prysmian spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Prysmian spa (ex Pirelli Cavi e sistemi) è la capogruppo del Gruppo Prysmian, attivo nelle seguenti aree:
Energy Projects
Il Segmento Operativo Energy Projects comprende i business high-tech Alta Tensione terrestre e Sottomarini, il cui focus è rivolto al progetto e alla sua realizzazione, nonché alla personalizzazione del prodotto.
Il Gruppo progetta, produce ed installa sistemi in cavo ad alta ed altissima tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, sia dalle centrali di produzione che all’interno delle reti di trasmissione e di distribuzione primaria. Questi prodotti, altamente specializzati e ad elevato contenuto tecnologico, includono cavi isolati con carta impregnata di olio o miscela utilizzati per tensioni fino a 1100 kV e cavi con isolamento a base di polimeri estrusi per tensioni inferiori a 500 kV. A questi si aggiungono servizi di posa e dopo-posa, servizi di monitoraggio e manutenzione preventiva delle reti, di riparazione e manutenzione dei collegamenti in cavo, nonché servizi di emergenza, tra cui gli interventi in caso di danneggiamenti.
Il gruppo inoltre progetta, produce ed installa sistemi “chiavi in mano” in cavo sottomarino per la trasmissione e la distribuzione di energia. I prodotti offerti includono cavi con diverse tipologie di isolamento (cavi con isolamento stratificato costituito da carta impregnata di olio o miscela per collegamenti fino a 500 kV in corrente alternata e continua; cavi con isolamento in materiale polimerico estruso per collegamenti fino a 400 kV in corrente alternata e 300 kV in corrente continua).
Per la trasmissione e la distribuzione di energia in ambiente sottomarino il Gruppo si avvale di specifiche tecnologie ed è in grado di offrire soluzioni qualificate secondo i più severi standard internazionali.
Oil & Gas
Il Segmento Operativo Oil & Gas del Gruppo Prysmian comprende i business SURF (Subsea Umbilical, Riser and Flowline), DHT (Downhole Technology) e Oil & Gas (cavi per applicazioni Upstream, Midstream e Downstream) ed è caratterizzato dal focus rivolto all’industria petrolifera.
La gamma di prodotti dedicati all’industria petrolifera offshore prevede, oltre ai collegamenti in cavo sottomarino per la connessione delle piattaforme alle reti elettriche in terraferma, soluzioni per la perforazione, produzione e stoccaggio di idrocarburi. Il portafoglio è ampio ed include tutti i prodotti e servizi cosiddetti SURF – ombelicali multifunzione per la trasmissione di energia e telecomunicazioni e per l’alimentazione idraulica delle teste di pozzo dalle piattaforme offshore e/o da unità galleggianti di stoccaggio di idrocarburi (FPSO – Floating, Production, Storage e Offloading); tubi flessibili per il trasporto degli idrocarburi; soluzioni Downhole Technology (DHT), che includono cavi incapsulati in tubi isolati per il controllo e l’alimentazione dei sistemi all’interno degli impianti di estrazione e produzione al di sotto della superficie del fondo marino. I prodotti DHT vengono anche utilizzati in applicazioni onshore.
L’offerta per il settore Oil & Gas include, inoltre, cavi di potenza a bassa e media tensione, di strumentazione e di controllo per applicazioni offshore e onshore. Nell’ambito onshore la gamma dei prodotti permette di supportare applicazioni nei segmenti Upstream, Midstream e Downstream.
Energy Products
Il Segmento Operativo Energy Products, che comprende i business offrono un portafoglio di prodotti innovativi rivolti a varie industrie, è organizzato in Energy & Infrastructure, che include Power Distribution, Trade & Installers, Industrial e Network Components, che comprende Specialties & OEM, Elevators, Automotive e Network Components
Energy & Infrastructure
Prysmian produce sistemi in cavo di alta e media tensione per il collegamento di immobili industriali e/o civili alle reti di distribuzione primaria e cavi e sistemi di bassa tensione per la distribuzione di energia e il cablaggio degli edifici.
Il Gruppo concentra attività di sviluppo prodotto e innovazione sui cavi ad elevate prestazioni come i cavi Fire Resistant – resistenti al fuoco – e Low Smoke zero Halogen – a bassa emissione di fumo e gas tossici – capaci di garantire specifiche condizioni di sicurezza. Recentemente, la gamma prodotti si è ampliata con lì’offerta di cavi dedicati a costruzioni infrastrutturali quali aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, proveniente da clienti diversificati quali distributori internazionali, consorzi di acquisto, installatori e grossisti.
I prodotti devono infatti essere conformi alle norme internazionali per quanto riguarda la capacità di isolamento, la resistenza al fuoco, le emissioni di fumi e il contenuto di alogeni. Il portafoglio prodotti di bassa tensione include cavi sia rigidi sia flessibili per la distribuzione di energia verso e all’interno di strutture residenziali e commerciali.
Industrial e Network Components
La gamma di cavi sviluppati specificamente per determinati settori industriali si caratterizza per l’elevato livello di specificità delle soluzioni. Nel mercato dei trasporti, la gamma di cavi offerta da Prysmian trova impiego nella costruzione di treni e navi, nell’industria automobilistica e in quella aerospaziale; nelle infrastrutture invece, i principali campi applicativi sono il settore ferroviario, portuale e aeroportuale. La gamma offerta comprende anche cavi per l’industria mineraria, per ascensori e per le applicazioni nel settore delle energie rinnovabili (solare ed eolico), cavi per impiego in ambito militare e per le centrali di produzione di energia nucleare, in grado di resistere ai più elevati livelli di radiazione.
Infine, il Gruppo produce accessori e componenti di rete, come ad esempio i giunti e i terminali per cavi di bassa, media, alta e altissima tensione e sistemi sottomarini, per collegare i cavi tra di loro e/o connetterli ad altri dispositivi di rete, adatti sia per applicazioni industriali, edilizie e infrastrutturali, sia per applicazione nell’ambito delle reti di trasmissione e distribuzione di energia.
Telecom
Fibre ottiche
Prysmian Group è uno dei produttori leader dell’elemento fondamentale nella costruzione di tutti i tipi di cavi ottici: la fibra ottica. Il Gruppo sfrutta l’esclusivo vantaggio di potere utilizzare nei propri stabilimenti tutti i processi di produzione esistenti: MCVD (Modified Chemical Vapour Deposition), OVD (Outside Vapour Deposition), VAD (Vapour Axial Deposition) e PCVD (Plasma-activated Chemical Vapour Deposition). Il risultato è una gamma di prodotti ottimizzata per diverse applicazioni. Con centri di eccellenza a Battipaglia (Italia), Eindhoven (Paesi Bassi) e Douvrin (Francia), e 5 siti di produzione nel mondo, Prysmian Group offre un’ampia gamma di fibre ottiche, progettata e realizzata per rispondere al più vasto spettro di applicazioni richieste dai clienti, come fibre single-mode, multimode e specialty.
Cavi ottici
Le fibre ottiche sono impiegate nella produzione di cavi ottici, standard o specificamente progettati per ambienti che presentano condizioni sfidanti e di difficile accesso. I cavi ottici, realizzati in formazioni ad una sola fibra fino ad arrivare a cavi che contengono 1.728 fibre, possono essere tirati (o soffiati) in condotti, interrati o sospesi su sistemi aerei quali pali telegrafici o torri di trasmissione dell’elettricità. I cavi vengono anche installati in gallerie stradali o ferroviarie, nelle reti del gas e fognarie o all’interno di vari edifici dove devono possedere specifiche caratteristiche di resistenza al fuoco.
Prysmian Group opera nel mercato delle telecomunicazioni con un’ampia gamma di soluzioni di cavi e sistemi che rispondono alla domanda di una più ampia larghezza di banda da parte dei principali operatori di rete e service provider. Il portafoglio prodotti comprende tutte le aree del settore – inclusi sistemi a lunga distanza e metropolitani, e soluzioni quali le funi di guardia contenenti fibre ottiche (OPGW), Rapier (easy break-out), Siroccoxs (fibre e cavi per installazione tramite soffiaggio), Flextube® (cavi estremamente flessibili e maneggevoli per installazioni interne o esterne) Airbag (cavi dielettrici interrati direttamente) e molti altri.
Connettività
Indipendentemente dal fatto che vengano utilizzate in applicazioni per reti interne o esterne, le soluzioni di connettività OAsys del Gruppo Prysmian sono progettate per offrire la massima versatilità, rispondendo a tutte le esigenze correlate alla gestione dei cavi in qualsiasi tipo di rete. Tali soluzioni comprendono installazioni aeree e sotterranee, nonché cablaggi per centraline telefoniche o nei locali dei clienti. Il Gruppo Prysmian disegna, sviluppa e realizza prodotti per la gestione di cavi e fibre da più di due decenni, e si trova in una posizione preminente nella progettazione di prodotti di futura generazione appositamente ideati per reti Fibre To The Home (FTTH).
FTTx
L’aumento delle richieste relative alla banda larga provenienti da società del settore terziario e da clienti residenziali sta influenzando profondamente il livello di prestazioni richiesto alla rete ottica, che, a sua volta, necessita di elevati standard di gestione delle fibre. L’importanza di una gestione ottimale delle fibre in ogni sezione della rete rappresenta sempre più una priorità al fine di minimizzare le perdite di potenza e di superare i problemi causati da sempre crescenti limiti di spazio. Il Gruppo ha sviluppato la suite di prodotti xsNet per le reti di accesso ‘last mile’, molto adatta anche alle implementazioni della fibra ottica in aree rurali caratterizzate da una bassa densità di popolazione. La maggior parte dei cavi usati nei sistemi FTTx/FTTH utilizzano la fibra ottica Prysmian insensibile alla piegatura BendBrightxs, che è stata sviluppata specificamente per questa applicazione.
FTTA (Fibre-To-The-Antenna)
xsMobile, che offre soluzioni in fibra per antenna (FTTA), consiste in un vasto portafoglio passivo che consente agli operatori mobili di ammodernare le proprie reti capillari in modo facile e veloce. Racchiudendo l’esperienza maturata da Prysmian nell’ambito delle reti Fibre-To-The-Home (FTTH) e grazie alle esclusive innovazioni relative alle fibre, xsMobile introduce soluzioni di prodotto differenti per tre applicazioni: torri antenna, antenne da tetto e sistemi di antenne distribuiti (DAS, Distributed Antenna Systems) per la distribuzione delle small cell. La tecnologia offre tre tipi di accesso per la distribuzione FTTA in interni ed esterni e soluzioni di backhaul – che racchiudono le più recenti tecnologie in termini di fibre.
Cavi in rame
Il Gruppo Prysmian produce inoltre un’ampia gamma di cavi in rame per soluzioni di cablaggio interrate, aeree e di edifici sia residenziali sia commerciali. Il portafoglio prodotti comprende cavi con diverse capacità, tra cui i cavi xDSL per la banda larga e quelli progettati con caratteristiche di alta trasmissione, basse interferenze e compatibilità elettromagnetica.
Multimedia Solutions
Sistemi in cavo per esigenze di comunicazione in infrastrutture, industria e trasporti vengono infine realizzati dal Gruppo per le più varie applicazioni: cavi per studi di registrazione radiotelevisivi e cinematografici, cavi per ambienti ferroviari come quelli interrati per le telecomunicazioni su lunga distanza, cavi di segnalazione luminosa e per i dispositivi per la deviazione dei treni, nonché cavi antenna per la telefonia mobile e cavi per data centre.
Altri
L’area di business Altri raccoglie le vendite di semilavorati, materie prime e altri prodotti parte del processo produttivo, occasionalmente realizzate dalle unità del Gruppo Prysmian. Normalmente tali ricavi sono legati a scenari commerciali locali, non generano margini elevati e possono variare, in termini di entità, di periodo in periodo.
Il contributo di ciascun settore ai risultati consolidati del Gruppo Prysmianè indicato nella tabella seguente:
12M 2017 | Ricavi | EBITDA | EBIT | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Energy Products | 1.490,0 | 18,9% | 246,0 | 37,4% | 205,0 | 48,7% | |||
Energy Products | 4.880,0 | 61,8% | 223,0 | 33,9% | 144,0 | 34,2% | |||
Oil & GS | 273,0 | 3,5% | 7,0 | 1,1% | -31,0 | -7,4% | |||
Telecom | 1.258,0 | 15,9% | 206,0 | 31,4% | 165,0 | 39,2% | |||
Altro | 0,0 | 0,0% | -25,0 | -3,8% | -62,0 | -14,7% | |||
Totale | 7.901,0 | 100,0% | 657,0 | 100,0% | 421,0 | 100,0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Il 4 dicembre 2017 Prysmian ha annunciato di aver acquisito il 100% di General Cable societàstatunitense quoatata al NYSE.
Strategia
Il Gruppo Prysmian identifica la propria strategia d’impresa con il forte orientamento agli stakeholder e nella definizione delle proprie linee guida si ispira principalmente a:
- customer centricity, e quindi offerta di prodotti e di sistemi-cavo innovativi, realmente ispirati alla logica solution-driven;
- creazione di calore per gli azionisti, in termini di ritorno degli investimenti e di redditività nel breve ma soprattutto nel medio e lungo termine
I fattori critici di successo del Gruppo Prysmian possono essere così rappresentati:
Capacità di anticipare/soddisfare le esigenze dei clienti
Le tecnologie e processi applicati devono permettere di sviluppare prodotti e soluzioni in grado di anticipare e soddisfare sempre i bisogni dei propri clienti. Per tale ragione, il Gruppo si impegna costantemente per migliorare le proprie competenze negli ambiti della Ricerca e Sviluppo, Customer Centricity, sviluppo del personale e della sostenibilità ambientale.
Crescita sostenibile e bilanciata
Capacità di coniugare obiettivi di breve e di medio-lungo termine, misurabili non solo da performance economico-finanziarie di breve e medio termine per rispondere alle aspettative degli azionisti in termini di remunerazione del capitale, ma anche dotandosi di un sistema di governance e di un modello di business che consentano la sostenibilità di tali risultati nel lungo termine per una sana creazione di valore.
Gestione “sana” e disciplina economico-finanziaria
Il Gruppo si propone di attuare criteri di “sana” e prudente gestione della propria dimensione economica e finanziaria. In particolare, il Gruppo dedica grande attenzione alla profittabilità operativa e alla generazione di liquidità, con una particolare attenzione alle dinamiche di gestione del capitale circolante, capacità di contenimento dei costi fissi e del capitale impiegato al fine di massimizzare la generazione dei flussi di cassa e il ritorno sul capitale investito. Il Gruppo si pone inoltre l’obiettivo di mantenere una leva finanziaria adeguata ad una strategia di crescita organica e per linee esterne.
Trasparenza, governo dell’impresa e rapporto di fiducia con mercati e investitori
Anche in considerazione della propria natura di Public Company, il Gruppo pone particolare attenzione nel rapporto con mercati finanziari, azionisti e investitori. In tal senso, l’attenzione è nell’assicurare puntualità nel mantenimento degli impegni e nella delivery dei risultati comunicati. La trasparenza e credibilità si esprimono inoltre in una governance aziendale ispirata a un’interpretazione e applicazione rigorosa delle regolamentazioni, nonché nella adozione di principi e scelte ispirate alle best practices internazionali.
Espansione e crescita
La strategia di sviluppo del Gruppo si muove sul doppio binario della crescita dimensionale e del costante miglioramento della redditività. Il Gruppo persegue sia la crescita organica del business, basata su una politica di investimenti selettiva e lo sviluppo di sinergie commerciali e produttive, sia la crescita per linee esterne. La ricerca di opportunità di crescita si focalizza principalmente nei business a più elevato valore aggiunto e contenuto tecnologico, mentre in termini di espansione per aree geografiche il Gruppo indirizza principalmente i propri investimenti verso Paesi e mercati che possano assicurare elevati tassi di crescita e profittabilità.
Razionalizzazione ed efficienza dei processi industriali e commerciali
Il Gruppo ha consolidato nel tempo la capacità di ottimizzare i propri processi industriali anche attraverso l’integrazione e razionalizzazione di società acquisite. Il Gruppo infatti sta conducendo con successo ed in linea con i propri obiettivi il processo di integrazione con Draka avviato nel 2011, e intende portare avanti con determinazione il piano di estrazione di sinergie attraverso la razionalizzazione dell’organizzazione e del footprint industriale, nonché nella attività di procurement. Lo sviluppo di sinergie con Draka riguarda anche l’ambito commerciale, con riferimento all’integrazione delle gamme di prodotto e di rafforzamento del servizio al cliente.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Energy Projects | 1.490,0 | 18,9% | 1.634,0 | 21,6% | -144,0 | -8,8% | |||
Energy Products | 4.880,0 | 61,8% | 4.469,0 | 59,1% | 411,0 | 9,2% | |||
Energy & Infrastructure | 3.271,0 | 41,4% | 3.016,0 | 39,9% | 255,0 | 8,5% | |||
Industrial & Network components | 1.460,0 | 18,5% | 1.343,0 | 17,7% | 117,0 | 8,7% | |||
Altri | 149,0 | 1,9% | 110,0 | 1,5% | 39,0 | 35,5% | |||
Oil & Gas | 273,0 | 3,5% | 300,0 | 4,0% | -27,0 | -9,0% | |||
Telecom | 1.258,0 | 15,9% | 1.164,0 | 15,4% | 94,0 | 8,1% | |||
Totale | 7.901,0 | 100,0% | 7.567,0 | 100,0% | 334,0 | 4,4% |
La variazione dei 5ricavi è riconducibile all’effetto combinato dei seguenti fattori:
- incremento dei prezzi di vendita grazie alle quotazioni dei metalli
- rame
- alluminio
- piombo
per meur 525 (+6,9%);
- variazione di perimetro negativa per meru 45 (-0,6%) per effetto della
- cessione delle attività dei cavi alta tensione in Cina
parzialmente compensata
-
- dall’acquisizione di Corning Optical Communications Gmbh & Co. KG nel business Multimedia Solutions;
- decrescita legata alla variazione organica delle vendite, per meur 8 (-0,1%);
- decremento legato allo sfavorevole andamento dei tassi di cambio per meur 138 (-1,8%).
Pertanto i ricavi
- a parità di perimetro
- al netto di variazioni del prezzo di metalli e
hanno avuto una variazione organica del -0,1%
Il quarto trimestre evidenzia una crescita organica del +2,9% supportata
- dalla crescita delle vendite dei cavi ottici
- dal recupero del segmento E&I e Industrial & Network Components.
Energy Projects
Cavi e Sistemi Sottomarini per la trasmissione di energia
Il Gruppo ha acquisito nel 2017 importanti commesse per
- la realizzazione di interconnessioni, come
- il collegamento sottomarino IFA2 tra Gran Bretagna e Francia e
- la nuova interconnessione nelle Filippine affidataa dall’operatore di rete NGCP (National Grid Corporation of the Philippines),
- i progetti acquisiti per i collegamenti di tre parchi eolici offshore con la rete elettrica francese.
Il Gruppo è sempre più orientato allo sviluppo di un approccio turn-key, che comprende le seguenti fasi
- ingegnerizzazione dell’opera,
- disegno e produzione del cavi
- monitoraggio del funzionamento e della efficienza delle reti
Cavi Terrestri Alta Tensione per la trasmissione di energia
Il Gruppo ha registrato una accelerazione delle vendite nel
- nel Sud Est Asiatico e
- nell’esecuzione dei progetti turn-key in
- EMEA e
- Medio Oriente.
Infine la nuova Prysmian Technology Jiangsu in Cina permetterà di offrire
- nel Paese e
- più in generale in Asia
una vasta gamma di prodotti e tecnologie per sistemi in alta tensione.
Energy Products
Energy & Infrastructure
I ricavi hanno avuto una variazione organica del -0,2% rispetto al 2016.
Trade & Installers
I risultati mostrano un moderato miglioramento in particolare, per l’entrata in vigore nel luglio 2017 del nuovo Regolamento Europeo CPR (Construction Product Regulation) soprattutto in alcuni mercati quali
- Italia
- Spagna
- Olanda.
Power Distribution
Ha riportato un andamento delle vendite organiche in calo, con un lieve recupero nel quarto trimestre dell’anno.
- Alle performance positive registrate in
- Nord America e
- Asia Pacific
- ha fatto da contraltare la debolezza dei mercati
- Centro e Est Europa
- Gran Bretagna
- Medio Oriente.
Industrial & Network Components
I ricavi hanno avuto una variazione organica positiva del +3,5%
Specialties & OEM
evidenzia un positivo andamento organico delle vendite, in accelerazione nel quarto trimestre con
- buone performance nei comparti
-
- Railway e
- Infrastructure,
parzialmente controbilanciate dal
- rallentamento dei segmenti
-
- Renewables,
- Defense e
- Crane.
Il portafoglio ordini a fine anno è rimasto a livelli elevati, supportato dalla sostenuta domanda in
- Australia
- Nord America.
Elevators
Si registra una lieve crescita delle vendite organiche, sulla spinta della crescita dei volumi in Europa.
Automotive
La crescita organica a doppia cifra è dovuta a
- la domanda sostenuta e
- l’incremento delle quote di mercato in
- Nord America
- APAC
- Brasile
Network Components
Registra
- una lieve diminuzione delle vendite organiche, dovuta al rallentamento dell’alta tensione in APAC ed Europa,
- una positiva la performance degli accessori per Media e Bassa Tensione.
Oil & Gas
Oil & Gas Cable
Si registra un recupero dei volumi di vendita legati a progetti onshore grazie alla ripresa della domanda in
- Medio Oriente,
- Russia
- USA.
Permane la debolezza nell’offshore.
SURF (Subsea, Umbilicals, Risers e Flowlines)
Le performance degli Umbilicals risentono del deterioramento di volumi e margini dovuti
- al basso livello di order intake nel 2016 e
- alla pressione sui prezzi in Brasile.
Rimangono fortemente sfidanti le condizioni di mercato brasiliano.
Nel Downhole Technology si è registrato un lieve rallentamento a causa
- del basso livello di attività nei mercati internazionali e
- dell’offshore,
solo parzialmente compensato
- dal recupero nello shale negli USA.
Telecom
Cavi ottici
La performance ha registrato una crescita organica a doppia cifra nel corso del 2017. Tale performance è stata supportata dalle condizioni favorevoli di mercato, in particolare
- in Nord America e
- in Europa (soprattutto Francia e Italia),
dove la domanda è stata sostenuta dai piani di investimento
- sulla banda larga e
- sulla preparazione all’introduzione della tecnologia 5G.
In Nord America, nell’ambito del piano di investimento pluriennale di Verizon, uno dei principali operatori statunitensi, Prysmian ha siglato un accordo triennale di fornitura di cavi in fibra ottica a partire da gennaio 2018. Il Gruppo ha annunciato un incremento di capacità produttiva negli stabilimenti nordamericani per sostenere tale crescita.
Cavi in rame
La debolezza, in linea con le attese, è dovuta principalmente alla conclusione del progetto National Broadband Network in Australia.
Business a elevato valore aggiunto (accessori di connettività ottica)
I risultati positivi dovuti allo sviluppo di nuove reti FTTx (banda larga nell’ultimo miglio) in Europa soprattutto in
- Francia e
- Gran Bretagna.
Analisi per area geografica
A livello geografico i ricavi consolidati risultano così distribuiti
Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 1.335,0 | 16,9% | 1.375,0 | 18,2% | -40,0 | -2,9% | |||
EMEA | 3.986,0 | 50,4% | 3.712,0 | 49,1% | 274,0 | 7,4% | |||
Nord America | 1.179,0 | 14,9% | 1.075,0 | 14,2% | 104,0 | 9,7% | |||
Centro – Sud america | 442,0 | 5,6% | 460,0 | 6,1% | -18,0 | -3,9% | |||
Asia – Oceania | 959,0 | 12,1% | 945,0 | 12,5% | 14,0 | 1,5% | |||
Totale | 7.901,0 | 100,0% | 7.567,0 | 100,0% | 334,0 | 4,4% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Valore produzione | 8.039,0 | 101,7% | 7.594,0 | 100,4% | 445,0 | 5,9% | |||
Ricavi | 7.901,0 | 100,0% | 7.567,0 | 100,0% | 334 | 4,4% | |||
Variazione scorte | 57,0 | 0,7% | -48,0 | -0,6% | 105 | -218,8% | |||
Altri ricavi | 81,0 | 25,0% | 75,0 | 1,0% | 6 | 8,0% | |||
Costi operativi | -7.382,0 | -93,4% | -6.949,0 | -91,8% | -433,0 | 6,2% | |||
Costi per materie prime | -4.912,0 | -62,2% | -4.387,0 | -58,0% | -525 | 12,0% | |||
Personale | -1.037,0 | -13,1% | -1.007,0 | -13,3% | -30 | 3,0% | |||
Altri costi | -1.433,0 | -18,1% | -1.555,0 | -20,5% | 122 | -7,8% | |||
EBITDA | 657,0 | 8,3% | 645,0 | 0,0% | 12,0 | 1,9% | |||
Ammortamenti, svalutazioni | -199,0 | -2,5% | -203,0 | -2,7% | 4 | -2,0% | |||
Altre variazioni non monetarie | -37,0 | -0,5% | 5,0 | 0,1% | -42 | -840,0% | |||
EBIT | 421,0 | 5,3% | 447,0 | 5,9% | -26,0 | -5,8% | |||
Gestione finanziaria | -116,0 | -1,5% | -79,0 | -1,0% | -37 | 46,8% | |||
Imposte | -82,0 | -1,0% | -106,0 | -1,4% | 24 | -22,6% | |||
Utile netto | 223,0 | 2,8% | 262,0 | 3,5% | -39,0 | -14,9% |
Analisi dell’EBITDA
Più in dettaglio l’EBITDA è stato così generato dalle business units del Gruppo:
EBITDA | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Energy projects | 246,0 | 37,4% | 275,0 | 42,6% | -29,0 | -10,5% | |||
% ricavi | 16,5% | 16,8% | |||||||
Energy products | 223,0 | 33,9% | 216,0 | 33,5% | 7,0 | 3,2% | |||
% ricavi | 4,6% | 4,8% | |||||||
Oil & Gas | 7,0 | 1,1% | 8,0 | 1,2% | -1,0 | -12,5% | |||
% ricavi | 2,6% | 2,7% | |||||||
Telecom | 206,0 | 31,4% | 158,0 | 24,5% | 48,0 | 30,4% | |||
% ricavi | 16,4% | 13,6% | |||||||
Altro / elsiioni | -25,0 | -3,8% | -12,0 | -1,9% | -13,0 | n.s. | |||
Totale | 657,0 | 100,0% | 645,0 | 100,0% | 26,0 | 4,0% |
Energy Projects
Cavi e Sistemi Sottomarini per la trasmissione di energia
In miglioramento la redditività, supportata dalla
- crescente integrazione verticale nelle attività di installazione
- esecuzione ottimale dei progetti in portafoglio
Cavi Terrestri Alta Tensione per la trasmissione di energia
L’EBITDA ha risentito
- del cambio di perimetro in Cina e
- della debolezza delle performance in Gran Bretagna, Nordics e Russia,
mentre si registrano risultati positivi in
- Asia Pacific
- Francia.
Energy Products
Energy & Infrastructure
Si registra l’impatto negativo derivante dalla debolezza del mercato in Medio Oriente (Oman).
EBITDA Energy Products | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Energy & Infrastructure | 116,0 | 17,7% | 119,0 | 18,4% | -3,0 | -2,5% | |||
% ricavi | 3,5% | 3,9% | |||||||
Industrial & network components | 109,0 | 16,6% | 101,0 | 15,7% | 8,0 | 7,9% | |||
% ricavi | 7,5% | 7,5% | |||||||
Altro | -2,0 | -0,3% | -4,0 | -0,6% | 2,0 | n.s. | |||
Totale | 223,0 | 33,9% | 216,0 | 33,5% | 7,0 | 3,2% |
Oil & Gas
La redditività è migliorata grazie al recupero dei volumi e all’ottimizzazione del footprint produttivo e alle iniziative di riduzione dei costi di produzione (design-to-cost)
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT
EBIT | 12M 2017 | 12M 2016 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Energy projects | 205,0 | 48,7% | 239,0 | 53,5% | -34,0 | -14,2% | |||
% ricavi | 13,8% | 14,6% | |||||||
Energy products | 144,0 | 34,2% | 131,0 | 29,3% | 13,0 | 9,9% | |||
% ricavi | 3,0% | 2,9% | |||||||
Oil & Gas | -31,0 | -7,4% | -34,0 | -7,6% | 3,0 | -8,8% | |||
% ricavi | -11,4% | -12,5% | |||||||
Telecom | 165,0 | 39,2% | 118,0 | 26,4% | 47,0 | 39,8% | |||
% ricavi | 13,1% | 10,1% | |||||||
Altro / elsiioni | -62,0 | -14,7% | -7,0 | -1,6% | -55,0 | n.s. | |||
Totale | 421,0 | 100,0% | 447,0 | 107,6% | 26,0 | 5,8% | |||
% ricavi | 5,3% | 5,9% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 2.779,0 | 41,2% | Fondi permanenti | 3.642,0 | 54,0% | |
Mezzi propri | 1.675,0 | 24,8% | ||||
Passività non correnti | 1.967,0 | 29,2% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3.964,0 | 58,8% | Passività a breve | 3.101,0 | 46,0% | |
Totale Attivo | 6.743,0 | 100,0% | Totale passività | 6.743,0 | 100,0% |
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 2.786,0 | 44,1% | Fondi permanenti | 3.353,0 | 53,1% | |
Mezzi propri | 1.675,0 | 26,5% | ||||
Passività non correnti | 1.678,0 | 26,6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 3.525,0 | 55,9% | Passività a breve | 2.958,0 | 46,9% | |
Totale Attivo | 6.311,0 | 100,0% | Totale passività | 6.311,0 | 100,0% |
L’indebitamento finanziario netto al 1 dicembre 2017 era pari a meur 436.
Il medesimo a fine 2016 era pari a meur 537.
Outlook
Il Gruppo prevede, per l’esercizio 2018, che la domanda nei business ciclici dei
- cavi per le costruzioni
- cavi industriali
risulti in crescita rispetto al 2017 grazie
- alla ripresa della domanda europea
parzialmente compensata dalla
- debolezza in Medio Oriente (Oman
- stabilità nel business dei cavi di media tensione per le utilities, con andamento eterogeneo nelle diverse aree geografiche.
Nell’esercizio il Gruppo proseguirà nel processo di razionalizzazione delle attività, con l’obiettivo di
- realizzare le previste efficienze di costi
- rafforzare la competitività in tutti i segmenti di attività.
Energy Projects
in un mercato atteso in crescita, il Gruppo prevede di
- consolidare la propria leadership
- miglioraRE la redditività nel comparto di sistemi e cavi Sottomarini,
grazie alla strategia di “insourcing” delle attività di installazione.
Sistemi e cavi in Alta Tensione terrestre
il management si aspetta
- un moderato recupero rispetto al 2017,
- un progressivo miglioramento dei risultati attesi in Cina
grazie al nuovo assetto produttivo.
Oil & Gas
il Gruppo si attende che la domanda di cavi destinati a nuovi progetti Onshore, principalmente in
- Nord America e
- Medioriente
risulti stabile grazie alla
- graduale rafforzamento del prezzo del petrolio
compensata da
- una ulteriore debolezza del business SURF, a causa della pressione sui prezzi del mercato Brasiliano.
Telecom
Si prevede
- una solida crescita organica del fatturato sostenuta dalla espansione della domanda di cavi ottici in
- Nord America ed
- Europa,
- un ulteriore rallentamento per il comparto dei cavi in rame per le telecomunicazioni dovuto alla minore domanda in Australia .
Fattori sensibili / di rischio relativi al Gruppo Prysmian
Nell’annual report 2015 sono riportati i seguenti fattori in grado di influenzare i risultati e le scelte del Gruppo
Aspetti strategici
legati a fattori esterni o interni che possano ripercuotersi sui risultati del Gruppo o sulle scelte relative alle strategie, all’attività, alla struttura organizzativa, ecc.;
- evoluzioni dello scenario macroeconomico, competitivo e della domanda;
- aspettative degli stakeholder;
- gestione dei clienti e partner commerciali rilevanti (relazioni, esposizione);
- rischio Paesi emergenti;
- evoluzione normativa;
- ricerca & sviluppo;
- M&A/JVs e relativ processi di integrazione;
- Investimenti;
- implementazione strategia;
- struttura organizzativa & governance,
Aspetti finanziari
associati al grado di disponibilità di fonti di finanziamento e alla capacità di gestire in modo efficiente la volatilità di valute e tassi di interesse;
- oscillazione prezzi materie prime;
- oscillazione tassi di cambio:
- oscillazione tassi di interesse;
- strumenti finanziari;
- rischio credito;
- gestione della liquidità e del working capital;
- disponibilità / costo capitali;
- controparti finanziarie.
Fattori operativi
derivanti dal verificarsi di eventi o situazioni che sono in grado di avere un impatto sulla creazione di valore;
- vendite e gare d’appalto;
- capacità/efficienza produttiva:
- capacità/efficienza supply chain;
- operatività degli stabilimenti industriali (interruzione dell’attività per eventi catastrofici);
- esecuzione contratto/responsabilità;
- qualità del prodotto/responsabilità;
- normative di carattere ambientale e di sicurezza sul posto di lavoro;
- sistemi Informativi;
- risorse umane;
- .outsourcing.
Aspetti legali e di compliance
- diritti di proprietà intellettuale;
- compliance a leggi e regolamenti;
- compliance a codice etico, policy e procedure.
Processi di pianificazione e reporting
- budget & planning strategico;
- planning fiscale & finanziario;
- management reporting;
- financial reporting.