save analisi dati bilancio semestrale
Attività
SAVE, è un Gruppo che opera principalmente nello sviluppo delle infrastrutture e della rete di voli del Sistema Venezia-Treviso costituendo così il terzo polo aeroportuale italiano.
In particolare, l’Aeroporto Marco Polo di Venezia è il terzo gate intercontinentale italiano, con collegamenti diretti di linea per New York, Philadelphia, Atlanta, Dubai, Doha, Montreal, Toronto e, da aprile 2014, Tokyo.
Il Gruppo SAVE detiene inoltre il 27,65% dell’Aeroporto belga di.Charleroi.
La capogruppo SAVE Spa realizza il proprio fatturato complessivo per circa il 10,1% nei confronti del vettore Easy Jet; la controllata Aer Tre S.p.A., realizza invece il proprio fatturato complessivo per circa il 60,5% nei confronti del vettore Ryanair e per circa il 13,1% nei confronti del vettore Wizz Air
L’incidenza di ciascuno dei due scali sui risultati consolidati del Gruppo è la seguente:
6M 2015 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Venezia | 63,610.0 | 85.8% | 28,375.0 | 95.7% | 20076.0 | 99.2% | |||
Treviso | 8,485.0 | 11.4% | 986.0 | 3.3% | -86.0 | -0.4% | |||
Altro | 2,078.0 | 2.8% | 290.0 | 1.0% | 241.0 | 1.2% | |||
Totale | 74,173.0 | 100.0% | 29,651.0 | 100.0% | 20,231.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Da un punto di vista operativo i dati sono raggruppati netta tabella sottostante:
6M 2015 | Passeggeri | Merci | ||||
migliaia | % | ton. | % | |||
Venezia | 3,941.0 | 77.5% | 24.5 | 100.0% | ||
Treviso | 1,146.3 | 22.5% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 5,087.3 | 100.0% | 24.5 | 100.0% |
Strategia
Il Gruppo SAVE si impegna ogni giorno a garantire servizi di alta qualità e offrire una rete di collegamenti che favorisca l’internazionalizzazione delle imprese e la creazione di ricchezza per il territorio e la collettività.
Tali obiettivi, per quanto attiene la gestione aeroportuale, sono raggiunti attraverso:
- la realizzazione del piano di investimenti collegato al Contratto di Programma nelle tempistiche previste dal cronoprogramma;
- la correlata pianificazione delle forme di finanziamento del piano di investimenti;
- lo sviluppo del traffico attraverso le seguenti strategie:
- sviluppo delle compagnie con base a Venezia, per favorire la connessione con Italia ed Europa;
- rafforzamento delle connessioni verso il mondo, incrementando i voli verso hub europei;
- massimizzazione del point to point, sfruttando la qualità della catchment area;
- sviluppo dei voli a lungo raggio, che generino ulteriori connessioni, tramite i primari hub intercontinentali;
- lo sviluppo delle attività commerciali, in linea con l’andamento dei flussi di traffico, che miri a fornire maggior confort e fruibilità degli spazi a disposizione dei passeggeri.
Inoltre il Gruppo SAVE intende perseguire la strategia di crescita aumentando la propria presenza in aeroporti di medie dimensioni, sia nazionali che internazionali, attraverso partnership di lungo termine
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 50,082.0 | 67.5% | 46,088.0 | 65.9% | 3994 | 8.7% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 47,605.0 | 64.2% | 43,556.0 | 62.3% | 4049.0 | 9.3% | |||
Deposito e movimentazione | 1,370.0 | 1.8% | 1,488.0 | 2.1% | -118.0 | -7.9% | |||
Handling | 1,107.0 | 1.5% | 1,044.0 | 1.5% | 63.0 | 6.0% | |||
Ricavi non aeronautici | 19,898.0 | 26.8% | 18,802.0 | 26.9% | 1096 | 5.8% | |||
Biglietteria | 59.0 | 0.1% | 51.0 | 0.1% | 8.0 | 15.7% | |||
Parcheggi | 5,830.0 | 7.9% | 5,463.0 | 7.8% | 367.0 | 6.7% | |||
Pubblicità | 976.0 | 1.3% | 954.0 | 1.4% | 22.0 | 2.3% | |||
Commerciali | 13,033.0 | 17.6% | 12,334.0 | 17.6% | 699.0 | 5.7% | |||
Altri ricavi Venezia e Treviso | 2,115.0 | 2.9% | 3,040.0 | 4.3% | -925 | -30.4% | |||
Ricavi altri aeroporti | 2,078.0 | 2.8% | 1,970.0 | 2.8% | 108 | 5.5% | |||
Totale | 74,173.0 | 100.0% | 69,900.0 | 100.0% | 4273.0 | 6.1% |
I fenomeni di maggiore rilievo, che hanno inciso sulla voce in esame, sono:
- crescita dei ricavi aeronautici per effetto dell’aumento delle tariffe concordate per lo scalo di Venezia e dell’incremento del traffico passeggeri a sistema pari a un +3,2%. I minori ricavi derivanti dall’attività di gestione merce trovano quasi totale compensazione dall’attività di handling di aviazione generale legata all’aumento del traffico;
- crescita dei ricavi non aeronautici con un andamento ben al di sopra, in particolare a Venezia, dell’incremento del traffico conseguito nel periodo grazie ai risultati delle diverse attività commerciali presenti nell’aeroporto (+0,7 milioni di Euro, +5,7%) e dei parcheggi (+0,4 milioni di Euro, +6,7%)
- riduzione della voce altri ricavi principalmente determinata dalla mancanza di circa meur 1,0 di ricavi non ricorrenti contabilizzati nel periodo di confronto.
Ricavi Aeroporto Venezia
Ricavi Venezia | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 43,703.0 | 68.7% | 40,292.0 | 67.0% | 3411 | 8.5% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 41,751.0 | 65.6% | 38,332.0 | 63.7% | 3419.0 | 8.9% | |||
Deposito e movimentazione | 1,370.0 | 2.2% | 1,488.0 | 2.5% | -118.0 | -7.9% | |||
Handling | 582.0 | 0.9% | 472.0 | 0.8% | 110.0 | 23.3% | |||
Ricavi non aeronautici | 17,945.0 | 28.2% | 16,982.0 | 28.2% | 963 | 5.7% | |||
Biglietteria | 23.0 | 0.0% | 35.0 | 0.1% | -12.0 | -34.3% | |||
Parcheggi | 5,243.0 | 8.2% | 4,926.0 | 8.2% | 317.0 | 6.4% | |||
Pubblicità | 927.0 | 1.5% | 924.0 | 1.5% | 3.0 | 0.3% | |||
Commerciali | 11,752.0 | 18.5% | 11,097.0 | 18.4% | 655.0 | 5.9% | |||
Altri | 1,962.0 | 3.1% | 2,881.0 | 4.8% | -919 | -31.9% | |||
Totale | 63,610.0 | 100.0% | 60,155.0 | 100.0% | 3455.0 | 5.7% |
Ricavi Aeroporto Treviso
Ricavi Treviso | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 6,379.0 | 75.2% | 5,796.0 | 74.5% | 583 | 10.1% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 5,854.0 | 69.0% | 5,224.0 | 67.2% | 630.0 | 12.1% | |||
Deposito e movimentazione | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||
Handling | 525.0 | 6.2% | 572.0 | 7.4% | -47.0 | -8.2% | |||
Ricavi non aeronautici | 1,953.0 | 23.0% | 1,820.0 | 23.4% | 133 | 7.3% | |||
Biglietteria | 36.0 | 0.4% | 16.0 | 0.2% | 20.0 | 125.0% | |||
Parcheggi | 587.0 | 6.9% | 537.0 | 6.9% | 50.0 | 9.3% | |||
Pubblicità | 49.0 | 0.6% | 30.0 | 0.4% | 19.0 | 63.3% | |||
Commerciali | 1,281.0 | 15.1% | 1,237.0 | 15.9% | 44.0 | 3.6% | |||
Altri | 153.0 | 1.8% | 159.0 | 2.0% | -6 | -3.8% | |||
Totale | 8,485.0 | 100.0% | 7,775.0 | 100.0% | 710.0 | 9.1% |
Da un punto di vista operativo i numeri sui passeggeri sono indicati nella tabella sottostante
Passeggeri | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
migliaia | % | migliaia | % | migliaia | % | ||||
Venezia | 3,941.0 | 77.5% | 3,889.9 | 78.9% | 51.1 | 1.3% | |||
Treviso | 1,146.3 | 22.5% | 1,040.0 | 21.1% | 106.3 | 10.2% | |||
Totale | 5,087.3 | 100.0% | 4,929.9 | 100.0% | 157.4 | 3.2% |
In modo analogo si espongono i dati relativi alla movimentazioni di merci;
merci | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
ton | % | ton | % | ton | % | ||||
Venezia | 24.5 | 1.2% | 21.8 | 0.7% | 2.7 | 12.4% | |||
Treviso | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | n.s. | |||
Totale | 24.5 | 1.2% | 21.8 | 0.7% | 2.7 | 12.4% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Delta | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Valore della produzione | 74,173.0 | 100.0% | 69,900.0 | 100.0% | 4,273.0 | 6.1% | |||
Ricavi operativi | 70,464.0 | 95.0% | 65,790.0 | 94.1% | 4,674.0 | 7.1% | |||
altri ricavi | 3,709.0 | 5.0% | 4,110.0 | 5.9% | -401.0 | -9.8% | |||
Costi di produzione | -44,522.0 | -54.4% | -44,395.0 | -57.6% | -127.0 | 0.3% | |||
Materie prime, merci | -770.0 | -1.0% | -649.0 | -0.9% | -121.0 | 18.6% | |||
Servizi | -17,051.0 | -23.0% | -18,095.0 | -25.9% | 1,044.0 | -5.8% | |||
Godimento beni di terzi | -4,198.0 | -5.7% | -4,099.0 | -5.9% | -99.0 | 2.4% | |||
Personale | -21,755.0 | -29.3% | -20,727.0 | -29.7% | -1,028.0 | 5.0% | |||
Oneri diversi di gestione | -748.0 | -1.0% | -825.0 | -1.2% | 77.0 | -9.3% | |||
EBITDA | 29,651.0 | 40.0% | 25,505.0 | 36.5% | 4,146.0 | 16.3% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -9,420.0 | -12.7% | -7,739.0 | -11.1% | -1,681.0 | 21.7% | |||
Risultato operativo | 20,231.0 | 27.3% | 17,766.0 | 25.4% | 2,465.0 | 13.9% | |||
Gestione finanziaria | -2,083.0 | -2.8% | -1,185.0 | -1.7% | -898.0 | 75.8% | |||
Imposte | -5,972.0 | -8.1% | -5,737.0 | -8.2% | -235.0 | n.s. | |||
Utile del periodo | 12,176.0 | 16.4% | 10,844.0 | 15.5% | 1,332.0 | 12.3% |
L’aumento del Risultato operativo lordo è stato parzialmente assorbito dall’aumento della voce “Ammortamenti e svalutazioni” determinato dalle maggiori immobilizzazioni in essere.
EBITDA
In particolare i due scali principali hanno così contribuito alla formazione dell’EBITDA:
EBITDA | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | meur | % | ||||
Venezia | 28,375.0 | 95.7% | 24,912.0 | 97.7% | 3463 | 13.9% | |||
% ricavi | 720.0% | 640.4% | |||||||
Treviso | 986.0 | 3.3% | 665 | 2.6% | 321 | 48.3% | |||
% ricavi | 25.0% | 17.1% | |||||||
Altro / elisioni | 290.0 | 1.0% | -72 | -0.3% | 362 | -502.8% | |||
Totale | 29,651.0 | 100.0% | 25,505.0 | 100.0% | 4,146.0 | 16.3% | |||
% ricavi | 582.8% | 517.4% |
EBIT
Analogamente l’EBIT del periodo è indicato nella tabella sottostante:
EBIT | 6M 2015 | 6M 2014 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | meur | % | ||||
Venezia | 20,076.0 | 99.2% | 18,472.0 | 104.0% | 1604 | 8.7% | |||
% ricavi | 509.4% | 474.9% | |||||||
Treviso | -86 | -0.4% | -548 | -3.1% | 462 | -84.3% | |||
% ricavi | -2.2% | -14.1% | |||||||
Altro / elisioni | 241 | 1.2% | -158 | -0.9% | 399 | -252.5% | |||
Totale | 20,231.0 | 100.0% | 17,766.0 | 100.0% | 2,465.0 | 13.9% | |||
% ricavi | 397.7% | 360.4% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 480,639.0 | 77.6% | Fondi permanenti | 341,149.0 | 55.1% | |
Mezzi propri | 223,363.0 | 36.1% | ||||
Passività non correnti | 117,786.0 | 19.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 138,392.0 | 22.4% | Passività a breve | 277,882.0 | 44.9% | |
Totale Attivo | 619,031.0 | 100.0% | Totale passività | 619,031.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 456,253.0 | 78.1% | Fondi permanenti | 479,443.0 | 82.1% | |
Mezzi propri | 241,013.0 | 41.3% | ||||
Passività non correnti | 238,430.0 | 40.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 127,722.0 | 21.9% | Passività a breve | 104,532.0 | 17.9% | |
Totale Attivo | 583,975.0 | 100.0% | Totale passività | 583,975.0 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015 era pari a meur 169,5 (meur 141,5 al 31 dicembre 2014).
.
Fattori sensibili / di rischio
Tra gli aspetti che possono incidere sui risultati del Gruppo, nell’annual report vengono menzionati i seguenti:
- condizioni generali dell’economia, inclusi l’incremento o il decremento del prodotto nazionale lordo, il livello di fiducia dei consumatori e delle imprese, l’andamento dei tassi di interesse per il credito al consumo, il costo delle materie prime, il tasso di disoccupazione – nei vari Paesi in cui il Gruppo opera
- volume del traffico dei passeggeri e delle merci in transito presso gli scali aeroportuali gestiti dal Gruppo SAVE
- importanza di alcune figure chiave, che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo del Gruppo
- quadro normativo a livello nazionale, sovranazionale ed internazionale
- variazione dei tassi di interesse
- rischio credito
- disponibilità di risorse finanziarie
Outlook
I segnali di ripresa che ci vengono dall’andamento macroeconomico generale ci fanno guardare al prossimo semestre in modo tendenzialmente positivo, pur facendo attenzione ai potenziali rischi derivanti dall’ancora incerto scenario geopolitico internazionale che potrebbe influire negativamente sulle dinamiche del traffico aereo.