Attività
Il Gruppo ST Micorelectrionics (o Gruppo STM) è attivo a livello globale nel mercato dei semiconduttori ed è presente in vari settori della microelettronica: dalla gestione e risparmio d’energia alla protezione e sicurezza dei dati, dalle applicazioni per la sanità e benessere della persona agli smart gadget, per la casa, l’automobile, il lavoro e il tempo libero.
L’attuale organizzazione prevede due aree di attività i cui prodotti saranno descritti con maggiore dettaglio più avanti:
- soluzioni per Embedded Processing (EPS), quali prodotti digitali (ad es. moduli per la rilevazione di prossimità, dei gesti e della luminosità ambientale) e microcontrollori, memorie e microcontrollori per applicazioni di sicurezza (MMS) e
- Sense & Power and Automotive (SP&A), ovvero sensori, alimentatori e prodotti automotive;
In particolare il Gruppo STM si sta focalizzando nei business dello
- Smart Driving e
- Internet of Things per applicazioni rivolte all’industria, alle abitazioni, alle città e all’elettronica di consumo.
e ha riorganizzato le sue famiglie di prodotti nei seguenti tre gruppi di prodotto:
- Automotive and Discrete Group (ADG),
- Analog and MEMS Group (AMG) e
- Microcontrollers and Digital ICs Group (MDG).
L’incidenza di ciascuna famiglia di prodotti sui risultati consolidata è illustrata nella tabella seguente:
6M 2016 | Ricavi | Risultato operativo | |||
musd | % | musd | % | ||
Automotive & Discrete Group | 1,392 | 42.0% | 100 | -2000.0% | |
Analog & MEMS Group | 745 | 22.5% | 3 | -60.0% | |
Microcontrollers & Digital Ics Group | 1,088 | 32.8% | 5 | -100.0% | |
Altro | 91 | 2.7% | -113 | 2260.0% | |
Totale ricavi | 3,316 | 100.0% | -5 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Clienti
Da un punto di vista di clientela il Gruppo serve sia:
- produttori (OEM) tra cui Apple, Bosch, Cisco, HP, Huawei, Samsung;
- distributori
Alla fine dello scorso esercizio il Gruppo era attivo nelle seguenti aree:
Ricavi | 12M 2015 | |
musd | % | |
Olanda | 1,667 | 24.2% |
Francia | 169 | 2.5% |
Italia | 58 | 0.8% |
USA | 1,039 | 15.1% |
Singapore | 3,606 | 52.3% |
Giappone | 332 | 4.8% |
Altri paesi | 26 | 0.4% |
Totale ricavi | 6,897 | 100% |
Strategia
Il gruppo STM ha progressivamente focalizzato le proprie iniziative su due aree:
- Smart Driving, l’auto intelligente resa possibile dalla digitalizzazione e dal passaggio all’elettrico, e
- Internet of Things, che include sistemi portatili e indossabili insieme ad applicazioni capaci di rendere più intelligenti le abitazioni, le città e gli impianti manifatturieri.
ST pone quindi al centro della sua strategia i prodotti e tecnologie digitali (per l’Automotive e il settore Industriale) in quanto sono focalizzati su applicazioni in crescita e rappresentano una quota importante dei ricavi con un portafoglio prodotti che include microcontrollori multiuso e per applicazioni di sicurezza, prodotti digitali per l’automobile, ASIC e sensori specializzati per l’imaging.
Inoltre la Società interromperà lo sviluppo di nuove piattaforme e prodotti standard per set-top box e home gateway. in quanto l’adozione più lenta del previsto da parte del mercato dei prodotti più avanzati e innovativi e la competizione crescente nei decoder di fascia bassa, combinati con l’altissimo investimento necessario in R&S, hanno portato questo business a generare perdite importanti negli ultimi anni.
Nel 2016 il conseguente riallineamento delle risorse dovrebbe coinvolgere circa mille dipendenti, di cui circa 150 in Francia. I risparmi annualizzati sono stimati a meur 170 al completamento del piano e i costi di ristrutturazione a circa meur 170.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del gruppo STM del periodo è il seguente:
6M 2016 | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | |||||
musd | % | musd | % | musd | % | |||
Automotive & Discrete Group | 1,392 | 42.0% | 1,388 | 40.1% | 4 | 0.3% | ||
Analog & MEMS Group | 745 | 22.5% | 890 | 25.7% | -145 | -16.3% | ||
Microcontrollers & Digital Ics Group | 1,088 | 32.8% | 1,088 | 31.4% | 0 | 0.0% | ||
Altro | 91 | 2.7% | 99 | 2.9% | -8 | -8.1% | ||
Totale ricavi | 3,316 | 100.0% | 3,465 | 100.0% | -149 | -4.3% |
Complessivamente, nel primo semestre del 2016 i ricavi netti sono diminuiti in termini assoluti mentre escludendo i business in phase-out (prodotti per la mobilità della generazione precedente, moduli fotocamera e set-top box). Per gruppo di prodotto, ADG ha fatto segnare un progresso grazie alla crescita sostenuta dei prodotti automotive, controbilanciata in larga misura dalle minori vendite di prodotti discreti; mentre quelli di AMG sono diminuitia causa principalmente delle minori vendite di MEMS
Anno su anno, i ricavi netti del secondo trimestre sono diminuiti del 3,2%, o dell’1,7% escludendo i business in phase-out (prodotti per la mobilità della generazione precedente, moduli fotocamera e set-top box).
Analisi per canale distributivo
La ripartizione dei ricavi del semestre per canale distributivo è stata la seguente:
Ricavi per canale | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | |||||
musd | % | musd | % | musd | % | |||
OEM | 2,222 | 67.0% | 2,356 | 68.0% | -134 | -5.7% | ||
Disutribuzione | 1,094 | 33.0% | 1,109 | 32.00% | -15 | -1.3% | ||
Totale ricavi | 3,316 | 100.0% | 3,465 | 100% | -149 | -4.3% |
In tutte le regioni si è registrata una crescita sequenziale dei ricavi a partire dalle Americhe, con un incremento del 9,6%, seguite da Asia Pacifico con una crescita del 5,1% e da EMEA con un progresso del 4,6%. Anno su anno, EMEA ha riportato una crescita del 4,6%, mentre Americhe e Asia Pacifico hanno fatto segnare una flessione rispettivamente del 3,6% e del 6,7%.
Analisi della redditività
I principali dati reddituali sono esposti nella tabella sottostante:
6M 2016 | 6M 2015 | Variation | |||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Ricavi | 3,316.0 | 100.0% | 3,465.0 | 100.0% | -149 | -4.3% | |||
EBITDA | 358.0 | 10.8% | 349.0 | 10.1% | 9 | 2.6% | |||
EBIT | -5.0 | -0.2% | -7.0 | -0.2% | 2 | 28.6% | |||
Utile netto | -15.0 | -0.5% | 15.0 | 0.4% | -30 | 200.0% |
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Totale ricavi | 3,316.0 | 100.0% | 3,465.0 | 100.0% | -149.0 | -4.3% | |||
Fatturato netto | 3,303.0 | 99.6% | 3,447.0 | 99.5% | -144.0 | -4.2% | |||
Altri ricavi | 13.0 | 0.4% | 18.0 | 0.5% | -5.0 | -27.8% | |||
Costo del venduto | -2,201.0 | -66.4% | -2,305.0 | -66.5% | 104.0 | -4.5% | |||
Margine operativo lordo | 1,115.0 | 33.6% | 1,160.0 | 33.5% | -45.0 | 3.9% | |||
Spese operative | -1,120.0 | -33.8% | -1,167.0 | -33.7% | 47.0 | -4.0% | |||
Spese vendita, generali e amministrative | -457.0 | -13.8% | -448.0 | -12.9% | -9.0 | 2.0% | |||
Spese ricerca e sviluppo | -678.0 | -20.4% | -742.0 | -21.4% | 64.0 | -8.6% | |||
Altri proventi / spese | 15.0 | 0.5% | 23.0 | 0.7% | -8.0 | -34.8% | |||
Risultato operativo | -5.0 | -0.2% | -7.0 | -0.2% | 2.0 | 28.6% | |||
Gestione finanziaria | -2.0 | -0.1% | -8.0 | -0.2% | 6.0 | -75.0% | |||
Imposte | -8.0 | -0.2% | 30.0 | 0.9% | -38.0 | -126.7% | |||
Utile netto | -15.0 | -0.5% | 15.0 | 0.4% | -30.0 | -200.0% |
Le spese combinate di R&S e SG&A sono diminuite per gli effetti positivi dovuti a:
- piano di ristrutturazione dei set-top box;
- programma di risparmi completato nel 2015,
- andamento delle valute.
Per quanto riguarda la voce altri proventi e spese, netti, tale voce include
- proventi per musd 55 rispetto a musd 73 nello stesso periodo dell’anno scorso, a causa principalmente dei minori finanziamenti alle attività di R&S.
- oneri di svalutazione e ristrutturazione sono ammontati a musd 40, relativi principalmente alla fase iniziale del piano di ristrutturazione nell’area dei set-top box, rispetto ai musd 50 riportati nello stesso periodo del 2015.
Analisi dell’EBITDA
Il margine lordo (MOL) del primo semestre del 2016 è migliorato a 33,6% rispetto al 33,5% fatto segnare nello stesso periodo dell’anno scorso, nonostante i minori ricavi. Nello specifico, nei primi sei mesi del 2016 il MOL ha beneficiato di effetti valutari favorevoli, al netto dei contratti di hedging, di efficienze produttive e di minori oneri da sottoutilizzo della capacità produttiva, sostanzialmente controbilanciati dalla pressione sui prezzi.
Analisi dell’EBIT
Il contributo di ciascuna divisione al risultato operativo consolidato è stato il seguente:
EBIT | 6M 2016 | 6M 2015 | Differenza | ||||||
musd | % | musd | % | musd | % | ||||
Automotive & Discrete Group | 100 | -2000.0% | 82 | -1171.4% | 18 | 22.0% | |||
% ricavi | 7.2% | 5.9% | |||||||
Analog & MEMS Group | 3 | -60.0% | 68 | -971.4% | -65 | 95.6% | |||
% ricavi | 0.4% | 7.6% | |||||||
Microcontrollers & Digital Ics Group | 5 | -100.0% | -29 | 414.3% | 34 | 117.2% | |||
% ricavi | 0.5% | -2.7% | |||||||
Altro | -113 | 2260.0% | -128 | 1828.6% | 15 | 11.7% | |||
Totale | -5 | 100% | -7 | % | 2 | 28.6% | |||
% ricavi | -0.2% | -0.2% |
ADG
I risultati operativi sono progrediti grazie a:
- aumento dei ricavi
- mix migliorato rispetto al primo semestre dell’anno scorso.
MDG
l margine operativo ha registrato un valore positivo grazie a
- minori vendite di prodotti set-top box a basso margine e
- primi risparmi realizzati con il piano di ristrutturazione per i set-top box.
AMG
i risultati operativi hanno fatto segnare una flessione a causa principalmente delle minori vendite.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato del Gruppo STM
al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,436.0 | 42.3% | Fondi permanenti | 6,500.0 | 80.1% | |
Mezzi propri | 4,559.0 | 56.2% | ||||
Passività non correnti | 1,941.0 | 23.9% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 4,681.0 | 57.7% | Passività a breve | 1,617.0 | 19.9% | |
Totale Attivo | 8,117.0 | 100.0% | Totale passività | 8,117.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014
5 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | musd | % | PASSIVO | musd | % | |
Totale immobilizzazioni | 3,515.0 | 42.9% | Fondi permanenti | 6,635.0 | 81.0% | |
Mezzi propri | 4,693.0 | 57.3% | ||||
Passività non correnti | 1,942.0 | 23.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 4,680.0 | 57.1% | Passività a breve | 1,560.0 | 19.0% | |
Totale Attivo | 8,195.0 | 100.0% | Totale passività | 8,195.0 | 100.0% |
La PFN al 30 giugno 2016 era positiva e pari a meur 426 (positiva per meur 459 al 30 giugno 2015).
Outlook
Per il terzo trimestre del 2016 la Società si attende:
- crescita dei ricavi intorno al 5,5% su base sequenziale, più o meno 3,5 punti percentuali.
- margine lordo del terzo trimestre: intorno al 35,5%, più o meno 2,0 punti percentuali, riflettendo un impatto negativo di circa 65 punti base dovuto agli oneri da sottoutilizzo della capacità produttiva.
Fattori sensibili / di rischio
Nell’annaul report2015 l Gruppo individua seguenti elementi che possono determinare l’andamento dei risultati consolidati.
Tendenze macroeconomiche e di settore;
Andamento della domanda dei clienti e accettazione dei prodotti
Eventi imprevisti o circostanze, che possono impattare:
- sulla capacità di eseguire le riduzioni previste nei nostri costi operativi netti
- sul raggiungimento gli obiettivi dei programmi di R&D che beneficiano di finanziamenti pubblici;
Difficoltà finanziarie dei principali distributori o significativa riduzione di acquisti da parte di clienti chiave
Capacita degli impianti di produzione di eseguire i carichi i lavoro i mix di prodotto e la qualità
Funzionalità, prestazioni e sicurezza dei sistemi informatici
Variazioni dei mercati dei cambi tra l’EUR e le principali valute utilizzate dal gruppo nelle operazioni (soprattutto EUR/USD)
Capacità di ottenere le licenze richieste con condizioni e termini ragionevoli e impatto delle contestazioni di proprietà intellettuale dai parte dii concorrenti o altre terze parti
Capacità di ristrutturare linee di business underperforming nei tempi e nei costi preventivati
Cambiamenti nella posizione fiscale complessiva derivanti da:
- cambiamenti nella legislazione fiscale,
- verifiche fiscali
- cambiamenti di accordi fiscali internazionali
Capacità di
- stimare in maniera accurata crediti d’imposta, benefici, deduzioni e accantonamenti e
- ottenere imposte differite attive;
Aspetti finanziari
- movimenti nei tassi di cambio delle valute estere, soprattutto per quanto riguarda l’euro e il dollaro di Singapore. Il rischio di cambio deriva principalmente da transazioni commerciali future e riconosciuta attività e passività alla società del Gruppo
- tasso di interesse
- rischio di credito
- gestione delle disponibilità / fabbisogni finanziari