Attività
Brembo spa è la società a capo del gruppo Brembo che è leader della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli.
È fornitore di sistemi frenanti ad alte prestazioni ai costruttori di autovetture, motocicli e veicoli commerciali, nonché di frizioni, sedili, cinture di sicurezza e altri componenti per il solo settore racing.
L’azienda opera in 16 Paesi di 3 continenti, con 22 stabilimenti e siti commerciali, contando sulla collaborazione di oltre 7.000 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2013 è pari a € 1.566,1 milioni.
Brembo è proprietaria dei seguenti marchi: Brembo, Breco, AP, Bybre, Marchesini, Sabelt e opera anche attraverso il marchio AP Racing.
Auto
Il Gruppo produce pinze, dischi, moduli, dischi carbo-ceramici e componenti in alluminio della sospensione, questi ultimi sia nella soluzione che li vede integrati nel modulo, sia in fornitura “stand-alone”.
I marchi serviti da Bembo sono: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bentley, BMW, Buick, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Corvette, Dodge, Ferrari, FIAT, Fisker, Ford, Honda, Hyundai, Jeep, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lincoln, Lotus, Maserati, Maybach, Mazda, Mercedes,-AMG, Mercury, Mini, Mitsubishi Motors, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Pontiac, Porsche, Renault, Saab, Subaru, Toyota, Volkswagen e Volvo
Moto
Il Gruppo produce dischi freno, pinze freno, e pompe freno per varie categorie di moto (sportive, touring, fuoristrada, motard, scooter, custom. Naked. ATV e motoslitte)
I marchi serviti sono: Aprilia, BMW, BRP, Ducati, Gilera, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, KTM, Moto Guzzi, MV Agusta, Piaggio, Suzuki, Triumph e Yamaha.
Veicoli commerciali
Il Gruppo produce pinze, dischi, freni di stazionamento per veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti
I marchi serviti sono: Citroën, Fiat Professional, Iveco, Mercedes-Benz, Nissan, Peugeot, Renault Trucks, Schmitz Cargobull, Volkswagen e Volvo.
Racing (auto e moto)
Auto
I prodotti forniti dal Gruppo si dividono in due categorie:
- Prodotti Tuning: prodotti per appassionati che amano cimentarsi con una guida maggiormente sportiva sia in strada che in pista. Pastiglie, dischi, sistemi Frenanti GTe Racing Pack
- Prodotti Racing: prodotti vari tipi di competizione motoristica tra cui monoposto, endurance, GT, Turismo, Rally.
Moto
I prodotti forniti dal Gruppo sono pastiglie, dischi, pinze, pompe sia per appassionati che per le competizioni
Il contributo di ciascuna delle suddette aree ai ricavi complessivi del Gruppo è indicato nella tabella seguente:
6M 2016 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Auto | 855.6 | 74.6% | |
Moto | 109.3 | 9.5% | |
Veicoli commerciali | 117.4 | 10.2% | |
Racing | 64.1 | 5.6% | |
Altro | 0.4 | 0.0% | |
Totale | 1,146.8 | 100.0% |
Da un punto di vista geografico il Gruppo opera nelle seguenti indicate:
6M 2016 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Italia | 135.7 | 11.8% | |
Europa | 527.3 | 46.0% | |
Asia | 129.4 | 11.3% | |
Sud America | 26.5 | 2.3% | |
Nord America | 319.7 | 27.9% | |
Altri Paesi | 8.2 | 0.7% | |
Totale | 1,146.8 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Il prossimo decennio vedrà una forte elettrificazione dei veicoli con una notevole integrazione del sistema frenante e una continua ricerca di alleggerimento dei prodotti
In quest’ottica le attività di ricerca del gruppo sono focalizzate principalmente
- sui sistemi meccatronici per gli impianti del futuro e
- sullo sviluppo di nuovi materiali
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Auto | 855.6 | 74.6% | 748.5 | 72.0% | 107.1 | 14.3% | |||
Moto | 109.3 | 9.5% | 105.8 | 10.2% | 3.5 | 3.3% | |||
Veicoli commerciali | 117.4 | 10.2% | 103.2 | 9.9% | 14.2 | 13.8% | |||
Racing | 64.1 | 5.6% | 78.2 | 7.5% | -14.1 | -18.0% | |||
Altro | 0.4 | 0.0% | 3.2 | 0.3% | -2.8 | -87.5% | |||
Totale | 1,146.8 | 100.0% | 1,038.9 | 100.0% | 107.9 | 10.4% |
in calo di ricavi del settore racing sconta l’uscita dal perimetro di consolidamento di Sabelt S.p.A. (società attiva nella produzione di cinture di sicurezza e sedili per auto di alta gamma) e sella controllata slovacca Belt & Buckle S.r.o. A parità di perimetro, la variazione dei ricavi netti sarebbe stata +5,6%.
Da un punto di vista geografico i ricavi consolidati sono così ripartiti:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 135.7 | 11.8% | 134.4 | 12.9% | 1.3 | 1.0% | |||
Europa | 527.3 | 46.0% | 466.3 | 44.9% | 61 | 13.1% | |||
Germania | 272.3 | 23.7% | 237.2 | 22.8% | 35.1 | 14.8% | |||
Francia | 47.2 | 4.1% | 42.4 | 4.1% | 4.8 | 11.3% | |||
UK | 99.8 | 8.7% | 81.7 | 7.9% | 18.1 | 22.2% | |||
Altri Paesi Europa | 108.0 | 9.4% | 105.0 | 10.1% | 3 | 2.9% | |||
Asia | 129.4 | 11.3% | 101.1 | 9.7% | 28.3 | 28.0% | |||
India | 26.8 | 2.3% | 24.6 | 2.4% | 2.2 | 8.9% | |||
Cina | 76.8 | 6.7% | 56.5 | 5.4% | 20.3 | 35.9% | |||
Giappone | 19.1 | 1.7% | 15.3 | 1.5% | 3.8 | 24.8% | |||
Altri Paesi Asia | 6.7 | 0.6% | 4.7 | 0.5% | 2 | 42.6% | |||
Sud America | 26.5 | 2.3% | 36.6 | 3.5% | -10.1 | -27.6% | |||
Nord America | 319.7 | 27.9% | 294.4 | 28.3% | 25.3 | 8.6% | |||
Altri Paesi | 8.2 | 0.7% | 6.1 | 0.6% | 2.1 | 34.4% | |||
Totale | 1,146.8 | 100.0% | 1,038.9 | 100.0% | 107.9 | 10.4% |
L’area Sud America comprende le attività del gruppo in Brasile e Argentina, mentre in Nord America il gruppo è presente in USA, Canada e Messico.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 1,176.6 | 100.0% | 1,054.5 | 100.0% | 122.1 | 11.6% | |||
Ricavi delle vendite e prestazioni | 1,146.8 | 97.5% | 1,038.9 | 98.5% | 107.9 | 10.4% | |||
Altri ricavi e proventi | 15.6 | 1.3% | 5.6 | 0.5% | 10 | 178.6% | |||
Capitalizzazione progetti interni | 8.3 | 0.7% | 6.1 | 0.6% | 2.2 | 36.1% | |||
Proventi da partecipazioni non finanziarie | 5.9 | 0.5% | 3.9 | 0.4% | |||||
Costi di produzione | -950.1 | -80.7% | -879.5 | -83.4% | -70.6 | 8.0% | |||
Materie prime e merci | -574.3 | -48.8% | -530.4 | -50.3% | -43.9 | 8.3% | |||
Personale | -192.2 | -16.3% | -181.5 | -17.2% | -10.7 | 5.9% | |||
Altri costi operativi | -183.6 | -15.6% | -167.6 | -15.9% | -16 | 9.5% | |||
EBITDA | 226.5 | 19.3% | 175.0 | 16.6% | 51.5 | 29.4% | |||
Ammortamento attività immateriali | -53.2 | -4.5% | -53.7 | -5.1% | 0.5 | -0.9% | |||
Risultato operativo | 173.3 | 14.7% | 121.3 | 11.5% | 52.0 | 42.9% | |||
Gestione finanziaria | -7.3 | -0.6% | -3.5 | -0.3% | -3.8 | 108.6% | |||
Imposte | -38.5 | -3.3% | -27.3 | -2.6% | -11.2 | 41.0% | |||
Utile netto | 127.5 | 10.8% | 90.5 | 8.6% | 37.0 | 40.9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 943.0 | 51.2% | Fondi permanenti | 1,060.2 | 57.6% | |
Mezzi propri | 756.1 | 41.0% | ||||
Passività non correnti | 304.1 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 899.1 | 48.8% | Passività a breve | 781.9 | 42.4% | |
Totale Attivo | 1,842.1 | 100.0% | Totale passività | 1,842.1 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 786.3 | 49.6% | Fondi permanenti | 962.3 | 60.7% | |
Mezzi propri | 687.5 | 43.4% | ||||
Passività non correnti | 274.8 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 798.2 | 50.4% | Passività a breve | 622.2 | 39.3% | |
Totale Attivo | 1,584.5 | 100.0% | Totale passività | 1,584.5 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2016 era pari a meur 259.4 (meur 249.8 al 30 giugno 2015)
Fattori sensibili / di rischio
Nel rapporto semestrale 2016 il management evidenzia seguenti fattori in grado di incidere sui risultati consolidati de Gruppo:
Fattori esterni
Rischio Paese
Aspetti strategici
Evoluzione tecnologica (sviluppo di prodotti basati su tecnologie innovative)
Diversificazione verso le aree geografiche in cui si registrano e si prevedono i tassi di sviluppo più elevati:
- Cina
- India
- Brasile
Evoluzione del quadro normativo locale nei Paesi in cui il Gruppo effettua gli investimenti
Fattori operativi
Prezzi e disponibilità delle materie prime e relazioni con i fornitori strategici
Continuità operativa delle sedi produttive e “loss prevention”
Qualità dei prodotti
Tematiche della salute, della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente
Adeguamento tempestivo all’evoluzione delle leggi /e delle normative
Predisposizione di informazioni economiche finanziarie accurate ed affidabili
Aspetti finanziari
Gestione del rischio dei tassi d’interesse;
Gestione del rischio di cambio
Rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria
Reperimento delle risorse finanziarie necessarie a garantire l’operatività el Gruppo