Attività
Il Gruppo Mondadori è tra le principali società europee nel settore editoriale: è il maggiore editore di libri e riviste in Italia e il terzo in Francia tra i magazine consumer. L’azienda è attiva, inoltre, nel mercato pubblicitario, radiofonico, nel retail e direct marketing.
Libri
Le attività del business libri sono gestite attraverso due aree di responsabilità:
- Trade, che include libri di narrativa e saggistica, con quattro Case Editrici: Mondadori, Giulio Einaudi, Piemme e Sperling & Kupfer (quest’ultima include il marchio Frassinelle
- Educational, che raggruppa tutti i libri concepiti internamente come quelli scolastici, d’arte e illustrati, con le pubblicazioni di Mondadori Education, che occupa la terza posizione nel mercato scolastico italiano, e con Mondadori Electa, nell’editoria d’arte, nella gestione delle concessioni museali e nell’organizzazione e gestione di mostre ed eventi culturali su tutto il territorio nazionale.
Periodici
Il Gruppo Mondadori è il primo editore italiano di periodici – con una quota di mercato del 31,1% (a valore; del 30,8% a volume) – e uno dei maggiori in Europa.
Negli ultimi anni il Gruppo Mondadori ha ulteriormente consolidato la propria leadership nel settore, creando non solo nuove testate ma anche proseguendo la politica di sviluppo internazionale. Nel 2006 tale politica ha avuto un ulteriore impulso con l’acquisizione di Emap France (ora Mondadori France), terzo editore di periodici in Francia con un portafoglio di 28 testate e quote di mercato del 10,7% in diffusione (a volume) e del 11% in pubblicità (a volume).
Pubblicità
La società gestisce la vendita dello spazio pubblicitario non solo per le testate del Gruppo Mondadori, i suoi siti internet e la radio R101, ma anche per le testate e i siti di importanti editori terzi e per le emittenti radiofoniche nazionali Radio KissKiss e Radio Italia Solo Musica Italiana.
Direct e Retail
Raggruppa tutte le attività legate ad un rapporto diretto con il consumatore. In totale il network conta 562 negozi (tra gestione diretta, librerie affiliate in franchising e punti vendita Edicolè) e il sito di e-commerce inMondadori.it.
Radio
Mondadori è entrata nel settore radiofonico nel gennaio 2005 acquisendo Radio 101 One-O-One (ora R101), prima emittente radiofonica privata in Italia con 30 anni di successi
La tabella seguente indica :il contributo di ciascuna unità di business ai risultati conseguiti dl Gruppo nel periodo in esame:
6M 2016 | 6M 2016 | MOL | Risultato operativo | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 63.4 | 19.4% | 9.1 | 40.4% | 4 | 44.0% | |||
Periodici Italia | 149.8 | 45.9% | 10 | 44.4% | 9.4 | 94.0% | |||
Periodici Francia | 77.1 | 23.6% | 14.2 | 63.1% | 8.4 | 59.2% | |||
Retail | 44.4 | 13.6% | -3.1 | -13.8% | -4.9 | 158.1% | |||
Altri business, Corporate e Digital Innovation | 5.4 | 1.7% | -7.7 | -34.2% | -8.4 | 109.1% | |||
Rettifiche ed elisioni | -14 | -4.3% | 0 | 0.0% | 0 | n.s. | |||
Totale | 326.1 | 100.0% | 22.5 | 100.0% | 8.5 | 37.8% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Nel 2013 Mondadori ha scelto di cambiare passo e cogliere le occasioni di sviluppo offerte dalla trasformazione tecnologica del settore dell’editoria. Valorizzando la forza dei brand e la diversificazione tra periodici, libri e retail e facendo leva sulla storia e tradizione di Mondadori, l’azienda potrà essere protagonista di un futuro sempre più digitale. Cambiando modo di lavorare e semplificando la struttura organizzativa, la strategia Mondadori punta a ridurre i costi per liberare risorse da destinare al sostegno delle attività e agli investimenti necessari per lo sviluppo. Il digitale rappresenterà il vero asset di crescita e motore trasversale di tutte le attività di Gruppo.
Nei magazine è stato razionalizzato il numero di testate permettendo un rafforzamento nei settori in Italia e all’estero in cui il Gruppo ha maggiori prospettive di crescita, anche sul web.
Nel mercato dei libri, la forte spinta verso l’online, evidenziata dall’acquisizione dei brand e assets della piattaforma di social-reading Anobii, permette di ampliare le occasioni di lettura e punta a sviluppare la ricchezza della library virtuale delle case editrici del Gruppo.
Complementare agli investimenti di Mondadori nel digitale è la presenza del Gruppo nel mondo fisico. I negozi Mondadori, luogo di aggregazione e incontro sono oggetto di una riorganizzazione interna per funzione, che punta a sviluppare maggiormente l’offerta “no book” allineando su tutta le rete le esperienze di successo dei multicenter.
Libri
Si evidenzia la forte spinta verso l’online grazie alla ricchezza della library delle case editrici del Gruppo: si prevede che nel 2016 il 16% dei ricavi dell’area sarà generato dagli e-book. Anche la scolastica è in crescita e offre interessanti possibilità di evoluzione dei prodotti in formati multimediali.
Periodici
Nei magazine è stato razionalizzato il numero di testate permettendo un rafforzamento nei settori in cui il Gruppo ha maggiori prospettive di crescita, anche sul web. L’obiettivo è una più efficace integrazione tra carta e online. Le attività internazionali e di brand extension continuano a essere in forte sviluppo: la prospettiva è un ulteriore incremento del numero di edizioni di Grazia, e di altre testate nei paesi emergenti.
Retail
I negozi del Gruppo sono luogo di aggregazione e incontro. Oltre 20 milioni di persone entrano ogni anno nei circa 600 punti vendita del Gruppo, creando grandi opportunità per proporre prodotti e servizi. Per il futuro l’obiettivo è un rilancio del network delle librerie puntando sul franchising.
Pubblicità
Il più importante cambiamento organizzativo per il Gruppo, impostato nel corso del 2013 e operativo da inizio 2014, è stato il conferimento dell’attività di raccolta pubblicitaria per i periodici e le radio (R101 e altre radio in concessione) a Mediamond, joint venture paritetica con Publitalia ’80, che già aveva in gestione la vendita degli spazi pubblicitari sui siti web di Mondadori, di R.T.I. e di editori terzi. Attraverso questa operazione, Mediamond è divenuta una più completa concessionaria di raccolta di pubblicità, in grado di offrire una proposta commerciale integrata su carta stampata, web e radio.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavii | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 170.1 | 30.2% | 129.4 | 25.0% | 40.7 | 31.5% | |||
Periodici Italia | 161.1 | 28.6% | 159.4 | 30.8% | 1.7 | 1.1% | |||
Periodici Francia | 160.3 | 28.5% | 166.6 | 32.2% | -6.3 | -3.8% | |||
Retail | 88.2 | 15.7% | 85.9 | 16.6% | 2.3 | 2.7% | |||
Altro/ elisioni | -17.1 | -3.0% | -23.3 | -4.5% | 6.2 | -26.6% | |||
Totale | 562.6 | 100.0% | 518.0 | 100.0% | 44.6 | 8.6% |
Escludendo gli effetti del consolidamento delle società acquisite nel 2016, il Gruppo registra un incremento pari all’1,1%.
Ricavi a pari perimetro | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 133.5 | 23.7% | 129.4 | 25.0% | 4.1 | 3.2% | |||
Periodici Italia | 158.2 | 28.1% | 159.4 | 30.8% | -1.2 | -0.8% | |||
Periodici Francia | 160.3 | 28.5% | 166.6 | 32.2% | -6.3 | -3.8% | |||
Retail | 87.2 | 15.5% | 85.9 | 16.6% | 1.3 | 1.5% | |||
Altro / elisioni | -15.6 | -2.8% | -23.3 | -4.5% | 7.7 | -33.0% | |||
Totale | 523.6 | 93.1% | 518.0 | 100.0% | 5.6 | 1.1% |
Libri
I ricavi registrano complessivamente un incremento per effetto del consolidamento di Rizzoli Libri (con ricavi complessivi nel periodo aprile/maggio 2016 pari a meur 36,6, relativi alle attività trade, education e Rizzoli International Publications, che opera nel mercato dei libri illustrati di alta gamma e attraverso le attività della libreria Rizzoli Bookstore di New York).
Per quanto riguarda l’area Trade a pari perimetro nel primo semestre (escludendo quindi il contributo di Rizzoli Libri), i ricavi sono stati di meur 85,6, con una crescita del 14,3% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, per effetto del positivo andamento delle vendite dei titoli lanciati tra la fine del 2015 e la prima parte dell’esercizio in corso.
Sempre a perimetro omogeneo, per quanto riguarda invece l’area Educational, i ricavi hanno registrato una crescita del 17% rispetto allo stesso periodo del 2015, per l’anticipo di alcuni rifornimenti nel settore della scolastica e per il positivo andamento delle attività di gestione museale.
Periodici Italia
Nel primo semestre dell’anno il Gruppo ha confermato la propria leadership nei magazine con una quota di mercato pari al 32,1% (fonte interna al Gruppo di, dati a valore a maggio, edicola + abbonamenti).
Analisi a pari perimetro
Nel periodo in esame l’area Periodici Italia ha registrato ricavi per meur 161,1, in crescita dell’1,1% rispetto ai 159,4 milioni di euro del primo semestre 2015 (-0,8% a perimetro omogeneo, escludendo gli effetti dell’acquisizione di Banzai Media). In particolare:
- i ricavi diffusionali risultano in crescita dello 0,8% principalmente per il contributo delle testate di Mondadori Scienza;
- i ricavi della raccolta pubblicitaria risultano in calo del 2%; la raccolta pubblicitaria print dei Periodici Italia ha evidenziato un calo del 4% in linea con il trend di mercato di -3,6% (fonte: Nielsen; dati progressivi a maggio); la raccolta dei siti web, in crescita del 4,7%, mostra un andamento migliore rispetto al mercato di riferimento (-1,9%; fonte: Audiweb; dati progressivi a maggio). Complessivamente (print+web) nel periodo in esame, la raccolta pubblicitaria sui brand Mondadori in Italia è in calo del 2,7% nel semestre.
- i dati di traffico dei siti Mondadori mostrano un’audience complessiva pari a 8,4 milioni di utenti unici (fonte: Audiweb; datia maggio) rispetto ai 7,2 milioni di maggio 2015 (+16% sulla media gennaio-maggio);
- l’attività di distribuzione e ricavi verso terzi ha registrato un andamento in linea rispetto all’esercizio precedente per effetto del costante impegno nello sviluppo del portafoglio degli editori distribuiti;
- le attività internazionali hanno registrato ricavi per meur 3, in calo dai meur 3,5 dei primi sei mesi 2015 a seguito della flessione dell’attività di licensing dovuta al peggioramento del contesto macroeconomico internazionale e dell’effetto negativo dei tassi di cambio inglese e cinese;
- i ricavi del Digital Marketing Service (meur 6,2) hanno mostrato una crescita del 2%, per l’ ampliamento dell’ offerta avviato lo scorso anno.
Banzai Media
Banzai Media ha contribuito ai ricavi dell’area Periodici Italia del primo semestre 2016 (mese di giugno) per circa meur 2,9: con l’acquisizione di un’audience di 16,4 milioni di utenti.
Periodici Francia
Le dinamiche che hanno interessato l’area sono le seguenti::
- i ricavi diffusionali (circa il 75% del totale) hanno registrato una flessione pari al 2,8% rispetto all’esercizio precedente: i ricavi da abbonamenti (53% dei ricavi diffusionali) hanno evidenziato una sostanziale stabilità, compensando parzialmente la flessione del canale edicola (-6,3%) e confermando l’opportunità strategica di continuare ad investire in questo canale;
- i ricavi relativi alla raccolta pubblicitaria hanno registrato complessivamente un calo del 5,8% rispetto al pari semestre del 2015, ma con un andamento difforme tra prodotto cartaceo (-10,9%) e on-line (18% del totale ricavi pubblicitari) che ha registrato una crescita del 27%.
L’audience web delle testate di Mondadori France ha raggiunto un totale di 9,8 milioni utenti unici (fonte: Médiamétrie NetRatings – Nielsen; dato medio gennaio/maggio 2016), in crescita del 19% circa rispetto al medesimo periodo del 2015, anche per effetto della progressiva digitalizzazione dei team editoriali
Retail
A partire dal 1° aprile 2016, a seguito del consolidamento dell’acquisizione di Rizzoli Libri, l’attività di Librerie Rizzoli (relativa alla storica libreria di Milano in Galleria Vittorio Emanuele e al sito di ecommerce rizzolilibri.it,) è confluita nell’area Retail. A perimetro omogeneo, la crescita è dell’1,6%, principalmente per effetto della crescita del canale del Franchising (+5,2%) e dei Megastore (+3,8%) che hanno più che compensato il calo strutturale del Club (-8,8%).
D un punto di vista geografico i ricavi consolidati sono così ripartiti:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 384.7 | 68.4% | 341.2 | 65.9% | 43.5 | 12.7% | |||
Francia | 157.3 | 28.0% | 156.9 | 30.3% | 0.4 | 0.3% | |||
Altri Paesi UE | 11.5 | 2.0% | 16.7 | 3.2% | -5.2 | -31.1% | |||
Altri Paesi xtra UE | 9.1 | 1.6% | 3.2 | 0.6% | 5.9 | 184.4% | |||
Totale | 562.6 | 100.0% | 518 | 100.0% | 44.6 | 8.6% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 562.6 | 100.0% | 517.1 | 100.0% | 45.5 | 8.8% | |||
Costi operativi | -540.1 | -96.0% | -498.1 | -96.3% | -42.0 | 8.4% | |||
Variazione scorte | 13.4 | 2.4% | 7.0 | 1.4% | 6.4 | 91.4% | |||
Materie prime | -113.9 | -20.2% | -96.5 | -18.7% | -17.4 | 18.0% | |||
Servizi | -323.9 | -57.6% | -299.9 | -58.0% | -24.0 | 8.0% | |||
Personale | -117.0 | -20.8% | -113.3 | -21.9% | -3.7 | 3.3% | |||
Oneri/ proventi diversi | 1.7 | 0.3% | 4.8 | 0.9% | -3.1 | -64.6% | |||
partecip. valutate al p.netto | -0.4 | -0.1% | -0.2 | 0.0% | -0.2 | 100.0% | |||
Margine operativo lordo | 22.5 | 4.0% | 19.0 | 3.7% | 3.5 | 18.4% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -14.0 | -2.5% | -9.8 | -1.9% | -4.2 | 42.9% | |||
Risultato operativo | 8.5 | 1.5% | 9.2 | 1.8% | -0.7 | -7.6% | |||
Gestione finanziaria | -8.0 | -1.4% | -8.7 | -1.7% | 0.7 | -8.0% | |||
Risultato attività in dismissione | 0.0 | 0.0% | -8.8 | -1.7% | 8.8 | -100.0% | |||
Imposte sul reddito | -3.1 | -0.6% | -2.8 | -0.5% | -0.3 | 10.7% | |||
Utile netto | -2.6 | -0.5% | -11.1 | -2.1% | 8.5 | -76.6% |
Analisi del MOL
Il MOL consolidato ha mostrato un incremento del 18,4%, includendo il risultato di Rizzoli Libri (-meur 1,5) e Banzai Media (+meur 0,6).
Il risultato operativo consolidato del primo semestre include gli ammortamenti relativi a Rizzoli Libri pari a meur 3,0,
A perimetro omogeneo, il risultato operativo è pari a meur 12,4in miglioramento del 34,7% rispetto ai meur 9,2 del primo semestre 2015, nonostante l’incremento della voce ammortamenti e svalutazioni (meur 11,1 rispetto aii meur 9,7 al 30 giugno 2015) derivante da maggiori ammortamenti delle attività immateriali, conseguente alla ripresa degli investimenti
Il contributo di ciascuna area al risultato consolidato è indicato nella tabella sottostante_
Margine operativo lordo | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 9.1 | 40.4% | 5.2 | 27.4% | 3.9 | 75.0% | |||
% ricavi | 5.3% | 4.0% | |||||||
Periodici Italia | 10.0 | 44.4% | 8 | 42.1% | 2 | 25.0% | |||
% ricavi | 6.2% | 5.0% | |||||||
Periodici Francia | 14.2 | 63.1% | 14.4 | 75.8% | -0.2 | -1.4% | |||
% ricavi | 8.9% | 8.6% | |||||||
Retail | -3.1 | -13.8% | -2.8 | -14.7% | -0.3 | 10.7% | |||
% ricavi | -3.5% | -3.3% | |||||||
Altro / elisioni | -7.7 | -34.2% | -5.8 | -30.5% | -1.9 | 32.8% | |||
Totale | 22.5 | 100.0% | 19.0 | 100.0% | 3.5 | 18.4% | |||
% ricavi | 4.0% | 3.7% |
Analisi del MOL a pari perimetro
A parità di perimetro il MOL ha avuto la seguente dinamica:
MOL a pari perimetro | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 10.7 | 45.5% | 5.2 | 27.4% | 5.5 | 105.8% | |||
% ricavi | 8.0% | 4.0% | |||||||
Periodici Italia | 9.4 | 40.0% | 8 | 42.1% | 1.4 | 17.5% | |||
% ricavi | 5.9% | 5.0% | |||||||
Periodici Francia | 14.2 | 60.4% | 14.4 | 75.8% | -0.2 | -1.4% | |||
% ricavi | 8.9% | 8.6% | |||||||
Retail | -3.0 | -12.8% | -2.8 | -14.7% | -0.2 | 7.1% | |||
% ricavi | -3.4% | -3.3% | |||||||
Altro / elisioni | -7.8 | -33.2% | -5.8 | -30.5% | -2 | 34.5% | |||
Totale | 23.5 | 100.0% | 19.0 | 100.0% | 4.5 | 23.7% | |||
% ricavi | 4.5% | 3.7% |
A pari perimetro il miglioramento conferma il recupero di efficienza derivante dalla capacità di stabilizzazione dei ricavi e delle azioni di revisione industriale e organizzativa avviate e implementate negli ultimi due esercizi.
Libri
Il MOL rettificato di Mondadori Libri ha registrato a pari perimetro un significativo per effetto della crescita dei ricavi derivante da una mirata programmazione editoriale, dal successo ottenuto dai titoli novità pubblicati e della continua ottimizzazione dei processi operativi intrapresa dal 2015 in ambito Trade.
Il MOL, a perimetro omogeneo cresce anche per effetto di minori oneri di ristrutturazione rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente.
Nel trimestre di consolidamento (aprile-giugno 2016), Rizzoli Libri ha contribuito negativamente al MOL complessivo dell’area Libri per meur 1,5 per effetto principalmente della stagionalità del settore education che genera la prevalenza dei ricavi nel secondo semestre.
Periodici Italia
Il MOL rettificato dell’area Periodici Italia ha registrato, a pari perimetro, un miglioramento per effetto delle incisive azioni di revisione della struttura editoriale e delle attività promozionali, realizzate pur preservando la tradizionale focalizzazione sulla qualità editoriale delle testate.
Nel semestre è stata conseguita una riduzione dei costi industriali anche per effetto della rinegoziazione dei contratti di stampa. Includendo il contributo di Banzai Media, l’incremento nel periodo si attesta al 20,4%.
Il MOL dell’Area nel primo semestre ha confermato tale trend di miglioramento, evidenziando una crescita del 17% a pari perimetro e del 25% (includendo il consolidamento di Banzai Media) per effetto delle azioni sopracitate e di minori oneri di ristrutturazione.
Periodici Francia
Il MOL rettificato è in calo rispetto al primo semestre del precedente esercizio, essenzialmente per effetto di costi legati ad attività di M&A effettuate nel periodo (meur 0,6). Anche nel semestre in esame, in continuità con la positiva performance dell’esercizio 2015, le attività digitali hanno registrato una marginalità positiva, rispetto alla perdita del medesimo periodo 2015.
Il MOL complessivo è risultato in contrazione rispetto al primo semestre 2015, per effetto dei sopracitati costi di M&A e di maggiori oneri di ristrutturazione, per circa meur 0,3, derivanti dal piano di uscite volontarie avviato nel 2015, che ha già mostrato positivi risultati.
Retail
il miglioramento del MOL a pari perimetro è stato conseguito per effetto delle azioni di riduzione dei costi, sia nei punti vendita sia nelle funzioni centrali, che hanno determinato la minor incidenza dei costi di struttura e del personale e che hanno più che compensato la riduzione del margine di prodotto derivante dal diverso mix prodotto/canale, anche legato agli effetti del calo strutturale del canale del Club.
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione del Risultato operativo::
Risultato operativo | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 4 | 47.1% | 3.5 | 38.0% | 0.5 | 14.3% | |||
% ricavi | 2.4% | 2.7% | |||||||
Periodici Italia | 9.4 | 110.6% | 7.9 | 85.9% | 1.5 | 19.0% | |||
% ricavi | 5.8% | 5.0% | |||||||
Periodici Francia | 8.4 | 98.8% | 8.8 | 95.7% | -0.4 | -4.5% | |||
% ricavi | 5.2% | 5.3% | |||||||
Retail | -4.9 | -57.6% | -4.1 | -44.6% | -0.8 | 19.5% | |||
% ricavi | -5.6% | -4.8% | |||||||
Altro / elisioni | -8.4 | -98.8% | -6.9 | -75.0% | -1.5 | 21.7% | |||
Totale | 8.5 | 100.0% | 9.2 | 100.0% | -0.7 | -7.6% | |||
% ricavi | 1.5% | 1.8% |
Infine il Risultato operativo A parità di perimetro è indicato nella tabella sottostante;
RO a pari perimetro | 6M 2016 | 6M 2015 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Libri | 8.4 | 67.7% | 3.5 | 38.0% | 4.9 | 140.0% | |||
% ricavi | 6.3% | 2.7% | |||||||
Periodici Italia | 8.9 | 71.8% | 7.9 | 85.9% | 1 | 12.7% | |||
% ricavi | 5.6% | 5.0% | |||||||
Periodici Francia | 8.4 | 67.7% | 8.8 | 95.7% | -0.4 | -4.5% | |||
% ricavi | 5.2% | 5.3% | |||||||
Retail | -4.7 | -37.9% | -4.1 | -44.6% | -0.6 | 14.6% | |||
% ricavi | -5.4% | -4.8% | |||||||
Altro / elisioni | -8.6 | -69.4% | -6.9 | -75.0% | -1.7 | 24.6% | |||
Totale | 12.4 | 100.0% | 9.2 | 100.0% | 3.2 | 34.8% | |||
% ricavi | 2.4% | 1.8% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 784.5 | 53.4% | Fondi permanenti | 870.2 | 59.2% | |
Mezzi propri | 291.1 | 19.8% | ||||
Passività non correnti | 579.1 | 42.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 685.7 | 46.6% | Passività a breve | 600.0 | 40.8% | |
Totale Attivo | 1,470.2 | 100.0% | Totale passività | 1,470.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 692.3 | 58.0% | Fondi permanenti | 688.7 | 57.7% | |
Mezzi propri | 295.5 | 24.8% | ||||
Passività non correnti | 393.2 | 32.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 501.2 | 42.0% | Passività a breve | 504.8 | 42.3% | |
Totale Attivo | 1,193.5 | 100.0% | Totale passività | 1,193.5 | 100.0% |
L’indebitamento finanziario netto al 30 gougno 2016 era pari a meur -374,8 (meur 326,5 al 30 giugno 2015)
Outlook
Alla luce dell’evoluzione positiva del Gruppo nel primo semestre il management pone i seguenti obiettivi per il 2016:
Target a pari perimetro
- ricavi sostanzialmente stabili rispetto al 2015
- EBITDA adjusted in crescita “high-single digit”, con un conseguente incremento della redditività percentuale).
Target ncludendo Rizzoli Libri per 9 mesi e Banzai Media per 7 mesi:
- ricavi in crescita di circa il 14% rispetto al 2015;
- EBITDA adjusted in miglioramento di circa il 30%;
- PFN/EBITDA intorno a 3,5x (inferiore rispetto al covenant bancario di 4,5x)
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annual report 2015 il Gruppo indica i principali fattori che possono impattare sui risultati consolidati:
Andamento dei consumi nei mercati di riferimento
Pressioni competitive nei mercati di riferimento, per effetto di
- accentuata concorrenza dei soggetti già presenti
- ingresso di nuovi attori.
Presenza di titoli megaseller in ambito trade.
Evoluzione normativa su specifiche tematiche di business riguardanti gli ambiti di attività in cui opera il Gruppo.
Tutale dell’immagine e dei brand del Gruppo
Valore di bilancio degli asset, alla luce dell’andamento attuale e futuro della situazione di mercato e dei risultati economico-finanziari del Gruppo.
Gestione del magazzino: processi di pianificazione degli approvvigionamenti e delle tirature
Rischio di credito
- incasso dalle controparti
- tempi di incasso e aumento fallimenti controparte.