Hera analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo Hera, nato nel 2002 dall’unione di undici aziende di servizi pubblici dell’Emilia Romagna, ha continuato negli anni successivi la propria crescita territoriale
Hera ha un modello di business multi-utility di servizi primari, offerti a quasi 2 milioni di clienti.
Le aree di business del Gruppo sono le seguenti:
Ambiente
Il Sistema di Gestione dei Rifiuti (SGR) di Hera è caratterizzato da tre servizi principali:
- raccolte territoriali: per utenze familiari e piccole utenze non domestiche, effettuata secondo le modalità che meglio si adattano al contesto servito: sistemi con contenitori stradali, con il modello IEB (Isole Ecologiche di Base) anche con sistemi di chiusura, sistemi domiciliari; in alcuni contesti di pregio vengono utilizzate le IEI (Isole Ecologiche Interrate);
- raccolte domiciliari “utenze target”: rivolto a utenze non domestiche produttrici di specifici rifiuti assimilati agli urbani (cartone nei negozi, vetro o lattine nei bar, organico in mense e ristoranti, ecc.);
- Stazioni Ecologiche: noti anche come Centri di Raccolta, sono infrastrutture che completano l’offerta di servizio al cittadino per il conferimento differenziato di tutte le filiere dei rifiuti urbani, anche pericolosi. In alcuni comuni sono inoltre attive infrastrutture innovative come Ecomobile (centri di raccolta mobili) ed Ecoself (centri di raccolta self-service).
Acqua
L’attività fondamentale di HERA nel campo idrico è relativa alla gestione del Servizio Idrico Integrato sulla base delle Convenzioni d’Ambito stipulate con le diverse Agenzie d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO).
Le attività tecniche riguardano la
- progettazione,
- costruzione, esercizio,
- manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria,
di reti e impianti relativi ai servizi di:
- acquedotto,
- fognatura e
- depurazione delle acque reflue urbane.
Un’importante attività di esercizio riguarda il controllo della qualità delle acque destinate alla potabilizzazione, delle acque potabili e degli scarichi di acque reflue secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Parallelamente alle attività tecniche, la gestione del Servizio Idrico Integrato prevede lo svolgimento di attività amministrative quali: stipula, modifica e cessazione dei contratti di erogazione del servizio idrico integrato o di parti di esso, misurazione e registrazione dei prodotti erogati e delle prestazioni effettuate, fatturazione e riscossione delle tariffe, nonché tutte le attività accessorie alle precedenti necessarie al completo espletamento del Servizio Idrico Integrato.
Gas
Hera opera sui territori di riferimento con il servizio di distribuzione del gas naturale e opera su un territorio che comprende anche il Veneto, l’alta Emilia e le Marche con la vendita di Gas grazie alla liberalizzazione.
La distribuzione si occupa del trasporto del gas attraverso reti di gasdotti locali a bassa pressione e con diametro ridotto, per la consegna agli utenti finali (imprese, centrali termoelettriche o famiglie). Rientrano fra i compiti della distribuzione anche la manutenzione e la gestione della rete fisica di trasporto con gli oneri che ne derivano.
Energia
Gli impianti della filiera energia elettrica del Gruppo sono finalizzati a un portafoglio differenziato nella produzione di Energia Elettrica
Altri servizi
Comprende il servizio di illuminazione pubblica.
Ogni filiera contribuisce ai risultati consolidati nella misura seguente:
6M 2015 | Ricavi | MOL | |||
meur | % | meur | % | ||
Gas | 851.4 | 29.7% | 172.5 | 32.5% | |
Energia elettrica | 685.7 | 30.9% | 49.6 | 31.8% | |
Acqua | 368.0 | 17.4% | 107.6 | 15.4% | |
Ambente | 403.4 | 19.3% | 119.8 | 17.8% | |
Altre | 46.4 | 2.6% | 9.6 | 2.5% | |
Elisioni | 14.0 | 0.1% | 0.0 | 0.0% | |
Totale | 2,368.9 | 100.0% | 459.1 | 100.0% |
Strategia
Di seguito viene esposto il business plan 2014-18 presentato dal Gruppo il 1ottobre 2014
Highlight economico-finanziari
- margine operativo lordo al 2018: 1.020 milioni di euro
- utile per azione in crescita: +5% medio all’anno
- investimenti industriali e finanziari complessivi: 2,1 miliardi di euro
- posizione finanziaria netta/Margine operativo lordo al 2018: 2,8x
Highlight industriali
- strategia di Gruppo basata sulla compresenza di crescita organica e crescita per linee esterne (M&A)
- 4 priorità: crescita, efficienza, eccellenza e innovazione
- conferma delle attuali concessioni nelle gare per la distribuzione gas nei territori di riferimento
- obiettivo di 2,3 milioni di clienti energy al 2018 (+15%)
- target di sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 851.4 | 29.7% | 741.4 | 32.5% | 110.0 | 14.8% | |||
Energia elettrica | 685.7 | 30.9% | 650.3 | 31.8% | 35.4 | 5.4% | |||
Acqua | 368 | 17.4% | 359.4 | 15.4% | 8.6 | 2.4% | |||
Ambente | 403.4 | 19.3% | 411.8 | 17.8% | -8.4 | -2.0% | |||
Altre | 46.4 | 2.6% | 48.2 | 2.5% | -1.8 | -3.7% | |||
Elisioni | 14.0 | 0.1% | 17.2 | 0.0% | -3.2 | -18.6% | |||
Totale | 2,368.9 | 100.0% | 2,228.3 | 100.0% | 140.6 | 6.3% |
Dati operativi
Area Gas
Dati operativi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
Volumi distribuiti (milioni di mcubi) | 1,729.1 | 1,375.7 | 353.4 | 25.7% | ||
Volumi venduti (milioni di mcubi) | 1,843.9 | 1,379.2 | 464.7 | 33.7% | ||
– di cui volumi Trading | 590.0 | 377.4 | 212.6 | 56.3% | ||
Volumi calore distribuiti (Gwht) | 299.4 | 259.4 | 40.0 | 15.4% |
Energia elettrica
Dati operativi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
GWh | GWh | GWh | % | |||
Volumi venduti | 4,624.0 | 4,464.4 | 159.6 | 3.6% | ||
Volumi distribuiti | 1,472.1 | 1,454.6 | 17.5 | 1.2% |
Ciclo idrico integrato
volumi venduti | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
milioni mc | milioni mc | milioni mc | % | |||
Acquedotto | 143.4 | 145.3 | -1.9 | -1.3% | ||
Fognatura | 117.9 | 119.0 | -1.1 | -0.9% | ||
Depurazione | 116.9 | 118.0 | -1.1 | -0.9% |
Ambiente
Dati operativi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
ton/1.000 | ton/1.000 | ton/1.000 | % | |||
Rifiuti trattati per tipologia | 1,251.4 | 1,250.0 | 1.4 | 0.1% | ||
Rifiuti urbani | 1,018.8 | 989.2 | 29.5 | 3.0% | ||
Rifiuti da mercato | 981.2 | 1,118.0 | -136.8 | -12.2% | ||
Sottoprodotti impianti | 1,251.4 | 1,250.0 | 1.4 | 0.1% | ||
Rifiuti trattati per impianto | 3,251.4 | 3,357.3 | -105.9 | -3.2% | ||
Discariche | 449.2 | 651.1 | -201.9 | -31.0% | ||
Termovalorizzatori | 688.3 | 711.4 | -23.1 | -3.2% | ||
Impianti di selezione | 224.3 | 220.7 | 3.6 | 1.6% | ||
Impianti di compostaggio | 226.5 | 245.7 | -19.2 | -7.8% | ||
Imp. di inertizzazione e chimico-fisici | 665.1 | 639.0 | 26.0 | 4.1% | ||
Altro | 998.0 | 889.4 | 108.6 | 12.2% |
Altri servizi
Illuminazione pubblica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | |||
Punti luce (migliaia) | 521.4 | 458.8 | 62.5 | 13.6% | ||
Comuni serviti | 157.0 | 129.0 | 28.0 | 21.7% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 2,381.3 | 107.6% | 2,236.1 | 107.0% | 145.2 | 6.5% | |||
Ricavi | 2,213.0 | 100.0% | 2,089.1 | 100.0% | 123.9 | 5.9% | |||
Altri ricavi operativi | 155.9 | 7.0% | 139.2 | 6.7% | 16.7 | 12.0% | |||
Costi capitalizzati | 12.4 | 0.6% | 7.8 | 0.4% | 4.6 | 59.0% | |||
Costi operativi | -1,922.2 | -86.9% | -1,788.1 | -85.6% | -134.1 | 7.5% | |||
Materie prime e materiali di consumo | -1,103.9 | -49.9% | -988.3 | -47.3% | -115.6 | 11.7% | |||
Costi per servizi | -530.7 | -24.0% | -518.3 | -24.8% | -12.4 | 2.4% | |||
Costi del personale | -260.7 | -11.8% | -251.7 | -12.0% | -9 | 3.6% | |||
Altre spese operative | -26.9 | -1.2% | -29.8 | -1.4% | 2.9 | -9.7% | |||
EBITDA | 459.1 | 20.7% | 448.0 | 21.4% | 11.1 | 2.5% | |||
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni | -214.1 | -9.7% | -205.2 | -9.8% | -8.9 | 4.3% | |||
Utile operativo | 245.0 | 11.1% | 242.8 | 11.6% | 2.2 | 0.9% | |||
Proventi non ricorrenti | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0 | #DIV/0! | |||
Gestione finanziaria | -61.3 | -2.8% | -68.6 | -3.3% | 7.3 | -10.6% | |||
Imposte del periodo | -68.3 | -3.1% | -69.5 | -3.3% | 1.2 | -1.7% | |||
Utile netto | 115.4 | 5.2% | 104.7 | 5.0% | 10.7 | 10.2% |
Analisi del MOL
Il contributo della arre del Gruppo al MOL consolidato è indicato nella tabella sottostante:
MOL | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 172.5 | 37.6% | 151.0 | 33.7% | 21.5 | 14.2% | |||
Energia elettrica | 49.6 | 10.8% | 62.7 | 14.0% | -13.1 | -20.9% | |||
Acqua | 107.6 | 23.4% | 102.7 | 22.9% | 4.9 | 4.8% | |||
Ambente | 119.8 | 26.1% | 122.3 | 27.3% | -2.5 | -2.0% | |||
Altre | 9.6 | 2.1% | 9.3 | 2.1% | 0.3 | 3.2% | |||
Totale | 459.1 | 100.0% | 448.0 | 100.0% | 11.1 | 2.5% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente l’Utile Operativo è così composto:
Utile operativo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Gas | 113.2 | 24.7% | 108.0 | 24.1% | 5.2 | 4.8% | |||
Energia elettrica | 18.8 | 4.1% | 28.8 | 6.4% | -10.0 | -34.7% | |||
Acqua | 53 | 11.5% | 48.0 | 10.7% | 5.0 | 10.4% | |||
Ambente | 58.3 | 12.7% | 56.6 | 12.6% | 1.7 | 3.0% | |||
Altre | 1.7 | 0.4% | 1.4 | 0.3% | 0.3 | 21.4% | |||
Totale | 245.0 | 53.4% | 242.8 | 54.2% | 2.2 | 0.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,670.7 | 69.4% | Fondi permanenti | 5,851.4 | 71.6% | |
Mezzi propri | 2,429.1 | 29.7% | ||||
Passività non correnti | 3,422.3 | 41.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,505.4 | 30.6% | Passività a breve | 2,324.7 | 28.4% | |
Totale Attivo | 8,176.1 | 100.0% | Totale passività | 8,176.1 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5,650.7 | 67.0% | Fondi permanenti | 6,132.6 | 72.7% | |
Mezzi propri | 2,459.0 | 29.2% | ||||
Passività non correnti | 3,673.6 | 44.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 2,782.0 | 33.0% | Passività a breve | 2,300.1 | 27.3% | |
Totale Attivo | 8,432.7 | 100.0% | Totale passività | 8,432.7 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno era pari a -meur 2.655,9 (-meur 2.640,4 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
I fattori che indcidono sui risultati aziendali possono essere raggruppati nelle seguenti 4 categorie:
- aspetti operativi relativi alla gestione dei servizi che impiegano personale, ovvero incidenti, dispute legali, rischi contrattuali, concorrenza di mercato, ritardi nella costruzione di nuovi impianti o nell’erogazione di servizi, rischi relativi a controparti.
- aspetti regolatori relativi alle tariffe stabilite dalle Authority e alla partecipazione a gare in seguito allo scadere delle concessioni attuali. Altri rischi sono poi relative ad eventuali cambiamenti della normativa fiscale, agli incentive governativi sulle rinnovabili e alle leggi di settore.
- aspetti di mercato relativi alle variazioni dei prezzi dell’energia, del gas e di altri combustibili, ed in senso più ampio relativi ai mutamenti nella struttura del mercato, della domanda e dell’offerta nei settori energia e ambiente e degli scenari macroeconomici di riferimento.
- aspetti finanziari relativi alle variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio, di liquidità e di credit spread