Rai Way analisi dati bilancio semestrale
Attività
Rai Way è un operatore di infrastrutture di broadcasting leader in Italia. proprietario di infrastrutture e impianti utilizzati per la trasmissione e diffusione radiotelevisiva e per la fornitura di servizi integrati
Con riguardo alla natura dei servizi offerti dalla Società, la classificazione è la seguente::
- servizi di diffusione intesi come servizi di trasporto terrestre e satellitare dei segnali televisivi e radiofonici tramite le Reti di Diffusione presso gli utenti finali all’interno di un’area geografica;
- servizi di trasmissione di segnali radiotelevisivi attraverso la rete di collegamento (ponti radio, satelliti, fibra ottica) e, in particolare, la prestazione di Servizi di Contribuzione, intesi come servizi di trasporto unidirezionale (i) tra siti prestabiliti e/o fonia/dati tramite circuiti analogici o digitali, nonché (ii) del segnale a radiofrequenza (RF) dal satellite all’interno di un’area geografica di determinata ampiezza (copertura), e servizi connessi;
- servizi di tower rental, intesi come:
- ospitalità (o hosting), vale a dire servizi di alloggiamento di impianti di trasmissione nei punti di diffusione (postazioni) dei segnali radio-televisivi, di telefonia e di telecomunicazione,
- servizi di gestione e manutenzione degli impianti di trasmissione ospitati nelle postazioni,
- servizi complementari e connessi;
- servizi di rete (c.d. “network services”), che includono a loro volta una vasta gamma di servizi eterogenei, che la Società può fornire in relazione alle reti di comunicazione elettronica e di telecomunicazioni in generale (a titolo meramente esemplificativo, attività di progettazione, realizzazione, installazione, manutenzione e gestione, nonché servizi di consulenza, monitoraggio, radio protezione).
La tipologia di clientela che si rivolge a Rai Way à la seguente;
- operatori di telefonia radiomobile e fissa
- pubblica amministrazione
- emittenti radiotelevisive
- clientela corporate
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Alla data di chiusura del dell’esercizio i principali punti su si basa la strategia della Società sono:
- perseguimento di ulteriori iniziative in favore di Rai;
- rafforzamento della propria posizione di mercato quale operatore leader in Italia per servizi di tower rental, servizi di diffusione e servizi di trasmissione e di contribuzione;
- potenziamento e ampliamento della gamma di servizi di consulenza e dei servizi di gestione di rete (network management services), in particolare rispetto alla transizione al digitale;
- miglioramento dell’efficienza operativa e della marginalità.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi da Rai | 88.0 | 83.8% | 45.9 | 72.4% | 42.1 | 91.7% | |||
Ricavi da terzi | 17.0 | 16.2% | 17.5 | 27.6% | -0.5 | -2.9% | |||
Risultato netto | 105.0 | 100.0% | 63.4 | 100.0% | 41.6 | 65.6% |
Le attività svolte per il Gruppo Rai hanno dato luogo a un incremento è dovuto all’aumento del valore del corrispettivo per l’anno 2015 previsto dal Contratto di Servizio tra Rai e Rai Way.
Relativamente ai rapporti commerciali con gli altri clienti, i ricavi sono costituiti principalmente dai ricavi per tower rental e dai ricavi da network services
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi totali | 105.5 | 100.5% | 64.9 | 102.4% | 40.6 | 62.6% | |||
Ricavi operativi | 105.0 | 100.0% | 63.4 | 100.0% | 41.6 | 65.6% | |||
Altri ricavi e proventi | 0.5 | 0.5% | 1.5 | 2.4% | -1.0 | -66.7% | |||
Costi operativi | -51.7 | -49.2% | -53.5 | -84.4% | 1.8 | -3.4% | |||
Acquisiti materiale di consumo | -0.6 | -0.6% | -0.8 | -1.3% | 0.2 | -25.0% | |||
Servizi | -25.4 | -24.2% | -28.0 | -44.2% | 2.6 | -9.3% | |||
Personale | -23.9 | -22.8% | -23.1 | -36.4% | -0.8 | 3.5% | |||
Altri costi | -1.8 | -1.7% | -1.6 | -2.5% | -0.2 | 12.5% | |||
EBITDA | 53.8 | 51.2% | 11.4 | 18.0% | 42.4 | 371.9% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -23.3 | -22.2% | -0.2 | -0.3% | -23.1 | 11550.0% | |||
Risultato operativo | 30.5 | 29.0% | 11.2 | 17.7% | 19.3 | 172.3% | |||
Gestione finanziaria | -1.0 | -1.0% | 3.2 | 5.0% | -4.2 | -131.3% | |||
Imposte sul reddito | -9.7 | -9.2% | -5.4 | -8.5% | -4.3 | 79.6% | |||
Risultato netto | 19.8 | 18.9% | 9.0 | 14.2% | 10.8 | 120.0% |
Per quanto riguarda la voce “Materiali di consumo e merci”, si registra una riduzione dei costi per effetto principalmente di un contenimento degli acquisti di materiali tecnici.
La voce “Costi per servizi” registra un decremento per effetto principalmente dei costi di manutenzione e delle prestazioni intercompany che evidenziano una riduzione di Euro 0,4 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le prestazioni da contratto di servizio intercompany del 2014 pro-forma sono state rettificata per adeguare i costi al nuovo contratto entrato in vigore a partire dal 1 luglio 2014.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 233.5 | 66.0% | Fondi permanenti | 284.7 | 80.5% | |
Mezzi propri | 140.4 | 39.7% | ||||
Passività non correnti | 144.3 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 120.2 | 34.0% | Passività a breve | 69.0 | 19.5% | |
Totale Attivo | 353.7 | 100.0% | Totale passività | 353.7 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 249.8 | 70.6% | Fondi permanenti | 274.3 | 77.6% | |
Mezzi propri | 153.8 | 43.5% | ||||
Passività non correnti | 120.5 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 85.3 | 24.1% | Passività a breve | 60.8 | 17.2% | |
Totale Attivo | 335.1 | 94.7% | Totale passività | 335.1 | 94.7% |
La PFN al 30 giugno 2015 era pari a -meur 73 (-meur 65 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Fattori relativi alla Società
concentrazione dei ricavi della Società nei confronti di unnumero limitato di clienti
- Rischi connessi al Nuovo Contratto di Servizio
- rinnovo della concessione di Rai
- sottoscrizione di un nuovo contratto di servizio tra Rai e il Ministero
- titolarità delle Frequenze in capo ai clienti Broadcaster
- struttura contrattuale e amministrativa dei Siti
- direzione e coordinamento da parte di Rai
- poteri dello Stato italiano (c.d. golden powers)
- implementazione della strategia
- personale chiave
- contratto di licenza del segno “Rai Way”
- rapporti con parti correlate
- covenant, anche finanziari, previsti dal Nuovo Contratto di Finanziamento
- procedimenti giudiziari e amministrativi e alla possibile inadeguatezza del fondo rischi e oneri della Società
- non contendibilità della Società
Fattori connessi al settore in cui la Società opera
- rilascio di autorizzazioni amministrative e/o alla revoca delle stesse
- disastri naturali o altri eventi di forza maggiore sulle infrastrutture
- corretto funzionamento delle infrastrutture tecnologiche e informatiche
- conservazione e innovazione tecnologica della propria Rete
- evoluzione tecnologica
- concorrenza
- tutela ambientale e all’inquinamento elettromagnetico
- quadro normativo di riferimento in relazione all’attività svolta dai clienti di Rai Way
- domanda di servizi da parte dei clienti
- assorbimento delle conseguenze di interruzioni del lavoro e scioperi
- condizioni economiche globali
- gestione dei ischi finanziarii (cambio, tasso, liquidità)
Rischio di credito
Outlook
I risultati del primo semestre 2015 sono in linea con le aspettative del management che confermano quindi gli obiettivi economico-finanziari indicati nel bilancio 2014:
- incremento dell’EBITDA di circa meur 2 rispetto al valore registrato al 31 dicembre 2014;
- investimenti per circa meur 40, inclusivi degli investimenti legati ai servizi evolutivi per RAI;
- indebitamento finanziario netto di fine periodo a circa meur 50.
Rai Way analisi dati bilancio semestrale