | |
Totale | 4.1% | 6.6% – 7.4% |
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Marchi generalisti | 49,954 | 89.8% | 40,113 | 88.3% | 9,841 | 24.5% | |||
Nord America | 33,363 | 60.0% | 23,990 | 52.8% | 9,373 | 39.1% | |||
Sud America | 3,402 | 6.1% | 4,153 | 9.1% | -751 | -18.1% | |||
Asia Pacifico | 3,035 | 5.5% | 3,019 | 6.6% | 16 | 0.5% | |||
EMEA | 10,154 | 18.3% | 8,951 | 19.7% | 1,203 | 13.4% | |||
Auto sportive e di lusso | 2,520 | 4.5% | 2,736 | 6.0% | -216 | -7.9% | |||
Maserati | 1,133 | 2.0% | 1,387 | 3.1% | -254 | -18.3% | |||
Ferrari | 1,387 | 2.5% | 1,349 | 3.0% | 38 | 2.8% | |||
Componenti | 4,984 | 9.0% | 4,154 | 9.1% | 830 | 20.0% | |||
Magneti Marelli | 3,675 | 6.6% | 3,166 | 7.0% | 509 | 16.1% | |||
Teksid | 352 | 0.6% | 328 | 0.7% | 24 | 7.3% | |||
Comau | 1,000 | 1.8% | 697 | 1.5% | 303 | 43.5% | |||
Elisioni | -43 | -0.1% | -37 | -0.1% | n.s | ||||
Altro / elisioni | -1,834 | -3.3% | -1,550 | -3.4% | -284 | 18.3% | |||
Totale | 55,624 | 100.0% | 45,453 | 100.0% | 10,171 | 22.4% |
Nel solo secondo trimestre 2015, i ricavi sono stati pari a eur 29,2 miliardi, in crescita di eur 5,9 miliardi (+25%; +10% a parità di cambi di conversione) rispetto ai eur 23,3 miliardi dell’analogo periodo del 2014. Gli aumenti registrati da NAFTA (+40%; +16% a parità di cambi di conversione), EMEA (+19%; +16% a parità di cambi di conversione) e Componenti (+23%; +18% a parità di cambi di conversione) sono stati in parte compensati dai cali registrati da LATAM (-15%; -13% a parità di cambi di conversione) e Maserati (-17%; -29% a parità di cambi di conversione).
Consegne
Le consegne dei marchi generalisti sono indicate nel seguente prospetto
Consegne | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
migliaia | migliaia | % | meur | % | ||
Nord America | 1,928 | 975 | 953 | 97.7% | ||
Sud America | 273 | 408 | -135 | -33.1% | ||
Asia Pacifico | 93 | 108 | -15 | -13.9% | ||
EMEA | 593 | 545 | 48 | 8.8% | ||
Totale | 2,887 | 2,036 | 851 | 41.8% |
Analogamente si riportano i datti relativi ai marchi di lusso
Consegne | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
unità | unità | % | unità | % | ||
Ferrari | 3,694 | 3,668 | 26 | 0.7% | ||
Maserati | 15,587 | 17,532 | -1,945 | -11.1% | ||
Totale | 19,281 | 21,200 | -1,919 | -9.1% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi netti | 55,624 | 100.0% | 45,453 | 100.0% | 10,171 | 22.4% | |||
Altri ricavi | 95 | 0.2% | 69 | 0.2% | |||||
Costo del venduto | -48,058 | -86.4% | -39,430 | -86.7% | |||||
Spese generali e amministrative | -3,983 | -7.2% | -3,452 | -7.6% | -531 | 15.4% | |||
Spese di R&D | -1,459 | -2.6% | -1,227 | -2.7% | -232 | 18.9% | |||
Costi non ricorrenti | -12 | 0.0% | 0 | 0.0% | -12 | #DIV/0! | |||
Altri item | -67 | -0.1% | -182 | -0.4% | |||||
EBIT | 2,140 | 3.8% | 1,231 | 2.7% | 909 | 73.8% | |||
Gestione finanziaria | -1,233 | -2.2% | -999 | -2.2% | -234 | 23.4% | |||
Imposte | -482 | -0.9% | -208 | -0.5% | -274 | 131.7% | |||
Utile netto | 425 | 0.8% | 24 | 0.1% | 401 | 1670.8% |
I principali indicatori reddituali sono riassunti nella tabella sottostante
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 55,624 | 100.0% | 45,453 | 100.0% | 10,171 | 22.4% | |||
Costi operativi | 50,662 | 91.1% | 41,863 | 92.1% | 8,799 | 21.0% | |||
EBITDA | 4,962 | 8.9% | 3,590 | 7.9% | 1,372 | 38.2% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | 2,822 | 5.1% | 2,359 | 5.2% | 463 | 19.6% | |||
EBIT | 2,140 | 3.8% | 1,231 | 2.7% | 909 | 73.8% | |||
Utile prima delle imposte | 907 | 1.6% | 232 | 0.5% | 675 | 290.9% | |||
Utile netto | 425 | 0.8% | 24 | 0.1% | 401 | 1670.8% |
EBIT
L’EBIT adjusted (o ricorrente) è stato così generato
EBIT ricorrente | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
Consolidato | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Marchi generalisti | 1,978.0 | 85.1% | 1,255.0 | 77.3% | 723.0 | 57.6% | |||
% ricavi | 4.0% | 3.1% | |||||||
Vetture sportive e di lusso | 303.0 | 13.0% | 305.0 | 18.8% | -2.0 | -0.7% | |||
% ricavi | 12.0% | 11.1% | |||||||
Componenti | 164.0 | 7.1% | 113.0 | 7.0% | 51.0 | -45.1% | |||
% ricavi | 3.3% | 2.7% | |||||||
Altro / elisioni | -120.0 | -5.2% | -50.0 | -3.1% | -70.0 | n.s. | |||
Totale | 2,325.0 | 100.0% | 1,623.0 | 100.0% | 702.0 | 43.3% | |||
% ricavi | 4.2% | 3.6% |
L’EBIT adjusted è in crescita per effetto del forte incremento registrato da NAFTA e dei continui miglioramenti in EMEA e nei Componenti, in parte compensati da minori risultati in LATAM e APAC. Tale risultato riflette inoltre l’effetto positivo della variazione dei cambi di conversione derivante dall’apprezzamento del dollaro USA.
EBIT ricorrente | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
Marchi generalisti | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Nord America | 1,928 | 97.5% | 975 | 77.7% | 953 | 97.7% | |||
% ricavi | 5.8% | 2.9% | |||||||
Sud America | -144 | -7.3% | 107 | 8.5% | -251 | 234.6% | |||
% ricavi | -4.2% | 2.6% | |||||||
Asia – Pacifico | 112 | 5.7% | 245 | 19.5% | -133 | -54.3% | |||
% ricavi | 3.7% | 8.1% | |||||||
EMEA | 82 | 4.1% | -72 | -5.7% | 154 | -213.9% | |||
% ricavi | 0.8% | -0.8% | |||||||
Totale | 1,978 | 100.0% | 1,255 | 100.0% | 723 | 57.6% | |||
% ricavi | 3.6% | 2.8% |
NAFTA
l risultato di NAFTA è stato pari a meur 1.327, più del doppio rispetto ai meur 595 del secondo trimestre 2014 per effetto dei maggiori volumi, dei migliori prezzi e del favorevole impatto dei cambi di conversione, in parte compensati dai maggiori costi industriali. Il margine sui ricavi di NAFTA è migliorato al 7,7% rispetto al 4,9% del secondo trimestre 2014. Nel primo semestre, il margine di NAFTA è migliorato al 5,8% rispetto al 4,1% dell’analogo periodo del 2014 e si posiziona quindi nel target fissato per l’intero esercizio (tra il 5,5% e il 6,0%).
LATAM
L’EBIT adjusted di LATAM è negativo per meur 79, in calo di meur 142 per effetto dei minori volumi conseguenti alle condizioni di mercato, dei costi di start-up dello stabilimento di Pernambuco e quelli relativi al lancio commerciale della Jeep Renegade, in parte compensati dal favorevole effetto prezzi.
Escludendo i costi di start-up dello stabilimento di Pernambuco e quelli relativi al lancio della Jeep Renegade, LATAM sarebbe stato in pareggio nel trimestre.
APAC
In APAC, l’EBIT adjusted è stato pari a meur 47, in diminuzione di meur 63 rispetto al secondo trimestre 2014 per effetto dei minori volumi e dello sfavorevole effetto prezzi, principalmente attribuibili al difficile contesto di mercato in Cina e al negativo impatto cambi in relazione al dollaro australiano, in parte compensati dai minori costi di marketing.
EMEA
L’EBIT adjusted di EMEA è stato pari a meur 57, rispetto al pareggio del secondo trimestre 2014, per effetto dei maggiori volumi e del mix più favorevole, in parte compensati dall’effetto negativo dei cambi di conversione sui veicoli importati dalla region NAFTA.
EBIT marchi di lusso
EBIT ricorrente | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
Marchi di lusso e sportivi | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Ferrari | 224.0 | 73.9% | 185.0 | 60.7% | 39.0 | 21.1% | |||
% ricavi | 16.1% | 13.7% | |||||||
Maserati | 79.0 | 26.1% | 120.0 | 39.3% | -41.0 | n.a. | |||
% ricavi | 7.0% | 8.7% | |||||||
Totale | 303.0 | 100.0% | 305.0 | 100.0% | -2.0 | -0.7% | |||
% ricavi | 12.0% | 11.1% |
EBIT componenti
EBIT adjusted | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
Componenti | meur | % | meur | % | meur | % | |||
Magneti Marelli | 132.0 | 80.5% | 98.0 | 86.7% | 34.0 | 34.7% | |||
% ricavi | 3.6% | 3.1% | |||||||
Teksid | 1.0 | 0.6% | -5.0 | -4.4% | 6.0 | -120.0% | |||
% ricavi | 0.3% | -1.5% | |||||||
Comau | 31.0 | 18.9% | 20.0 | 17.7% | 11.0 | -55.0% | |||
% ricavi | 3.1% | 2.9% | |||||||
Totale | 164.0 | 100.0% | 113.0 | 100.0% | 51.0 | 45.1% | |||
% ricavi | 3.3% | 2.7% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 58,699.0 | 55.5% | Mezzi propri | 16,037.0 | 15.2% | |
Attivi correnti e finanziari | 47,096.0 | 44.5% | Altre passività | 89,758.0 | 84.8% | |
Totale Attivo | 105,795.0 | 100.0% | Totale passività | 105,795.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 54,946.0 | 54.7% | Mezzi propri | 13,738.0 | 13.7% | |
Attivi correnti e finanziari | 45,564.0 | 45.3% | Altre passività | 86,772.0 | 86.3% | |
Totale Attivo | 100,510.0 | 100.0% | Totale passività | 100,510.0 | 100.0% |
Outlook
Il Gruppo rivede al rialzo i target per l’anno in corso:
- consegne a livello globale a circa 4,8 milioni di veicoli (da un intervallo compreso tra 4,8 e 5,0 milioni di veicoli;
- ricavi a oltre eur 110 miliardi (da circa eur 108 miliardi);
- EBIT adjusted pari o superiore a eur 4,5 miliardi (da un intervallo compreso tra eur 4,1 e 4,5 miliardi);
- utile netto adjusted in un intervallo compreso tra eur 1,0 e 1,2 miliardi con un utile base per azione (EPS) adjusted in un intervallo compreso tra eur 0,64 e 0,77 (invariato);