OVS spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Il Gruppo OVS è attivo in Italia nel mercato dell’abbigliamento mediante la creazione, realizzazione e commercializzazione di capi di abbigliamento per donna, uomo e bambino attraverso i marchi:
- OVS: nel segmento di mercato che riguarda l’abbigliamento di stile e di qualità, a prezzi competitivi (value fashion), caratterizzata da un’attenzione rivolta alle ultime tendenze e alla moda; e
 - UPIM: nel segmento value del mercato in Italia, che riguarda l’offerta di prodotti di abbigliamento donna, uomo e bambino e nei segmenti casa e profumeria, caratterizzata da un posizionamento di prezzo competitivo e rivolto principalmente alla famiglia.
 
Il contributo dei suddetti marchi ai risultati consolidati del periodo è il seguente:
| 12M 2017 | Ricavi | EBITDA | ||||
| meur | % | meur | % | |||
| OVS | 1.186,3 | 77,8% | 169,9 | 97,2% | ||
| Upim | 228,8 | 15,0% | 26,6 | 15,2% | ||
| Altro | 110,6 | 7,2% | -21,7 | -12,4% | ||
| Totale | 1.525,7 | 100,0% | 174,8 | 100,0% | ||
Rete distributiva
Al 31 gennaio 2015, OVS conta 790 negozi, di cui 503 negozi diretti (480 al 31 gennaio 2014) e 287 negozi in affiliazione (214 al 31 gennaio 2014).
Complessivamente al 31 gennaio 2015 i marchi UPIM e BluKids contano 257 negozi, di cui 116 negozi diretti (71 al 31 gennaio 2014) e 141 negozi in affiliazione (128 al 31 gennaio 2014).
Strategia
OVS intende proseguire l’attuale strategia di consolidamento del mercato italiano dell’abbigliamento uomo donna bambino, rafforzando ulteriormente la sua leadership attraverso l’apertura di nuovi negozi e l’aumento delle vendite all’interno dei negozi stessi.
Espansione della rete distributiva con nuovi punti di vendita sia diretti, sia in franchising
Il Gruppo ritiene che l’attuale fase che caratterizza il mercato italiano, ancora fortemente frammentato e soggetto a un trend di consolidamento della rete di distribuzione commerciale presenti rilevanti opportunità di crescita attraverso l’apertura di nuovi punti di vendita.
Rafforzamento dei processi e dell’organizzazione nell’area sviluppo prodotto e stile
Il Gruppo intende estendere agli altri segmenti merceologici (uomo, bambino, accessorio) i risultati raggiunti nel segmento donna: in particolare, il Gruppo intende estendere un modello organizzativo che, da un lato, fa leva su attività di coordinamento attente a seguire stile e design seppur a prezzi competitivi, e, dall’altro lato, adotta un approccio analitico allo sviluppo degli assortimenti, in cui la pianificazione di vendita si possa basare maggiormente su elementi oggettivi identificati con strumenti innovativi di valutazione su base statistica. Inoltre, il Gruppo intende portare avanti una strategia di ampliamento dell’offerta nel segmento value fashion anche attraverso l’ingresso in nuovi segmenti (quale, ad esempio, il segmento fitness) e l’estensione dell’offerta in segmenti nei quali è già presente attraverso un sempre maggior presidio di funzioni quotidiane di qualità a prezzi fortemente competitivi.
Ulteriore miglioramento ed investimenti nei processi operativi e logistici
Attraverso innovazioni identificate nelle modalità di pianificazione, sourcing, in-season management e distribuzione (quale, ad esempio, il completamento dell’implementazione dei processi di logistica push-pull), il Gruppo si attende
- un significativo miglioramento della precisione della pianificazione del proprio assortimento e della sua distribuzione ai numerosi punti vendita,
 - una maggiore flessibilità nel sourcing allo scopo di meglio seguire l’andamento della domanda (ad. es. beneficiando del c.d. meccanismo open to buy che consente al Gruppo di acquistare dai propri fornitori parte dei prodotti in corso di stagione sulla base dell’effettivo andamento delle vendite),
 - una migliore gestione “in-season” dei fabbisogni e della allocazione dei prodotti, e
 - una riduzione degli invenduti con conseguente miglioramento della rotazione di magazzino.
 
E- commerce
Il Gruppo ha sviluppato e proseguirà nel costante miglioramento della propria piattaforma on-line, che al suo primo anno di attività ha raggiunto importanti risultati in termini di visite, SEO (visite on-line), ropo (research on line, purchase off line) e si propone di rimanere costantemente all’avanguardia tecnologica per poter beneficiare delle future evoluzioni del mercato
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| OVS | 1.186,3 | 77,8% | 1.150,9 | 84,5% | 35,4 | 3,1% | |||
| Upim | 228,8 | 15,0% | 211,7 | 15,5% | 17,1 | 8,1% | |||
| Sempione Fashion | 110,6 | 7,2% | 0 | 0,0% | 110,6 | n.c. | |||
| Totale | 1.525,7 | 100,0% | 1.362,6 | 100,0% | 163,1 | 12,0% | |||
Le vendite totali sono aumentate di grazie
- allo sviluppo della rete (+3,9%) ed
 - alle vendite verso le società del gruppo Sempione Fashion AG
 
La crescita a parità di perimetro è stata flat per tutto il 2017
Il gruppo ha operato in un contesto di contrazione del mercato dell’abbigliameno
- In Italia (-1,3%)
 - In Svizzera (-5,2%), principale mercato per il franchisee Sempione Fashion AG
 
OVS
L’inegna ha registrato un incremento grazie
- al costante sviluppo della rete in Italia ed all’estero ed
 - lla crescita del canale e-commerce.
 
Upim
Il marchio beneficia del
- network UPIM full format
 - franchising dedicato al bambino (Blukids).
 
Analisi per canale distributivo
La ripartizione dei ricavi per canale èm indicata nella tabella sottostante
| Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| DOS | 1.205,0 | 79,0% | 1.178,7 | 86,5% | 26,3 | 2,2% | |||
| Franchising | 210,4 | 13,8% | 183,9 | 13,5% | 26,5 | 14,4% | |||
| Sempione Fashion | 110,3 | 7,2% | 0,0 | 0,0% | 110,3 | n.c. | |||
| Totale | 1.525,7 | 100,0% | 1.362,6 | 100,0% | 163,1 | 12,0% | |||
Nel 2017 il network è aumentato di 151 punti vendita tra Italia ed estero, raggiungendo
- una rete complessiva di 1.624 negozi di cui,
 - 744 negozia gestione diretta.
 - 238 negozi in 33 paesi esteri tra cui 
- Arabia Saudita
 - Iran
 - Paesi Balcani.
 
 
A questi si aggiungono
- 140 negozi in Svizzera
 - negozia in Slovenia
 
in franchising convertiti in OVS grazie all’accordo commerciale siglato con Sempione Fashion AG.
Escludendo tale accordo le superfici di vendita del brand OVS sono cresciute del 43%, con
- l’espansione in 8 nuovi mercati
 - 62 nuovi negozi (di cui 14 full-format) principalmente in franchising
 - il consolidamento del mercato spagnolo, che conta, a chiusura esercizio, 50 negozi
 - All’estro il gruppo conte un totale di
 
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
| Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| Ricavi totali | 1.599,1 | 104,8% | 1.429,4 | 104,9% | 169,7 | 11,9% | |||
| Ricavi operativi | 1525,7 | 100,0% | 1362,6 | 100,0% | #RIF! | #RIF! | |||
| Altri ricavi e proventi | 73,4 | 4,8% | 66,8 | 4,9% | 6,6 | 9,9% | |||
| Costi operativi | -1.424,3 | -93,4% | -1.260,0 | -92,5% | -164,3 | 13,0% | |||
| Acquisiti materiale di consumo | -701,4 | -46,0% | -587,9 | -43,1% | -113,5 | 19,3% | |||
| Servizi | -191,8 | -12,6% | -176,4 | -12,9% | -15,4 | 8,7% | |||
| Godimento di beni di terzi | -198,7 | -13,0% | -192,7 | -14,1% | -6,0 | 3,1% | |||
| Personale | -293,0 | -19,2% | -277,8 | -20,4% | -15,2 | 5,5% | |||
| Altri costi | -24,2 | -1,6% | -24,0 | -1,8% | -0,2 | 0,8% | |||
| Accantonamenti | -15,2 | -1,0% | -1,2 | -0,1% | -14,0 | 1166,7% | |||
| EBITDA | 174,8 | 11,5% | 169,4 | 12,4% | 5,4 | 3,2% | |||
| Ammortamenti e svalutazioni | -62,8 | -4,1% | -59,1 | -4,3% | -3,7 | 6,3% | |||
| Risultato operativo | 112,0 | 7,3% | 110,3 | 8,1% | 1,7 | 1,5% | |||
| Gestione finanziaria | -102,5 | -6,7% | -4,5 | -0,3% | -98,0 | 2177,8% | |||
| Imposte sul reddito | -4,4 | -0,3% | -27,8 | -2,0% | 23,4 | -84,2% | |||
| Risultato netto | 5,1 | 0,3% | 78,0 | 5,7% | -72,9 | -93,5% | |||
Ammortamenti
L’ aumento è collegato
- alle attività di sviluppo della rete
 - agli investimenti effettuati nelle operation.
 
Gestione finanziaria
Il peggioramento della gestione finanziari è dovuto soprattutto alle seguenti voci
- differenze di cambio 
- negative per meur 66.8 nel 2017
 - positive per meu 1,2 nel 2016
 
 - oneri da partecipazioni 
- negativi per meur 21,1
 - pari a meur 0 nel 2016
 
 
Analisi dell’EBITDA
Più i dettaglio le dinamiche dell’EBITDA sono rappresentate nella tavbella sottostante:
| EBITDA | 12M 2017 | 12M 2016 | Delta | ||||||
| meur | % | meur | % | meur | % | ||||
| OVS | 169,9 | 97,2% | 164,3 | 97,0% | 5,6 | 3,4% | |||
| % ricavi | 14,3% | 14,3% | |||||||
| Upim | 26,6 | 15,2% | 22,4 | 13,2% | 4,2 | 18,8% | |||
| % ricavi | 11,6% | 10,6% | |||||||
| Altro / rettifiche | -21,7 | -12,4% | -17,4 | -10,3% | -4,3 | n.s. | |||
| Totale | 174,8 | 100,0% | 169,3 | 100,0% | 5,5 | 3,2% | |||
| % ricavi | 11,5% | 12,4% | |||||||
L’aumento ‘è stato reso possibile grazie ad un
- gross margin che è passato dal 57,7% al 58,6
 - un ulteriore beneficio in termini di operating laverage a seguito di 
- nuove aperture e
 - ristrutturazioni
 
 
profittevoli del network.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 620,0 | 31,1% | Fondi permanenti | 1.420,5 | 71,3% | |
| Mezzi propri | 841,7 | 42,3% | ||||
| Passività non correnti | 578,8 | 42,5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 1.370,9 | 68,9% | Passività a breve | 570,4 | 28,7% | |
| Totale Attivo | 1.990,9 | 100,0% | Totale passività | 1.990,9 | 100,0% | 
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
| ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
| Totale immobilizzazioni | 556,6 | 28,0% | Fondi permanenti | 1.450,8 | 72,9% | |
| Mezzi propri | 871,8 | 43,8% | ||||
| Passività non correnti | 579,0 | 42,5% | ||||
| Attivi correnti e finanziari | 1.379,6 | 69,3% | Passività a breve | 485,4 | 24,4% | |
| Totale Attivo | 1.936,2 | 97,3% | Totale passività | 1.936,2 | 97,3% | 
indebitamento finanziario netto
- al 31 gennaio 2018 era pari a meru 377,8
 - al 31 gennaio 2017 era pari a meru 265,8
 
Outlook
I primi mesi del 2018 hanno evidenziato un andamento non positivo, con deboli vendite di fine stagione.
La forte pressione promozionale nel periodo di svendita è stata determinata da
- una generalizzata situazione di overstock da parte di tutti i principali competitor
 - una situazione climatica molto sfavorevole in febbraio ed in marzo.
 
Tuttavia, alla luce
- delle azioni commerciali intraprese
 - dello sviluppo dei nuovi progetti che vedono coinvolti 
- la rete di vendita
 - le operazioni di multicanalità,
 
 
il management guarda con fiducia ai prossimi mesi dell’esercizio.
Il Gruppo è anche impegnato a sostenere le vendite nel mercato svizzero in un generalizzato contesto difficile
A tal riguardo si rileva che,
- date le difficoltà finanziarie delle società del Gruppo Sempione Retail, e
 - alla luce dell’andamento delle vendite dei primi mesi dell’esercizio,
 
si potranno determinare ulteriori svalutazioni di crediti commerciali inesigibili.
Fattori sensibili / di rischio
Nel prospetto informativo relativo alla quotazione (2014) il Gruppo identifica i seguenti aspetti in grado di incidere sui risultati consolidati:
Fattori relativi al Gruppo
Preferenze dei clienti e percezione delle nuove tendenze
Dimensionamento del magazzino
Riconoscibilità del marchio e all’immagine di OVS
Realizzazione della strategia industriale
Esito di operazioni straordinarie (ad es. acquisizioni di punti vendita da altre catene)
Politica distribuzione dei dividendi
Rapporti con parti correlate
- mantenimento delle relazioni
 - condizione condizioni economiche
 
per
- servizi di vario genere
 - fornitura di merci
 - sublocazione di spazi , ecc
 
Risorse umane
- capacità di attrarre e trattenere personale qualificato
 - abilità del management
 
Figure chiave nel management
Rapporti con i produttori terzi e con i fornitori di servizi
- mantenimento delle relazioni commerciali
 - rispetto degli accordi 
- tempi di consegna
 - standard qualitativi
 - linee guida sul rispetto delle normative sulla previdenza. sicurezza ecc
 
 
- costi e disponibilità delle materie prime
 
Acquisto merci
- diversificazione (anche geografica) dei fornitori
 - costi
 - rispetto dei tempi di consegna dai Paesi Emergenti 
- assenza di vincoli all’esportazione / importazione
 - stabilità politica e sociale
 
 
Gestione del canale distributivo retail
- punti vendita esistenti 
- rinnovo a condizioni convenienti
 - mantenimento delle licenze e delle autorizzazioni
 - mantenimento delle performance
 
 - nuovi punti venduta 
- disponibilità a condizioni convenienti di spazi idonei
 - redditività dei medesimi in linea con le attese
 
 
Gestione del canale distributivo franchising
- gestione dei rapporti commerciali / diversificazione
 - durata dei contratti
 - rispetto delle obbligazioni assunte
 
Copertura dalle fluttuazioni dei tassi di cambio
Copertura dalle variazioni dei tassi di interesse
Esito di contenzioso di natura
- giuslavoristica
 - tributaria
 - amministrativa
 
Responsabilità do prodotto
di una pluralità di articoli di
- abbigliamento
 - accessori,
 - articoli di profumeria
 - prodotti per la casa
 
Stagionalità delle vendite
relativo
- al settore dell’abbigliamento
 - del canale distributivo 
- canale retail: quarto trimestre più significativo
 - franchising terzo trimestre rilevante con il periodo di acquisto della collezione autunno/inverno
 
 
Contratti di licenza principalmente nel segmento bambino per l’utilizzo di marchi di terzi
- mantenimento dei contratti
 - condizioni economiche
 
valore contabile dell’avviamento e/o dei marchi
livello di indebitamento finanziario netto
struttura del capitale circolante del Gruppo
Fattori di relativi al settore di attività e ai mercati in cui il Gruppo opera
Congiuntura economica e dipendenza dal mercato italiano
Aspetti caratteristici relativi al mercato in cui il gruppo opera
- ciclicità del mercato dell’abbigliamento
 - concorrenza e alla competitività del mercato
 
Incidenza delle condizioni climatiche sulle vendite nel mercato dell’abbigliamento
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Evoluzione delle normativa, nazionale, comunitaria e internazionale relativa a
- locazioni di spazi nei centri commerciali,
 - autorizzazioni amministrative (es. orari di apertura dei punti di vendita)
 - rilascio delle licenze commerciali
 
Evoluzione delle normative in materia ambientale e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.







