Sorin analisi dati bilancio semestrale
Attività
Il gruppo Sorin opera nelle seguenti 2 aree terapeutiche della cardiochirurgia e della gestione del ritmo cardiaco
Cardiochirurgia
I prodotti della business unit Cardiac Surgery includono
- sistemi per garantire la circolazione extracorporea,
- sistemi per autotrasfusione e
- protesi impiantabili per la riparazione e la sostituzione delle valvole cardiache.
I sistemi per la circolazione extracorporea (ossigenatori, macchine cuore-polmone, set di tubi per perfusione, cannule e accessori) vengono utilizzati per mantenere i pazienti in vita durante le operazioni a cuore aperto sostituendo, temporaneamente, le funzioni cardio-polmonari.
I dispositivi per la sostituzione o la riparazione della valvola cardiaca includono valvole meccaniche, valvole biologiche e valvole sutureless, oltre agli anelli per annuloplastica che vengono utilizzati per sostituire o riparare le valvole cardiache native malate o non correttamente funzionanti.
Nel corso del mese di febbraio 2013, Sorin Group ha acquisito Alcard Industria Mecanica Ltda, società brasiliana leader nella produzione di macchine cuore-polmone.
Tale acquisizione ha una rilevanza strategica per Sorin Group poiché rappresenta un importante accesso al mercato brasiliano e all’intera area dell’America Latina
Gestione del ritmo cardiaco
I dispositivi terapeutici includono: defibrillatori cardiaci impiantabili, pacemaker per ristabilire il normale ritmo cardiaco, dispositivi per la terapia di risincronizzazione cardiaca (TRC) in caso di insufficienza cardiaca e sistemi di valutazione del rischio aritmico.
New Ventures
Infine la divisione New Ventures è dedicata a programmi di ricerca e a progetti di investimento nelle nuove piattaforme di crescita relative alle terapie innovative per i pazienti affetti da scompenso cardiaco e da rigurgito della valvola mitrale
Nel mese di febbraio 2015, Sorin e Cyberonics Inc, società medicale con una core expertise nell’ambito della neuromodulazione, hanno annunciato l’intenzione di procedere ad un’operazione di fusione finalizzata a creare una nuova realtà globale, leader nelle tecnologie medicali.
La tabella seguente indica :il contributo di ciascuna unità di business ai risultati conseguiti dl Gruppo nel periodo in esame:
6M 2015 | Ricavi | |
meur | % | |
Cardiochirurgia | 272.9 | 67.4% |
Gestione del ritmo cardiaco | 130.8 | 32.3% |
Altro / elisioni | 1.3 | 0.3% |
Totale | 405.0 | 100.0% |
Alla fine del periodo la ripartizione geografica dei ricavi del gruppo era la seguente:
Ricavi | 6M 2015 | ||
meur | % | ||
Resto d’Europa | 200.6 | 49.5% | |
Nord America | 112.8 | 27.9% | |
Resto del mondo | 91.6 | 22.6% | |
Totale | 405.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
I principali obiettivi di ricavi per le business unit nel periodo 2013-2018 sono i seguenti:
- Ricavi della Business Unit Cardiac Surgery attesi in crescita media annua del 4-6%*;
- Ricavi della Business Unit Cardiac Rhythm Management attesi in crescita media annua del 2-3%*.
Tali obiettivi saranno perseguiti grazie al lancio e alla penetrazione di nuovi prodotti (quali la nuova famiglia di ossigenatori per adulti InspireTM, la valvola senza sutura PercevalTM, il pacemaker KORATM, compatibile con la risonanza magnetica, e la piattaforma PlatiniumTM per i dispositivi CRM) e alla continua espansione geografica nei paesi emergenti. A tale proposito, la Società ha avviato un progetto di greenfield per la produzione locale di dispositivi cardiopolmonari monouso nel parco industriale di Suzhou in Cina.
A fianco della positiva espansione del base business, la Società stima di registrare ulteriori ricavi dalle New Ventures, che includono iniziative di crescita focalizzate su due nuove tecnologie volte a soddisfare la patologia dello scompenso cardiaco e del rigurgito della valvola mitrale, per le quali i ricavi sono attesi pari a circa €70-90 milioni nel 2018. Il Gruppo finanzierà tali iniziative facendo leva sulla propria solidità patrimoniale.
Sorin Group prevede ricavi consolidati in crescita ad un tasso medio annuo del 3-5%* nel periodo 2013-2016, in accelerazione, grazie alle New Ventures, all’8-10%* nel successivo periodo 2016-2018.
La Società stima l’Utile netto per azione per il base business in crescita di oltre il 10% per anno e pari ad oltre €0,20 nel 2018.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Cardiochirurgia | 272.9 | 67.4% | 242.2 | 66.0% | 30.7 | 12.7% | |||
Macchine cuore-polmone | 57.9 | 14.3% | 48.2 | 13.1% | 9.7 | 20.1% | |||
Ossigenatori | 113.7 | 28.1% | 100.5 | 27.4% | 13.2 | 13.1% | |||
Autotrasfusione | 35.7 | 8.8% | 30.6 | 8.3% | 5.1 | 16.7% | |||
Valvole cardiache meccaniche | 25.6 | 6.3% | 24.0 | 6.5% | 1.6 | 6.7% | |||
Valvole cardiache biologiche | 32.7 | 8.1% | 32.7 | 8.9% | 0.0 | 0.0% | |||
Altro | 7.3 | 1.8% | 6.2 | 1.7% | 1.1 | 17.7% | |||
Gestione del ritmo cardiaco | 130.8 | 32.3% | 123.4 | 33.6% | 7.4 | 6.0% | |||
Defibrillatorii (high voltage) | 42.4 | 10.5% | 43.7 | 11.9% | -1.3 | -3.0% | |||
Pacemaker (low voltage) | 81.7 | 20.2% | 73.4 | 20.0% | 8.3 | 11.3% | |||
Altro | 6.7 | 1.7% | 6.3 | 1.7% | 0.4 | 6.3% | |||
Altro | 1.3 | 0.3% | 1.3 | 0.4% | 0.0 | n.a. | |||
Totale | 405.0 | 100.0% | 366.9 | 100.0% | 38.1 | 10.4% |
Cardiac Surgery
Il segmento delle Macchine Cuore-Polmone (HLM), ha realizzato una crescita a due cifre con ricavi superiori alle aspettative, rafforzando ulteriormente la posizione di leadership di Sorin in tutti i principali mercati. La crescita è stata particolarmente significativa in Cina, in Europa e nei mercati emergenti.
Il segmento degli Ossigenatori (Ossigenatori e altri dispositivi monouso per la circolazione extra-corporea) ha beneficiato del lancio di INSPIRETM, con vendite superiori al mercato negli Stati Uniti, in Giappone e una crescita positiva in Europa e nei mercati emergenti
Anche il segmento dell’Autotrasfusione ha registrato risultati positivi in tutti i principali mercati, in particolare in Europa e negli USA.
Il segmento delle Cannulae ha riportato una forte crescita in Europa e negli Stati Uniti, con risultati più contenuti nei mercati emergenti principalmente a causa di alcuni problemi temporanei al ciclo di approvvigionamento.
Cardiac Rhythm Management
I ricavi del periodo sono stati in del 2,7% a parità di tassi di cambio, grazie ai risultati ottenuti in Giappone a seguito del lancio del pacemaker compatibile con la risonanza magnetica (MRI) Kora 100, e in particolare dalla forte crescita ottenuta nei mercati emergenti.
Il segmento Low Voltage (pacemaker) ha realizzato ricavi in crescita del 11,2% (8,4% a parità di tassi di cambio) rispetto al primo semestre 2014, principalmente grazie alla continua adozione del sistema di stimolazione cardiaca compatibile con la risonanza magnetica KORA 100, che ha guidato la forte crescita in Giappone, nei mercati emergenti e in Europa.
New Ventures
Nel corso del primo semestre 2015 la divisione New Ventures ha confermato il costante impegno nello sviluppo di nuove piattaforme di crescita focalizzate al trattamento tramite neuro stimolazione.
Analisi dei ricavi per area geografica
Da un punto di vista geografico l’attività del Gruppo è cos’ dislocata;
Ricavi | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Resto d’Europa | 200.6 | 49.5% | 196.3 | 53.5% | 4.3 | 2.2% | |||
Nord America | 112.8 | 27.9% | 100.3 | 27.3% | 12.5 | 12.5% | |||
Resto del mondo | 91.6 | 22.6% | 70.3 | 19.2% | 21.3 | 30.3% | |||
Totale | 405.0 | 100.0% | 366.9 | 100.0% | 38.1 | 10.4% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2015 | 6M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore della produzione | 433.9 | 107.1% | 394.2 | 107.4% | 39.7 | 10.1% | |||
Ricavi | 405.0 | 100.0% | 366.9 | 100.0% | 38.1 | 10.4% | |||
Altri ricavi | 9.6 | 2.4% | 6.3 | 1.7% | 3.3 | 52.4% | |||
Incremento immobilizzi per lavori interni | 19.3 | 4.8% | 21.0 | 5.7% | -1.7 | -8.1% | |||
Costi operativi | -403.9 | -99.7% | -341.1 | -93.0% | -62.8 | 18.4% | |||
Materiali e variazione scorte | -116.0 | -28.6% | -95.8 | -26.1% | -20.2 | 21.1% | |||
Servizi | -95.0 | -23.5% | -94.7 | -25.8% | -0.3 | 0.3% | |||
Costi del personale | -158.8 | -39.2% | -145.4 | -39.6% | -13.4 | 9.2% | |||
Altri costi | -34.1 | -8.4% | -5.2 | -1.4% | -28.9 | 555.8% | |||
EBITDA | 30.0 | 7.4% | 53.1 | 14.5% | -23.1 | -43.5% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -27.0 | -6.7% | -23.0 | -6.3% | -4.0 | 17.4% | |||
EBIT | 3.0 | 0.7% | 30.1 | 8.2% | -27.1 | -90.0% | |||
Gestione finanziaria | -9.2 | -2.3% | -4.9 | -1.3% | -4.3 | 87.8% | |||
Imposte | 6.8 | 1.7% | -5.3 | -1.4% | 12.1 | -228.3% | |||
Utile netto | 0.6 | 0.1% | 19.9 | 5.4% | -19.3 | -97.0% |
La diminuzione ell’utile è principalmente dovuta agli oneri legati alla prevista fusione con Cyberonics (meur 22,7)
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 699.9 | 63.0% | Fondi permanenti | 842.3 | 75.9% | |
Mezzi propri | 654.7 | 59.0% | ||||
Passività non correnti | 187.6 | 16.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 410.4 | 37.0% | Passività a breve | 268.0 | 24.1% | |
Totale Attivo | 1,110.3 | 100.0% | Totale passività | 1,110.3 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 664.4 | 61.6% | Fondi permanenti | 825.8 | 76.5% | |
Mezzi propri | 639.8 | 59.3% | ||||
Passività non correnti | 186.0 | 17.2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 414.8 | 38.4% | Passività a breve | 253.4 | 23.5% | |
Totale Attivo | 1,079.2 | 100.0% | Totale passività | 1,079.2 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2015, pari ad Euro 153,4 milioni, registra un incremento di Euro 29,0 milioni rispetto al 31 dicembre 2014
Fattori sensibili / di rischio
Il management identifica i seguenti elementi in grado di influenzare i risultati del Gruppo:
- macrovariabili economiche: gli sviluppi delle tecnologie su lunghi orizzonti temporali, la generale evoluzione demografica che vede un progressivo invecchiamento della popolazione, l’accrescimento della ricchezza anche nei paesi in via di sviluppo e la crescita costante e generale di sempre maggiori servizi e assistenza sanitaria
- evoluzione tecnologica in un mercato che, per effetto anche della rigida regolamentazione all’introduzione e alla vendita di nuovi prodotti, è contraddistinto da continui investimenti in tecnologie, prodotti e studi clinici con un orizzonte temporale di medio lungo termine.
- contenziosi legali: la presenza di difettosità in prodotti impiantabili potrebbe richiedere l’immediato ritiro di prodotti dal mercato o esporre il Gruppo a contenziosi legali verso terzi con possibili richieste
- esposizione a molteplici regimi fiscali
- fabbisogno di mezzi finanziari
- fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse
- rapporti con i dipendenti::in diversi paesi in cui il Gruppo opera, i dipendenti del Gruppo sono protetti da varie leggi e/o contratti collettivi di lavoro
- rapporti con i fornitori
- efficienza produttiva con minimizzazione di interruzione dell’attività per incidenti, calamità ecc.
- competitività nei settori in cui il Gruppo opera in termini di qualità/affidabilità dei prodotti e di Innovazione a livello globale e principalmente in Europa, in Nord America e in Giappone con gruppi principalmente statunitensi di rilievo internazionale e di grandi dimensioni, nonché con minori operatori locali.
- vendite sui mercati internazionali e conseguente esposizione a condizioni locali mutevoli
- norme e regolamenti locali, nazionali e sovranazionali in materia ambientale, circa le emissioni in atmosfera, smaltimento dei rifiuti, smaltimento delle acque e divieto di contaminazione dei terreni.
Outlook
Per l’esercizio 2015, la Società prevede che i ricavi relativi al business di Sorin crescano di circa il 3% a cambi comparabili, spinti da una sostenuta crescita nel Cardiac Surgery, parzialmente compensati da una performance più debole nel Cardiac Rhythm Management.
In previsione della prospettata fusione con Cyberonics Inc., la Società ha deciso di sospendere la guidance reddittuale per l’esercizio 2015. La guidance rilasciata a febbraio 2015 era relativa a Sorin come società stand-alone senza pertanto considerare gli effetti della fusione, compresi i costi una tantum (sia relativi alla fusione che alla ristrutturazione), le potenziali sinergie e l’impatto delle decisioni strategiche o operative che potranno essere prese a seguito del perfezionamento della fusione, e potrebbero differire significativamente rispetto alle decisioni che sarebbero state prese da Sorin come azienda autonoma. A fronte di questo, la Società ritiene non più utile per l’azionista tale informativa.