Attività
Il Gruppo Marr, controllato dal Gruppo Cremonini, è leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari alla ristorazione extra-domestica (food service) ponendosi come intermediario tra i produttori o trasformatori di generi alimentari e gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva.
Prodotti
Il Gruppo si approvvigiona presso fornitori selezionati (oltre 2.200) in tutto il mondo, segmentando il proprio mercato in cinque categorie merceologiche
Alimentari
prodotti per colazione, prodotti da forno, barattolame, pasta e riso, legumi, cereali, condimenti, sughi, salse, prodotti lattiero caseari, salumi e pesci affumicati, bevande;
Ittici
filetti e tranci di pesce congelati, preparati di pesce congelati (misto per fritto, misto per insalata, spiedini pastella), molluschi freschi: e congelati (calamari, cozze ecc.), crostacei freschi e congelati (aragoste, scampi, granchi astici, gamberi ecc.)
Carni:
vitello, bovino adulto, carni avicole, suino, ovino, selvaggina, equino;
Ortofrutta
verdure fresche di stagione, surgelate, mignon, insalate (preparate con ravanelli, carote, finocchi, rape rosse, porri, zucche, cavoli, rucola, frutti tropicali freschi, erbe aromatiche fresche, frutti di bosco e sottobosco;
Attrezzature
porcellane per la tavola, carrelli portavivande, calici, bicchieri in cristallo e vetro, posateria, vasellame in acciaio.
Clienti
La clientela del Gruppo è costituita da operatori della ristorazione ed è raggruppata in tre categorie:
Street Market
Sono compresi in questo segmento i ristoranti e hotel non appartenenti a gruppi e catene;
National Account
Sono compresi gli operatori della ristorazione commerciale strutturata – gruppi e catene – e della ristorazione collettiva) e
Wholesale
E’ la categoria che raggruppa i grossisti.
L’incidenza di ciascun segmento sui ricavi consolidati è la seguente:
Ricavi da vendite | 6M 2016 | ||
Meur | % | ||
Street market | 443.1 | 62.9% | |
National account | 143.0 | 20.3% | |
Wholesale (grossisti) | 125.3 | 17.8% | |
Altri ricavi | 1.4 | 0.2% | |
Sconti | -8.8 | -1.3% | |
Totale | 704.0 | 100.0% |
Marr serve ogni anno oltre 38.000 clienti della ristorazione commerciale e collettiva, con 10.000 prodotti alimentari e dispone di un’organizzazione di oltre 700 venditori, una rete logisitico-distributiva che copre l’intero territorio nazionale con 33 centri di distribuzione e 750 automezzi.
Distribuzione
- Il Gruppo propone i suoi prodotti ai clienti tramite quattro canali di vendita (
centri distributivi,
cash & carry,
agenti con deposito
partnerships,
Presenza geografica
Da un punto di vista geografico il Gruppo opera nelle seguenti aree:
Ricavi | 6M 2016 | ||
Meur | % | ||
Italia | 655.2 | 93.1% | |
Unione europea | 30.7 | 4.4% | |
Extra UE | 18.1 | 2.6% | |
Totale | 704.0 | 100.0% |
Nel periodo il Gruppo ha acquisito la società De.Al. S.r.l. Depositi Alimentari con sede a Elice (PE)e attiva nella commercializzazione e distribuzione di
- prodotti alimentari freschi,
- prodotti alimentari secchi
- prodotti alimentari surgelati
destinati agli operatori della ristorazione
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Le principali caratteristiche che sulle quali il Gruppo costituisce le basi per il vantaggio competitivo sono:
- ampiezza di assortimento;
- competenza della struttura commerciale;
- efficienza del sistema logistico;
- capacità di innovazione merceologica.
Il modello di business è il seguente: nell’ambito del Food service in Italia, il Gruppo si pone come intermediario tra i produttori o trasformatori di generi alimentari e gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva approvvigionandosi presso circa 2.200 fornitori selezionati i tutto il mondo.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi da vendite | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Street market | 443.1 | 62.9% | 405.2 | 59.6% | 37.9 | 9.4% | |||
National account | 143.0 | 20.3% | 150.3 | 22.1% | -7.3 | -4.9% | |||
Wholesale (grossisti) | 125.3 | 17.8% | 130.2 | 19.2% | -4.9 | -3.8% | |||
Altri ricavi | 1.4 | 0.2% | 1.4 | 0.2% | 0.0 | 0.0% | |||
Sconti | -8.8 | -1.3% | -7.3 | -1.1% | -1.5 | 20.5% | |||
Totale | 704.0 | 100.0% | 679.8 | 100.0% | 24.2 | 3.6% |
L’andamento dei ricavi beneficia del consolidamento, con effetto dal 4 aprile 2016, di De.Al. S.r.l..
Analisi per area geografica
Da un punto geografico i medesimi ricavi sono stati così generati:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Italia | 655.2 | 93.1% | 619.6 | 91.1% | 35.6 | 5.7% | |||
Unione europea | 30.7 | 4.4% | 45.6 | 6.7% | -14.9 | -32.7% | |||
Extra UE | 18.1 | 2.6% | 14.6 | 2.1% | 3.5 | 24.0% | |||
Totale | 704.0 | 100.0% | 679.8 | 100.0% | 24.2 | 3.6% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
Meur | % | Meur | % | Meur | % | ||||
Totale ricavi | 722.8 | 102.7% | 697.9 | 102.7% | 24.9 | 3.6% | |||
Ricavi | 704.0 | 100.0% | 679.8 | 100.0% | 24.2 | 3.6% | |||
Altri proventi | 18.8 | 2.7% | 18.1 | 2.7% | 0.7 | 3.9% | |||
Totale costi operativi | -673.2 | -95.6% | -650.6 | -95.7% | -22.6 | 3.5% | |||
Acquisto materie prime | -595.8 | -84.6% | -577.6 | -85.0% | -18.2 | 3.2% | |||
Variazione scorte | 30.6 | 4.3% | 27.8 | 4.1% | 2.8 | 10.1% | |||
Personale | -18.7 | -2.7% | -18.1 | -2.7% | -0.6 | 3.3% | |||
Servizi | -83.8 | -11.9% | -77.2 | -11.4% | -6.6 | 8.5% | |||
Godimento beni di terzi | -4.7 | -0.7% | -4.4 | -0.6% | -0.3 | 6.8% | |||
Altri oneri di gestione | -0.8 | -0.1% | -1.1 | -0.2% | 0.3 | -27.3% | |||
EBITDA | 49.6 | 7.0% | 47.3 | 7.0% | 2.3 | 4.9% | |||
Ammortamenti e accantonamenti | -8.0 | -1.1% | -7.6 | -1.1% | -0.4 | 5.3% | |||
EBIT | 41.6 | 5.9% | 39.7 | 5.8% | 1.9 | 4.8% | |||
Proventi (oneri) non ricorrenti | -3.4 | -0.5% | -4.4 | -0.6% | 1.0 | -22.7% | |||
Imposte sul reddito | -12.8 | -1.8% | -11.7 | -1.7% | -1.1 | 9.4% | |||
Utile netto | 25.4 | 3.6% | 23.6 | 3.5% | 1.8 | 7.6% |
Costo del venduto
La diminuzione dell’incidenza percentuale del costo del venduto (costo di acquisto delle merci + variazione rimanenze di magazzino) sul totale ricavi si riduce anche per effetto del contributo di De.Al..
Costo del lavoro
Si registra un incremento in valore assoluto legato a:
- principalmente all’organico della neo-acquisita De.Al. confluito nel Gruppo,
- acquisto della società Sama a partire dal 1 giugno 2015,
- aumenti retributivi previsti dal CCNL rinnovato nel 2015 che prevede tranche di aumento da aprile 2015 fino al 2017.
Ammortamenti
L’incremento in valore assoluto degli è da attribuire a:
- acquisto di De.Al. e di Sama,
- investimenti effettuati a partire dal 2015 per opere di ampliamento e ammodernamento presso alcune filiali.
La voce accantonamenti e svalutazioni ammonta a meur 5,3 (meur 5,1nel 2015) ed è costituita quasi totalmente dall’accantonamento al fondo svalutazione crediti
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato a 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 253.1 | 26.4% | Fondi permanenti | 442.0 | 46.0% | |
Mezzi propri | 253.7 | 26.4% | ||||
Passività non correnti | 188.3 | 19.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 707.4 | 73.6% | Passività a breve | 518.5 | 54.0% | |
Totale Attivo | 960.5 | 100.0% | Totale passività | 960.5 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totae immobilizzazioni | 225.4 | 26.3% | Fondi permanenti | 480.5 | 56.0% | |
Mezzi propri | 271.8 | 31.7% | ||||
Passività non correnti | 208.7 | 24.3% | ||||
Totale immobilizzazioni | 633.1 | 73.7% | Passività a breve | 378.0 | 44.0% | |
Totale Attivo | 858.5 | 100.0% | Totale passività | 858.5 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto alla fine del primo semestre si è attestato a meur 201,8 (meur 164,5 al 31 dicembre 2015).
Outlook
L’andamento delle vendite di luglio ai clienti della Ristorazione Commerciale e Collettiva colloca le vendite dei primi sette mesi in linea con gli obiettivi di crescita per l’anno.
Si conferma positivo e in linea con i piani l’andamento delle vendite di Da.Al. e continua il processo di coordinamento e integrazione nel Gruppo della società neo-acquisita.
Fattori sensibili / di rischio
Gli elementi che management menziona nell’annu8al report 2013 sono i seguenti:
- quadro macroeconomico (anche se il settore della distribuzione alimentar si caratterizza per una sostanziale stabilità);
- contenimento dei costi;
- fluttuazioni dei tassi di cambio e di interesse. politiche e gestione del credito;
- gestione della liquidità (/adeguata alle esigenze operative);
- esito di contenziosi (legali/fiscali).