Safilo Group analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il Gruppo Safilo, presente da 80 anni nel mercato dell’occhialeria, è il secondo produttore mondiale di occhiali da sole e da vista, ed è attivo nella creazione, nella produzione e nella distribuzione wholesale e retail di prodotti del mercato dell’occhialeria.
I marchi del Gruppo includono
- marchi propri
- Carrera
- Oxydo
- Polaroid
- Safilo
- Smith Optics
- collezioni in licenza: Alexander McQueen, Banana Republic, Bobbi Brown, BOSS, BOSS Orange, Bottega Veneta, Céline, Dior, Fendi, Fossil, Gucci, HUGO, J.Lo by Jennifer Lopez, Jack Spade, Jimmy Choo, Juicy Couture, Kate Spade, Liz Claiborne, Marc Jacobs, Marc by Marc Jacobs, Max Mara, Max&Co., Pierre Cardin, Saint Laurent, Saks Fifth Avenue e Tommy Hilfiger.
Il Gruppo è leader a livello globale nel segmento degli occhiali dell’alto di gamma e uno dei primi tre produttori e distributori mondiali di occhiali sportivi.
Ricavi per prodotto | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Montature da vista | 229.466 | 34.0% | |
Occhiali da sole | 425.187 | 63.0% | |
Altro | 20.247 | 3.0% | |
Totale | 674.9 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
La distribuzione avviene attraverso la vendita a negozi specializzati ed a catene distributive al dettaglio.
Ricavi per canale distributivo | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Wholesale | 627.9 | 93.0% | |
Retail | 47.0 | 7.0% | |
Totale | 674.9 | 100.0% |
Da un punto d vista geografico il Gruppo è presente nelle seguenti aree:
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Europa | 276.7 | 41.0% | |
Nord America | 270.5 | 40.1% | |
America Larina | 25.6 | 3.8% | |
Asia | 86.7 | 12.8% | |
Resto del mondo | 15.4 | 2.3% | |
Totale | 674.9 | 100.0% |
Strategia
Safilo è concentrata sul rafforzamento della propria posizione nel mercato mondiale dell’occhialeria, attraverso il miglioramento della propria redditività operativa e capacità finanziaria.
Attualmente le attività della Società si basano sui seguenti tre pilastri:
Rafforzamento nella gestione del portafoglio marchi
In questo ambito le attività strategiche sono:
- rafforzamento del portafoglio marchi di proprietà;
- potenziamento della gestione dei principali marchi del lusso in licenza;
- gestione selettiva degli altri marchi in licenza.
Rafforzamento della rete distributiva ed espansione in nuovi mercati
In questo ambito le attività strategiche sono:
- proseguimento nella selezione e segmentazione della rete di distribuzione wholesale
- miglioramento del sell-out dei clienti
Miglioramento della capacità finanziaria
Safilo intende migliorare la propria capacità finanziaria tramite una redditività operativa più elevata ed un aumento della generazione di cassa. In questo ambito le attività strategiche sono:
- la razionalizzazione dell’offerta prodotto e i processi di sviluppo;
- la i-organizzazione della struttura manifatturiera;
- la generazione flussi di cassa più alti
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi per area geografica | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | Var. cambi costanti | |||||||
meur | % | meur | % | meur | % | % | |||||
Europa | 276.7 | 41.0% | 265.1 | 43.7% | 11.6 | 4.4% | 4.1% | ||||
Nord America | 270.5 | 40.1% | 216.1 | 35.6% | 54.4 | 25.2% | 2.9% | ||||
America Larina | 25.6 | 3.8% | 23.7 | 3.9% | 1.9 | 8.0% | 5.9% | ||||
Asia | 86.7 | 12.8% | 89.6 | 14.8% | -2.9 | -3.2% | -18.0% | ||||
Resto del mondo | 15.4 | 2.3% | 11.8 | 1.9% | 3.6 | 30.5% | -28.9% | ||||
Totale | 674.9 | 100.0% | 606.3 | 100.0% | 68.6 | 11.3% | 1.0% |
Analogamente l’andamento dei ricavi per canale distributivo è il seguente:
Ricavi per canale distributivo | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Wholesale | 627.9 | 93.0% | 566.6 | 93.5% | 61.3 | 10.8% | |||
Retail | 47.0 | 7.0% | 39.7 | 6.5% | 7.3 | 18.4% | |||
Totale | 674.9 | 100.0% | 606.3 | 100.0% | 68.6 | 11.3% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Vendite | 674.9 | 100.0% | 606.3 | 100.0% | 68.6 | 11.3% | |||
Costo del venduto | -265.0 | -39.3% | -222.8 | -36.7% | -42.2 | 18.9% | |||
Utile industriale lordo | 409.9 | 60.7% | 383.5 | 63.3% | 26.4 | 6.9% | |||
Spese di vendita e marketing | -283.3 | -42.0% | -250.8 | -41.4% | -32.5 | 13.0% | |||
Spese generali e amministrative | -84.1 | -12.5% | -78.5 | -12.9% | -5.6 | 7.1% | |||
Altri costi | -1.8 | -0.3% | -2.8 | -0.5% | 1.0 | n.s. | |||
EBIT | 40.7 | 6.0% | 51.4 | 8.5% | -10.7 | -20.8% | |||
Oneri finanziari netti | -23.8 | -3.5% | -5.4 | -0.9% | -18.4 | 340.7% | |||
Imposte dell’esercizio | -8.4 | -1.2% | -16.7 | -2.8% | 8.3 | -49.7% | |||
Utile netto | 8.5 | 1.3% | 29.3 | 4.8% | -20.8 | -71.0% |
Alternativamente il conto economico può essere così rappresentato:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Vendite | 674.9 | 100.0% | 598.4 | 98.7% | 76.5 | 12.8% | |||
Costi operativi | -612.2 | -90.7% | -526.7 | -86.9% | -85.5 | 16.2% | |||
EBITDA ante oneri non ricorrenti | 62.7 | 9.3% | 71.7 | 11.8% | -9 | -12.6% | |||
Costi non ricorrenti | -2.4 | -0.4% | -3.0 | -0.5% | 0.6 | -20.0% | |||
EBITDA | 60.3 | 8.9% | 68.7 | 11.3% | -8 | -12.2% | |||
Ammortamenti | -19.6 | -2.9% | -17.3 | -2.9% | -2.3 | 13.3% | |||
EBIT | 40.7 | 6.0% | 51.4 | 8.5% | -10.7 | -20.8% | |||
Utile netto | 8.5 | 1.3% | 29.3 | 4.8% | -20.8 | -71.0% |
Più in dettaglio la ripartizione dell’EBITDA prima degli oneri ricorrenti è indicata nella tabella sottostante;
EBITDA ante oneri non ricorrenti | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Wholesale | 58.6 | 93.5% | 66.4 | 11.0% | -7.8 | -11.7% | |||
% ricavi | 9.3% | 11.7% | 0.0% | ||||||
Utile industriale lordo | 4.1 | 6.5% | 5.3 | 0.9% | -1.2 | -22.6% | |||
% ricavi | 8.7% | 13.4% | 0.0% | ||||||
Totale | 62.7 | 100.0% | 71.7 | 11.8% | -9.0 | -12.6% | |||
% ricavi | 9.3% | 11.8% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 992.4 | 59.9% | Fondi permanenti | 1,286.7 | 77.7% | |
Mezzi propri | 1,051.1 | 63.5% | ||||
Passività non correnti | 235.6 | 14.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 663.0 | 40.1% | Passività a breve | 368.7 | 22.3% | |
Totale Attivo | 1,655.4 | 100.0% | Totale passività | 1,655.4 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 944.2 | 59.1% | Fondi permanenti | 1,220.9 | 76.4% | |
Mezzi propri | 974.3 | 61.0% | ||||
Passività non correnti | 246.6 | 15.4% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 653.7 | 40.9% | Passività a breve | 377.0 | 23.6% | |
Totale Attivo | 1,597.9 | 100.0% | Totale passività | 1,597.9 | 100.0% |
il Gruppo ha chiuso il primo semestre 2015 con un indebitamento finanziario netto pari ameur 110,1 (meur 163,3 al 31 dicembre 2014)
Fattori sensibili / di rischio
Il Gruppo identifica e classifica come di seguito esposto gli aspetti che possono incidere sui risultati consolidati
Fattori interni al Gruppo
Aspetti strategici
- capacità di cogliere nuove opportunità di business nei segmenti di mercato e nelle aree geografiche in cui opera;
- allocazione delle risorse nei mercati più redditizi ed a maggiore potenzialità o in direzione delle iniziative economicamente più convenienti;
- tutela dei propri marchi ed i propri brevetti;
- mantenimento in essere dei contratti di licenza necessari per la propria attività ed adempiere alle obbligazioni ed agli impegni derivanti dagli stessi;
- contrastare l’elevata concorrenza mantenendo e rafforzando la propria rete distributiva e commerciale.
Elementi operativi
- Capacità di organizzare e coordinare processi integrati di approvvigionamento/produzione/logistica e commerciali al fine di rispondere in modo tempestivo alle esigenze di clienti sempre più attenti e selettivi;
- identificare e acquistare materie prime, semilavorati e prodotti finiti di qualità in grado di supportare gli elevati standard qualitativi di Gruppo;
- operatività degli stabilimenti industriali, ai centri di distribuzione ed ai rapporti con produttori terzi come, a titolo meramente esemplificativo, potrebbero essere i rischi di cessazione delle relazioni in essere con alcuni produttori terzi localizzati nell’area Asiatica o interruzioni dell’attività presso gli stabilimenti industriali o i centri di distribuzione a causa di guasti alle
- apparecchiature, mancanza di forza lavoro, catastrofi naturali e così via;
- • rischio di non riuscire a lanciare sul mercato prodotti innovativi capaci di incontrare i gusti dei consumatori e di seguire il trend della moda;
- • rischi di inadeguatezza delle procedure di controllo interno aziendale e di quelle volte al rispetto della normativa, italiana e straniera, cui il Gruppo è soggetto (ad esempio la normativa fiscale locale).
Fattori esterni al Gruppo
Fattori relativi al business
- politiche concorrenziali messe in atto dai competitor ed al possibile ingresso di nuovi player
- contesto macroeconomico nonché politico e sociale, in termini di cambiamenti nel potere di acquisto dei consumatori, del loro livello di fiducia e nella loro propensione al consumo ma anche in termini di instabilità del clima politico e sociale;
- mutamenti nella regolamentazione nazionale ed internazionale (es. mutamenti nella legislazione che consentano o eliminino il rimborso da parte di istituti di previdenza ed assistenza dei costi sostenuti per l’acquisto di occhiali da vista o a restrizioni doganali);
- condizioni climatiche per il segmento degli occhiali da sole;
- prodotti e tecniche di correzione della vista alternativi agli occhiali da vista, come per esempio interventi di chirurgia laser
Rischi finanziari
- rischio di credito
- andamento dei tassi di cambio
- andamento dei tassi di interesse
- capacità di reperire, a condizioni economiche sostenibili, le risorse finanziarie necessarie per il supporto delle attività operative nella giusta tempistica
Outlook
Il Gruppo sta continuando a intervenire sulla supply chain con l’obiettivo di
- rendere le strutture più efficienti
- ridurre il magazzino
- procedere al consolidamento della rete logistica.
Il Gruppo
- ha annunciato un primo consolidamento del network distributivo statunitense
- sta procedendo nell’acquisizione di nuove competenze in aree di business strategiche come quelle dello sviluppo prodotto, della supply chain, commerciale e di marchio,
per sostenere la trasformazione strategica.